Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 43
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    39

    HD: un consiglio per SkyHD+CRT VPH 1251


    Sto valutando se accedere all'alta definizione di SKY e vorrei un consiglio per evitare di spendere centinaia di euro a vuoto.

    La catena sarebbe: decoder di SKY HD + convertitore da segnale digitale veicolato tramite HDMI con HDCP in segnale analogico su RGBHV + DVDO ISCAN HD (segnale passante) + SONY VPH 1251

    La domanda: con le seguenti caratteristiche di targa del proiettore, qualcuno mi può spiegare cosa succederebbe con il segnale analogico proveniente da sorgente HD?
    a) Lo visualizzerei correttamente con benefici qualitativi?
    b) Rischio di non vedere nulla (perchè risoluzione non supportata) o addirittura di rovinare i tubi?
    c) Non c'é un beneficio qualitativo significativo?
    Ho sempre letto che i CRT supportano l'alta definizione, ma ho una perplessità con il dato di max ingresso RGB.

    Risoluzione max ingresso RGB: 1024 x 768 @ 60Hz
    Gamma freq. orizzontali RGB: 15kHz - 58kHz
    Gamma freq. verticali RGB: 38Hz - 150Hz
    Banda passante:40MHz
    Grazie dell'aiuto. Per le altre caratteristiche del proiettore, vedasi anche il link sottostante.

    http://www.12xx.info/info_generali/1251.htm

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    Citazione Originariamente scritto da stydx
    ....cut
    a) Lo visualizzerei correttamente con benefici qualitativi?
    b) Rischio di non vedere nulla (perchè risoluzione non supportata) o addirittura di rovinare i tubi?
    c) Non c'é un beneficio qualitativo significativo?
    ....cut
    http://www.12xx.info/info_generali/1251.htm
    Ciao,
    cerco di risponderti per quel poco che ho imparato in questi mesi, dato che abbiamo la stessa macchina.

    Attualmente io duplico il segnale con un Iscan Pro, e sono già al limite: vedo le linee di scansione a 30 cm dallo schermo (un 72" 4:3), ed il segnale mi sembra già un po' più soft. Molto potrà dipendere dall'usura dei miei tubi, che portano (con orgoglio) 10.000 ore sul groppone, ma perfetti senza masks o funghi. L'elettronica è quasi totalmente ricondizionata, seguendo le indicazioni di Edo per i condensatori (un abisso rispetto a prima!).

    Ciò premesso,
    a) Credo di sì, anche se non ho conoscenza dei dispositivi di conversione necessari.
    b) Rischi di non vedere nulla solo se la risoluzione impostata è troppo alta. Fai la prova con un PC, vedrai che oltre un certo limite man mano che alzi la risoluzione l'immagine diventa sempre più sfuocata, finchè viene schermata nera con testo "risoluzione in ingresso troppo alta", o qualcosa di simile. Comunque non puoi rovinare niente, al massimo non vedi. Mia esperienza personale, se mi ricordo bene, perchè son passati diversi mesi: col 1024x768 @ 60 Hz l'immagine era buona, col 800x600 @ 72 Hz forse anche meglio, col 1024x768 @72 Hz era troppo sfocata, con risoluzioni superiori mi pare che venisse schermata nera. Sto parlando di schermata del Nokia video test sul mio notebook. Comunque mi hai fatto tornare la voglia di fare delle prove, ti farò sapere (e magari falle anche tu!)
    c) Casomai saremmo un po' "datati" per i nuovi supporti su dvd, ma si vedrà.

    So di non averti aiutato quanto ti serviva, comunque, ben trovato!
    Ultima modifica di 1251; 05-06-2006 alle 10:23

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da 1251
    Ciao,
    cerco di risponderti per quel poco che ho imparato in questi mesi, dato che abbiamo la stessa macchina.

    Attualmente io duplico il segnale con un Iscan Pro, e sono già al limite: vedo le linee di scansione a 30 cm dallo schermo (un 72" 4:3), ed il segnale mi sembra già un po' più soft. Molto potrà dipendere dall'usura dei miei tubi, che portano (con orgoglio) 10.000 ore sul groppone, ma perfetti senza masks o funghi. L'elettronica è quasi totalmente ricondizionata, seguendo le indicazioni di Edo per i condensatori (un abisso rispetto a prima!).

    So di non averti aiutato quanto ti serviva, comunque, ben trovato!
    Non riesco a capire come fai a vedere le righe di scansione. Sarà per effetto dello schermo in 4:3?
    Io personalmente proietto su uno schermo (muro bianco con cornici nere dipinte) che ha 3 m di base in 16/9: vpr Sony 1271 collegato ad un duplicatore di linea. Le line di scansione NON SI VEDONO neanche a 5 cm dallo schermo: l'immagine è uniforme.

