Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    73

    Cosa prendo per sostituire un plasma?


    Ciao a tutti e grazie a chi mi aiuterà
    Esigenze mi impongono l'acquisto di una nuova tv da mettere in camera e, visto che quella in sala ha 6/7 anni (un plasma Samsung 51E6500) pensavo di mettere questo in camera e mettere quella nuova in sala. Per entrambe le stanze la distanza è di circa 2.8 metri. In sala non volevamo andare oltre i 55" e leggendo qua e là, ho visto parecchi consigli su
    Samsung 55Q80T a 799€
    Sony 55HX9096 a 699€
    Sono più stimolato dal Sony, ma per praticità e meno menate varie, sarei orientato sul Samsung...
    Vado a vederlo, bello è bello, con i loro video supersonici, poi il gentilissimo commesso mette la tv via antenna e....oh signore....allora gli spiego e mi dice, bhè se non lo guardi in 4k, è così. In più se tu hai un plasma, stai tranquillo che quello non lo batte nessuno....nemmeno gli oled
    Allora noi in sala guardiamo la tv normale con antenna, 1 o 2 volte qualche film su netflix, e qualche evento sportivo tramite sky go a scrocco...
    Quindi cosa faccio? Compro la tv in camera e credo posso spendere anche meno o cambio quella in sala?
    Leggendo qui i vari consigli che date gli oled migliori sono sony a8 e lg cx, ma costano troppo, volevo stare a max 800€ e a quella cifra ho trovato i 2 sopra....
    Grazie, buone cose,
    Mauro

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Per non restare deluso, provenendo da un plasma, ti suggerirei di fare un piccolo sforzo e prendere, per esempio, l'LG 55BX che trovi in questi giorni a € 999 da Media World pagabili anche in 20 rate a tasso zero.

    https://www.lg.com/it/tv/lg-oled55bx6lb-tv-oled

    https://www.mediaworld.it/product/p-...E&gclsrc=aw.ds

    .
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.381
    beh che adesso un plasma Samsung sia migliore degli oled, mica un Kuro....
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.573
    Citazione Originariamente scritto da mauro1975 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti e grazie a chi mi aiuterà
    Esigenze mi impongono l'acquisto di una nuova tv da mettere in camera e, visto che quella in sala ha 6/7 anni (un plasma Samsung 51E6500) pensavo di mettere questo in camera e mettere quella nuova in sala. Per entrambe le stanze la distanza è di circa 2.8 metri. In sala non volevamo andare oltre i 55" e ..........[CUT]
    sony xh90..

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    73
    Rooob lui lo ha detto. Onestamente si vedeva non benissimo. Ad ogni modo o i 2 led indicati oppure l'LGbx.
    Info riguardo a Philips? Oled? Con l'ambilight...mi piace un sacco l'idea ma non si trovano molte info sulla validità della tv. Se non ricordo male da Unieuro la 55 era a 899 o 999...
    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    448
    Citazione Originariamente scritto da mauro1975 Visualizza messaggio
    Rooob lui lo ha detto. Onestamente si vedeva non benissimo. Ad ogni modo o i 2 led indicati oppure l'LGbx.
    Info riguardo a Philips? Oled? Con l'ambilight...mi piace un sacco l'idea ma non si trovano molte info sulla validità della tv. Se non ricordo male da Unieuro la 55 era a 899 o 999...
    Grazie
    ti rispondo io sui philips. sui modelli OLED, parti bene perchè parti già dallla serie 7. quindi hai già un'elettronica di buona qualità...io andrei almeno sulla serie 8 per avere un'immagine impeccabile...l'ambilight è affascinante e credimi che quando ce l'hai poi non torni più indietro...

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.381
    personalmente dell'ambilight o di qualsiasi oggetto che diffonda luce quando guardi un OLED .. anche no grazie! Diverso il discorso con un LCD in cui ti serve a compensare il contrasto limitato
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    448
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    personalmente dell'ambilight o di qualsiasi oggetto che diffonda luce quando guardi un OLED .. anche no grazie! Diverso il discorso con un LCD in cui ti serve a compensare il contrasto limitato
    si vede che non lo hai mai provato! eheh...

    battute a parte...la funzione ambilight si può spegnere, o impostare su una tonalità (anche doppia)fissa.....fermo restando che guardare la tv non completamente al buio è rilassante per la vista, e ci sono diversi studi che lo dimostrano.
    lo schermo della tv, per quanto grande possa essere, non riesce ad occupare tutto il nostro campo visivo (come avviene al cinema). Di conseguenza, i nostri occhi sono costretti ad adattarsi continuamente alla differenza di luminosità (non c'entra nulla il contrasto) che si viene a creare tra la tv e il resto della stanza. Risultato: visione disturbata e occhi affaticati.

    proprio in questo forum c'è un thread dedicato (e non l'ho scritto io) che ne dimostra l'importanza.

