Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    38

    Sony D50 luminosità troppo alta del tubo verde


    Ho un problema con il tubo verde con luminosità troppo alta rispetto al blu e al rosso. Poi il tubo rosso rimane sempre acceso con luminosità bassa anche quando imposto cut of red.
    Tutto questo determina un alterazione dei colori con una predominanza del verde.
    Qualcuno mi può dire come fare per risolvere il problema?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Devi regolare il valore della G2 dei tre tubi.

    Posso indicarti una procedura "occhiometrica", che è tutt'altro che scientifica: per questo ti suggerisco di segnarti tutti i valori (o le posizioni dei cursori) prima di modificarli, in modo da por tornare indietro, se il risultato raggiunto non ti soddisfacesse.

    Posiziona i valori di contrasto e luminosità a metà scala, proietta una scala di grigi per le basse luci di un DVD Test (neri da 0 a 10%) e modifica il valore della G2 in modo che, guardando direttamente dentro ogni singolo tubo, riuscirai a distinguere la differenza tra 0 e 2% (cioè non appena si illumina la porzione del 2%).

    Poi verifica che, proiettando una schermata nera, i tre tubi restino spenti, senza luce residua.

    Un saluto. Leo!

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    38

    Qualcuno mi può dire dove si trova la G2 nel sony D50.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •