|
|
Risultati da 16 a 30 di 37
Discussione: Consiglio per acquisto TV 4K HDR con questo budget
-
07-08-2016, 17:59 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Saranno anche ottimi tv, e le recensioni non dicono il contrario, ma in HDR hanno davvero prestazioni superiori agli oled non certificati Premium?
Questo è il nodo da sciogliere.TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
07-08-2016, 18:10 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 887
La certificazione non centra niente,il credere poi è sempre stato in netto contrasto con tecnologia e scienza.
Tornando a parlare di fatti Cuchu19 nel commento 10 fa capire che è disposto a rinunciare al 3D dando la precedenza all'HDR,funzione che necessita di un'alta luminosità(il più possibile costante nel tempo entro certe percentuali di schermo),se riesco a ritrovare alcuni test cerco di spiegarmi meglio più tardi.
Riguardo al sony,ho letto l'articolo di Emidio,dove se non ricordo male specifica che scendendo di luminosità si ha un HDR godibile,ma Cuchu19 chiede una TV HDR-10 a 1000nits.
Passando al dx800,non trovo recensioni affidabili,se ti va puoi passarmi il link,visto però che in HDR i suoi problemini ce l'ha anche il DX900(provato personalmente e non in un CC),dubito possa fare miracoli.
-
07-08-2016, 21:27 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 887
Ho ritrovato i test HDR di alcune recensioni dei modelli citati,che forse possono far chiarezza sul valore dichiarato del picco luminoso.
Panasonic dx802 che dovrebbe corrispondere al dx800,da cosiderare questo passaggio"There were more instances of brighter edges with HDR content and black bars on letterboxed films but since the DX802 only has a peak brightness of 545nits, it isn't as apparent as on edge-lit TVs that have a much higher peak brightness.",meno problemi di retro ma siamo lontani dai 1000nits.
Samsung KS-9000,modello che ha un picco luminoso molto alto ma non costante"First, we checked peak brightness by using a Murideo Fresco Six-G device to inject HDR metadata and trigger HDR mode on the TV. On a windowed pattern (sized similarly to the ones used by the UHD Alliance for Premium certification award), the 55KS9000 swiftly hit a peak of 1480 cd/m2, then stabilised at around 1460 cd/m2. After 15 seconds, the luminance plunged rapidly before settling at a sustained baseline of 520 cd/m2.",1460nits ma per 15 secondi,poi a picco fino a 520,quindi se ci troviamo di fronte un sole per più di 15 secondi,assisteremo al suo quasi spegnimento.
Dalle prove fatte sul mio vecchio JS-9500,con un pattern del 10% avevo un picco luminoso di 1085nits come da screen
mettendo in loop la lettura del pattern 10% scendeva gradualmente fino a 750nits circa per poi fermarsi li.
Riguardo l'attuale KS-9500 se riesco provo a fare un video e aggiorno il post più tardi.
Con il cellulare questo è il meglio che sono riuscito a fare:
Con un pattern del 10% dopo 40 secondi continuativi di lettura in loop rimane ancora sopra i 1410nits
Per Gem1978,se il nodo non sono riuscito a scioglierlo adesso,dubito lo si possa fare.Ultima modifica di sisco123; 07-08-2016 alle 22:46
-
07-08-2016, 22:44 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Questo l'avevo già specificato io.
Più precisamente Emidio parla di circa 600 nits.
Resta ancora da capire se è necessario avere 1000 nits per godere dell'HDR....
Interessante il fatto che il Sony pur rispettando le caratteristiche necessarie, non sia certificato.
Evidentemente a Sony non interessa.
La recensione l'hai già trovata tu per fortuna.....io non ricordavo dove l'avevo letta.TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
07-08-2016, 23:00 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 887
Alla domanda se sono necessari 1000nits,la risposta puoi dartela da solo riflettendo sul fatto che il materiale HDR-10(praticamente tutti i BD4k),è realizzato con un riferimento del picco del bianco compreso tra 1000 e 4000 nits,quindi ogni valore inferiore ci allontana da ciò che intende l'autore del disco,parliamo di metadati statici,quindi non possono adattare la curva in base alla luminosità del display,poi ogni persona può pensarla come vuole,ma i fatti sono fatti.
-
08-08-2016, 06:58 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
08-08-2016, 07:16 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Quindi, e correggimi se sbaglio, con qualsiasi tv HDR PREMIUM al momento sul mercato, anche il famigerato Sony ZD, si rischia di non vedere quello che vorrebbe proporci l'autore.
Sulla questione che non si possa adattare la curva in base alla luminosità espressa dal display se ne parlava nella discussione degli oled, si citavano tre approcci alla questione:
- Tagli tutto quello che è fuori al range del display;
- Rimodulazione proporzionale della curva facendo corrispondere lo 0 a 0 ed il valore massimo espresso dal display a quello massimo del disco.
- riprodurre correttamente fino ad un tot di luminosità (700 nits) ed il resto rimodularlo in modo proporzionale.
Comunque nessuno dei tre approcci (ammesso che siano realmente utilizzati dai vari brands) rispetta l'idea iniziale dell'autore del disco.TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
08-08-2016, 07:21 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Detto questo mi sa che non stiamo aiutando nella scelta chuchu.
Lui ha proposto 3 modelli :
Ks8000 ks9000 e dx800.
Chiaramente sono tutti nel budget:
I primi due, pur essendo certificati, sono edge led e, come diceva sisco e altri possessori, l'HDR non è pienamente godibile.
Il panasonic non è certificato UHD Premium e pare sia anche lui edge led.Ultima modifica di gem1978; 08-08-2016 alle 07:32
TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
08-08-2016, 10:08 #24
Ho letto con molto interesse la discussione portata avanti e vi ringrazio.. detto questo per "aiutarvi a consigliarmi" vi spiego quale è la mia situazione:
per motivi di spazio non posso prendere modelli superiori a 55" (massimo 58"), io vorrei un BEL televisore con una qualità video che sia molto alta e che collegandolo al mio Samsung K8500 mi dia soddisfazione.
Con il mio budget pur essendo abbastanza alto 2000/2500€ so di non poter prendere il massimo però vorrei un gran bel tv con alte prestazioni e che mi possa durare qualche anno sfruttando i nuovi standard del 4K HDR (anche se come dite voi magari non pienamente)
in questo momento sono orientato sul KS9000 o sul KS8000 solo perché piatto e non curvo. Cosa ne pensate? può soddisfare quello che è il mio pensiero? c'è molto rischio di clouding?
l'unica cosa che mi dispiacerebbe è rinunciare al 3D ma mi rendo conto che il futuro ormai è senza 3D
ma se uno volesse una tv che sfrutta pienamente l'HDR quanto deve spendere?Ultima modifica di Cuchu 19; 08-08-2016 alle 10:15
TV: LG Oled TV G3 55"
Sound: Sony Soundbar HT-A5000 + Speaker Wireless Sony SA-RS3S + Subwoofer Sony SA-SW3
Blu-ray Ultra HD: Sony UBP - X800M2
Game : PS5
Sat : Sky Q Black + Sport + Calcio
-
08-08-2016, 10:43 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Ti ha risposto implicitamente sisco.
Per un supporto pieno (leggi UHD PREMIUM) dovresti puntare :
- il top di gamma samsung KS9500 (3700€ circa), ma sei fuori dimensione massima è rinunci al 3d;
- Il top panasonic 58dx900 (intorno ai 3000?), qui avresti il 3D ma sisco dice che ha i suoi problemini su HDR.
Secondo me la scelta migliore resta l'oled restando nel budget. Almeno, sulla carta, rinunci solo al uhd premium.TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
08-08-2016, 17:10 #26
-
08-08-2016, 18:59 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Nel tuo budget rientrano il 55EF950V ed il 55eg920.
Ti posto alcune recensioni:
https://www.google.it/search?q=eg920+review&oq=e&aqs=chrome.3.69i57j69i6 0j35i39l2j69i60l2.2094j0j4&client=ms-android-sonymobile&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8
https://www.google.it/search?q=reviews+Ef950&oq=reviews+Ef950&aqs=chrome ..69i57j33.10683j0j4&client=ms-android-sonymobile&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8
Purtroppo le recensioni del Ef950 mi pare siano solo per il taglio da 65 pollici, ma sono comunque indicative.
Per scegliere quale puoi anche farti un'idea nella sezione oled parlandone con i possessori.TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
08-08-2016, 20:54 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 887
Complimenti per il coninsiglio,2 pagine di post a cercare di spiegare perché gli oled da te consigliati(uno dei quali messo fianco a fianco con il mio vecchio js-9500 per quasi 10 giorni),il quale in HDR non era proprio cosa,e siamo sempre li,a questo punto ti chiedo esplicitamente quale tua esperienza diretta ti spinge a far buttare i soldi altrui quando è stato esplicitamente chiesto un TV in grado di gestire degnamente l'attuale HDR-10,che per il 90% sfrutta una base di 1000nits,quindi gestibile solo dai KS8000/9000 e non dal dx800 perché ne ha poco più di 500.
NESSUNO DEI DUE,gli unici modelli da te citati in grado di gestire degnamente l'attuale HDR-10 sono i 2 samsung,che a detta di alcuni si differenziano solo per il tipo di pannello,cosa che verificherò più tardi cercando in rete le caratteristiche,ovvio che un picco di 1460nits su un'edge led ha sicuramente degli effetti collaterali,ma meglio su 55"non si può fare,appena rientro mi informo e ti aggiorno,altro punto a favore dei KS è la possibilità concreta a detta del costruttore,di implementare un sistema di metadati dinamico open source via aggiornamento FW.
Dalle specifiche dichiarate l'8000 e il 9000 sembrano quasi identici,ti posto anche il link di una comparativa sul movimento tra Samsung KS9000,Panasonic DX900,OLED LG E6 e Sony XD93.Ultima modifica di sisco123; 09-08-2016 alle 00:00
-
09-08-2016, 06:18 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Complimenti per il coninsiglio,
Chuchu credo possa fare la tua scelta, avendo parecchi elementi sui quali ragionare.*
In base al*budget*sai che dovrai fare delle rinunce e puoi scegliere tra un tv certificato UHD Premium ma edge led; oppure prendere un oled e rinunciare alla certificazione Premium.*
Giusto per capirci la certificazione UHD Premium prevede :
Compatibilità con lo standard BT.2020;Copertura superiore al 90% dello spazio colore DCI-P3; Riproduzione del colore a 10 bit;Compatibilità con la funzione di trasferimento HDR*SMPTE ST2084;Luminosità massima maggiore di 1000 cd/mq e livello del nero inferiore a 0,05 cd/mq, oppure luminosità di picco di 540 cd/mq e livello del nero inferiore a 0,0005 cd/mq.
É interessante vedere che gli oled non hanno bisogno di 1000 nits per la certificazione.
I modelli che ti ho suggerito comunque non raggiungono i 540 nits (siamo oltre i 400, vado a memoria), così come non coprono il 90% dello spazio colore DCI-P3.
Dal loro canto gli edge led certificati Premium soddisfano tutte queste caratteristiche, ma, puoi leggerlo tra le recensioni o i pareri di utenti che li hanno avuti, gli oltre 1000 nits (quando utilizzati per l'hdr) sbiadiscono le porzioni scure a schermo ; l'esempio più lampante è quello delle barre scure nei film 21:9.*
Per concludere, imho, con un edge avresti un tv UHD PREMIUM ma per godere dell'HDR non potresti sfruttare gli oltre 1000 nits disponibili a meno di non incorrere in quanto già detto; e mi domando che "Premium" sia.
Riguardo agli oled hanno anche loro dei difetti: ad esempio la gestione del near-black (che però viene quasi annullata dai cicli di compensazione) ed una elettronica non sempre all'altezza (ma se hai letto le recensioni e le discussioni come ti ho consigliato dovresti già saperlo).Ultima modifica di gem1978; 09-08-2016 alle 06:22
TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
09-08-2016, 11:08 #30TV: LG Oled TV G3 55"
Sound: Sony Soundbar HT-A5000 + Speaker Wireless Sony SA-RS3S + Subwoofer Sony SA-SW3
Blu-ray Ultra HD: Sony UBP - X800M2
Game : PS5
Sat : Sky Q Black + Sport + Calcio