    https://www.avmagazine.it/forum/62-a...nziona-davvero

    Illuminare la zona tv è importante proprio per ridurre questa differenza di luminosità. Basta una luce soffusa e delicata per dare sollievo ai nostri occhi. credimi, rooob....per quanto io ti reputi una persona altamente competente in materia, sono convinto che se l'avessi in casa non ci rinunceresti nemmeno tu...


    comunque su philips hai una bella elettronica che gestisce bene anche i movimenti...
    Ultima modifica di teuztv; 25-11-2020 alle 14:26

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.381
    Non ho mai provato l'ambilight confermo, ma luci al led regolabili le avevo montate sul vecchio tv IPS ed era rilassante e scenico oltre ad attenuare il grigio del pannello. In quel thread del 2017 si fa riferimento proprio a questo use case se non erro.
    Appena comprato l'A1, le ho montate... e le ho buttate. Non c'è niente di più bello che vedere sparire completamente il pannello in stanza oscurata in un cambio di scena (levando anche il led della tv) con un OLED. IMHO. Per rilassare gli occhi abbassi eventualmente la luminosità del pannello stesso, al cinema a me danno fastidio anche le luci delle uscite di emergenza e da quando ho OLED anche il nero/grigio dei proiettori mi da fastidio
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    448
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Non ho mai provato l'ambilight confermo, ma luci al led regolabili le avevo montate sul vecchio tv IPS ed era rilassante e scenico oltre ad attenuare il grigio del pannello. In quel thread del 2017 si fa riferimento proprio a questo use case se non erro.
    Appena comprato l'A1, le ho montate... e le ho buttate. Non c'è niente di più bello che vedere..........[CUT]
    ah beh...io sono uno che imposta le tv con luminosità bassa (meno della metà) ed aumenta la retroilluminazione dello schermo, lo faccio spesso su tutti i tv che mi capitano sotto mano e devo dire che i risultati sono sempre apprezzabili...

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.381
    Non hai un OLED e non vedi contenuti in HDR però mi sembra di capire da quello che scrivi...
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    448
    Mio papà ha un Oled serie 9 Philips.
    Io al momento ho un 55 pollici led micro dimming con lo
    Schermo rotto...(lo farò riparare)
    Ed un plasma Panasonic il G10.

    Oled sará sicuramente il mio prossimo acquisto.
    Ho Netflix, prime video...
    sky Q ho fatto disdetta il mese scorso che tanto col 42 pollici al plasma non lo sfrutto...purtroppo al momento le finanze sono quello che sono...e non sono il tipo da prendere un tv tanto per prenderlo. Voglio qualcosa che mi piaccia particolarmente...i miei Oled preferiti sono i Panasonic ed i Sony, ma mi piacciono molto anche i Philips...
    Curioso di vedere i Quantum Oled di Samsung quando usciranno...anche se non sono un fan del marchio Coreano...
    Ultima modifica di teuztv; 25-11-2020 alle 15:39

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    73
    Quindi tutti suggerite di portare il plasma in camera? L'idea di lasciarlo in sala e prendere un 50" non così performante per la camera, no?

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.381
    Citazione Originariamente scritto da teuztv Visualizza messaggio
    Mio papà ha un Oled serie 9 Philips.
    Io al momento ho un 55 pollici led micro dimming con lo
    Schermo rotto...(lo farò riparare)
    Ed un plasma Panasonic il G10.

    Oled sará sicuramente il mio prossimo acquisto.
    Ho Netflix, prime video...
    sky Q ho fatto disdetta il mese scorso che tanto col 42 pollici al plasma non lo sfrutto...purtroppo al mom..........[CUT]
    Se leggi le notizie in prima pagina samsung electronics sembra aver dichiarato che i qd oled che produce samsung display fanno schifo e non li userà...

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516

    Citazione Originariamente scritto da mauro1975 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti e grazie a chi mi aiuterà
    Esigenze mi impongono l'acquisto di una nuova tv da mettere in camera e, visto che quella in sala ha 6/7 anni (un plasma Samsung 51E6500) pensavo di mettere questo in camera e mettere quella nuova in sala. Per entrambe le stanze la distanza è di circa 2.8 metri. In sala non volevamo andare oltre i 55" e ..........[CUT]
    Sul plasma imbattibile il commesso ha ragione ma....solo x alcuni aspetti.
    Anzi, secondo me solo per uno,anche se secondo me molto importante, cioè la "naturalezza/realismo" dell'immagine (secondo me molto più importante della fissazione maniacale sul "neropiùnerochecisia" che va così di moda oggi, ma domani passerà...).
    Per il resto le tv di oggi sono molto superiori su vari fronti, anche della qualità immagine (e i plasma commerciali non ce n'è più).
    Comunque, tornando a bomba, ti hanno dato un buon consiglio sul lg bx Oled.
    Altrimenti una delle 2 che hai individuato (forse quest'anno con le nuove linee preferisco un pò più i Sony hx9 ).
    (PS: lo sapete che da 2,80 mt dovreste prendere un 65", vero ? ...pazienza ;-)
    Ultima modifica di sartino; 25-11-2020 alle 21:39


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •