|
|
Risultati da 76 a 90 di 116
-
26-02-2007, 08:15 #76
Mi verrebbe da dirti... "te l'avevo detto..."
Secondo me, se lo lasciavi come era settato all'acquisto... già andava bene
Eri stato avvertito in ogni modo che un tritubo CRT è un apparecchio complesso, che è soggetto a ritarature soventi ecc. ecc.
Ora, se non respiri a fondo e non inizi a leggere e studiare come fare le cose, l'unica soluzione che vedo è chiamare qualcuno che te lo riesca a ritarare...
Se è rotto non lo possiamo sapere, date le mille manovre che ci hai fatto sopra e i cavi errati che hai usato inizialmente...
Coraggio!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
26-02-2007, 11:46 #77
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 133
ciesse da come era all acquisto a come e' ora ci corre un oceano nel mezzo...
l ho tarato leggendo e studiando tutta la guida passo a passo .... l assenza del cavetto blu non lo ha assolutamente danneggiato perche ' i colori si vedono una meraviglia come spiegavo l unica cosa che mi manca dopo averne con l aiuto vostro e del manuale aggiustato un migliaio di altre e' la messa a fuoco del blu credo che ci sia da agire sulle tre grosse brugole frontali dove ce ne' una che ha un cappuccio rosso ......per regolarle serve una procedura che non ho trovato da nessuna parte perche quella vite con cappuccio rosso la possono toccare solo quelli della fabbrica ...e sono sicuro che la soluzione e' li' qualcuno sa' dove trovare la procedura per regolare la vite col cappuccio rosso verde e rosso vanno bene ....il proiettori non e' danneggiato perche ' ho gurdato dentro la lente e tutto funziona bene e' la regolazione della lente che mi fa' disperare perche ' non ho la procedura..........
-
26-02-2007, 18:28 #78
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Elatrabus, ma ce l'hai un nome?
Calmati pls.
se rispondessi chiaramente alle domande potremmo capirci qualcosa di più.
Allora:
Hai smanettato sulle regolazioni dello Scheimpflug, ma non ti sei limitato
a questo,hai pure smanettato sui bulloncini con il coperchietto di plastica rosso.
Molto probabilmente ora ti trovi con la lente del blu (spero tu l'abbia fatto solo su questo tubo) non a distanza ottimale dalla faccia del tubo.
La prima cosa da evitare è smanettare a casaccio!
Comunque, supponiamo che tu abbia anche sul blu un decente fuoco
meccanico, almeno al centro.
Mi sembra di aver capito: TI PREGO DI CONFERMARLO!!
Aumentando il valore del fuoco (generale) da 0 a 100,
sul blu non ti cambia nulla ????E' così? ????
Rispondi pf a questa domanda, poi proseguiamo
Mauro
-
26-02-2007, 21:40 #79
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 133
ti spiego bene .....se io muovo il fuoco sul blu dal menu' pic -immagine 4. mettere a fuoco il fuoco si muove e come consigliato metto a fuoco il blu a 46 e se lo alzo o abbasso adesso si muove e al centro va' bene abbastanza bene a fuoco non e' proprio perfetto come il rosso e il verde pero' va meglio...
ho poi provato ancora ad agire sul controllo di messa a fuoco manuale per i margini ma niente da fare......io volendo con il fuoco elettromagnetico posso mettere a fuoco la parte dei margini pero' mi va' fuori il centro ....sono andato anche nel menu' di servizio util 9 poi fuoco rgb ma al centro lavora bene mentre ai lati neppure si muove ........se vuoi posso metterti delle foto....... (sono riuscito comunque gia' a migliorarlo molto agendo sulle tre viti compresa la rossa da come me lo aveva venduto il proprietario vecchio ...era tutto fuori fase ...chiaro che cosi' con l azzurro fuori fuoco mi crea da vicino un leggero alone alle alte definizioni ....ma credi che sia solo un fatto di regolazioni non vorrei fosse danneggiato ...penso di no' altrimenti non andrebbe a fuoco mai ai lati invece devo fare 3 scelte ora o averlo a fuoco ai lati oppure al centro oppure sfuocato omogeneamente guardi te di che morte morire!!
-
26-02-2007, 21:45 #80
[QUOTE=elatrabussono riuscito comunque gia' a migliorarlo molto agendo sulle tre viti compresa la rossa da come me lo aveva venduto il proprietario vecchio ...era tutto fuori fase ...[/QUOTE]
Beh, sicuramente stai ottenendo grandi risultati, era proprio fuori fase quella macchina...
Antonio
-
26-02-2007, 22:09 #81
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Mi par di capire che il tuo sia un problema di fuoco "ottico", non elettromagnetico.
Per toglierti il dubbio, guarda dentro le lenti (con un paio di occhiali da sole,sennò t'accechi)
le griglie dovrebbero essere a fuoco, lo sono?
Ma per poterne uscire occorre vedere in che situazione ti trovi,
consigli al buio servono a nulla.
In linea di massima:
1) verificare la perfetta ortogonalità del proiettore rispetto allo schermo
2) Verificare il toe-in delle lenti
qui c'è tutta una procedura che prevede:
centraggio dei raster sui tubi
convergenza meccanica del blu e rosso sul verde (toe-in)
3) Correzione scheimpflug ( lo sfuocamento dei bordi è omogeneo o uno dei bordi è + sfuocato dell'altro?)alto-basso destro-sinistro
Si fà con i bulloni che tu hai toccato ma solo per questo, non per
mettere a fuoco.
4) fuoco elettronico RGB e astigmatismo a zoneUltima modifica di Plexi47; 26-02-2007 alle 22:24
-
26-02-2007, 23:09 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 133
domani procedo come mi avete spiegato e vediamo come va'....ciao grazie...
una domanda da ignorante la voglio fare ...
un marque 8500 ben tarato a livello di quale proiettore dlp si trova??
intendo se dovessimo fare un paragone a quale modello lo potremmo paragonare ???
per esempio puo' stare dietro anche a un nuovi proiettori da 4000 - 5000 euro full hd o sono nettamente migliori e' per farmi un idea io non me ne intendo pero' mi sta coinvolgendo molto la cosa e vorrei capire cosa ho comprato perche' non ho termini di paragone ...... per verificare a che livello sono come taratura e fuoco ditemi bene come controllarla o meglio vi manderei delle foto cosi' mi dite voi cosa fotografare e mi consigliate solo una volta poi dopo ho imparato e non rompo piu...!!!! grazie per sapere cosa devo raggiungere ciao meglio se qualcuno mi manda anche a me foto di uno ben tarato cosi' vedo e capisco dove devo arrivare...
-
27-02-2007, 10:19 #83
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 133
Plexi piacere innanzi tutto io mi chiamo fabio e ho 33 anni .
allora adesso inizio con la procedura che tu mi hai consigliato e vediamo se con il tuo aiuto prezioso posso regolare il bestione al meglio (ricordati se puoi di mandarmi delle foto di paragone con uno ben tarato...... ho letto anche sempre su questo forum che e' meglio lasciare un po' piu' sfuocato il blu in quanto serve solo per dare i colori e non la definizione dell immagine che e' lasciata al verde ed al rosso
Ho poi sempre trovato da questa persona una procedura di taratura
cosa ne pensi???
secondo me ti conviene seguire questo iter:
utilizza uno o due paia di occhiali da sole molto scuri (io ne ho due paia attaccati con del nastro adesivo).
Eleva il contrasto a livelli medio alti, diciamo 60-65
inizia col verde
utilizza una risoluzione di riferimento, ad esempio il triplicato o il quadruplicato
guarda direttamente dentro le lenti, sulla superficie del fosforo, invia il pattern a quadretti genlokkato e inizia a riscontrare l'astigmatismo statico (quello dei magneti di purezza a 4 e 6 campi - CPC)
Se la macchina è nuova dovresti riscontrare subito che il pattern NON SI MUOVE da max underfocus a max overfocus, questo lo puoi riscontrare molto facilmente anche proiettando direttamente il pattern sul telo.
sfuoca leggermente in underfocus e overfocus. I puntini devono allargarsi SIMMETRICAMENTE sia in una direzione che nell'altra. Se l'astig è corretto otterrai dei puntini che si espandono con la sfuocatura in modo del tutto omogeneo e sempre con la stessa forma... se i puntini sfuocandosi assumono forme allungate inclinate diversamente occorre correggere l'astigmatismo DIAGONALE (magnetini CPC montati più avanti, nel tubo, verso la bobina del fuoco elettromagnetico, sono quei tre anellini montati su plastica bianca, vicino allo zoccolo del tubo).
SE DEVI APPORTARE CORREZIONI ALL'ASTIG STATICO STAI ATTENTISSIMO. occorre aprire i cassettini metallici posti dietro ai tubi e metterci dentro le mani. Attento ai connettori della deflessione. Puoi beccarti pericolossissime "sveglie memorabili".
Fatto questo procedi con l'astig dinamico (via telecomando, accedi al menu di servizio tramite password). Io ti consiglio di fare nel seguente modo:
1) perfeziona per quanto possibile il fuoco (ELETTROMAGNETICO) al centro e ai bordi, lavora sempre con un colore per volta (ovviamente);
2) raggiungi il perfetto fuoco centrale con le lenti;
3) raggiungi il fuoco perfetto IN UN SOLO ANGOLO PER VOLTA e lavora con fuoco elettromagnetico e astig dinamico solo su quell'angolo.
4) mantieni sempre il pj a temperatura, quando fai i fuochi;
5) cerca di ottenere un astig dinamico perfetto nella "croce" (alto basso, destra e sinistra, per ora lascia perdere gli angoli)
6) raggiungi un fuoco dinamico perfetto ogni volta sulla zona dove hai appena fatto l'astig;
7) correggi sempre la "croce" anche con i fuochi, prima di accedere agli angoli;
8) accedendo agli ANGOLI, ricorda che il fuoco elettromagnetico dovrebbe preferibilmente essere posto a metà scala... in ogni caso, cerca di raggiungere una situazione in cui i puntini sono leggermente ALLUNGATI DIAGONALMENTE, in modo radiale, rispetto al centro.
Agisci sempre in modo da far risultare un astigmatismo diagonale che non vari (muovendo il fuoco su e giù i puntini devono rimanere della stessa forma allungata, e sempre nella stessa direzione), mentre l'astigmatismo assiale deve essere posto in modo che la "sfuocatura" sia sempre simmetrica in tutte le direzioni sui puntini, sempre quando muovi il fuoco;
9) correggi il fuoco agli angoli (a questo punto, se l'astig è perfetto, il fuoco si fa in un secondo), IO PREFERISCO UTILIZZARE LA SCHERMATA DI WINDOWS, PONENDO DIVERSE ICONE SUI QUATTRO ANGOLI, AL CENTRO, IN ALTO, BASSO, DX E SX. Meglio se usi gli occhiali scuri e il fuoco perfetto lo raggiungi direttamente guardando dentro la lente
purtroppo il contrasto deve essere alto, sempre su 60-65;
10) correggi il fuoco delle lenti sugli angoli, per mezzo di correzione scheimpflug; io ti consiglio di sfuocare tutti i bordi, in modo da evidenziare un "flare" si almeno un 3 cm... in seguito, tarando scheimpflug, dovrai raggiungere un eguale "livello" di sfuocatura lungo tutti e quattro i lati del perimetro esterno. Quando hai raggiunto la situazioni in cui il flare è perfettamente simmetrico e di eguale "spessore" su tutti e quattro i lati, troverai che focalizzando la lente, tutti e quattro gli angoli verranno a fuoco perfettamente e simultaneamente;
11) una volta che hai corretto tutti e tre i colori, agisci con il leggero sfuocamento del blu. Quesot serve per MANTENERE COSTANTE IL LIVELLO DI LUMINOSITA' DEL BLU, OLTRE CHE PER TARARE CORRETTAMENTE IL COLORE, visto che il blu non "apporta" dettaglio, ma solo contenuto cromatico...
Questa è la mia personale routine ottimizzata. Io ci ho tarato alcuni Marquee (ma l'applico anche con i Barco e i Soy) e permette di raggiungere i massimi risultati, a mio avviso. Purtroppo ci sono un migliaio di particolari che se spiegati separatamente richiederebbero un bel librone. Il fuoco è in pratica la sezione più complessa e difficile di un tritubo...
spero che sia comprensibile... magari fammi un colpo di telefono se trovi difficoltà.
ciao
Romano
solo che molti passi non li capisco inoltre il mio marquee 8500 pare che molte regolazioni le abbia dal telecomando e non ci sia da aprire e rischiare di prendere la corrente.
dimmi cosa ne pensi di quanto sopra e se saresti disposto ad aiutarmi se ho difficolta' ciao
-
27-02-2007, 10:34 #84
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 133
utilizza una risoluzione di riferimento, ad esempio il triplicato o il quadruplicato (cosa e' il triplicato o il quadruplicato e come si ottiene )????
invia il pattern a quadretti genlokkato e inizia a riscontrare l'astigmatismo statico (quello dei magneti di purezza a 4 e 6 campi - CPC) (cosa e' il genlokkato e come si riscontra astigmatismo statico????? )
max underfocus a max overfocus (cosa e' e come si ottiene??? )
1) perfeziona per quanto possibile il fuoco (ELETTROMAGNETICO) al centro e ai bordi, lavora sempre con un colore per volta (ovviamente); (come regolo il fuoco elettromagnetico differentemente al centro e hai bordi??? io lo so' regolare solo al centro..... ai bordi lo posso fare dal menu di servizio 9 con la messa a fuoco rgb intende quello???
3) raggiungi il fuoco perfetto IN UN SOLO ANGOLO PER VOLTA e lavora con fuoco elettromagnetico e astig dinamico solo su quell'angolo.( come effettuo questa procedura??)
5) cerca di ottenere un astig dinamico perfetto nella "croce" (alto basso, destra e sinistra, per ora lascia perdere gli angoli)( quale croce sono tutte croci ... a quale si riferisce??)
6) raggiungi un fuoco dinamico perfetto ogni volta sulla zona dove hai appena fatto l'astig;( come lo faccio?? qual e' il fuoco dinamico quali tasti da telecomando??)
correzione Scheimpflug (cosa e' e come si effettua ?? )
grazie ragazzi a chi mi spiega , un giorno poi lo faro' io con un altro e cosi' saremo tutti piu' competenti e soddisfatti .... gia' con i vostri consigli la macchina comincia a dare dei risultati meravigliosi ...
-
28-02-2007, 19:23 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 133
cosa e' successo non mi risponde piu' nessuno??
-
02-03-2007, 08:21 #86
Originariamente scritto da elatrabus
Scherzi a parte, ma hai visto che "quantità industriale" di cose richiedi? Qui su AVForum bisogna anche aver pazienza e non attendersi risposte immediate e veloci, a volte...
Forse chi tra i forumers è esperto di CRT e Ti stava aiutando si sta prendendo... una pausa di riflessione...
Per quel po' che ne so, i consigli che Ti sono stati dati sono sufficienti ad arrivare ad un risultato "decente".
Il blu non si può pretendere di averlo "perfettamente a fuoco" in quanto i nostri occhi, per loro natura, tendono a non percepirne la lunghezza d'onda in maniera esaustiva e tale da focalizzarlo bene come, che ne so, il verde...
Per il resto procedi con raziocinio, non ho altri consigli da darTi...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
02-03-2007, 20:21 #87
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 133
grazie ciesse ho gia fatto miracoli davvero ...... un dlp come messa a fuoco per un desktop e' superiore ad un crt??
-
02-03-2007, 21:29 #88
Originariamente scritto da elatrabus
Perché, per il tipo di uso che ne devi fare (almeno io lo dissi... ma non voglio ripetere la stessa cantilena...), dovresti prendere un proiettore digitale...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
03-03-2007, 09:23 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 133
certo capisco.... e se lo usi a 1280x720 pensi che sia superiore al mio marque 8500 utilizzandolo per i games un dlp ???
adesso che ce l ho abbastanza ben regolato, pur non avendo paragoni ed essendo come tu sai molto inesperto, per vederci i dvd e soprattutto i nuovi filmati full hd devo dire che come proiettore mi ha lasciato davvero sbalordito soprattutto come profondita' e morbizza nell immagine non trovo assolutamente differenza rispetto ad andare al cinema
secondo te se passo da 2.40 metri a 3 metri di schermo perdo o guadagno??
considera che sono a 6 metri di distanza ciao
-
03-03-2007, 21:02 #90
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 24
SECONDO ME DOVRESTI METTERTI SU INTERNET E CERCARE SU QUESTO FORUM E SU ALTRI SITI ESISTENTI E CAPIRE BENE LA TEORIA E LA PRATICA SUI TUBI CATODICI, VIDEOPROIETTORI E NON, CI SONO TROPPE NOZIONI IN MERITO A QUESTA TECNOLOGIA DA CUI NON SI PUO' PRESCINDERE PER OTTENERE BUONI RISULTATI.
TRA L'ALTRO E' UNA MATERIA AFFASCINANTE, E AVENDO UN PO' DI BASI CONCRETE POTRESTI ANCHE INTERPRETARE PIU' FACILMENTE GLI AIUTI CHE TI VENGONO DATI.
ps
NON SONO LAMPADE MA TUBI CATODICI, HANNO UN FILAMENTO, MA NON E' QUELLO CHE FA LUCE!