|
|
Risultati da 46 a 60 di 224
Discussione: Panasonic serie DX780
-
20-06-2016, 13:47 #46
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 24
ciao Geggo
sto guardando gli europei su SKY super HD e di problemi nella visione non ne ho trovati quindi per me puoi andare tranquillo
per quanto riguarda la visione notturna ho lasciato attivo il sensore ambientale ma se proprio vuoi una visione più precisa ci sono pubblicati nel video di exede anche i settaggi per "la sera"
concordo con Plasma-on che meglio del plasma c'è solo Oled ma ho cercato il VT60 ma è praticamente introvabile se non ad un prezzo esagerato
onestamente il DX58 secondo me è un bel prodotto per qualità prezzo, comunque l'Oled Lg 55" 4k costa ancora quasi il doppio
saluti
-
21-06-2016, 14:20 #47
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Purtroppo di plasma non se ne trovano più se non usati e quei pochi che si trovano hanno anche prezzi molto alti proprio perché chi lo compra conosce la qualità e non si accontenta di un lcd. Di taglio 60" è stato prodotto solo il Panasonic TX-P60ZT60E che è il miglior plasma in assoluto mai prodotto, ma a parte che è difficile trovarlo, se lo trovi costa parecchio.
-
23-06-2016, 22:27 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Io non sono riuscito a capire all'atto pratico che differenza ci possa essere tra il Pana DX780 ed il Pana DX800 (suo fratello maggiore).
Il DX800 e' migliore in cosa? (ammesso che lo sia) visto che costa di piu'...
-
24-06-2016, 11:48 #49
Il modello DX800 è dotato di soundbar integrata composta da 12 diffusori (due tweerer, quattro midrange e sei woofer), pannello da 2000Hz (contro i 1800 del dx780) ed ha un display certificato THX, infine tramite l'APP Panasonic TV Remote è possibile eseguire la calibrazione dei colori. Onestamente non so valutare se la differenza di prezzo sia giustificata.
Tv: Panasonic 65DX780e - MySky HD - Sintoampli: Pioneer SC LX89 - Music Server Auralic Altair - Auralic Aries Mini - Ipad Air 2 - Giradischi: Fisher MT6420 - Frontali: Wharfedale Diamond 10.7 - Sorround: Wharfedale Diamond 9.2 - Centrale: Wharfedale Diamond CM - Subwoofer: Wharfedale Diamond SW 150
-
24-06-2016, 14:33 #50
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 43
Fatto, ordinato il DX780, arrivato oggi e ho fatto 3 ore di test.
Che dire, meglio delle mie aspettative, ed enormemente meglio della visione al CC.
Sono contentissimo dell'acquisto.
Scaricate diverse demo, a 30 e 50fps, con e senza HDR (anche se il pannello è 8bit le riconosce). Le ho provate via HD esterno. Sono rimasto allibito.
Le varie modalità di immagine secondo me vanno abbastanza bene anche di default e le variazioni per me vanno fatte in base a che sorgente guardi e cosa guardi (partita o film).
Mi ha deluso un po solo Firefox, ma me l'aspettavo e comunque bypasso tutto col Minix.
L'unica cosa che non riesco a fare è guardare le demo via rete, nonostante sia una Gigabit già testata e funzionante. Non capisco perchè via USB le demo funzionano mentre andando a prenderle sul Plex Server installato sul PC non riesca ad avviarle.
Non dovrebbe decodificarle sempre la TV? Se si, l'unico altro dubbio era la banda, ma in Gigabit ci sta abbondantemente dentro, per cui non capisco.
Beh se avete consigli sono a disposizione.
Se volete qualche info chiedete pure.
Ciao
-
24-06-2016, 19:02 #51
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 77
la tv ha una 10/100 anche se tu hai una giga viene declassata.
-
24-06-2016, 19:37 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
-
25-06-2016, 13:04 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 126
Salve, possiedo da poco più di 2 mesi il DX780 in versione 58 pollici provenendo da un plasma 42 pollici serie VT30 e posso ritenermi soddisfatto per la qualità e profondità dei colori e dello scaler che lavora molto bene anche con i segnali DTT (ovviamente senza poter fare miracoli); unico grande mio disappunto riguardo il DX780 riguarda non tanto il clouding agli angoli dello schermo ma soprattutto un (per me) fastidiosissimo limite di visione come angolo di campo; abituato al plasma, ma anche ad un tv lcd ips la visione laterale anche appena decentrata penalizza l'immagine; complice sicuramente il polliciaggio e la tecnologia VA del pannello, ma sinceramente a me non piace proprio l'effetto slavato o rosato dei colori appena si guarda lo schermo appena fuori da un angolo di visione centrale. Voi notate lo stesso difetto o forse ho io un esemplare di pannello particolarmente incline a tale fenomeno?
TV: Panasonic TX-58DX780 e TX-P42VT30E
Blue Ray: Panasonic BDT-320 e Samsung BD-C5300
-
25-06-2016, 14:22 #54
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 43
Ciao, anche io noto la penalizzazione nell angolo di visione laterale. E' evidente, ma chi più chi meno lo sappiamo che un difetto dei LED, ips o VA che sia, non è nemmeno paragonabile al plasma o i prossimi oled.
Non capisco cosa intendi per rosato, anch'io noto una sorta di slavato, un po come applicare un velo che un po scurisce la brillantezza, ma non cambi di colore.
Per il resto il problema agli angoli nel mio c'è ma non da affatto fastidio, nessuno a cui ho chiesto di guardare l'ha notato.
L'unica cosa piuttosto evidente è il solito clouding verticale quando ad esempio l'inquadratura scorre su un'immagine omogenea, come il campo da calcio. Si vede certo, e sul mio vecchio plasma Panasonic no, ma ho visto led più costosi fare ben peggio.
In compenso, a parer mio, rispetto al plasma, godo letteralmente guardando un film FHD, è un altra storia.
Infine lo scaling mi ha sorpreso, ance in digitale SD fa davvero un gran bel lavoro, e le impostazioni di nitezza e grana permettono notevoli miglioramenti.
Che dire, lo ricomprerei subito, sempre considerando prezzo/prestazioni.
-
26-06-2016, 00:35 #55
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Il tuo tv non ha nessun problema, il problema è che sei abituato al plasma che ha un angolo di visione laterale infinito, mentre tutti gli lcd hanno un angolo di visione laterale limitato e son tutti così nonostante dichiarino angoli di visione ampissimi nella pratica e specie al buio, la differenza quando ti sposti dal punto centrale si nota sempre.
-
27-06-2016, 09:00 #56
Ho il 65DX780e da circa 3 settimane e devo dire che non è stato amore a prima vista, le immagini in HD mi sembravano non perfettamente a fuoco, un po sgranate ed i colori poco naturali, ero quasi pentito dell'acquisto. Poi ho iniziato a smanettare con le regolazioni e mi si è aperto un mondo nuovo. Più passano i giorni e più mi ci affeziono. Vedere la programmazione in HD di Sky, rielaborata dal processore video del mio Pioneer con upscaling 4K (4096×2160), è un vero piacere. Le immagini sono ben definite, le scene scure dei film mi sembrano perfette, niente clouding (forse perchè il pannello da 65 pollici ha illuminazione diretta), colori molto naturali. Trovo molto comodo il pulsante Netflix sul telecomando ed anche il S.O. mi sembra molto veloce. Ho ispezionato meticolosamente il pannello e non ho riscontrato nessun pixel bloccato. Prima di acquistarlo, devo dire che ho esitato parecchio perché credevo che 65 pollici erano troppi ed avrei avuto problemi di visione data la vicinanza del divano (2,40 mt.), ma è così solo per i canali che trasmettono in SD e che non guardo quasi mai, comunque ho installato una CAM con scheda tivusat per avere in chiaro tutti i canali RAI in HD ed ho risolto il problema. Difetti? Lo schermo lucido riflette facilmente le sorgenti luminose, quindi attenzione a dove lo posizionate, inoltre l'angolo di visione non è il massimo.
Tv: Panasonic 65DX780e - MySky HD - Sintoampli: Pioneer SC LX89 - Music Server Auralic Altair - Auralic Aries Mini - Ipad Air 2 - Giradischi: Fisher MT6420 - Frontali: Wharfedale Diamond 10.7 - Sorround: Wharfedale Diamond 9.2 - Centrale: Wharfedale Diamond CM - Subwoofer: Wharfedale Diamond SW 150
-
27-06-2016, 09:14 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 119
Io guardavo la versione da 50". La soundbar integrata è alettante ma non sono convinta. Come si vede se si guarda completamente al buio? Qualcuno me lo sa dire? Cioè dopo questi ultimi pareri con problemi di luce, dubito che sarebbe per me la scelta migliore perché sarebbe posizionato proprio con al lato una finestra (totale due finestre). Qualche suggerimento? Il design a lavagna devo dire che non mi piace. Guardavo comunque il 50"DX800. Secondo voi ci sono differenze sostanziali?
Ultima modifica di FriuliGO82; 27-06-2016 alle 09:18
-
27-06-2016, 09:44 #58
Il problema c'è se hai finestre posizionate di fronte allo schermo ed è evidente durante la riproduzione di scene con fondo scuro. Il DX800, sembra abbia caratteristiche superiori al DX780, quindi se con la stanza completamente al buio il mio si comporta egregiamente per essere un televisore LED, puoi trarne le ovvie conseguenze. Tuttavia il prezzo del DX800 mi sembra un po alto, hai pensato ad optare per un OLED? Io avrei fatto quella scelta, ma i 65 pollici OLED hanno ancora un prezzo proibitivo.
Tv: Panasonic 65DX780e - MySky HD - Sintoampli: Pioneer SC LX89 - Music Server Auralic Altair - Auralic Aries Mini - Ipad Air 2 - Giradischi: Fisher MT6420 - Frontali: Wharfedale Diamond 10.7 - Sorround: Wharfedale Diamond 9.2 - Centrale: Wharfedale Diamond CM - Subwoofer: Wharfedale Diamond SW 150
-
27-06-2016, 10:19 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 119
Io agli OLED ci ho pensato eccome specialmente dopo la pessima esperienza con una Loewe esposta che non è durata nemmeno 4 anni (risultato del fatto che ho detto a mio marito di sceglierla ed è tornato a casa dicendo: era quella che si sentiva meglio
) che sarà anche stata ottima con audio pazzesco ma almeno si poteva evitare di prendere un modello sposto e anche vecchio...
Comunque... io purtroppo ho lo spazio nell'armadio per la TV (fatto su ordinazione nella libreria quindi non posso cambiarlo e gettarlo via) in lunghezza 126 cm e quindi un 55" ci starebbe per un pelo ma è un problema per l'areazione e me lo hanno appena confermato tramite chat quelli della LG. Quindi sono obbligata a optare per soluzioni 50" o 49". C'è da dire che siamo a 2 metri dallo schermo ma con la possibilità di avvicinarci a piacere.
Diciamo che mi preoccupa molto l'audio e la qualità del sonoro e so che con il 49"KS8000 dovrei per forza aggiungere una soundbar mentre con il panasonic no però è vero che esteticamente il Panasonic proprio non mi piace nonostante solitamente non me ne freghi niente dell'estetica. Comunque anche a costo di dissanguarmi, avrei probabilmente preso un OLED anche perché non appena il maritino lo ha visto adesso non capisce più niente e tutto il resto gli sembra peggiore. Concordo però con i lati negativi di questi OLED esposti in vari topic nonostante nelle recensioni tra i 55", nelle prime posizioni ci sono solo OLED. Purtroppo io non saprei dove metterlo.
Ad ogni modo non è che guardiamo la tv solo al buio ma durante al settimana, la sera quelle 3 orette si. Durante il weekend invece ovviamente anche di giorno.
Beh si le finestre creerebbero un problema perché a destra di questo armadio la parete ha due finestre ed è da quella seconda che può arrivare luce direttamente anche alla tv. Unica cosa: da quel lato il sole picchia solamente 5 ore circa la mattina. Poi va dall'altro lato. Ma penso che questo non conti no? Quindi mi chiedo: quale via di mezzo scegliere per soddisfare queste esigenze?
-
27-06-2016, 11:45 #60
Non voglio sembrare uno che tifa per OLED a tutti i costi, però voglio farti notare che se hai poco spazio nel mobile forse un TV OLED serebbe più indicato perchè riscalda molto meno, considerato che non ha la retroilluminazione LED. Con la larghezza di un 55" sei quasi al limite (ti resterebbero circa 3 cm.), prova a verificare l'altezza del mobile e la profondità: se l'altezza del vano porta TV è almeno 85 cm. e la profondità di 40 cm., tenendo la TV il più lontano possibile dalla parete retrostante, credo che ci sia aria sufficiente per mantenere la normale temperatura di funzionamento di un OLED. Per quanto riguarda l'audio, alcuni modelli LG sono dotati di un sistema della Harman Kardon e suonano discretamente.
Il problema delle finestre lo noterai solo di giorno, ma se la tua scelta dovesse ricadere sul DX800 avresti qualche riflesso in più.Tv: Panasonic 65DX780e - MySky HD - Sintoampli: Pioneer SC LX89 - Music Server Auralic Altair - Auralic Aries Mini - Ipad Air 2 - Giradischi: Fisher MT6420 - Frontali: Wharfedale Diamond 10.7 - Sorround: Wharfedale Diamond 9.2 - Centrale: Wharfedale Diamond CM - Subwoofer: Wharfedale Diamond SW 150