Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    187

    Acquisto OLED in sostituzione Plasma


    Ciao a tutti,

    Sono intenzionato a sostituire il mio plasma TX-P42G (che funziona ancora perfettamente, tranne un fenomeno di stampaggio dovuta ai sottotitoli nella parte bassa dello schermo dove di solito sono presenti le bande nere) e sarei orientato all'acquisto di un OLED.
    Il motivo principale della mia scelta è il voler aumentare la diagonale dello schermo; la mia distanza di visione è di 2 metri e guardo esclusivamente bluray in fullHD e Netflix in fullHD, con la possibilità di fruire (dovrei solo cambiare piano di abbonamento) anche di contenuti in 4k e HDR. Non avrei problemi di spazio per un 55", mentre per un 65" (se ne vale la pena in termini di spesa) dovrei spostare le casse frontali ma nulla di impossibile.
    Quale marca mi consigliate?
    Lg è sicuramente la più abbordabile ma le altre sembrano avere un miglior upscaler (vedi Sony) e una migliore calibrazione di fabbrica (vedi Panasonic) e gestione delle situazioni critiche per gli Oled.
    Di suo Lg con la nuova gamma supporta tutti gli standard Hdr e sembra avere un OS migliore degli altri.
    La differenza di qualità dei marchi "più cari" vale la spesa?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    988
    Secondo me si, ho visto il Panasonic TX-55EZ950E e me ne sono innamorato per come si vedeva in esposizione, certo costa più dell'LG ma secondo me si vede meglio oltre ad avere diverse cose in più, tra i quali i doppi tuner sia dvb-t che sat.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Costa di più ovviamente rispetto agli LG OLED 2016, il confronto va fatto con i modelli OLED 2017 che portano migliorie tangibili rispetto ai precedenti ed essendo nuovi partono dai prezzi di listino, rispetto a questi l'EZ950 si posiziona allo stesso prezzo del B7 di LG (il 55" 2.990 di listino entrambi), quest'ultimo però dovrebbero uscire a settembre e fino ad allora il Panasonic sarà diminuito un pochino di prezzo.
    Ultima modifica di f_carone; 17-07-2017 alle 08:41
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    988
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Costa di più ovviamente rispetto agli LG OLED 2016, il confronto va fatto con i modelli OLED 2017 che portano migliorie tangibili rispetto ai precedenti ed essendo nuovi partono dai prezzi di listino, rispetto a questi l'EZ950 si posiziona allo stesso prezzo del B7 di LG (il 55" 2.990 di listino entrambi), quest'ultimo però dovrebbero uscire a..........[CUT]
    Ma il modello da confrontare con l'EZ950 è l'LG E7 visto che il B6 è un entry level che non offre nemmeno i doppi tuner come il Panasonic. In questo caso il prezzo (almeno quello di listino) del Panasonic risulta più conveniente.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Non ho mai nominato il B6, solo B7 e solo per confronto di fascia di prezzo, è chiaro che per per la classe del prodotto sarebbe da confrontare con LG di pari classe ovvero l'E7, per questo a maggior ragione il prezzo del Panasonic EZ950 è più conveniente di LG e non il contrario.
    Ultima modifica di f_carone; 17-07-2017 alle 12:55
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    187
    Grazie a tutti per le vostre risposte.
    Il fatto che Panasonic abbia il doppio tuner non mi interessa perché non guardo tv nè via satellite nè tramite digitale terrestre.
    Leggendo varie recensioni il Panasonic risulta sì meglio calibrato con le impostazioni di fabbrica ma anche LG si difende bene (sembra un pelino meglio E7 rispetto al B7).
    LG dalla sua ha supporto a Dolby Vision (usando Netflix sembra un'aspetto da non trascurare), OS migliore e miglior comportamento in HDR (maggior luminosità di picco).
    Di suo il Panasonic sembra gestire meglio le situazioni ancora critiche per gli Oled, cioè dettaglio in scene buie.
    Come upscaling di contenuto 1080p a 2k non sembrano esserci sostanziali differenze...
    Sinceramente sono molto indeciso.
    Può essere utile nella scelta il fatto che il mio utilizzo avvenga nel 99% dei casi di notte, in locale "perfettamente" buoi?

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    988
    Al buio non ci sono comportamenti differenti tra i due tv, visto che entrambi sono Oled e quindi il nero è nero, probabilmente gestendo meglio le tonalità scure, il Panasonic ti consente di vedere qualche sfumatura in piu. Sul dolby vision mancante sul Panasonic non ne farei una tragedia, visto che Netflix è compatibile anche con l'HDR10 quindi l'HDR come lo vedi sull'LG lo vedi anche sul Panasonic, cambia solo il modo di codificare i dati HDR, col dolby vision si risparmia banda. Il futuro di questo standard è molto dubbio visto che il maggior produttore di tv (Samsung) non l'ha adottato così come Panasonic essendo non indispensabile per la fruizione di segnali 4k HDR. Io prenderò il Panasonic, visto che ho avuto molti dei loro plasma e ne sono rimasto sempre stra-soddisfatto sia come visione che come qualità costruttiva (mai un guasto o un problema).
    Ultima modifica di Tech72; 20-07-2017 alle 18:42

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    187
    Tech72 grazie per la risposta. Anch'io con Panasonic mi sono trovato benissimo con i suoi plasma.
    Secondo te, con una distanza di visione di 2 mt, è meglio risparmiare e prendere il 65" o già col 55" riuscirei ad apprezzare i contenuti in 4k?

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2015
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    388
    Citazione Originariamente scritto da darietto84 Visualizza messaggio
    Tech72 grazie per la risposta. Anch'io con Panasonic mi sono trovato benissimo con i suoi plasma.
    Secondo te, con una distanza di visione di 2 mt, è meglio risparmiare e prendere il 65" o già col 55" riuscirei ad apprezzare i contenuti in 4k?
    65 a tutti i costi
    TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO

  10. #10
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da Tech72 Visualizza messaggio
    Al buio non ci sono comportamenti differenti tra i due tv, visto che entrambi sono Oled e quindi il nero è nero, probabilmente gestendo meglio le tonalità scure, il Panasonic ti consente di vedere qualche sfumatura in piu. Sul dolby vision mancante sul Panasonic non ne farei una tragedia, visto che Netflix è compatibile anche con l'HDR10 quindi l'H..........[CUT]
    Perdonami l'intromissione, ma Dolby Vision e HDR10 non sono affatto la stessa cosa: uno (DV) utilizza metadati dinamici ed adatta ogni schermata in base ai parametri di visione "previsti dal produttore del contenuto", l'altro (HDR10) utilizza dei metadati statici che vengono prefissati per l'intero film (dall'inizio alla fine) e da il meglio su pannelli con altissimi picchi di luminosità (in pratica gli LCD), motivo per cui Samsung al momento non ha motivo di aiutare la diffusione del DV.
    In futuro ci sarà l'HDR10+ il quale introdurrà i metadati dinamici anche per tale codifica e per i televisori che potranno essere aggiornati a tale compatibilità, ma oggi il DV é superiore all'HDR10 sotto qualsiasi punto di vista.
    Quanti siano e quanti saranno i contenuti codificati con DV é la domanda da un milione di dollari, ma non sottovaluterei così tanto la capacità di Dolby di imporsi ancora una volta sul mercato, data la lunga relazione con case cinematografiche e discografiche e data la recente mancanza degli introiti derivanti dall'AC3.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    988
    Citazione Originariamente scritto da Sam Cooper Visualizza messaggio
    Perdonami l'intromissione, ma Dolby Vision e HDR10 non sono affatto la stessa cosa: uno (DV) utilizza metadati dinamici ed adatta ogni schermata in base ai parametri di visione "previsti dal produttore del contenuto", l'altro (HDR10) utilizza dei metadati statici che vengono prefissati per l'intero film (dall'inizio alla fine) e da il meg..........[CUT]
    Grazie del chiarimento. Ma volevo solo chiarire che non avere la compatibilità con il Dolby vision non significa non poter vedere i contenuti Netflix hdr 😋

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    187
    Dite che il Panasonic sarà aggiornabile all HDR10+?
    Il fatto è che vorrei avere un tv che mi offra un'ottima compatibilità potenziale con gli attuali e futuri standard considerando che vorrei tenerlo almeno, vista la spesa per me non indifferente, 5/6 anni.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bollate (Mi)
    Messaggi
    1.313
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Costa di più ovviamente rispetto agli LG OLED 2016, il confronto va fatto con i modelli OLED 2017 che portano migliorie tangibili rispetto ai precedenti ed essendo nuovi partono dai prezzi di listino, rispetto a questi l'EZ950 si posiziona allo stesso prezzo del B7 di LG (il 55" 2.990 di listino entrambi), quest'ultimo però dovrebbero uscire a..........[CUT]
    Anche se partono da prezzo di listino uguale nei negozi il 55B7 e 55C7 al 99,9 saranno venduti a 1.999 e 3.499 nel taglio da 65.
    Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection

  14. #14
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da darietto84 Visualizza messaggio
    Dite che il Panasonic sarà aggiornabile all HDR10+?
    Il fatto è che vorrei avere un tv che mi offra un'ottima compatibilità potenziale con gli attuali e futuri standard considerando che vorrei tenerlo almeno, vista la spesa per me non indifferente, 5/6 anni.
    Parere mio personalissimo, l'aggiornamento sarebbe più che fattibile data l'ottima potenza del processore HCX2 e l'estrema flessibilità alla quale si prestano i firmware dei dispositivi, ma........ qualsiasi produttore sarà sempre e comunque più interessato a venderti un prodotto nuovo, che ad aggiungerti funzionalità ad uno già venduto.
    Panasonic purtroppo non è tra le aziende più "generose" e ho il timore che l'HDR10+ lo riserveranno solo ai televisori usciti dal rilascio ufficiale di tale codifica in poi.

    La stessa cosa, oltretutto, si potrebbe dire della compatibilità col DV, per la quale sarebbe piuttosto facile intervenire con una modifica al software, ma Panasonic stessa ha già dichiarato che i televisori di quest'anno non saranno mai resi compatibile con tale codifica.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405

    @Sam
    Per il dv va detto che Panasonic, qualora decida di aggiornare un prodotto a questo formato, dovrà pagare le royalty a dolby.
    Hdr 10 è invece un formato free.

    Pertanto è certo che non aggiorneranno mai al dv (tra l'altro lo hanno dichiarato in più di un occasione). Non è detto che invece non avvenga l'aggiornamento per Hdr 10.
    Non dimentichiamo che Panasonic ha aggiornato la serie 60 per il supporto a Netflix dopo 3 anni dalla uscita dal mercato. Non direi quindi che è un brand che non aggiorna i suoi prodotti bensì è molto più oculata di altri che sfornano firmware continuamente e sono uno più instabile dell'altro....
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •