|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Consiglio fuori dagli schemi
-
24-07-2016, 00:32 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 44
Consiglio fuori dagli schemi
Ciao a tutti,
me lo date un consiglio per un acquisto da effettuarsi tra ora e settembre?
Cerco di darvi tutti i requisiti che mi servono:
- la componente smart è la parte più importante nonché motivo principale per cui devo acquistare questa tv. Deve essere il pezzo forte del dispositivo, al passo coi tempi, le app devono essere veloci, devono funzionare senza bloccarsi in continuazione, ce ne devono essere in ampia scelta e gli aggiornamenti devono essere ben supportati. Ma soprattutto la parte smart deve essere facile, niente accrocchi che richiedano una laurea in informatica solo per far partire un’app, figuriamoci aggiornarla
- la tv deve essere veloce. Questa è una cosa che trovo incredibile dover specificare, ma so di tv che per cambiare canale o passare da una schermata all’altra impiegano secondi!
- non sono un tecnico e non mi piace pensare che dovrò dedicare tempo e attenzione alla salute della tv come se fosse una pianta
- supporto cam tivusat
- utilizzo previsto: 33% per app, 33% per canali tradizionali free (satellitari e digitale terrestre), 33% per film/serie scaricate. 0% per dvd/bd/console
- non guardo nulla al buio e nelle ore diurne l’ambiente è piuttosto luminoso
- ho un impianto audio esterno (anche se preferirei non esserne schiavo da doverlo accendere necessariamente ogni santa volta)
- 49/50" (dopodiché potrei valutare un 55" ma solo come seconda scelta e se tutti gli altri requisiti sono soddisfatti), distanza 3,5/4m.
Su quest’ultimo punto vorrei farvi capire meglio di cosa ho bisogno aggiungendo un paio di considerazioni strettamente personali. Ribadisco personali, non mi interessa se collimano con la teoria o il comune pensiero, per me è così: a me non interessa granché la risoluzione, anzi in linea di massima più un video è ultradefinito meno lo trovo interessante. Mi disturba vedere gli ultradettagli, brufoli nei primi piani, vestiti che sembrano usciti dalla sartoria, volti così iperdefiniti che la performance dell'attore ai miei occhi si perde. Lo trovo finto. Al cinema si vedono forse cose del genere? Io al cinema vedo contorni morbidi, scene vellutate, perfino fuori fuoco alla periferia dello schermo se proprio decido di abbandonare il film e fare l’analisi tecnica di ciò che sto guardando. Questo mi disturba? Al contrario. Quando sono il cinema non sento affatto il bisogno di avere più definizione.
Questo però non significa che non riconosca i pixel di 1 cm2! Quando nei negozi guardo le tv sintonizzate sui normali canali sky hd (e non sto dicendo ddt!) mi credete che le persone in secondo piano spesso hanno i connotati indecifrabili? Una roba pazzesca, occhi che sembrano omelette, volti letteralmente sfigurati, tipo scarabocchi! E stiamo parlando di apparecchi che costano tipo 1.000 euro!
Soprattutto però c’è una cosa con cui già so che dovrò far pace: il movimento. Purtroppo per me, ai miei occhi il movimento nelle tv moderne (lcd/oled ecc.) appare del tutto innaturale (rispetto a quello del cinema o anche di un qualsiasi vecchio tubo catodico). E’ una cosa di cui parlo spesso con gli amici, c’è chi non capisce di cosa parlo e chi mi intende subito perché lo prova anche lui, sono arrivato alla conclusione che forse è un fattore genetico, oppure che dovrei andare in analisiFatto sta che per questo motivo io non posso stare troppo vicino allo schermo. Devo stare un po’ più lontano, dove quel senso di realtà artificiale lo nota meno.
Tutto sto papiro per dire che se sto guardando un 4k, 8k, fullhd, sd o quello che sia, non mi interessa. Mi basta che mentre lo guardo non sia costretto a pensare “ma che roba è?”
Scusate la prolissità e grazie mille
-
24-07-2016, 02:03 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 887
Ti servirebbe un plasma con la luminosità di un LCD e la parte smart di un top gamma 2016,la veggo buia.
Scherzi a parte dubito esista ciò che cerchi,il moderno mira ad esaltare il dettaglio e se si vuole una parte smart degna di questo nome è indispensabile(quindi i brufoli sono d'obbligo),sul movimento stile CRT l'unica tecnologia possibile è il plasma(ma dubito esistano con la parte smart che cerchi),per la risoluzione considerando che il massimo della qualità che gli daresti in pasto(33% per film/serie scaricate),il top sarebbe un'HDready,forse è più semplice cercare un player multimediale con slot per la cam e sintonizzatore(sempre se esiste) e continuare ad utilizzarlo su un CRT.
-
24-07-2016, 07:34 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 1.234
-
24-07-2016, 10:06 #4
@ Uchenzei
33% per film/serie scaricate
Non importa neanche il fatto che si stia commettendo quello che è un vero e proirio furto, diventando così un ladro a tutti gli effetti, l'importante è non pagare nulla, poichè si è furbi e, cosa che fa veramente meditare, non ti vergogni neanche di dirlo, lo consideri una cosa normale, quasi da vantarsene: "Guardate come sono furbo, io non pago".
Comunque Steckk ha pienamente ragione: in questo Forum i pirati non sono ben visti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-07-2016, 10:25 #5
Se hai intenzione di guardarci disgustosa roba illegalmente scaricata va bene anche un modello di fascia bassa da 299 €.
Ultra AleM
TV: EC930V
-
25-07-2016, 08:06 #6
Un bel plasma, ci attacchi un chromecast e sei a cavallo.
-
25-07-2016, 14:41 #7
Prendi la tv smart più economica che trovi oggi in commercio.Per le tue richieste basta e avanza.Inutile spendere cifre da capogiro per segnali SD o compressi.Dal versante smart sono più o meno tutte simili...
Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
25-07-2016, 16:03 #8
Calcolando che si trovano anche serie tv a 1080p in versione BD, direi che non ha senso andare oltre il Full HD appunto.
Io ho la 48HU7500 che è anche 4K (senza HDR) ma gli eventi in 4K stile europei su tvsat sono molto sporadici.
4K a parte, dipende quanto sei disposto a spendere e quanto pensi di tenere la tv. Solo così si può capire su che fascia indirizzarti.
Prendere tv da 300 euro solo perchè scarichi, ehm...
Lungi da me scatenare polemiche, e comprendo benissimo che il forum debba prendere ufficialmente le distanze dal discorso pirateria, ma... chi paga 39 al mese per un'adsl fino a 7 mega che effettivamente va a 3 mega, e non ha alternative perchè gli altri operatori passano sempre sull'unica linea esistente offrendo servizi peggiori per ovvi motivi... cosa dovrebbe fare? Pagare anche netflix, sky, etc etc, per vedere tutto in SD? Mentre chi abita a pochi km ed è in piena città ha la fibra e usufruisce di una serie di servizi impensabili per i cittadini di serie Z, il tutto a parità di cifra spesa. Per non parlare del fatto che, volendo, si può non pagare il canone cambiando operatore essendo comunque serviti magnificamente (spendendo pure meno).
Questo è legale, diversamente si è ladri. Rendere privata un'infrastruttura esclusivamente per massimizzare i guadagni senza mai investire (nonostante il cliente paghi già un canone mensile esorbitante che dovrebbe essere appunto adibito a manutenzione/investimento migliorativo) come è considerato? Non è una ladrata far pagare due volte gli interventi migliorativi, prima via canone continuo e poi agire solo previo contributi statali? Che poi neanche arrivano, perchè da me sicuramente non si muove foglia fino al 2018, poi FORSE si degnano di far qualcosa se lo stato stanza i fondi destinati alle zone denominate "a fallimento di mercato".
No, davvero, per capire eh... perchè io vivo nella periferia del cuneese, e la situazione è quella che ho appena descritto. Non pensate che scaricare sia indice del classico luogo comune "minchia oh, io scarico così non pago", perchè conti alla mano la pirateria NON CONVIENE: una nas con tanto di dischi costa un botto: 500 euro circa di nas, più dischi da 6tb che costano circa 250 euro l'uno. Quanti mesi di netflix (o servizi similari) mi ci pagherei? Senza neanche contare lo sbattimento di avere sempre tutto acceso per scaricare. Oggi come oggi chi scarica lo fa semplicemente perchè è tagliato fuori dai servizi degni di tale nome, punto.
I ladri per me son ben altri, quelli che chiedono al cittadino di pagare le cose due volte. Diversamente è troppo comodo, a far impresa così son capace pure io. Chiusa parentesi per tutto sto finto sdegno anti pirateria. Scusate se mi son permesso, ma son cose che van dette.Ultima modifica di albertoivan1981; 25-07-2016 alle 16:29
-
25-07-2016, 16:41 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 887
Consentimi solo un paio di appunti:
1 Io come te vivo in un paese di circa 5000 anime frazioni comprese.
2 Sono abbonato TIM e ho una teorica 20 mega in cavo analogico,che essendo la mia abitazione a circa 4Km di cavo dalla centrale,me ne arrivano 12 scarsi,sono abbonato netflix dal primo giorno e ho sempre visto in 4k(anche HDR con il ks9500)senza il minimo tentennamento,visto che poi netflix offre un mese gratuito tutti possono provare e giudicare personalmente.
Riguardo le giustificazioni che si tenta di dare alla pirateria potremmo farci notte,ma dubito che riusciremo a trovarne di valide.
3 Quello a me(primo a rispondere a questo trend)ha dato più fastidio(oltre ovviamente alla parolina che ho evidenzioato in rosso)è"0% per dvd/bd/console",frase che esclude a priori l'acquisto di una qualsivoglia opera intellettuale,cosa che a me personalmente da fastidio perché tale comportamento(oltre ad essere illegale) porterà sempre a materiale originale più scadente.
-
25-07-2016, 17:23 #10
Guarda, io vivo in una frazione di 500 anime. Il comune ne fa in totale 3.000 comprese le nostre 500, ma dipendiamo dalla centrale di un'altra città a 5 km di distanza che ne fa 30.000 (ovvero Bra, su cui stanno parzialmente posando la fibra proprio in questi giorni ma SOLO nel centro). L'armadio più vicino per l'allaccio alla dorsale è a 400 metri circa da casa mia, e da li parte per appunto 5 km circa. Qui non si andrà mai a più di 3 mega nonostante decenni di canone regolarmente pagato con moneta sonante. Quindi c'è poco da giustificare, in quanto la langa cuneese da questo punto di vista si commenta da sola. Io sono addirittura messo bene, in quanto c'è chi è coperto con la 800k e ancor grazia.
Detto questo, pure io non compro molti dvd/bd. Vado al cinema con amici, quando il fisico e la salute me lo consentono, e per il resto compro solo ed esclusivamente i film che mi son piaciuti talmente tanto da spingermi a rivederli periodicamente. E non mi sento un ladro, perchè a parte pochissimi appassionati fanno tutti come me (anche perchè i film una volta usciti sulla tv normale son gratis, e se io scarico un film di due anni fa piuttosto che vederlo in tv non rubo nulla a nessuno visto che il canone rai lo pago da sempre e addirittura mia madre conserva le ricevute da quando siamo venuti ad abitare qui, anno 1994).
Affittare non se ne parla perchè coi problemi di disabilità che ho piuttosto di fare 5 km sola andata, parcheggiare, tirar giù la sedia, arrivare al videomat etc etc... faccio prima a rinunciare e pace. Se avessi possibilità di spendere per servizi on demand degni di questo nome lo farei, e lo farò se mai un domani mi verrà gentilmente offerta la possibilità di accedere ad un'infrastruttura al passo coi tempi. Diversamente amen: spendere per spendere investo su nas e dischi, e con mooooooolta calma ci metto su roba di pari qualità e mi faccio l'on demand da solo nella quiete delle mie quattro mura. Mi costa più caro calcolando tutte le componenti in gioco, ma almeno ho la stessa qualità di chi è al tuo livello (o superiore) come connessione. Certo, mi precludo il 4K ma 1080p o 720p in formato BDrip è sempre meglio che pagare per reggere a stento una 720p che scala a SD al minimo rallentamento. E pazienza se vedo tutto in differita di mesi/anni, anzi: almeno ho il vantaggio di non dover friggere tra una stagione e l'altra.
Han solo da dare pari servizi a parità di soldi chiesti. Finchè un provider ti chiede 39 al mese (tim smart) per una flat di 3 mega, che spesso scendono a 2,5 se c'è tanto traffico, direi che il discorso può chiudersi qui. Specie visto che altrove con la metà dei soldi si può avere ciò che hai tu o addirittura di meglio.Ultima modifica di albertoivan1981; 25-07-2016 alle 17:44
-
25-07-2016, 18:53 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 887
Anche se comprendo il tuo punto di vista non lo condivido,ci sono molti modi di acquistare anche bluray nuovi e originali a meno di 10 euro l'uno,se si superano i 30 euro si ha la spedizione gratuita,e il tutto te lo portano a casa,quindi se realmente scaricare e archiviare ti costa tanto(cosa decisamente opinabile,il fatto che compro non vuol dire che non so scaricare),valuterei anche queste opzioni,poi con tutto il rispetto il sentirsi in diritto legittimo di scaricare perché prima o poi la rai trasmetterà quei titoli e paghi l'abbonamento,non sta ne in cielo ne in terra.
-
25-07-2016, 20:10 #12
Come ti pare, davvero. A me non risulta affatto che chiunque scarichi un film o una serie tv già sbarcata sulla tv generalista debba comprarsi il supporto fisico per non sentirsi ladro. Il canone lo pago, che cambia se invece di registrarla dalla tv mi scarico how i met your mother? Tra l'altro questa non si trova in qualità decente neanche a pagarla (50 e passa per i dvd). A sto punto pianto dentro una chiavetta e la registro dalla tv, bene o male la qualità è la stessa e non giustifica affatto l'esborso una simile cifra.
Capisco essere appassionati, capisco anche che eticamente se uno vuole le primizie come qualità e data di uscita le deve pagare, ma tutto il resto è veramente una questione di lana caprina.
PS: sul discorso ladrate avrei da scrivere un libro. A cominciare dall'accompagnamento ottenuto a fine 2011 dopo che lo stato ha fatto orecchie da mercante per anni e anni (nonostante un faldone di documenti dal 1981 a darmi ragione), fino ad arrivare al sollevatore da auto per la carrozzina (guidosimplex l700): a detta dell'installatore, un semplce guscio di plastica con un meccanismo pilotato dall'equivalente di un motore usato per azionare i tergicristalli. Venduto per la modica cifra di 4.500 euro più iva al 4% perché sui bisogni particolari della gente ci marciano da fare schifo. Ovviamente non passato dal ssn, perché ti passan già la carrozzina... e per tutto il resto se non ti va di pagare chi ci marcia alla stragrande ti rassegni ad aver sempre la persona dietro che ti carica/scarica la pieghevole di 11 kg (9 senza ruote). E se causa grandine spacchi un pezzo del guscio di plastica ti chiedono 800 euro per cambiarlo. Un pezzo di plastica tenuto insieme da dei rivetti, cercare su google guidosimplex L700 per credere
Queste sono ladrate, credimi. E dato che guadagno 1.000 euro al mese e ho altre priorità di spesa grazie a tutto ciò che il ssn non passa direi che le cose che non stanno ne in cielo ne in terra son ben altre. Scusa/scusate tanto se trovo ridicolo il dover pagare anche roba in qualità dvd che viaggia da anni sulla tv gratis o di stato. Se proprio ci si deve indignare, direi che ci sono cause molto più meritevoli di questa.
-
25-07-2016, 20:32 #13
PS: è la seconda volta che faccio sto discorso qui sopra e credo sarà anche l'ultima. In fondo scemo io ad aver cercato una discussione che potevo semplicemente ignorare.
-
25-07-2016, 21:15 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 887
Faccio solo un'ultimo intervento perché stai prendendo la cosa sul personale,io comprendo e condivido tutto ciò che hai detto al di fuori dell'argomento audiovideo,ho anch'io situazioni in famiglia che sono al limite del ridicolo sul fronte assistenziale,qui però parliamo di altro:
1 Se citi"spendere per spendere investo su nas e dischi, e con mooooooolta calma ci metto su roba di pari qualità e mi faccio l'on demand da solo nella quiete delle mie quattro mura.",in una discussione che contesta all'autore un comportamento scorretto e illecito,chi legge recepisce un messaggio ben preciso.
2 Se citi seconda parte"una nas con tanto di dischi costa un botto: 500 euro circa di nas, più dischi da 6tb che costano circa 250 euro l'uno.",per poi voler far credere che ci metti qualche serie mandata in onda dalla rai(su un nas del genere ci infili da 700 ai 900 BD full",e voglio tralasciare qualche considerazione di carattere economico che salta all'occhio intrecciando i post,perché non sono il tipo che fa i conti in tasca a nessuno.
Comunque sono daccordo a finirla qui,io non sono ne giudice ne giuria,esprimo solo una mia opinione personale,non perché sono un santo,ma coerente si.
-
25-07-2016, 22:25 #15
Coerente lo sono pure io. Riguardo alle cifre, non c'è nulla di strqno: guadagno 1000 euro di stipendio più accompagnamento, e se ho speso quel che ho speso tra nas, dischi e tv lo devo a due fattori: uno, vivo con mia madre che fortunatamente mi mantiene a patto che io metta fieno in cascina per sistemarmi casa senza intaccare l'eredità (che mi servirà per tirare avanti quando sarò costretto a smettere di lavorare causa patologia e lei non ci sarà più). Due: senza mezzi termini, non ho vita sociale. Esco una sera a settimana salvo pochissime eccezioni, per una pizza tra amici/colleghi. Non ho mai fatto una vacanza degna d'esser chiamata tale, e non avendo mai avuto il privilegio di una relazione sentimentale (nonostante più di 15 anni di tentativi in cui col senno di poi mi sono sempre e solo reso ridicolo agli occhi di chi avevo davanti, fino al punto di desistere per la troppa frustrazione) ho di fatto speso sempre molto poco nella mia vita.
Tutto questo per potermi permettere il lusso di smettere di lavorare tra un decennio circa e sopravvivere con la bellezza di accompagnamento e invalidità civile che insieme fanno la bellezza di 800 euro, cifra con la quale a stento ti ci paghi le bollette. Figurarsi quando poi mi servirà una badante, cosa per cui lo stato eroga un contributo (per ora, ma regione e provincia han sempre meno fondi ogni anno che passa) e il resto dovrò scucirlo di tasca mia.
Morale della favola: data la situazione tecnologica della zona dove vivo, ho fatto una spesa che servisse da investimento in grado di permettermi un passatempo utile a non impazzire mentre tiro avanti con questa vita piena di soddisfazioni. Ma da qui a pensare che sia piena zeppa ce ne passa. Ce l'ho da un anno, due slot occupati su quattro disponibili con appunto due dischi da 6tb in raid1 al momento pieni neanche per metà. Se vuoi farti due conti su quanti film/serie ho tra SD, 720p e qualcosina in 1080p hai tutti gli elementi.
Di certo non butto via soldi per comprare supporti fisici per dei contenuti che visionerei pagando due mesi di netflix a esagerare se solo avessi un'adsl che valesse la pena, e che con un po' di pazienza arriva in tv senza dover aspettare un anno tra le varie stagioni. Sono abituato a calcolare ogni centesimo che spendo, perché poi coi risparmi di due generazioni mi tocca andare avanti fino alla fine dei miei giorni. E se dovessi spendere 50 o più euro per ogni serie tv che vedo farei decisamente meglio a vendere tutto e smettere di guardarle. Ribadisco: ho i bd di quei pochi film che per me meritano, il resto preferisco aspettare e vederlo. Sono colpevole tanto quanto chi registra da tv, ne più e ne meno.
Perso per perso, ormai ho fatto 30 e posso far 31.
Strada Macellai 42/A, comune di Pocapaglia (CN).
Così chiunque verifica cos'ho su nas, i guadagni, le spese e se i conti tornano.
Nessun problema.
Del resto nonostante invalidità civile al 100% mi son dato da fare, ho preso un diploma e mi son trovato lavoro. Molti, al posto mio non l'avrebbero fatto, e col senno di poi non li biasimo neanche. In fin dei conti son riuscito ad essere come gli altri solo nei doveri, per il resto... lasciamo davvero perdere. Dopo tutto questo, io mi sento più che a posto con me stesso: non evado niente perché è tutto in busta paga, ogni terapia mi viene fatturata perché ad ogni visita inps devo dimostrare che i peggioramenti ci sono nonostante io faccia tutto il possibile per rallentare il decorso il più possibile. E questo da sempre, guai a scartare pena il non avere gli incartamenti utili a rimbalzare un po' meno tra le varie visite in medicina legale.
Se devo star qui a giustificare quel che scarico e perché, mi viene amaramente da sorridere. Soprattutto vedendo come gira il mondo che mi circonda. Io comunque ci ho messo la faccia, vedete voi se volete passare a trovarmi. Se poi ho mentito su qualcosa vi autorizzo a denunciarmi, ma prima venite a verificare di persona dalla A alla Z.
Ne ho veramente le scatole piene. Più trasparenza di così si muore. Detto questo, fate/dite/pensate quello che vi pare. Per quel che ho ancora da perdere, la metto sul ridere: se vado in galera almeno ho il pasto e la branda assicurati e non ho più il problema delle bollette una volta che mia madre passerà a miglior vita.Ultima modifica di albertoivan1981; 25-07-2016 alle 23:00