|
|
Risultati da 121 a 135 di 218
Discussione: Curiosità: che ve ne fate di una TV 4K?
-
24-12-2014, 08:32 #121
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Diciamo che ho un po' semplificato la faccenda: qualche cosa avviene, ma si tratta per lo più di interventi sul gradiente di colore del singolo pixels componente il quartetto (nel passaggio da FHD a 4K), onde evitare di rimappare 1:4 in maniera troppo semplicistica.... ma se (ad esempio) in una matrice 1920x1080 il pixel con coordinate A1;B1 deve essere colorato di rosso tonalità XY, facendo l'upscaling su una matrice 3840x2160, quel singolo pixels diventerà un quartetto, dei quali il colore dominante sarà "rosso, tonalità XY", ma in ciascun punto il gradiente sarà leggermente modificato in funzione dei colori vicini ed altre operazioni logiche.
La vera difficoltà sta nell'upscaling tra proporzioni diverse (ad esempio 4:3 rimappato su 16:9), ma su multipli interi, la differenza è minima.
Poi, è chiaro che un po' di lavoro di "pulizia" l'elettronica la deve fare, e che ad ogni passaggio/conversione/adattamento dell'informazione originale, qualcosa si perde.... ma se c'è la possibilità di accendere fianco a fianco un 60" FHD ed un 60" 4K e collegarli alla medesima sorgente SD, i risultati saranno pressochè simili, cioè pessimi entrambi!
Un doppio passaggio, ad esempio, per upscalare da SD a 1080p e poi a 4K, comporterà sicuramente un risultato leggermente diverso da un unico passaggio, ma questo vale per qualsiasi tipo di file informatico e non necessariamente uno sarà migliore dell'altro.Ultima modifica di Sam Cooper; 24-12-2014 alle 08:50
-
24-12-2014, 08:56 #122
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 7
Spendo due parole sull'importanza dell'elettronica gestionale dei nuovi tv 4K, sopra tutto sulla qualità e valore della componentistica ma pure del softwere gestionale, a volte trascurato ma che ricopre una grande importanza,prendiamo ad esempio lo scaler, che provvede a riportare le immagini al valore di risoluzione del pannello, il circuito e formato principalmente da un processore di tipo cpu e varie flash o memorie, per la gestione dei flussi di dati.......chiaramente molto sintetico..giusto per far capire a tutti, di questi processori come sapete ne esistono di quantita infinite,suddivise per architettura,frequenza di clock, cache, quickphat, e via dicendo,ora la qualita della componentistica installata nelle scheda tv fa si che il processo di upscaler sia più o meno preciso e veloce, con conseguente migliore o peggiore immagine. Due parole sul softwere, che ha il compito ingrato di definire le istruzioni che devone eseguire i componenti il circuito, deve essere, passatemi la definizione, leggero e affidabile, cosichè il circuito possa eseguire le routin senza impicci......Ecco perche mi soffermo nell'importanza della componentistica, perhè se si vuole un prodotto di qualità bisogna spendere un po di più, e allora dire che un UHD si vede peggio di un FHD non è corretto.
-
24-12-2014, 09:19 #123
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
A quella distanza, anche su un pannello da 60/65" (consigliabile), non percepiresti comunque la differenza tra FHD e 4K.
L'elettronica (e la potenza di calcolo) superiore dei modelli più costosi aiuta soprattutto nelle immagini in movimento: su un 4K economico rischi di vedere molte più scie e percepire una netta "scattosità", ma in linea di massima un Philips 58PUS6809, venduto a 999€ da alcune catene di elettronica riesce comunque a darti qualche soddisfazione.
Il problema nella scelta o meno di un 4K, a mio avviso, sta altrove: ad oggi non ci sono sorgenti native 4K, se non Youtube e Netflix attraverso l'interfaccia smart interna al televisore e qualche foto/videocamera in grado di fare riprese a quella risoluzione, ma il più delle volte a soli 30fps. Tra qualche mese, però, potrebbero arrivare i primi lettori e (forse) anche qualche trasmissione via satellite.... a quel punto sarà dunque fondamentale avere un televisore con quanti più ingressi possibile che supportino nativamente il 4K a 60Hz.... e qui iniziano i problemi.
Il Philips che ho citato, ad esempio, mi pare non abbia ingressi nativi.... il che significa che, anche disponendo di una fonte 4K, averrà obbligatoriamente un doppio passaggio downscaling/upscaling, con conseguente perdita di tutta quella ricchezza di informazioni che potrebbe riempire egregiamente il pannello ultrarisoluto.
Perciò, un televisore 4K con le carte in regola per sfruttare adeguatamente la tecnologia dei prossimi anni, deve avere almeno una porta HDMI (meglio più di una) 3840x2160 @60Hz, almeno una USB 3.0, codec H265, magari una display port, ecc ecc
Codec e HDMI @60H sono indispensabili, le altre un po' meno.
Se a questo aggiungi che (riprendendo un vecchio slogan pubblicitario) la potenza è nulla senza controllo, viene da sè che per avere un buon risultato devi anche avere un processore potente ed un'elettronica raffinata, con il risultato di dover possedere un portafogli bello gonfio.
Tra un Philips 58PUS6809 (meno di 1000€ per un 58" 4K) ed un Panasonic 58AX800 (in vendita in altre nazioni per oltre 2000€) la differenza non sta solo nella bravura dei softwaristi giapponesi, nella telecamera a scomparsa o nei comandi vocali.... Se poi consideri che, sempre in casa Panasonic, il 55AX900 costa addirittura oltre 3000€....
Naturalmente in tutto questo ho tralasciato la solita questione LCD vs Plasma vs OLED, dato che ad oggi gli unici 4K disponibili sono dotati di pannelli LCD (in attesa di vedere dal vivo il primo LG OLED 4K).
-
24-12-2014, 09:40 #124
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ciao
avevo detto le stese cose in un altra discussione
il punto é capire se l upscaling sia fatto a 1080 e poi il fit che in linea di massima sarebbe la cosa piu veloce e meno distruttiva o se passa direttamente da sd a 4k in tutti i casi l interpolazine avviene ed é quella che crea problemi. alla fine si parla di punti luminosi che andranno a formare l immagine. una risoluzione di 576 é povera di informazioni e lo scaler deve perforza "inventarsi"(se una cosa non cé non si puo inventare al massimo puo suppore ) e quidi deve aggiungere informazioni sulla base dei pixel adiacenti al pixel preso in considerazione. il colore e la luminosita . anche semplicisticamente é chiaro che piu la risoluzione del pannello é alta piu sara altala lavorazione e quindi evidenti anche tutte le mancanze dell immagine originale. inoltre piu é grande lo schermo piu é grande il pixel piu sara evidente la mancanza. se metti 2 40 pollici hd e uhd a 2 metri di distanza non ci saranno assolutamente differenze che sia mappato 2k o 4k ma all aumentare delle dimensioni le cose cambiano.
sul fatto che saranno pressoche simili i 2 60 pollici dipende tutto dai processori e sopratutto se il 4k fa un up a 1080 e poi un fit.
ma se fa direttamente un semlice upscaling a 4k il tv 4k sara nettamente inferiore al 2k avendo aggiunto il doppio delle "info inventate/supposte" rispetto al 2k.
sempre imagini pessime sono.
del resto non é un caso che i tv 4k abbiano la funzione di fit per segnali esterni hdmi proprio per evitare di massacrare inutilemnte l immagine. e mi piacesrebbe sapere se fanno anche il fit per i segnali hd ricevuti da dtt/sat.Ultima modifica di peo; 24-12-2014 alle 09:43
-
24-12-2014, 10:13 #125
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 7
Max ti dico che lc60ud20e non ho ancora visto dentro come è fatto,ma il precedente che avevo, sempre uno sharp lc52le833e ho avuto modo di verificarlo bene,e le schede erano decisamente di ottima fattura con componentistica di rilievo. Voglio darti solo un consiglio, se mi permetti, con 1000 euro di baget non compri un buon 4K, ma qualcosa di commerciale tipo samsung si.....e allora chi si accontenta gode...
-
24-12-2014, 10:24 #126
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
La mia (personalissima) opinione è che ci sia un unico passaggio da SD a 4K, poichè un doppio passaggio (benchè il secondo, fit, richieda poco impegno) ritarderebbe ulteriormente la risposta ed impegnerebbe eccessivamente l'elettronica.
O almeno, se avessi dovuto progettare da zero un simile sistema, ci avrei provato così. ;-)
E' comunque possibile che ogni produttore abbia effettuato scelte diverse, in funzione dei budget, delle strategie aziendali e, perchè no, del patrimonio tecnologico già presente in casa.
Di sicuro realizzare televisori con risoluzione 4K per rendere al meglio con fonti a bassissima risoluzione non deve essere una passeggiata.
Basti vedere che sia Sony che Microsoft, nella progettazione delle ultime console (PS4 e XBOX ONE), pur sapendo che esse dovranno resistere sul mercato per alcuni anni, hanno preferito rinunciare al 4K in quanto di assai difficile gestione.
E perfino i produttori di videogames hanno dichiarato che realizzare software a 4K è molto, ma molto più complesso (e costoso) che realizzare videogiochi a risoluzione 1080p................. senza contare che, se poi andiamo ad analizzare i titoli in commercio, la quasi totalità lavora a risoluzione 720p!
-
24-12-2014, 11:28 #127
Se non ci guardate solo foto sarebbe il caso di attendere gli oled 4k per vedere come si comportano con le immagini in movimento, al momento gli lcd e gli oled risolvono solo 300 linee con immagini in movimento per arrivare nelle migliori delle ipotesi a 600 linee con filtri di interpolazione del moto.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
24-12-2014, 12:36 #128
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ciao
l oled fa le stesse cose quindi che sia 4k o meno 300 sono e quelle restano l oled a il solo grosso vantaggio di avere i colori + veri compreso il nero e di conseguenza un contrasto illimitato. ma per il resto é in tutto e per tutto come gli lcd. ma a rischio di stampaggio e quantaltro.
Sam Cooper
anche io sono convinto che faccia in quel modo .(altrimenti non ci sarebbero differenze video cosi evidenti tra un tv di fascia alta e uno di fascia bassa.
se fa direttamente un up da sd a 4k il lavoro é sicuramente maggiore deve interpolare lavorare e ripulire una quantita di dati quadrupla rispetto al 2k
il fit 2k su 4k non credo che sia impegnativo alla fin fine si tratta di mappare 4 pixel come fossero uno del 2k senza lavorazioni aggiunte.
che poi é quello che succede per sorgenti esterne in base alla sorgente nei setup della porta avrai + o - possibilita di lavorare l immagine perche si disattivano automaticamente.
stamane provavo a decidere chi fosse meglio far lavorare . lo scaler del box --- lo scaler dell onkyo ---- lo scaler del tv e a chi far fare le lavorazioni. ma ancora sono in alto mare anche perche andrebbero resettate tutte.
provando da htpc le cose cambiano parecchio e in meglio ma non avendo ancora una hdmi out a 50/60 hz il tv fa ancora delle lavorazioni.visto che entro a max 30hz
-
24-12-2014, 12:56 #129
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 55
Quindi, giusto per fare un esempio, un Sammy H7000 oggi sarebbe una scelta oculata?
-
24-12-2014, 17:19 #130
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
dipende da come guardi la tv e cosa pretendi.
i prezzi vanno di pari passo con le capacita del processore video meno spendi meno performante sara.
-
26-12-2014, 09:30 #131
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 119
Salve ragazzi. Mi associo alla discussione. Verso giugno dovrei fare un regalo da testimone ed avevo pensato ad una tv 4k, anche in virtù del fatto che sará la loro tv per molto tempo. Il mio dubbio più atroce é che lo scaler faccia un buon lavoro anche sui canali sd. Avevo pensato a questo: http://www.lg.com/it/tv/lg-55UB850V-tv-led . la descrizione parla del fatto di aver un buon upscaler. La conoscete? Mi piace anche molto esteticamente. Alternative 55' ultrahd 3d di casa samsung? Grazie
-
26-12-2014, 10:23 #132
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
-
26-12-2014, 10:30 #133
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 119
Il budjet sarà circa 1500/1700€. Cominceró a valutare l'acquisto a partire da aprile, ma giá vorrei farmi una idea ora. Il mio dubbio é che le trasmissioni sd non si vedano pixellate e per questo mi interesserebbe capire l'efficacia dello scaler su tv come l'lg che ho linkato prima. Comunque ho visto anche questi samsung http://www.samsung.com/it/consumer/t...UE55F9000SZXZT
e http://www.samsung.com/it/consumer/t...UE55HU7500ZXZTUltima modifica di fenomeno83; 26-12-2014 alle 10:51
-
27-12-2014, 07:39 #134
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ciao
io ti posso rispondere solo su quello che fa l LG uc970
lo scaler di questo tv é veramente buono da subito ti tira fuori immagini pulite e ben definite per essere sd inoltre ci sono tante e forse troppe regolazioni che ti permette di fare per migliorare o peggiorarel immagine.
io lo ho da poco piu di una settimana e ancora non sono riuscito a trovare settaggi adatti . o meglio li trovo per un tipo di film ma poi non si adattano al film successivo questo per le fonti esterne . per la sezione tv non la uso + di tanto ma mi senbra gia in partenza benregolata.
per l LG 850 cé un test online e non ne é uscito bene anzi... poi dopo un aggio fornito dalla lg le cose sono cambiate.
http://www.hdtvtest.co.uk/news/49ub8...1406033786.htm
per il sammy 7500 puoi vedere le info postate su quel tv qui nel forum.
sostanzialmente tra lg e sammy la grossa differenza sta nel pannello l lg é ips quindi ampio angolo di visione e colori piu profondi ma un contrasto non molto alto e schermo opaco il sammy a un pannello pva con un contrasto eccellente ma un angolo di visione ristretto. oltre a questo lo schermo é lucido quindi riflette molto.
se devi scegliere tra lg850 e sammy 7500 senza dubbio il sammy sono su due livelli totalmente differenti . per arrivare al livello del semmy devi valutare il l lg 950
-
27-12-2014, 09:14 #135
Con quel budget puoi prendere l'LG55UB950V che è superiore. Alternativa Sony Bravia 55X8505.
Sono tra l'altro le 2 TV che sto considerando anche io.