|
|
Risultati da 301 a 315 di 438
-
29-11-2012, 17:51 #301
-
29-11-2012, 17:55 #302
@ Onsla:
Pensavo, quando lo prendero', ti farlo tarare ogni 600 ore...dici che nel mentre devo stare continuamente a toccare il telecomando???
@guido:
Non ci provare,eh !!!
Saluti gil
-
29-11-2012, 18:03 #303
Se ti infastidisce notare un po' più di grana in certi film, un po' più i difetti in un altro, per forza: lì sono nitidezza e riduzione del rumore che vanno regolati, ovvio che se mi guardo The Avengers potrò spingere di più sulla nitidezza e fare poco o niente per il rumore (praticamente non c'è nel film), ma se guardi il cavaliere oscuro di rumore ne hai, e non avendo sempre molto dettaglio, se alzi troppo la nitidezza lo vedi di più.
Dipende da te: fare le radiografie secondo me è un'attività un po' fine a se stessa (quando guardo un film non mi metto a cercare se nel particolare sullo sfondo, se nel microdettaglio grande 3cm ecc. si nota qualche imperfezione), perché qualche scena qualitativamente non impeccabile la trovi in molti film senza bisogno di mettere in mezzo filtri di varia natura, è quindi logico che se vai ad alterare qualcosa, poi qualche ritocco lo dovrai dare, se vorrai avere la miglior resa possibile.
Ovviamente dei settaggi buoni in linea di massima li puoi avere, ma che vada sempre tutto bene cambiando sorgente è impossibile, a livello di filtri (Mercenari 2, ad esempio, almeno al cinema ha moltissima grana in alcune scene, specialmente quelle luminose: lì la sharpness va dosata molto, altrimenti diventa oggettivamente un fastidio più che un miglioramento).Nicola Zucchini Buriani
-
29-11-2012, 18:05 #304
Questo potrebbe chiarire il discorso sull'ottica e la morbidezza del sony rispetto al jvc, nel senso che sarebbe qualcosa di pertinenza dei pannelli, e l'ottica c'entrerebbe poco.
Da Cine4home:
"The Sony uses the HW50 SXRD technology. This is a self-developed by Sony LCOS version that currently competes with the JVC version "D-ILA". One of the current differences between the two versions is the control: While JVC has now changed sides on all models at an all-digital signal electronics, Sony continues to rely on an analog pixel controller which has the advantages of a completely noise-free, analog looks...
Cioè il controllo dei pannelli è digitale, quello sul sony analogico. Questo dovrebbe tradursi in un diverso processamento del segnale sui pixel, appunto più morbido-analogico sul sony.VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
29-11-2012, 18:06 #305
@Onsla:
Beh, onore allo spiegone a te che ti sbatti a farci(mi) capire anche le cose piu' banali...
@joseph:
'Mmazza, ne sai una piu' del diavolo...
...e chi t'azzoppa a te!!!
Saluti gilUltima modifica di gil; 29-11-2012 alle 18:11
-
29-11-2012, 18:21 #306
Mi piace quando le discussioni divampano in un pomeriggio e così dirò la mia...
Salomonicamente (sinonimo dotto per "paraculismo") trovo punti d'accordo con quanto scritto da molti di voi, ad ogni modo approfondisco dicendo la mia...
penso sia passato "sotto silenzio" l'intervento di kenson dove dice:
...pertanto, andando oltre, generalizzo riferendomi a onsla quando parla di un numero spropositato di variabili (intese come combinazione di setting "incrociati") e dico che si tratta di un classico sistema sovradeterminato ovvero nel quale ci sono più equazioni (ovvero i parametri migliorativi siano essi hardware, software etc) che incognite (la migliore immagine) e faccio notare che un sistema siffatto non ha, come si potrebbe erroneamente pensare, tante soluzioni (le classiche tante strade per portare nello stesso posto) bensì è di impossibile risoluzione (naturalmente in campo analitico "freddo").
Per tale motivo trovo legittimo il discorso per il quale si fissa la variabile budget e si cerca la combinazione che è più performante (o forse dovremmo dire che più aggrada soggettivamente parlando) tuttavia trovo inutile cercare di perorare oggettivamente ciò che, invece, non è oggettivo in quanto, come detto, combinazione sintetica di numerose ed "indivisibili" variabili.
Concludo, sulla stessa linea, con la mia opinione circa la (supposta) migliore qualità dell'ottica del jvc (anch'io ho raccolto personalmente il pensiero di Simone e la sua opinione è da tenere nella più alta considerazione) sottolineando appunto che è una questione malposta proprio perché parte dall'analisi di un risultato che è sintesi non divisibile di tutto un percorso di formazione dell'immagine estremamente complicato (proprio per questo il sillogismo logico di campa2, che personalmente non condivido, è tuttavia logicamente legittimo).
Quanto al parallelismo automobilistico è anch'esso calzante nel suo "uso e consumo" fatto da nordata, -ed infatti è stato "raccolto" da onsla nel ritenere cosa buona e giusta una recensione dei proiettori stand alone- tuttavia, estendendo anche quest'ultimo: immaginate il tuning di una centralina su di un turbo diesel, orbene lo stesso algoritmo che regola la curva di coppia avrà un effetto diverso sulla resa di una bmw o su di un'audi proprio a causa della differente natura degli iniettori e di tutto il principio di funzionamento (esattamente come è diverso l'intervento di uno stesso ammenicolo esterno su due proiettori differenti) e, se volete, è esattamente in questo senso che si intende Simone Berti quando dice che un processore video permette un boost prestazionale maggiore al jvc piuttosto che al sony... trovo che questa affermazione sia già più oggettivabile (per quanto concordo che non possa direttamente essere imputato tout court alla "superiorità" dell'ottica)...
Insomma, i due proiettori (rs46 e hw50) sono proiettori dall'animo diverso che hanno prestazioni paragonabili, con l'uno che supera l'altro in diverse caratteristiche e l'altro che supera l'uno in altre... se ci mettessimo a cambiare "profondamente" i parametri dei dispositivi per adattarli ad ogni singolo contenuto otterremmo certamente qualcosa in più di volta in volta ma smetteremmo di vedere films per vedere solo pixels e dettagli in secondo piano... est modus in rebusUltima modifica di pisacao; 29-11-2012 alle 18:30
"Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice." (Albert Camus)
-
29-11-2012, 18:26 #307
condivido cio' che dici Pisacao.
p.s: complimenti per il lessico alla MelvinudallTv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
29-11-2012, 18:28 #308
Analog looks...
mi piace...come detto i miei primi VPR sono stati due CRT di rango...ai bei tempi in cui un bestione USATO costava come il SONY 1000....nuovi non li potevi nemmeno prendere in considerazione...ma erano altri tempi, sala dedicata, sigle e senza figli! Un sacco di tempo libero (sempre dopo il lavoro eh)
Soprattutto niente mutuo!
Bei tempi...(per quello che riguarda il mutuo e tempo libero ovviamente)
Quello che mi attira del 48 è appunto il feeling di poca digitalità grazie all'Eshift 2 mantenendo fuoco e dettaglio, a sentire i commenti
Vorrei proprio riuscire a vederlo
-
29-11-2012, 18:39 #309
Se la gastroenterite e' finita
, prepara i bagagli perche' domani mi arriva il bimbo!!!!
Saluti gil
-
29-11-2012, 20:04 #310
Ok, metto nel valigione il DIGIFAST, Radiance e Pc con Calman5 e salgo!
Magari....
-
29-11-2012, 20:07 #311
-
29-11-2012, 20:37 #312
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Lunedì sono stato a visionare con Gil il sony ed i jvc. Non abbiamo visionato nulla in 3D per i tempi tirati, quindi tutto ciò che vi riferisco vale solo per il 2D.
Inoltre personalmente do valore relativo a ciò che si vede nei vari fermo immagine, perchè spesso mostrano differenze che nell'immagine in movimento si assottigliano nettamente ed a volte diventano invisibili.
Inizio dal Sony. Che dire...il sony ha secondo me due punti forti, anzi per me fortissimi.
Uno è il RC, che piaccia o no dà all'immagine un plus notevolissimo. Che quando è disattivato l'immagine diventi peggiore del jvc 46 è vero, ma chi se ne frega??? Non usarlo è un peccato quasi mortale, d'altronde è parte della macchina quindi perchè non usarlo? Sarebbe come comprare un JVC 48 e disattivare l'eshift2....
Anche il fatto che non lo si possa impostare a valori, secondo il film, superiori a 20 in una scala che va ben oltre, non capisco quale problema dovrebbe rappresentare. I nostri vpr e tv son pieni di parametri video che spesso neppure tocchiamo (ad esempio i controlli di definizione...quanti li mettono a palla?? Quanti li lasciano a zero?). Quindi chi se ne frega se non lo si può alzare più di tanto! Peraltro non lo si può fare neppure sul darbee. Sicuramente il RC ha effetto incredibilmente più evidente del darbee.
Poi può anche piacere più l'uno o l'altro, ma certamente l'incremento di definizione che offre il RC è nettamente superiore.
Certo, questo lo si può pagare in aumento di grana, ma non con segnali buoni.
Durante lo SO, infatti, oltre a film di ottimo qualità video dove il RC mostrava tutta la sua magnificenza senza effetti negativi, ci è stato mostrato un filmato di qualità oscena. Lì il RC mostrava una immagine pessima, la peggiore, ed andava disattivato, rimanendo sempre il peggiore dei tre.
Ma credo sia un caso limite, tant'è che comunque un film così osceno era in verità inguardabile, per me, anche sui jvc. Era solo un pò meno osceno, ma la verità è che faceva lo stesso schifo. Un film che io non guarderei mai su un vpr.
Possiedo centinaia tra dvd e BD e non credo di aver mai visto un film con qualità video così bassa.
Pareva più un filmato preso su youtube ipercompresso che un segnale da dare in pasto anche solo ad un tv 32"...
Il secondo punto forte è il FI....per me, che odio la scattosità del 24P, assolutamente perfetto.
Nel confronto il jvc, pur non comportandosi male, era indietro. Per me che sono molto sensibile alla cosa, molto staccato. Ma so di persone che non provano fastidio per il 24P quanto piuttosto dell'effetto telenovela, che io in verità non ho notato. Forse con una visione più accorta l'avrei visto, ma in visione ultrarapida come è stata la nostra non l'ho proprio notato.
Poi purtroppo il sony, che in verità è stata la macchina che più mi ha colpito anche se poi ho acquistato il jvc, pecca in altro: mancanza di ottica motorizzata per me importante dato che ho schermo 21:9, ed aveva il bianco che in realtà era un rosa; ma ritengo altamente probabile fosse un difetto dell'esemplare.
Peraltro lo stesso jvc 46 secondo me non era certo a posto: sfocatissimo, scattosino, era un modello di preserie e secondo me pure mal regolato, specie nella messa a fuoco. Neppure il darbee di Gil aiutava, anzi era quasi inavvertibile l'intervento, mentre invece so per certo, dopo averlo visto bene al TAV, che il suo effetto è ben più evidente. Questo avvalora ulteriormente la mia convinzione del fatto che il 46 fosse non a fuoco. In questo caso non c'è darbee che tenga.
inoltre solo pochi giorni prima avevo assistito ad un altro shoot-out a Torino con solo i due nuovi JVC ed il 46 non era affatto più sfocato del 48. In quell'occasione il 46, rispetto al 48, era più piatto, più digitale, faceva un poco (ma poco!) più fatica del 48 nelle basse luci, ma era tutt'altra cosa rispetto a quanto visto a Milano. Anche il CMD mi era parso migliore, al punto che l'avevo valutato uno step evolutivo rispetto ai modelli precedenti.
A cosa era dovuto quindi la scarsa performance del 46 visto a Milano? Credo ad un esemplare difettoso oltrechè certamente di preserie. Peraltro il "vecchio" 45 a casa di Gil si vedeva nettamente meglio.
Quindi ritengo che la differenza vera tra il JVC piccolo ed il Sony sia in realtà molto meno evidente di quanto visto a Milano.
Personalmente preferisco il Sony, e se avesse avuto ottica motorizzata l'avrei anche acquistato, ma alla fine ho dovuto mio malgrado "capitolare" sul 46. Il che, intendiamoci, è già un gran bel capitolare!
Domani dovrei riceverlo, vi aggiornerò. Se dovesse andare come quello visto a Milano tornerà al mittente, se sarà come quello visto a Torino rimarrà a farmi tanta compagnia
-
30-11-2012, 06:11 #313
Ragazzi in genere in questi eventi vengono proposti i vpr con uno sconto per cogliere l'occasione?
Mi piacerebbe il sony ma non posso arrivare al prezzo pieno pieno...
Simone?
In genere si ha il tempo di provarli/testarli prima di portarseli via?
Almeno da verificare le caratteristiche principali..TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
30-11-2012, 06:45 #314
Purtroppo il sony ha ilmprezzo imposto....
Per vedere i jvc e testarli ti conviene passare da simone in un momento dove c'e' poco affollamento cosi' fai tutte le richieste del caso...
Saluti gil
-
30-11-2012, 10:35 #315
Arrivato!!!