Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    4.525

    Citazione Originariamente scritto da geggo Visualizza messaggio
    Si 3m Capitano.
    Tutti mi dicono che anche 60"-65" ci stanno, ma ho paura x il fatto che molti contenuti non arrivano nemmeno al FHD e credo la situazione non cambi ancora per un po, almeno fino a quando non ci sarà la fibra x tutti. X cui non vorrei che così grande sia ancora peggio in termini di quadrettoni ecc..
    Cmq disponibile ai vo..........[CUT]
    Da 3 metri prendi un 65. Sony W859 a 1500 euro circa. Se puoi avvicinarti di 30-50 cm prendi l'OLED da 55 invece.
    Ultra AleM

    TV: EC930V

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    43
    Dunque, sono stato in un CC e ho potuto ammirare i vari modelli, anche il Sony oltre agli OLED LG.
    Che dire, per una volta lo slogan di un brand ha ragione "nessun confronto è possibile". Sono rimasto letteralmente a bocca aperta. Sarà anche grazie al filmato 4K di promo ma è stata una vera esperienza. In una parete da 15m di TV appese l'OLED si vede all'istante, è una vera rivoluzione tecnologica.
    Poi a casa ho ritagliato su carta le dimensioni del 55 e del 65 e appesi alla parete per rendermi conto. Beh, il 55 dicaimo che è una "TV grande", ma il 65 è un concetto diverso, da 2,90m ti "riempie la vista". Ma... pure troppo.
    Visto che a sentire in giro i 60 non sono un taglio "commerciale", la scelta sarà appunto tra il 55 OLED ed un 65 LCD.

    Domando:
    1- Come mai così tanta differenza di prezzo tra il curvo e il flat?
    2- Secondo voi il prezzo è ancora sovrastimato? Fra qualche mese il flat potrebbe arrivare a 2000€?
    3- Non avendolo potuto verificare vi chiedo, come se la caverebbe l'LG OLED 55 con le trasmissioni SD rispetto agli LCD? Meglio o peggio?
    4- Da 2,80 è apprezzabile il 4K del 55"?
    5- Il benedetto codec H265 (HVEC?) in dotazione significa che posso caricare da NAS o da USB un film con quel codec e se lo decodifica via hardware lui? La sony non ce l'ha?
    Per curiosità, una fibra ottica da 20mbit di upload potrebbe supportare lo streaming di un 4K? Sarebbe bellissimo poter sfruttare "a distanza" la fibra a casa di mio fratello per "passarmi" via fibra in streaming i contenuti del suo NAS.

    Grazie
    Ultima modifica di geggo; 07-06-2016 alle 09:30

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da geggo Visualizza messaggio
    Beh, il 55 dicaimo che è una "TV grande", ma il 65 è un concetto diverso, da 2,90m ti "riempie la vista". Ma... pure troppo.
    ma che vuol dire? guarda non avere paura, ti ci abitui subito. io da 3,5 metri ho un 65" ed è perfetto, anzi se avessi potuto avrei visto anche un 75". A 3 metri il 65" è un altro mondo rispetto al 55, da un immersività che un 55" da quella distanza non può dare.
    Se ti puoi spostare più vicino fino a 2,7-2,5 metri, prendi un 55", altrimenti io stra consiglio un 65".
    Che budget hai? cmq rispondo alle tue questioni.

    1- intendi tra il 920 e il 950? la differenza sta solo nel periodo di commercializzazione...per il resto la questione è puramente estetica
    2- il flat tra tra poco con l'uscita dei nuovi OLED andrà fuori produzione, non penso arriverà mai sotto i 2000€, verrà dismesso prima
    3- Dipende..rispetto ad un LCD samsung o sony sicuramente peggio, LG in quanto a upscaling da SD non se la cava bene come samsung e sony.
    4- no, per il 55" dovresti stare tra 1 e 2 metri. La differenza semmai la noti con il supporto all'HDR. per il 65" la distanza è tra 1,2/2,5 metri.
    5- Il codec 265 è supportato sia dagli Oled 4k sia negli top 4k samsung e sony. non so a quale modello sony tu ti riferisca.

    l'ultima domanda proprio non l'ho capita..come farebbe tuo fratello a passarti "via fibra" i contenuti in streaming?

    Se non ti puoi avvicinare, ti consiglio un 65" LCD, la nuova serie samsung sembra non essere davvero niente male dalle recensioni
    Ultima modifica di Bamba007; 07-06-2016 alle 14:06

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da Bamba007 Visualizza messaggio
    ma che vuol dire? guarda non avere paura, ti ci abitui subito. io da 3,5 metri ho un 65" ed è perfetto, anzi se avessi potuto avrei visto anche un 75". A 3 metri il 65" è un altro mondo rispetto al 55, da un immersività che un 55" da quella distanza non può dare.
    Se ti puoi spostare più vicino fino a 2,7-2,5 metri, prendi un 5..........[CUT]
    Grazie mille Bomba.. Lo so, il 65 a 3mt ci sta sicuramente. Avevo omesso che, misure alla mano, tra schienale, supporto TV ecc la mia distanza effettivamente non sarà oltre i 2,85/2,90mt.. Ma ti credo sicuramente che l'esperienza sarebbe diversa col 65.

    Tornando alle domande, mi sta un po scemando l'idea di LG per una serie di fattori. Non ho mai avuto belle sensazioni con LG, ho sempre preso Panasonic negli ultimi 10 anni, e anche se LG fornirà pannelli, mi fido molto più dell'elettronica, assistenza e qualità generale di Panasonic o Sony. Per cui pensando al futuro so già che con l'arrivo dei vari competitor nell'OLED fra 1-2 anni il mercato sarà più maturo e farei una scelta sicuramente diversa da LG.
    Quindi mi butterei più su un buon TV old style LCD (ormai tocca dire così :-)) e valutare anche il 65.
    Curiosità, un amico che vende vari marchi mi ha proposto una Loewe ONE 55", dicendomi che la qualità d'immagine è davvero alta, superiore a Sony (lui ha un Pioneer Kuro) e con le ultime tecnologie in dotazione, a 1550€.
    Non avevo considerato Loewe tra le scelte, voi che ne pensate? Li in negozio non mi è sembrata niente male.

    Voi, in caso di scelta "economica" nell'ottica di aspettare un paio d'anni e passare ad un OLED, su cosa puntereste? Sempre il Sony W859 come consigliatomi da Capitano?

    Per l'ultima domanda riguardo alla fibra, ho fatto questo ragionamento:
    Mio fratello ha una fibra 100down/20up che va alla grande con un NAS Synology dove tiene i film, ed io una degna ADSL 13mb down.
    Al momento ho fatto delle prove collegandomi con le app Synology (sul mio Player Minix) al suo NAS e guardando i suoi film (ne ha solo SD) via streaming, nel senso che grazie alla sua grossa banda di upload può trasmettere alla velocità sufficiente affinche io possa scaricare e guardare i film.
    Mi chiedevo più che altro quanta banda serva per riuscire a trasmettere un filmato 4K in H265. Su google non riesco a trovare valori certi per cui se avevate info a riguardo sarei interessato.

    Grazie a presto.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da geggo Visualizza messaggio
    Grazie mille Bomba.. Lo so, il 65 a 3mt ci sta sicuramente. Avevo omesso che, misure alla mano, tra schienale, supporto TV ecc la mia distanza effettivamente non sarà oltre i 2,85/2,90mt.. Ma ti credo sicuramente che l'esperienza sarebbe diversa col 65.[CUT]
    Loewe ormai fa tv sovrapprezzate e con poco senso. Una volta facevano i migliori tv CRT insieme ai sony, con un design ed una cura costruttiva al top. Il design e la cura è rimasta, ma i pannelli sono dei classici edge led provenienti da samsung. Io direi, visto anche il prezzo, di lasciare stare. oltretutto è il modello entry level da 55".
    A questo punto se vuoi cambiare la tv tra 2-3 anni, prendi il sony w859 da 65" e stai tranquillo, è comunque un buonissimo FHD.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da Bamba007 Visualizza messaggio
    Loewe ormai fa tv sovrapprezzate e con poco senso. Una volta facevano i migliori tv CRT insieme ai sony, con un design ed una cura costruttiva al top. Il design e la cura è rimasta, ma i pannelli sono dei classici edge led provenienti da samsung. Io direi, visto anche il prezzo, di lasciare stare. oltretutto è il modello entry level da 55".
    A ..........[CUT]
    Capisco, molto utile grazie.
    Sono stato a vedere il W859 e non mi dispiace, forse essendo FHD ammetto che i pixel si vedono parecchio anche a 2,5mt ma nell'ottica di TV "provvisorio" ci starebbe.
    Però ho notato con dispiacere che non supporta HEVC H265 e avendo molti contenuti in quel formato sarei fregato.
    Sai dirmi quali modelli lo supportano sui 65"? Solo i 4K?
    Ho visto dei 58 e 60" 4K a prezzi interessanti, ne avresti da consigliarmi?
    Cosa ne pensi del TX-58DX780E a 1600€? E rispetto al W859?
    C'è grossa differenza tra FULL LED e EDGE LED?
    Ultima modifica di geggo; 08-06-2016 alle 17:26

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da geggo Visualizza messaggio
    Capisco, molto utile grazie.
    Sono stato a vedere il W859 e non mi dispiace, forse essendo FHD ammetto che i pixel si vedono parecchio anche a 2,5mt ma nell'ottica di TV "provvisorio" ci starebbe.
    Però ho notato con dispiacere che non supporta HEVC H265 e avendo molti contenuti in quel formato sarei fregato.
    Sai dirmi quali modelli lo supp..........[CUT]
    si, c'è una grossa differenza tra full led e edge led. i full led sono ovviamente molto meglio, non c'è paragone. i led sono posti dietro il pannello e non ai lati, con ovvi vantaggi. Ma purtroppo costano molto, il mio js9500 si trova oltre i 3000€ cosi come il pana dx900. non ti conviene spendere cifre del genere se cambi tra 2 anni.
    Sotto i 2000€ ci sono alcuni edge led buoni, il pana citato non lo conosco bene, prova a vedere se trovi il js9000 ne taglio 65" o la nuova serie KS della samsung sembra molto buona dalle recensioni. del pana prova a vedere le recensioni su hdtvtest o hdfever o avforums.

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    43
    Grazie mille, mi metto sotto con le ricerche.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    43
    Scusami Bomba, sto valutando un 60" non oled, anche perchè ho saputo di essere al limite con le dimensioni del mobile e con un 60 starei tranquillo.
    Vedo che l'offerta però sui 60 è praticamente inesistente.
    Come mai? Sull'alta gamma trovo solo 55 o 65.
    Se ci fosse lo vorrei 4K e con decoder HEVC.
    Mi sapresti consigliare qualche modello?

    Grazie

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da geggo Visualizza messaggio
    Scusami Bomba, sto valutando un 60" non oled, anche perchè ho saputo di essere al limite con le dimensioni del mobile e con un 60 starei tranquillo.
    Vedo che l'offerta però sui 60 è praticamente inesistente.
    Come mai? Sull'alta gamma trovo solo 55 o 65.
    Se ci fosse lo vorrei 4K e con decoder HEVC.
    Mi sapresti consigliare qualche modello?

    Graz..........[CUT]
    ormai da qualche anno i 60" non li fanno più, gli standard sono diventati 55 e 65, suppongo per motivi commerciali.
    Gli unici di taglio intermedio che mi vengono in mente è il panasonic dx780, che tra l'altro hai citato..sono di 58", la compatibilità è totale con tutti gli ultimi standard. Peccato che non ci stia un 65, sei sicuro al 100%? perché tra un 60 e un 65" come larghezza non siamo distanti, un 65" misura 150cm circa in larghezza.
    Se il pana non ti va bene o lo trovi a prezzi troppo alti ti "tocca" andare su un 55. In futuro ti consiglierei se puoi di liberare un po' di spazio per far stare un eventuale 65", perché da 3 metri un 55" secondo me è piccolo, a meno che non ti avvicini a 2.5m
    Ultima modifica di Bamba007; 09-06-2016 alle 22:01

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da geggo Visualizza messaggio
    ....
    ho letto bene anche qui è l'LG 55EF950V.
    Volevo un vostro parere, è davvero grande la differenza con gli attuali LED anche TOP?.........[CUT]
    dipende da quanto sei esigente e dalle tue aspettative, io sono esigente quindi per me la differenza tra oled e lcd è netta, invece per mio padre a malapena si accorge della differenza tra trasmissioni sky sd da quelle HD, quindi è tutto relativo. Quale tv possiedi ora?

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da caesar70 Visualizza messaggio
    dipende da quanto sei esigente e dalle tue aspettative, io sono esigente quindi per me la differenza tra oled e lcd è netta, invece per mio padre a malapena si accorge della differenza tra trasmissioni sky sd da quelle HD, quindi è tutto relativo. Quale tv possiedi ora?
    Meglio che non te lo dica :-)... Ho uno Sharp 32" che aspetto da 2 anni di cambiare. Ora ci sono, il mobile è in fase finale, ma per mia fortuna/sfortuna siamo all'inizio dell'epoca oled. Sono disposto anche a un sacrificio economico ma l'indecisione è tanta. Da un mese faccio molte ipotesi tra l'LG oled 55 (non arrivo a prenderlo a 65) o un 60/65 lcd. Non metto in dubbio la qualità dell'LG ma ci sono molti "ma":

    1- L'ho visto in 4k ed è un "miracolo tecnologico", ma lo scaling in HD o SD digitale terrestre devo dire non mi convince, trovo migliore l'immagine di un LED normalissimo. Per la fedeltà cromatica invece non si discute l'OLED che è impresionante.
    2- Guardo molte serie e molti film (spesso in H265), ma quasi mai BR e l'offerta 4K streaming è appena agli albori. Credo ancora per anni finchè non arriverà la fibra da me.
    3- Il 55" in dimensione come ho già detto è una signora TV, ma col 65 sarei davvero "dentro" il film, sarebbe forse più "rivoluzionario" per me piuttosto che l'ultra immagine dell'OLED, che non potrei sfruttare credo per almeno un paio d'anni non usando BR.

    Per questo in questi giorni sono più propenso sulla dimensione piuttosto che l'immagine. Di conseguenza sto cercando un 65 o se ci fosse un 60 ma con le caratteristiche più recenti (LAN/Wifi, Smart, HEVC). Il 4k sarebbe anche in secondo piano al momento.
    Insisto sulla necessità del codec HEVC perchè per il mio utilizzo lo sfrutterei molto ed è il motivo per cui mi sentirei di scartare il già consigliato Sony W859, anche se prezzo e qualità mi intrigavano parecchio.

    In sostanza il TV ideale per me sarebbe un 60", con funzioni smart, con un'ottima qualità di immagine per le possibilità dei LED, con decodifica HEVC, flat, 4k ma non indispensabile, non LG.. E stando sotto i 2000€.
    Spero di aver chiarito i miei dubbi e mi scuso per l'indecisione, ma sono fuori dal settore TV da anni e sto cercando di raccapezzolarmi ed evitare scelte x cui pentirmi.

    Grazie a tutti per la vostra pazienza.
    Sono aperto a ogni consiglio.

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    43

    Ciao, chiedo info in merito al sony W859 di cui si parlava in questa discussione. Come mai si trova pochissimo in rete?
    Ho visto che lo consigliate in parecchi come qualità/prezzo ma posso sapere quali sono i suoi punti di forza?
    Negli ultimi giorni mi sono fatto un po di cultura sul periodo attuale delle tv e credo che siamo ormai alla frutta con i LED e per qualche "gioco commerciale" anche tra gli ultimi top di gamma alcuni problemi permangono.
    Io vengo dai plasma panasonic e ho sempre gradito i colori del plasma mentre ne ho sentite di tutti i colori sui colori dei led. Mi sapete dire se il sony W859 si comporta bene in tal senso? Si comporta almento bene come i plasma panasonic di 5-6 anni fa? Come è messo a clouding?
    Io alla fine guardo la tv per film, serie tv, digitale terrestre e SkyGo, quindi poca roba in altissima definizione.
    E' corretto il ragionamento di evitare il 4k per beneficiare dell'assenza dello scaling se uso solo sorgenti FHD al massimo??


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •