Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 15 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 218
  1. #106
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729

    ciao
    in linea di massima dal 2014 tutti i tv sono con hdmi 2.0 quindi prima di tutto controllare l anno di produzione del tv.
    per il codec hevc é piu difficile da capire alcuni tv come ad esempio i sammy lo aggiornano successivamente con il onebox o evolution kit
    per l uc970 posso dirvi che
    da sat sul canale demo 4k hevc si vede in modo spettacolare senza incertezze su youtube i filmati sembrano essere 4k (ma non vedendo i parametri di trasmissione non posso dirlo con sicurezza una cosa é certa dato il bitrate piu basso in streaming non é paragonabile al sat. sul dtt non ci sono ancora trasmissioni quindi non posso testare. sul viacavo cé un canale test ma per adesso non ho il viacavo (mi dovrebbe arrivare in in casa a primavera insieme alla fibra ottica dato che utiliza la fibra ottica per trasmettere).
    devo ancora provare un filmato 4k ne sto scaricando uno tears of steel e ho appena provato un anime ricompresso in hevc non va probabilmente dipende dall encoder usato.
    Ultima modifica di peo; 23-12-2014 alle 13:48

  2. #107
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Pura passione correre dietro all'ultima tecnologia, specie sui televisori...e la passione si sa, di qualunque natura sia, non è per niente correlata alla ragione.
    a mio tempo comprai il mio amato G30 esclusivamente per la qualità dell'immagine, dell'estetica della tv, del 3d e di tutte le altre diavolerie che IL MARKETING ci sta propinando me ne sono fregato altamente...d'altronde se il marketing non butta fuori tutte queste cose che con la sostanza han poco a che vedere come venderebbero futuri nuovi modelli?

    se poi ci mettiamo che i supporti 4k praticamente in italia non esistono è PURO VEZZO, nessuna necessità...

    vero che non esistevano gli HD in passato e ora tutti hanno l'HD, ma finchè siamo al punto in cui ci sono perfino petizioni per il mancato audio HD sui bluray...insomma, chi me lo fa fare di comprare un sintoampli con potenzialità che non potrò mai sfruttare? è un fatto mentale, avere la cosa certificata X ma sostanzialmente non farsene nulla...mia opinione personale...
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  3. #108
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.001
    hai ragione, Stefano, ma siamo esseri umani con le nostre debolezze e per quanto razionali possiamo essere abbiamo comunque qualche parte del nostro cervello che tanto razionale non è.
    E aggiungo...per fortuna
    Toshiba 40 Sl733G - LG 42UB820V - Hisense H55M7000 fw I1127

  4. #109
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da Gabriyzf Visualizza messaggio
    hai ragione, Stefano, ma siamo esseri umani con le nostre debolezze e per quanto razionali possiamo essere abbiamo comunque qualche parte del nostro cervello che tanto razionale non è.
    E aggiungo...per fortuna
    ah ma il mio non voleva essere un commento denigratorio...
    ho tante passioni anche io che probabilmente se non ci fosse un limite di budget le esaudirei tutte...e probabilmente sta tutto qui il succo del discorso: IL CASH A DISPOSIZIONE...mi compro la TV 4k da 2000 euro quando ne ho li una presa 2 o 3 anni fa pagata 1000 o 1500, che ancora funziona bene, full HD ecc ecc, perché ho i soldi per farlo, punto.

    discorso che si può fare per un miliardo di passioni,hobbies ecc...

    ognuno investe quello che può in quello che gli piace e specie nel campo tecnologico è più un discorso mentale che utile come può essere ad esempio per i pezzi aftermarket dell'auto sportiva usata in pista.
    Ultima modifica di Stefano129; 23-12-2014 alle 14:24
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  5. #110
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    211
    Per me è fantascienza un 4k. Sarei curioso di vedere un lcd quante scie fa dato che ha problemi a risolvere oltre 300linee in movimento. Ottimo per guardarci le fotografie

    Io vado controcorrente e mi piacerebbe trovare uno degli ultimi PLASMA disponibili, purtroppo le scelte fallimentari del marketing panasonic e la spinta alla novità LED (ma sono lcd con una illuminazione diversa...) hanno rintronato il pubblico. Ora c'è il 4k. Quando veramente ci saranno contenuti abbondanti in 4k le tv di oggi saranno preistoriche.
    Ultima modifica di Plasmite; 23-12-2014 alle 15:53

  6. #111
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    sicuramete se lo usi per vederci esclusvamente la defilppi e il tg il gioco non vale la candela io non canbio tv ogni 1-2 anni quindi se prendo un tv lo prendo con meno limitazioni possibili.
    uno schermo 4k porta migliorie anche al fhd visto che ai una densita maggiuore di pixel ed é possibile mapparlo 1:1
    mi posso sbagliare ma la panasonic usa pannelli e retro illuminazione lg.
    per la faccenda supporti io non ci perdo nanche tempo mai piaciuti i cd/br/dvd e visto come la sony a deciso di distribuire i propri materiali é chiaro che puntano piu su un supporto fisico di memoria tipo usb/hdd che ai dischi meno rogne e piu pratico. (vuoi il film? 2k o 4k lo scarichi da loro con il loro dispositivo e sei apposto).

    inquanto alle schie be ne piu ne meno di quello che fanno lcd e oled (e nessuno si lamenta delle 300 linee dell oled anzi viene consigliato come sostituto del pasma) comunque non ho visto scie e ho provato anche una partita di icehockey sd (gioco estremamente veloce) upscalalta dal processore del 970 e il dischetto nonostante fosse piccolissimo si vedeva sempre perfettamente. del resto ci sono tantissimi modi per nascondere il limite delle 300 linee.
    Ultima modifica di peo; 23-12-2014 alle 17:09

  7. #112
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    44
    Nessuno ha provato del LG 42 UB820 il ricevitore DVBS2 se riesce a decodificare in modo corretto il canale Hotbird4k...
    É l'ultimo test che vorrei capire prima di acquistarlo...(HEVC o H265)... Visto che si trova in rete materiale 1080 in questo
    Formato molto performante da far invidia al bitrate dei BD... con la metà del valore....

  8. #113
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    7
    Mi inserisco in questa discussione, come felice posessore di un 4K, per la precisione uno SHARP LC60UD20E, facendo le mie personali considerazioni, e vi dico che sono praticamente convinto che al momento comprare una tv 4K sia la cosa migliore, le varie considerazione sul fatto che attualmente non vi sono contenuti nativi con risoluzione 3840x2160, non deve essere l'alibi per dire che un tv 4k non vale la pena comprarlo, il fatto di avere una panello con 4 volte più pixel dei tadizionali 1080, associato a un' eletronica gestionale che in questi panelli è sicuramente più evoluta e performante, degli altri tv, rende sensibilmente più gradevole la visione di tutti i contenuti ora disponibbili....per ora non voglio entrare in merito a considerazioni prettamente tecniche, mi occupo di elettronica da trenttanni, ma vi voglio solamente dire che un buon tv 4k ripeto buono.... ora come ora può essere una scelta valida, presuponendo che l'evoluzione tecnologica, sopra tutto in elettronica , renderà comunque dopo pochi anni, tutto superato ciò che ora sembra il top. Ma se così non fosse, guai.... saremmo ancora a accendere il fuoco con le pietre focaie.

  9. #114
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    55
    Domanda diretta da elettronico a elettronico a pasopaso: Sharp usa componenti e progetti di qualità superiore rispetto a Panasonic e Samsung sui dispositivi 4ķ?

    Se si, perché e a quali modelli specifici fai riferimento ?

    Sto anch'io cercando di districarmi nella diatriba FHD vs UHD per l'acquisto di uno Smart TV 55 pollici di ultima generazione.

    E siccome il budget è risicato (intorno a 1k €) vorrei avere il maggior numero di informazioni possibili prima di decidere di acquistare prodotto che minimo deve durare dai 5 anni in su: il mio fido Sony KDL 32 l'ho riparato più volte (da solo) è adesso è alla frutta ma è durato quasi 10 anni!

    Grazie
    Ultima modifica di _max_; 24-12-2014 alle 06:52

  10. #115
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    pasopaso
    ti quoto quasi in tutto. il problema principale é l eletronica che li gestisce. per questo al momento non é proprio una buona idea prendere un 4k di fascia bassa.
    io con l uc970 sono rimasto sorpreso dal come si vedono i canali sd considerando che in genere piu aumenta la risoluzione e dimensioni dei pannelli piu questi metteranno in mostra le mancanze di un segnale sd ma devo ammettere che questo lg almeno finche si parla di risoluzioni ragionevoli fa un eccellente lavoro.
    ho visto in uno store il sammy 8500 con un segnale sd e mi a letteralmente spaventato dal come si vedeva male l sd (poi a freddo e ragionandoci o cominciato a pensare a fattori esterni tipo la centralina che distribuisce i segnali nel negozio suppongo fossero in component). per certo, se ero partito con l idea di vederci i canali sd dopo aver visto il semmy avrei rinunciato.

    pakbit
    dove lo trovi? cosi faccio prove.
    comunque cé da stare attenti all encoder come detto sopra ho provato un filmanto 720p hevc e non andava ora ho scaricato il tears of steel 16 giga ma non lo ho ancora provato (devo ritrovare l hd portatile).

  11. #116
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da peo Visualizza messaggio
    ciao
    pasopaso
    ti quoto quasi in tutto. il problema principale é l eletronica che li gestisce. per questo al momento non é proprio una buona idea prendere un 4k di fascia bassa.
    io con l uc970 sono rimasto sorpreso dal come si vedono i canali sd considerando che in genere piu aumenta la risoluzione e dimensioni dei pannelli piu questi metteranno i..........[CUT]
    Al centro commerciale i programmi SD si vedono male anche sui televisori FHD e perfino sugli (se ce ne sono ancora) HD Ready!
    É sbagliato imputare all'elettronica ed alla maggior risoluzione del pannello il pessimo risultato: dipende unicamente dalla fonte e dal fatto che i televisori 4K esposti nei negozi sono mediamente più grandi di quelli Full HD.
    Se la sorgente é a bassa risoluzione (576p, o addirittura peggio), che la si rimappi su un pannello 1920x1080 o su uno 3840x2160 non fa alcuna differenza, dato che l'algoritmo é il medesimo ed il processore non farà altro che utilizzare la medesima informazione per accendere 4 pixels, invece di uno solo: non interpola nulla di più di quanto già non faccia un televisore Full HD.
    Possiamo dire che sia inutile avere una risoluzione esagerata per un segnale SD, ma non che sul 4K si veda peggio che sul FHD, perché non avrebbe senso inventare 3 informazioni su 4 per riempire il video.... Altro che artefatti: non riusciremmo nemmeno a capire cosa stia visualizzando il display!

    Il problema, molto più semplicemente, è che su un televisore da 55, 60, 65 pollici, o più, un segnale SD trasmesso attraverso un cablaggio pessimo (centraline condivise, component, ecc) farà schifo sempre e comunque, ma a parità di dimensione del pannello, che esso sia 1080p o 4K, non fa differenza.

    I problemi del 4K nascono, semmai, nelle immagini in movimento, dove la potenza di calcolo richiesta per la gestione dell'enorme matrice di punti, può mettere in crisi anche i top di gamma.... Figuriamoci i 4K "low cost".
    Ma anche in questo caso, se la fonte é a bassa risoluzione, di complesso da gestire c'é ben poco e l'upscaling pensato per il FHD viene riapplicato al 4K, con un minimo di sforzo in più nella tonalità del colore del singolo pixels all'interno di ogni quartetto (che corrisponde ad un pixel nel 1920x1080).
    Ultima modifica di Sam Cooper; 24-12-2014 alle 07:31

  12. #117
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.001
    @pakbit io non ho il satellite, non posso provarlo.
    Ma se ci riescono i modelli superiori credo che anche l'820 sia in grado (l'elettronica di gestione del movimento e dell'upscaling e di decodifica è quasi uguale in tutti i modelli 4k di LG).
    Stavo riflettendo che se è vero che per problemi di spazio ho dovuto accontentarmi di un 42" è anche vero che più piccole sono le dimensioni meno problemi di clouding dovrebbero esserci, no?
    Ultima modifica di Gabriyzf; 24-12-2014 alle 08:06
    Toshiba 40 Sl733G - LG 42UB820V - Hisense H55M7000 fw I1127

  13. #118
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    quindi stai dicendo che
    sd viene upscalato a fhd e poi fa un fit 1:1 ?mah..........
    strano io stavo giusto smanettando con l onkyo per decidere come far arrivare il segnale al LG da sat box esterno se diretto (quindi ogni canale arriva con la risoluzione originale) o upscalare tutto a 1080i e poi inviare tutto al LG o usare lo scaler onkyo e converitre tutto in 1080p (entranbi i modi diretto o upscalato a 1080i) o upscalare tutto a 4k (diretto o upscalato a 1080i) e in tutte le prove cérano notevoli differenze.

  14. #119
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    2.580
    Ma quindi se un domani volessi collegare una fonte 4K alla TV, dovrei bypassare il sintoamplificatore e collegarla direttamente alla TV, visto che il mio Yamaha non è "4K Pass Through"... O In alternativa devo cambiare il sinto. Giusto?

  15. #120
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    55

    Discussione interessante.

    Vi leggo per ben capire il livello di ingegnerizzazione elettronica presente nei vari dispositivi e fino a che punto faccia la differenza su un display da 55", volendo pesare in modo esatto queste informazioni sulle mie esisgenze.

    Conosco un po' meglio i Samsung solo perché ho perso tempo a studiarmi gli schemi e i Service Manuals, ma non ho elementi di confronto con Sharp, Panasonic e altre firme.

    In questo forum si parla molto bene dei Panasonic, plasma di fascia alta in primis, ma anche delle vette AX9* AX8*

    Ora, fermo restando che devo ancora capire quali siano "4K low cost", mi chiedo se sia più opportuno investire la moneta su elettronica di qualità rinunciando a qualche vezzo (4K? 3D attivo?) e quindi ripiegando gioco forza su un buon/ottimo FHD (quale?), oppure se rinunciare alla migliore elettronica per avere il 4K.

    Personalmente sto parlando di quanto sia realizzabile con un budget di 1k€ circa, i puristi so già che rideranno vedendo la cifra in gioco, ma questo è quanto posso spendere e da là non posso discostarmi di molto.

    Le fonti che potrò collegare al TV saranno DTV, satellitare (ma non ho il receiver), una PS4. Non ho in mente di acquistare altro a breve, tranne forse il pacchetto Sky. Le sorgenti son tutte max FHD, quindi mi chiedo: rischio di trovarmi con un panello 4K inguardabile per l'upscaling?
    Il TV si trova a circa 3.7 mt dal divano, anche questo è da tenere in considerazione.


Pagina 8 di 15 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •