|
|
Risultati da 16 a 30 di 56
Discussione: lente panamorfica per crt
-
21-04-2003, 14:52 #16
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
Buffagni Luca ha scritto:
Non ti offendere ma personalmente penso che piuttosto che inbarcarti in un avventura come questa sia meglio trovarsi un buon proiettore e fine dei problemi.
Quale sarebbe lo scopo di questa modifica di pilotare il proiettore in 4/3 per non stressarlo o quella di ottenere una maggior risoluzione?
Comunque Auguri........
Saluti, Luca
Non esiste ....
Anzi , per merito dei vostri numerosi interventi , sono ancora piu' entusiasta e motivato a continuare in questo folle progetto , che vorrei non si dimenticasse , e' pensato per tutti noi
Le difficolta' realizzative non mi spaventano , anche se non ho la certezza che funzionera' , sara' divertente cercare di vincere questa sfida
Lo scopo e' solo quello di allungare il piu' possibile la vita' utile del nostro grosso ma delicato bambinone , e di divertirsi nel farloUltima modifica di cesco; 21-04-2003 alle 14:59
-
21-04-2003, 15:29 #17
una curiosità: ma come fai a mettere solo 2 prismi?
le 3 lenti di un crt no osno mai parallele ma anzi durante la taratura sono posizionate in modo da allineare meccanicamente il centro del raster blu e rosso a quello del verde.
immagino che con un unico prisma avresti poi problemi di trapezio che porterebbero ad intervenire moltissimo sulla convergenzaSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
21-04-2003, 16:08 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
cesco ha scritto:
Le persone piu' vicine al mondo del modellismo , potrebbero adattare dei micromotori a tali ingranaggi , per non rinunciare alla possibilita' della regolazione fine , effettuata comodamente spaparanzati nel divano migliore , con il solito telecomando programmabile
Alla fine di tutto spendi di meno a cambiare una terna di tubi!
-
21-04-2003, 16:22 #19
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
in effetti avevo pensato a mille variabili ma non a questa
e' verissimo quello che dici Guren , e basta osservare un barco cine 9 , per notare come i tre tuboni neri contenenti i tubi stessi ed il gruppo lenti , convergano verso un ideale punto al centro dello schermo stesso
Questo comportera' uno sviluppo diverso , ed il progetto dovra' tener conto anche di questa variabile
Visto che i costi non sono eccessivi , tentero' di realizzare complice un mio amico vetraio , due prismi con un angolo di curvatura il piu' possibile coerente , all'angolo di convergenza dei tre tubi
Le varianti del caso non credo siano eccessive poiche' si parte sempre da un ben predefinito rapporto 4/3 , e con uno schermo largo esattamente due volte l'immagine in 4/3 prodotta ( questo almeno in linea teorica )
----------------------------
Si tentera' anche una via piu' sicura realizzando un panamorph per tubo e magari una sistema di regolazione in comune per i tre panamorph
Ma che volete farci .... e' da quando ho tre anni che smonto tutti i giocattoli di mio fratello ...
Ancora una volta ci divertiremoUltima modifica di cesco; 21-04-2003 alle 16:27
-
21-04-2003, 16:24 #20
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
Michele Spinolo ha scritto:
Hai idea di quanto costi un motorino passo passo che permetta una regolazione con questa finezza? e poi alimentarlo? ottimizzare il controllo elettronico in retroazione?
Alla fine di tutto spendi di meno a cambiare una terna di tubi!
P.S.
A proposito non e' che hai dei tubi in buono stato da vendere ??Ultima modifica di cesco; 21-04-2003 alle 16:31
-
21-04-2003, 16:27 #21
Che Crt usi per le prove un Cine 9 ?
-
21-04-2003, 16:28 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Scusami Cesco,
ma penso proprio che tu i tritubo li hai visti
solo in fotografia,fossi in te spenderei il
mio tempo in qualche progetto più sensato
Scusa ancora
Mauro
-
21-04-2003, 16:31 #23
Mauro se non ha il proiettore potresti fare da cavia con il tuo 8500..........
Ciao, Luca
-
21-04-2003, 16:33 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Buffagni Luca ha scritto:
Mauro se non ha il proiettore potresti fare da cavia con il tuo 8500..........
Ciao, Luca
Ciao
Mauro
-
21-04-2003, 16:40 #25
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
Plexi47 ha scritto:
Scusami Cesco,
ma penso proprio che tu i tritubo li hai visti
solo in fotografia,fossi in te spenderei il
mio tempo in qualche progetto più sensato
Scusa ancora
Mauro
Tu spendi pure tutto il tuo tempo per fare quello che ritieni utile , e non preoccuparti di quello che fanno gli altri
Il tuo e' il solito sfogo strano ed immotivato , e non ha la valenza di una critica costruttiva
Io sono uno sperimentatore e questo mi piace molto
Se questo mio esperimento produrra' dei risultati degni di nota ,
tutti in forum ne potranno trarre dei benefici , anche teUltima modifica di cesco; 21-04-2003 alle 16:54
-
21-04-2003, 16:50 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
cesco ha scritto:
Cosa vuoi farci Plex ...
Rispetto il tuo parere anche se parlare di progetto insensato e forse un po eccessivo , tuttavia proprio per il fatto che
non siamo tutti uguali , a me sperimentare non dispiace ,
e per me mollare un progetto e' cosa priva di ogni logica
Se questa cosa produrra' dei risultati degni di nota ,
sarai una delle prime persone invitate a casa mia per vederne i risultati
Bonta sua
la sensatezza di un progetto non può prescindere
dalle conoscenze.
Io non discuto (non ne ho gli elementi) sulle tue conoscenze
di ottica,micromeccanica ed elettromeccanica,ma se hai,come
mi sembra,poca dimestichezza con la macchina che devi modificare,
anche un progetto sensato diventa insensato,
Naturalmente IMO,
Ciao
Mauro
-
21-04-2003, 16:56 #27
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
Plexi47 ha scritto:
Caro Cesco,
la sensatezza di un progetto non può prescindere
dalle conoscenze.
Io non discuto (non ne ho gli elementi) sulle tue conoscenze
di ottica,micromeccanica ed elettromeccanica,ma se hai,come
mi sembra,poca dimestichezza con la macchina che devi modificare,
anche un progetto sensato diventa insensato,
Naturalmente IMO,
Ciao
Mauro
Cordiali saluti
-
21-04-2003, 17:06 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
cesco ha scritto:
Hai un po esagerato Plexi e la risposta e' quella che ti ho appena rieditato ( premi aggiorna sul tuo bronwser )
Cordiali saluti
Cosa ci vuoi fare,io non vivo su una nuvoletta
Distinti saluti
-
21-04-2003, 18:29 #29
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Plexi47 ha scritto:
Lino,
ammiro e stimo le persone che difendono le proprie idee
ma soprattutto quelle che hanno la capacità di cambiarle.
Solo che ora mi butti nel panico
Forse ho interpretato male i vari Posts,pensavo tu fossi
un sostenitore del 4/3 per motivi tecnici (usura tubi etc. etc.)
non certo per partito preso....ti posso chiedere che cosa ti
ha fatto cambiare idea?
Mauro
i motivi che tu stesso indicavi e' 4/3.
Cio' non toglie che adesso mi voglia divertire anche
con un 16/9. Oddio, con le risoluzioni per HDTV
si e' anche un po' costretti, avere un 1080 letterboxato
mi forzerebbe ad una ris 4/3 troppo elevata.
... e poi prima o poi i tubi li devi cambiare lo stesso.
Michele,
tranquillo per banda passante. Quella reale del segnale
HDTV non supera i 45MHz quindi non c'e' perdita
con il segnale originale. Tranquillo anche per
quella che il crt puo' sostenere, l'Electrohome stessa
a volte l'ha dichiarata per 130MHz con picchi fino a 300MHz!
-
21-04-2003, 19:16 #30
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
linomatz ha scritto:
Ripeto, per me il setup migliore per un crt e per
i motivi che tu stesso indicavi e' 4/3.
... e poi prima o poi i tubi li devi cambiare lo stesso.