    Per stydx:
    Domanda: sei sicuro che facendo passare un segnale HD attraverso il duplicatore quest'ultimo non faccia uno scaling del segnale per restituirti attraverso gli ingressi analogici RGBHV un'immagine non HD ma avente la risoluzione massima del duplicatore che in teoria potrebbe essere inferiore al segnale originario HD? Mi sembra strano che il segnale HD passi dalla sorgente al duplicatore al VPR senza subire trasformazioni.
    e' tuttavia possibile che Il duplicatore, che ha la funzione di raddoppiare le linee di scansione orizzontali allo scopo di ottenere un'immagine più compatta, raddoppi automaticamente tutti i segnali indipendentemente dalla loro risoluzione. In questo caso con un segnale HD avresti un'immagine ancora più compatta e godibile perchè oltre la risoluzione HD nativa dell'immagine potresti ulteriormente migliorare la qualità raddoppiando le linee di scansione. Non sò se in pratica funziona così.

    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    39
    Grazie ad entrambi per i suggerimenti. Fornisco qualche precisazione, per chiarire meglio la situazione.

    Per quanto riguarda il segnale proveniente da SKY HD, mi risulta che si potrebbe convertire da HDMI (protetto HDCP) in RGBHV su VGA, con un convertitore esterno di varie marche (costo intorno ai 3-400 euro). Questo per me sarebbe ottimo, perchè il DVDO ISCAN HD ha un ingresso VGA che opera in passthrough. Praticamente il segnale entra ed esce senza alcuna modifica. E' quello che uso con sorgente il MEDIACENTER per i DVD WMA9 HD.

    Il mio dubbio è se il segnale analogico derivante dalla conversione sia gestibile con il vph 1251. Non vorrei non fosse visualizzabile sul proiettore perchè magari con banda passante troppo alta per i limiti tecnici del mio sony.

    Io attualmente proietto su 108" (16/9 h.135 netti / l. 240 netti) e l'immagine è godibile, anche se ho qualche difficoltà a trovare una messa a fuoco veramente soddisfacente. EdoFede mi diceva che sono un po' al limite come dimensione, ma nel complesso sono contento del risultato.

    Ho letto tutto di un fiato il "super 3ad" sui vpj 12xx, dove si descrivono le modifiche di "lens flapping", "convergenza meccanica", sostituzione dei condensatori", etc. etc. e mi sta venendo un dubbio che parte del problema della messa a fuoco sia legata ai sistemi un po' poveri di regolazioni. Ho qualche titubanza a mettere mano a modifiche impegnative, perchè se qualcosa va storto non saprei poi come rimediare...

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da Andrews
    Le line di scansione NON SI VEDONO neanche a 5 cm dallo schermo: l'immagine è uniforme.
    Guarda, non vorrei darti una delusione, ma il fatto che le righe di scansione NON si vedano NON è un buon segno, a dispetto dello smile: segno di una difficoltà del proiettore ad avere una messa a fuoco ed un astigmatismo tutt'altro che perfetti, specie se vai solo in duplicazione...!!!

    Un saluto. Leo!

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    Citazione Originariamente scritto da stydx
    Ho letto tutto di un fiato il "super 3ad" sui vpj 12xx, dove si descrivono le modifiche di "lens flapping", "convergenza meccanica", sostituzione dei condensatori", etc. etc. e mi sta venendo un dubbio che parte del problema della messa a fuoco sia legata ai sistemi un po' poveri di regolazioni. Ho qualche titubanza a mettere mano a modifiche impegnative, perchè se qualcosa va storto non saprei poi come rimediare...
    Anch'io fui vittima di Edoardo, o meglio, fu lui a dovermi sopportare, ma ti assicuro che il mio pj grazie a quel thread ed altri simili ora ha una marcia in più.
    Posso assicurarti che le regolazioni che ci sono ti permettono di ottenere il fuoco che ti aspetti.
    Un primo aspetto importante, una volta effettuato il fuoco meccanico ed elettrico, è la regolazione della G2: io non so perchè, ma il fuoco (quello che il mio occhio considera "messa a fuoco") migliora in maniera incredibile quando il contrasto è a posto: io ho regolato la G2 a 2,30 V sul tester digitale, dopo che provando ad occhio, con Pluge ecc ecc avevo ottenuto una bella immagine sfuocata con nero verdolino, ed ora ho un fuoco come mai prima.
    Resta il fatto che passando per lo scaler ho notato una immagine più soft, ma non riesco ancora a decidere se è solo soft o proprio meno a fuoco, perciò mi occuperò di verificare questo nel prossimo futuro.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE
    Guarda, non vorrei darti una delusione, ma il fatto che le righe di scansione NON si vedano NON è un buon segno, a dispetto dello smile: segno di una difficoltà del proiettore ad avere una messa a fuoco ed un astigmatismo tutt'altro che perfetti, specie se vai solo in duplicazione...!!!

    Un saluto. Leo!
    Leo!!! Ma, ma...ma....ma dici davvero!!???


    Fuoco: ho fatto del mio meglio sia con il fuoco manuale che con quello elettronico. E' anche vero che con il pattern delle H non vedo i "trattini".

    Astigmatismo: non saprei dire.... sembra a posto.

    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da Andrews
    Leo!!! Ma, ma...ma....ma dici davvero!!???
    Sì, purtroppo: considera che con il mio NEC XG 75 (8") utilizzo la risoluzione di 1280x720@75Hz, proietto una base di 244 cm. e vedo le righe di scansione da 2,5/3 metri!!!
    Per farle sparire devo andare oltre le 900 linee verticali (di sicuro a 1080p sovrappongo le righe, perdendo in microdettaglio).

    Citazione Originariamente scritto da Andrews
    E' anche vero che con il pattern delle H non vedo i "trattini".
    Segno che stai perdendo dei particolari per mancanza di definizione...

    Citazione Originariamente scritto da Andrews
    Astigmatismo: non saprei dire.... sembra a posto.
    Se hai sistemato correttamente Core, Flare, Fuoco Meccanico, Fuoco Elettronico ed Astigmatismo, allora è un limite del proiettore (insito nel modello o magari per usura dei tubi), ma non preoccuparti: l'importante è che tu veda bene i film e ne sia soddisfatto - mica proietti i test pattern con le "H", no??!?

    Il mio intervento voleva solo precisare che quello che tu davi per scontato come pregio, ed indicavi come risultato ottimale (mancanza delle righe di scansione), non era il metro di giudizio esatto per la qualità di visione.

    Un saluto. Leo!

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ecco la prima mail di una lunga serie...

    Anche io non vedo i trattini sulle H, ma prima di dire che c'è da rimboccarsi le maniche devo affrontare tutta la regolazione di flare, astigmatismo ecc. ecc. sui tubi. Dovrò documentarmi, infatti sto cominciando.

    Per le linee di scansione però, se si usa l'immagine 4:3 il raster è più stirato quindi le line si allargano, se si usa un setuo 16:9 le linee di scansione si sovrappongono e viene uniforme, esattamente come ho potuto verificare.

    Dico scemenze? Del resto i puntini delle H non li vedo ma si intravedono quindi non sono messo così malissimo!

    Ciao
    A

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    Benvenuto nel club!
    Anch'io prima del duplicatore usavo un set-up anamorfico, ma le linee di scansione le vedevo, ben distinte a circa un metro dal telo, qualcosa meno.
    Hai davanti un bel percorso di tarature da fare, segui i thread di Edofede e il più è fatto.
    Mio consiglio:
    pensa al ricappaggio del pj, cambiare i condensatori elettrolitici almeno nelle schede più importanti te lo ringiovanisce di un bel po', aiutando sia la messa a fuoco (perchè, non lo so) che l'entrata in convergenza (da 20 minuti minimo sono passato a 5), rendendolo stabile (prima taravo per un'ora con i vari LIN SIZE BOW ecc e il giorno dopo era da rifare...).
    Il mio pj ha 10.000 ore sul groppone, ma dopo il ricappaggio, la messa a fuoco mecanica ed elettrica, con tester digitale per la G2, un paio di ritarature da zero, porchi e bestemmie varie, i trattini delle H li vedo eccome!
    E comunque, mia opinione personale, non ti formalizzare troppo su questo particolare, quello che conta è la resa globale, quindi il contrasto, i neri...
    Un esempio: quando guardo Star Wars VI, nella scena iniziale c'è una navetta che si avvicina all'atterraggio: bene, i piloti inquadrati sono chiaramente illuminati da fari di scena, se fossi un recensore da audio ti direi che si possono contare i watt delle lampade usate....prova a guardare la stessa scena con un digitale...

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ciao 1251

    Sicuramente ho un grosso lavoro davanti, come a suo tempo mi sono fatto una cultura per il 1031 ora si parte con il 1271!
    Ho tante domande ma prima meglio che legga per bene il manuale, i forum, i thread e poi ne riparliamo, eventualmente!

    Io sono un perfezionista, quindi quelle "H" per me sono importanti! In altre parole: so che se vedo quelle H come si deve, il fuoco a risoluzioni più elevate sarà decisamente migliore e quindi... Il fatto magari è che, pur non essendo un novellino delle saldature, non sono praticissimo e bruciare i tubi come ha fatto il povero mcito mi spiacerebbe assai...
    Vedrò se trovo qualcuno che lo possa fare al posto mio, nessuno si offre volontario, a pagamento s'intende?

    Quindi certo, quello che ho visto ieri era solo un'idea, taratura abbozzata tutta sballata, quindi non posso dire ancora nulla. Ho solo visto che il contrasto ad alte luci è molto migliore del mio 1031.

    Una cosa mi chiedo però: sul 1031 dovevo fare un setup anamorfico per limitazioni del proiettore. In questo caso invece...? Devo ricominciare daccapo, nel senso di capire questo proiettore!

    Ciao e grazie
    A

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    Io avevo fatto un anamorfico, per recuperare quel 30% di definizione in più, ma avevo come effetto collaterale di essere a fondo corsa sia con l'RGB SIZE che col blanking.
    A ciò aggiungi che molta visione la faccio in 4:3, ho lo schermo in 4:3, e quindi è stata più una prova che altro.
    Già con un 4:3 ed il pj ben tarato dovresti comunque essere ben più contento di prima, ma imho questi pj chiedono un raddoppiatore di linee almeno, se non ti vuoi imbarcare nel mondo dell'htpc.
    Se hai speso poco per il pj, metti in cantiere un altro 150 - 200 € per Iscan Pro (almeno), come ho fatto io, e magari altrettanti (con un po' di fortuna) per delle lenti USP HD8 (mi pare), che fanno fare un altro bel salto alla macchina.
    Ma prima di ogni cosa, taratura e tagliando della macchina.
    Consiglio fondamentale: non credere al manuale, la taratura va fatta rigorosamente col segnale in ingresso, sennò poi cambia tutto!
    Magari la prima volta puoi fare una bella taratura senza segnale, così per prenderci mano. Poi proietti qualcosa e rientri in TEST mode, così vedi cosa devi rifare.
    Un altro consiglio: se resisti alla tentazione (forte, me ne rendo conto) di avere schermi enormi, sarai ancora più soddisfatto del risultato finale.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ho già un HTPC.

    Lo schermo è 16:9, quindi il setup è al solito: tramissione al prj in anamorfico e poi ripristino delle proporzioni sul prj, in questo modo al proiettore arrivano tutte le linee, giusto?

    Tranquillo sulla pazienza, io sono uno di quelli che tiene il proiettore aperto (ora con il 1271 magari non ce n'è tutto questo bisogno!) quindi no problem.

    Ok per segnale in ingresso ma se non leggo male è meglio fare direttamente con il Nokia test da PC, o sbaglio?

    Per la dimensione, infine, è vero, anche con il 1031 avevo esagerato ma ero disposto a perdere qualcosa per avere uno schermo di una certa dimensione.

    Un 1271 16:9 che dimensione consigliata dà e che dimensione "massima" dà?

    Ciao e grazie per i tuoi consigli!

    Cia
    A

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    Ma se usi l'htpc, che bisogno hai di fare l'anamorfico? Scusa, non avevo letto dello schermo 16:9...
    Considera un bel telo 4:3, molta tv è ancora in questo formato, almeno se usi sky (visto che siamo in un thread che parla di questa...)
    Per il Nokia test da PC, è proprio quello che intendevo per fare la taratura con un segnale in ingresso.
    Per la dimensione del telo, molto fa lo stato del pj. Come dici giustamente tu, uno fa un po' come gli pare, valutando tra perdere qualcosa e guadagnare qualcos'altro...
    Credo che nei crt molto faccia anche il tipo di telo, ma non sono ancora arrivato ad informarmi a fondo su questo. Opinione generale è che un guadagno attorno all'1,3 sia giusto, ma con dimensioni importanti e visione frontalissima avevo letto di un telo eccezionale con guadagno 6...qualcuno ne sa qualcosa?
    Oooppss...qui a furia di aprire nuove questioni siamo andati più che OT.
    Mi scuso con stydx.
    Ultima modifica di 1251; 21-06-2006 alle 10:51

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Infatti, meglio non continuare!

    Comunque il telo con guadagno 6 non lo vorrei mai, ai bordi avresti un calo troppo vistoso di luce...

    Cia
    A


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •