|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Ai possessori di Marquee
-
04-02-2002, 10:56 #1
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Ai possessori di Marquee
Ieri,
tra mille altri impegni,
sono riuscito ad installare a soffitto il Marquee 8500.
Nei giorni scorsi avevo fatte delle prove al volo,
ma adesso devo entrare nel vero e proprio setup fine
della macchina.
Sara' un po' di stanchezza fisica accumulata,
ma al momento la cosa non la vedo come
uno scherzetto, anzi!
Vorrei chiedere a chi di voi eventualmente
ne disponesse, il Manuale di Servizio,
che so esistere, meglio se sotto forma di file.
Poi se qualcuno si ritrovasse una copia
del Marquee Librarian ne sarei molto felice.
Da AVSForum ho raccolto parecche note,
soprattutto del grande esperto "tim",
ma chiunque si senta di darmi un consiglio
sara' ben accetto e ringrazio in anticipo.
Ciao,
linomatz
-
04-02-2002, 14:22 #2
Ciao Lino
Ti do un link dove puoi trovare un manuale di training sui marquee.
A casa ho anche il manuale d'installazione, appena riesco te lo faccio avere.
http://www.hammerheadtech.com/manual.htm
-->http://www.hammerheadtech.com/Manuals/marquee9500.pdf[/URL]
ciao
Ps: bella bestia il marquee... stai attento alla "taratura della luminosità a zone" (ha un nome ma non me la ricordo), non la utilizzare o rischi di creare casini...
Mi è anche stato consigliato di eliminare la scheda adibita a questa regolazione.
Ps2: non ho nessun marquee, ma una volta ci ho pastrocchiato per una mattina..Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
04-02-2002, 16:22 #3
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Re: Ciao Lino
Originariamente inviato da rouge
Ti do un link dove puoi trovare un manuale di training sui marquee.
Il manuale normale (User) e' gia' in mio possesso.
Mi sono accorto che ci sono effettivamente cose molto delicate
ed in alcune bisogna entrare solo con il giusto
strumento di misurazione.
Non credo che avro' problemi per un normale avviamento,
per uno supercalibrato ... vedremo!
Ciao,
linomatz
-
05-02-2002, 21:04 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
rouge,
lascia la scheda li dove è. La taratura dei grigi, con il suo ausilio è semplicemnte "superba".
E' uno dei motivi per i quali sono innamorato anche dei Marquee... (oltre ai BarcoGraphics 808 e 808s), oltre alla loro costruzione stupenda, tutta modulare, con tutte le schede incassate in cassettini metallici schermati.. veramente a normativa militare USA, roba da capogiro..!!!
ciao
Romano
-
06-02-2002, 08:37 #5Originariamente inviato da Romano Consul
rouge,lascia la scheda li dove è. La taratura dei grigi, con il suo ausilio è semplicemnte "superba".
una domanda: ma non ti lascia la schermata a chiazze? perchè dovresti fare una regolazione diversa per ogni zone? come fai a renderlo uniforme?
ciao
AleRouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
06-02-2002, 09:14 #6
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Romano,
Visto che ti ritrovi tra le mani un 9500lc
che anche se diverso dal mio 8500ac
e' operativamente identico,
almeno cosi' mi risulta dal manuale
che e' lo stesso,
gentilmente ti chiedo:
Circa i de-focus, due per colore
(ci mancavano solo questi dopo i sei meccanici
ed i 27 e piu' elettronici),
conviene farli subito o dopo gli altri fuochi
meccanici o un po' tutte e due le cose?
Circa lo stig, effettuata l'espansione
(focus=100, contrasto=100)
i punti dovranno essere circolari,
ma la loro area (grandezza)
dovra' essere necessariamente identica
su tutta la superficie dello schermo?
Grazie.
Per quanto riguarda la colorimetria
ho gia' ordinato un Klein LMS-4,
credo che la macchina lo meriti,
anche perche' senza e' troppo facile
perdersi tra le mille regolazioni
e si rimane sempre con la sensazione di non
aver fatto la cosa giusta!
Ciao,
linomatz
-
06-02-2002, 12:09 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Ale:
schermata a "chiazze"? purtroppo, se c'è un difetto che hanno i tritubo (qualitativamente parlando, visto che per quanto riguarda la praticità sono attaccabilissimi...) è proprio la discontinuità di luminosità emessa per zone sul piano dei fosfori!
Per questo motivo la possibilità di regolare dinamicamente la luminosità per zone rappresenta (assieme all'astigmatismo dinamico per quanto riguarda il fuoco) una soluzione veramente prodigiosa.
Per quanto riguarda quest'ultimo, adottato ora praticamente da tutti i produttori di pj per i modelli di fascia altissima, è stato inventato proprio da Electrohome, se non ricordo malealcuni anni fa! se non vado errato all'inizio degli anni 90.
Per quanto riguarda la colorimetria e i livelli di intensità, specie se ti avvali di un misuratore di colore, i risultati raggiungibili per mezzo della correzione dinamica a zone sono veramente straordinari.
Lino,
secondo me ti conviene seguire questo iter:
utilizza uno o due paia di occhiali da sole molto scuri (io ne ho due paia attaccati con del nastro adesivo).
Eleva il contrasto a livelli medio alti, diciamo 60-65
inizia col verde
utilizza una risoluzione di riferimento, ad esempio il triplicato o il quadruplicato
guarda direttamente dentro le lenti, sulla superficie del fosforo, invia il pattern a quadretti genlokkato e inizia a riscontrare l'astigmatismo statico (quello dei magneti di purezza a 4 e 6 campi - CPC)
Se la macchina è nuova dovresti riscontrare subito che il pattern NON SI MUOVE da max underfocus a max overfocus, questo lo puoi riscontrare molto facilmente anche proiettando direttamente il pattern sul telo.
sfuoca leggermente in underfocus e overfocus. I puntini devono allargarsi SIMMETRICAMENTE sia in una direzione che nell'altra. Se l'astig è corretto otterrai dei puntini che si espandono con la sfuocatura in modo del tutto omogeneo e sempre con la stessa forma... se i puntini sfuocandosi assumono forme allungate inclinate diversamente occorre correggere l'astigmatismo DIAGONALE (magnetini CPC montati più avanti, nel tubo, verso la bobina del fuoco elettromagnetico, sono quei tre anellini montati su plastica bianca, vicino allo zoccolo del tubo).
SE DEVI APPORTARE CORREZIONI ALL'ASTIG STATICO STAI ATTENTISSIMO. occorre aprire i cassettini metallici posti dietro ai tubi e metterci dentro le mani. Attento ai connettori della deflessione. Puoi beccarti pericolossissime "sveglie memorabili".
Fatto questo procedi con l'astig dinamico (via telecomando, accedi al menu di servizio tramite password). Io ti consiglio di fare nel seguente modo:
1) perfeziona per quanto possibile il fuoco (ELETTROMAGNETICO) al centro e ai bordi, lavora sempre con un colore per volta (ovviamente);
2) raggiungi il perfetto fuoco centrale con le lenti;
3) raggiungi il fuoco perfetto IN UN SOLO ANGOLO PER VOLTA e lavora con fuoco elettromagnetico e astig dinamico solo su quell'angolo.
4) mantieni sempre il pj a temperatura, quando fai i fuochi;
5) cerca di ottenere un astig dinamico perfetto nella "croce" (alto basso, destra e sinistra, per ora lascia perdere gli angoli)
6) raggiungi un fuoco dinamico perfetto ogni volta sulla zona dove hai appena fatto l'astig;
7) correggi sempre la "croce" anche con i fuochi, prima di accedere agli angoli;
8) accedendo agli ANGOLI, ricorda che il fuoco elettromagnetico dovrebbe preferibilmente essere posto a metà scala... in ogni caso, cerca di raggiungere una situazione in cui i puntini sono leggermente ALLUNGATI DIAGONALMENTE, in modo radiale, rispetto al centro.
Agisci sempre in modo da far risultare un astigmatismo diagonale che non vari (muovendo il fuoco su e giù i puntini devono rimanere della stessa forma allungata, e sempre nella stessa direzione), mentre l'astigmatismo assiale deve essere posto in modo che la "sfuocatura" sia sempre simmetrica in tutte le direzioni sui puntini, sempre quando muovi il fuoco;
9) correggi il fuoco agli angoli (a questo punto, se l'astig è perfetto, il fuoco si fa in un secondo), IO PREFERISCO UTILIZZARE LA SCHERMATA DI WINDOWS, PONENDO DIVERSE ICONE SUI QUATTRO ANGOLI, AL CENTRO, IN ALTO, BASSO, DX E SX. Meglio se usi gli occhiali scuri e il fuoco perfetto lo raggiungi direttamente guardando dentro la lente
purtroppo il contrasto deve essere alto, sempre su 60-65;
10) correggi il fuoco delle lenti sugli angoli, per mezzo di correzione scheimpflug; io ti consiglio di sfuocare tutti i bordi, in modo da evidenziare un "flare" si almeno un 3 cm... in seguito, tarando scheimpflug, dovrai raggiungere un eguale "livello" di sfuocatura lungo tutti e quattro i lati del perimetro esterno. Quando hai raggiunto la situazioni in cui il flare è perfettamente simmetrico e di eguale "spessore" su tutti e quattro i lati, troverai che focalizzando la lente, tutti e quattro gli angoli verranno a fuoco perfettamente e simultaneamente;
11) una volta che hai corretto tutti e tre i colori, agisci con il leggero sfuocamento del blu. Quesot serve per MANTENERE COSTANTE IL LIVELLO DI LUMINOSITA' DEL BLU, OLTRE CHE PER TARARE CORRETTAMENTE IL COLORE, visto che il blu non "apporta" dettaglio, ma solo contenuto cromatico...
Questa è la mia personale routine ottimizzata. Io ci ho tarato alcuni Marquee (ma l'applico anche con i Barco e i Soy) e permette di raggiungere i massimi risultati, a mio avviso. Purtroppo ci sono un migliaio di particolari che se spiegati separatamente richiederebbero un bel librone. Il fuoco è in pratica la sezione più complessa e difficile di un tritubo...
spero che sia comprensibile... magari fammi un colpo di telefono se trovi difficoltà.
ciao
Romano
-
06-02-2002, 14:50 #8Originariamente inviato da Romano Consul
Ale:
schermata a "chiazze"? purtroppo, se c'è un difetto che hanno i tritubo.
Originariamente inviato da Romano Consul
Per questo motivo la possibilità di regolare dinamicamente la per quanto riguarda il fuoco) una soluzione veramente prodigiosa.
Originariamente inviato da Romano Consul
Per quanto riguarda la colorimetria e i livelli di intensità, specie se ti avvali di un misuratore di colore, i risultati raggiungibili per mezzo della correzione dinamica a zone sono veramente straordinari.
Perchè a zone? non riesco a capire la vera necessità. grazie
AleRouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
06-02-2002, 16:25 #9
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Romano Consul
Lino,
secondo me ti conviene seguire questo iter:
...
spero che sia comprensibile...
magari fammi un colpo di telefono se trovi difficoltà.
ciao
Romano
per la messa a fuoco e per la disponibilita' offerta.
Devo dire che in gran parte mi ci ritrovo
fatta eccezione per la estrema facilita' con cui tu
inserisci le mani in questi aggeggi,
... io ho un po' paura delle briscole e quindi
finche' evitabile cerco di farne a meno.
Circa gli occhiali sto usando una maschera da saldatore,
per la risoluzione adesso mi sto concentrando
sui 1024x768@75Hz (4/3 con 16/9 lbx inscritto).
Il mio 8500 e' praticamente nuovo (fattura 1999),
ovvero ha solo cambiato il primo proprietario poiche'
da quello che ho riscontrato lui non si era neanche
accorto di possederlo ... succede!
Il pattern e' inchiodato li' e non si muove minimamente
alle variazioni di fuoco, oltre ad essere perfettamente regolare
ed ortogonale.
Terro' senz'altro conto dei tuoi suggerimenti,
ma la cosa che non ho capito bene e' il de-focus
che il manuale dice di fare proprio all'inizio del setup.
Parrebbe che questa operazione serva a correggere
l'errore di fuoco per angolo tilt non rispettato.
Ossia, capita quasi sempre, che lo schermo sia perfettamente
verticale ma il proiettore raramente faccia una proiezione
perfettamente assiale, cioe' i raggi luminosi che colpiscono
la parte alta dello schermo arrivano prima di quelli
che colpiscono la parte bassa o viceversa, lo stesso dicasi
in orizzontale,
infatti lo schermo dovrebbe essere leggermente curvo.
Tutto cio' determina un fuoco non omogeneo.
Quindi, almeno da quello che ho capito,
mettere prima fuori fuoco in modo uguale i quattro lati
dello schermo servirebbe poi ad avere un fuoco piu' corretto.
Questo pero' mi pare scontrarsi un po' con il fatto
che tu dica che bisogna avere il fuoco
perfetto sul tubo, a naso ne dovrebbe risultare uno
discontinuo sullo schermo considerato che da quel
punto i raggi percorrono distanze diverse ... boh !
... ed anche stasera la passero' vicino al fuoco!
Ciao,
linomatz
-
06-02-2002, 20:06 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Rouge:
Domanda: ma se io regolo dinamicamente la luminosità per zone, come si fa ad avere una schrmata uniforme? Perchè un proiettore avrebbe bisogno della regolazione a zone della luminosità se, come mi confermi, i tritubo sono assolutamente costanti come luminosità emessa dai fosfori?
io veramente avevo scritto il contrario... avevo scritto che se esiste un difetto qualitativo nei tritubo, questo riguarda proprio la discontinuità di emissione luminosa dei tubi!!! spesso si riscontrano errori non indifferenti, da non sottovalutare assolutamente. Quasi sempre accade che in alcune zone dello schermo la dominante sia ad esempio verdina, mentre in altre rossa oppure gialla o blu... accade praticamente sempre, in entità più o meno evidente... in questi casi il miracolo lo fa proprio la taratura di colorimetria a zone!!!!
benedetti i proiettori che ne sono equipaggiati!!io la considero la "salvezza suprema", però occorre anche avere notevole esperienza e/o possedere un colorimetro. Ti assicuro che i risultati raggiungibili fanno gridare al miracolo.
Lino.
FINALMENTE HO CAPITO!!!
purtroppo non possiedo il manuale del Marquee...
comunque:
Parrebbe che questa operazione serva a correggere
l'errore di fuoco per angolo tilt non rispettato.
Ossia, capita quasi sempre, che lo schermo sia perfettamente
verticale ma il proiettore raramente faccia una proiezione
perfettamente assiale, cioe' i raggi luminosi che colpiscono
la parte alta dello schermo arrivano prima di quelli
che colpiscono la parte bassa o viceversa, lo stesso dicasi
in orizzontale,
infatti lo schermo dovrebbe essere leggermente curvo.
Tutto cio' determina un fuoco non omogeneo.
ovvio, questo è uno dei problemi principali dei proiettori (non solo i tritubo). Proprio per questo preciso motivo è stata inventata la "correzione Scheimpflug", che serve si, principalmente a correggere gli errori di fuoco del tilt (inclinazione dei tubi rispetto alla normale allo schermo) ma anche la non perfetta perpendicolarità di questi rispetto allo schermo in senso trasversale, in eventuali montaggi imperfetti.
La correzione Scheimpflug permette per l'appunto di correggere il fuoco su tutti gli angoli per mezzo della variazione dell'angolo formato tra il piano frontale del tubo (piano dei fosfori) e il gruppo lenticolare.
in buona sostanza:
tu "storci" il proiettore rispetto allo schermo? me lo inclini? e io per tutta risposta inclino la superficie frontale dei tubi ripetto alle lenti, e così ti correggo l'errore!!!
Per far questo esistono diversi metodi. Quello che ho illustrato io è quello normalmente più usato, veloce e sufficientemente preciso.
riporto la frase:
10) correggi il fuoco delle lenti sugli angoli, per mezzo di correzione scheimpflug; io ti consiglio di sfuocare tutti i bordi, in modo da evidenziare un "flare" si almeno un 3 cm... in seguito, tarando scheimpflug, dovrai raggiungere un eguale "livello" di sfuocatura lungo tutti e quattro i lati del perimetro esterno. Quando hai raggiunto la situazioni in cui il flare è perfettamente simmetrico e di eguale "spessore" su tutti e quattro i lati, troverai che focalizzando la lente, tutti e quattro gli angoli verranno a fuoco perfettamente e simultaneamente;
in buona sostanza, agisco sullo scheimpflug solo dopo aver ottenuto un certo sfuocamento ai bordi, così facendo è molto facile "misurare a occhio" un eguale misura di sfuocamento sui quattro lati (la zona "sfuocata" si allarge e restringe, cosicchè è facile riuscire a trovare la posizione di scheimpflug nella quale i quattro lati sono perfettamente sfuocati in egual misura.
Trovarai in seguito che rimettendo a fuoco i bordi, tutti e quattro troveranno un perfetto fuoco simultaneamente.
Puoi fare Scheimpflug quando vuoi, solitamente sarebbe meglio farlo all'inizio taratura, visto che facilita poi la messa a fuoco elettrica, personalmente vado di controtendenza, lo "posticipo", perchè mi viene meglio, quando ho l'immagine perfettamente a fuoco elettricamente.... e poi ... perchè... essendo una di quelle operazioni lunghe e noiosette (ti parte normalmente almeno un quarto d'ora), me lo lascio per ultimo.
ciao
Romano
-
07-02-2002, 08:22 #11
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Romano Consul
Rouge:
Puoi fare Scheimpflug quando vuoi, solitamente sarebbe meglio farlo all'inizio taratura, visto che facilita poi la messa a fuoco elettrica, personalmente vado di controtendenza, lo "posticipo", perchè mi viene meglio, quando ho l'immagine perfettamente a fuoco elettricamente.... e poi ... perchè... essendo una di quelle operazioni lunghe e noiosette (ti parte normalmente almeno un quarto d'ora), me lo lascio per ultimo.
ciao
Romano
Il problema era l'ultima linea verticale rossa a destra
che mi rimaneva fuori fuoco.
Con tutte le regolazioni elettroniche non riuscivo
a domarla!
Ieri sera ho imboccato la strada giusta,
ovvero quella del de-focus iniziale meccanico,
Ci sono due bulloni apposta per ogni tubo e
ci vuole una chiave a brugola da 8 lunga 30cm.
Piccola curiosita', sul manuale
non compare il termine "Scheimpflug"
se non nell'ultima tabella delle specifiche.
Ciao,
linomatz
-
07-02-2002, 08:51 #12Originariamente inviato da Romano Consul
Rouge:
io veramente avevo scritto il contrario...
ALeRouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
07-02-2002, 20:30 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Lino,
ci dovrebbero essere due bulloni a brugola a sx e due a dx per ogni lente. Se ben ricordo, degli 8500 che ho visto e nei quali ho messo le mani, la taratura è praticamente identica a quella del 9500.
Devi allentare un bullone dei due, regolare l'altro e poi re-stringere il primo, in modo da immobilizzare la lente.
La regolazione, se capisci la filosofia del movimento, sarà piuttosto semplice.
ciao
Romano
-
20-10-2005, 13:22 #14Romano Consul ha scritto:
guarda direttamente dentro le lenti, sulla superficie del fosforo, invia il pattern a quadretti genlokkato e inizia a riscontrare l'astigmatismo statico (quello dei magneti di purezza a 4 e 6 campi - CPC)
sfuoca leggermente in underfocus e overfocus. I puntini devono allargarsi SIMMETRICAMENTE sia in una direzione che nell'altra. Se l'astig è corretto otterrai dei puntini che si espandono con la sfuocatura in modo del tutto omogeneo e sempre con la stessa forma... se i puntini sfuocandosi assumono forme allungate inclinate diversamente occorre correggere l'astigmatismo DIAGONALE (magnetini CPC montati più avanti, nel tubo, verso la bobina del fuoco elettromagnetico, sono quei tre anellini montati su plastica bianca, vicino allo zoccolo del tubo).
SE DEVI APPORTARE CORREZIONI ALL'ASTIG STATICO STAI ATTENTISSIMO. occorre aprire i cassettini metallici posti dietro ai tubi e metterci dentro le mani. Attento ai connettori della deflessione. Puoi beccarti pericolossissime "sveglie memorabili".
ciao
Romano
Nel lontano 2002 cosi' scriveva Romano.
Com'è, com'è che si va a ritoccare l'astigmatismo statico.
Sempre fatto e visto solo quello Dinamico
grazie
Luca"Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
20-10-2005, 13:50 #15
questo pezzo e' tratto da 'Holy focus', dovrebbe essere quello che ti interessa:
"CPC Magnet Adjustment of Beam Astigmation
Warning!!!!! Novices and non-technicians are warned to avoid performing astigmation CPC magnet adjustments. Adjustment of CPC magnets should ONLY done by advanced setup personnel. Improper technique will render focus impossible. High voltage shock and tube neck fragility are also significant hazards during CPC magnet adjustment!!!!
Electron beam focusing lenses are not perfectly uniform. Also, the direction of the earth's magnetic field can cause the beam to enter the lens off center. Astigmation of the beam fine tunes the lens uniformity and centers the beam as it enters the lens. This allows the beam lens to create a small electron spot with minimal flaring. Poor astigmation can make good electron beam focus impossible.
Static electron beam astigmation is carried out using CPC magnets (called Color Purity Control for historical reasons) on the tube neck and/or electronic astigmation controls. If both CPC magnets and electronic "dynamic" astigmation controls are present, it is best to let the CPC magnets do most of the work and have the electronic astigmation system merely fine tune the effects. One must neutralize the electronic astigmation controls prior to adjusting CPC magnets.
CPC magnets are arranged as pairs of rings about the end of tube neck near the socketed drive board. They should not be confused by the much more forward raster centering magnets just behind the deflection yoke. Projectors don't always have the full set of 2, 4, and 6 pole CPC magnets. CPC magnet assemblies vary in appearance and mechanical design. Sometimes the ring pairs have a small knob allowing one to adjust the angle between the two rings of a pair. More often one merely sees tabs with which to manipulate the rings. The CPC have 2, 4, or 6 magnetic poles, but don't confuse that with the number tabs on the rings. One cannot actually see the poles. By varying the angle between the two rings of a pair (moving tabs in opposite directions or twisting a little knob) one varies the intensity of the effect. Rotating a pair about the axis of the tube neck (moving tabs in same direction or twisting little knob in opposite direction) changes the directionality of the effect. If all three sets of CPC magnets are present, the rearmost is the 2 pole (centering). The middle is the 4 pole (ovalness). And the most anterior (if present) is either non-functional or a 6 pole correction (triangularity).
I'll reiterate since this seems to confuse some people....
Intensity: The amount of effect that a magnet ring pair creates. For instance if you consider the two pole magnet pair, you can make the rings cancel each other out or augment each other by varying the rotation of the two rings relative to each other.
Directionality: The orientation of the net magnetic effect. If you spin a ring pair TOGETHER around the tube neck you spin the direction in which the poles affect the electron beam. Notice that this minimally changes how the poles cancel or reinforce each other. Spinning the pair together merely lets you vary the direction in which that magnet ring pair squeezes or expandes the beam.
Spinning a pair together changes the direction of the effect, but making the two rings of a pair spin in opposite directions changes the amount of their effect.
Because the factory performs CPC magnet alignment, shipping can shift controls, and end users are not expected to make these adjustments, the CPC magnets are usually held in place with some silicone adhesive. This must be removed carefully. Very cautious picking at the adhesive with fingers will usually free the controls. Do not mechanically stress the tube necks!
Again, neutralize all electronic astigmation controls prior to working with CPC magnets. On projectors which lack separate electronic astigmation controls, perform CPC and electronic astigmation while the highest scan frequency to be used is displayed.
I assume you know how to change the electron beam focus and don't get that confused with optical focusing.
The 4 Pole (middle) CPC magnets affects ovalness of the electron beam lens. Adjust this while displaying a dot pattern with contrast set moderately high. Intentionally UNDER focus the electron beam making the dots into uniform blobs. Adjust the 4 pole magnets to make the center blob as perfectly circular as possible. Physically walk up to the screen to judge shape. Turning the small knob or moving adjustment tabs in opposite directions alters the amount of ovalness. Spinning the 4 pole rings around the axis of the tube neck changes the direction of the ovalness axis.
The 2 Pole (rear) CPC magnets centers the electron beam in the electron beam lens. Adjust this while displaying a dot pattern while contrast is moderately high. Intentionally OVER focus the electron beam making the dots into a flare with a bright central core. Turning the small knob or moving adjustment tabs in opposite directions alters the amount of deflection. Spinning the 2 pole rings around the axis of the tube neck changes the direction of deflection. Make the bright core centered in the flare.
The 6 Pole adjustment is also done with the dots pattern in under focus. If the 6 pole works (it may not do anything) it creates a triangular astigmation change. Use it to correct any residual triangularity which you could not correct using the 4 pole.
Go back and forth between the 2 and 4 pole adjustments to get things right. As a final check, carefully watch the dots as you go from under to over focused. The dots should stay almost motionless as you vary the beam focus. If they move, redo the 2 pole adjustment.
Once CPC magnets are set, fine tune using electronic astigmation if available.
You will have to redo raster centering after adjusting the CPC magnets. If working on the blue gun, you'll probably want to leave the electron gun underfocused enough to make its light output measure about 20% higher than its fully focused state to improve grayscale tracking at higher light output.Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03