Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736

    Barco 808 Graphics.........


    Cari amici del forum da un mese a questa parte si è trsferito in pianta stabile nel mio soggiorno il Barco 808 Graphics (usato)collegato al mio personal computer con risoluzione 1280x720.
    Prima di questo collegamento avevo collegato il mio dvd da tavolo Onkio S939 in progressivo (castrato) Pal e non vi dico che abberrazioni che hò visto :
    1) nero che affogava tantissimi particolari nel buio piu assoluto
    2)solarizzazioni sulle alte e basse luci (quando alzo o abbasso il brightness)
    3)scalettature sulle linee curve anche se non in modo violento (ma ci sono).
    Ora io dico, come si fa per una macchina pagata a caro prezzo dare delle immagini cosi, quando con l'audio sono totalmente soddisfatto( in stereofonia è na spada, coniando un termine famoso )
    Può darsi che sia la macrovision?
    Ringrazio anticipatamente e la prossima post sara su vari problemi con l'HTPC
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Complimenti per il BG 808. Conosco benissimo quella macchina, la amo come poche. Belva capace di dettaglio da "rasoio", la definisco "blade"!

    Comunque: che scheda stai usando, sul PC?

    tieni conto che è infinitamente meglio non utilizzare mai i controlli del PC, per gamma, contrasto e luminosità, lasciando tutto nella condizione migliroe stabilita una volta per tutte. Con quel pj la latitudine d'intervento (cont e brightness) nonchè la modulazione e la precisione dei controlli sono praticamente perfetti.

    Comunque, se il termine di paragone è l'ATI Radeon (scheda che possiedi?), inutile cercare qualsiasi paragone, con qualsivoglia scaler o DVD progressivo in commercio. I risultati sono abissalmente diversi.


    ciao
    Romano

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Barco 808 Graphics.........

    Originariamente inviato da joseph68

    Può darsi che sia la macrovision?
    No, non e' il Macrovision che di solito da problemi
    sul sync verticale.

    Il problema e' il chip video Genesis
    contenuto nell'Onkyo che notoriamente
    e' piuttosto scarso alle basse risoluzioni.

    Infatti gli stessi problemi si riscontrano
    nel Cinematrix e nel QuadScan che lo adottano.
    Va molto meglio se invece e' utilizzato
    per segnali di origine video interlacciata (non filmica).

    Ma poi, in fondo in fondo, i lettori standalone
    sono stai fatti per i TV tradizionali,
    almeno fino a poco tempo fa.

    Ad ogni modo,
    un HTPC con Radeon e' un vero e proprio castiga scaler,
    ma ripeto, solo per materiale di origine filmica!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    497
    Scusa se m'intrometto joseph68 ma se puoi dirmelo dove hai trovato il tuo proiettore? E' di provenienza nostrana o cosa? Sai com'è visto che sono delle tue parti.
    Un saluto
    Acenet

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736
    Originariamente inviato da Romano Consul
    Complimenti per il BG 808. Conosco benissimo quella macchina, la amo come poche. Belva capace di dettaglio da "rasoio", la definisco "blade"!

    Comunque: che scheda stai usando, sul PC?

    tieni conto che è infinitamente meglio non utilizzare mai i controlli del PC, per gamma, contrasto e luminosità, lasciando tutto nella condizione migliroe stabilita una volta per tutte. Con quel pj la latitudine d'intervento (cont e brightness) nonchè la modulazione e la precisione dei controlli sono praticamente perfetti.

    Comunque, se il termine di paragone è l'ATI Radeon (scheda che possiedi?), inutile cercare qualsiasi paragone, con qualsivoglia scaler o DVD progressivo in commercio. I risultati sono abissalmente diversi.


    ciao

    Romano
    Caro Romano dato che conosci molto bene il BG 808 e mi dici che è capace di un dettaglio da "rasoio", inconsciamente mi stai mettendo il dito nella piaga
    Appunto perchè è il dettaglio che mi manca più della risoluzione , dei colori, del contrasto, nel mio Barco.
    Escludendo responsabilita dirette della macchina mi vien da pensare che sia la SV del PC, ( GeForece 256 32 MB + TV Aut ) la responsabile di tutto ciò con la complicita del softwere di decodifica mpeg2 esattamente nella fattispecie del SOFT dvd MAX del MGI.
    Devo altrettanto constatare che nelle carrellate da destra verso sini sitra si avvertono dei micro scatti assai fastidiosi .
    E che dire dei secondi piani (illegibili) sfocatissimi, mentre ne i primi piani, soppratutto di Visi ( vedi Vertical Limit ), é da strappa lacrime dalla risoluzione che mi da per non parlare dei colori.
    A .... ultima cosa il contrasto, varriando softwere, lo devo sempre mettere a puntino; é giusto che si continui a ritoccare ?
    Romano che ne dici di tutto ciò?
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    A volte pero' la qualita' dei secondi piani dipende da come e' fatto l'encoding del DVD o addirittura dalla pellicola originale.

    Ci sono infatti molti dvd che evidenziano problemi sui secondi piani.

    Saluti

    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Dico che bisogna fare ENORME lavoro di ordine...

    1) i microscatti, gli artefatti, l'effetto moire', le "solarizzazioni" (di un certo tipo) e l'alterazione del rapporto di contrasto tra i vari livelli di grigio (entro certi limiti!) NON dipendono dal pj

    2) le sfuocature in senso assoluto (riscontrale ad esempio con un pattern per la valutazione del dettaglio e della risoluzione, oppure con le icone di windows RIGUARDANO il pj;

    3) alcuni film sono intrinsecamente più o meno sfocati (un esempio? Episodio 1! tanto per citare un titolo recente e famoso)

    ORA.

    se il pj ha i tubi sostituiti, c'è la possibilità che siano ricostruiti malamente da parte di VDC (alcuni ricostruiti si comportano male o malissimo, rispetto al fuoco, e occorrerebbe mandarli indietro), però si tratta di una possibilità abbastanza remota...

    cerco di darti alcune dritte:

    1) entra nel menu di taratura del G2 (SERVIZIO) e riscontra che i tre led verdi sulle tre board degli zoccoli dei tubi siano spenti (ampli video);

    2) accedi al pattern interno di taratura del fuoco, un colore per volta, su "midposition", riscontra che andando da max underfocus a max overfocus (contrasto a circa 60, luci spente), il pattern rimanga fisso, inchiodato nella sua posizione, senza muoversi, e i puntini dentro i rettangoli si sfuochino con uguale e omogenea forma (da underfocus a overfocus), controlla in particolar modo rosso e verde, il blu a poca importanza;

    3) il fuoco meccanico è perfetto? ACCENDI UN SOLO COLRE PER VOLTA, agisci allentando le viti più vicine al corpo del proiettore, ruota l'intero barilotto e controlla il fuoco SOLO al centro dello schermo. Una volta raggiunta la perfezione, agisci con la vite più esterna, ruota il fuoco ai bordi fino ad ottenere uno sfuocamento su un angolo pari a uno "sbavamento" di circa tre centimetri. Controlla ATTENTAMENTE gli altri tre angoli... lo sfuocamento è IDENTICO per tutti e quattro? ci sono angoli meno o più sfocati? se la risposta è si hai vinto una bella taratura di SCHEIMFPLUG

    4) Scena con oggetti molto luminosi su sfondo scuro. Porta il brightness a 50 e comincia ad aumentare il contrasto fino al punto in cui il verde comincia a "sbavare" a destra... il numero è superiore a 80?

    rispondi a queste domande, poi fatti risentire, però devo avvisarti: i fuochi di quella macchina sono DIFFICILI da tarare... per raggiungere la perfezione occorre molta, molta esperienza.


    ciao per ora
    Romano

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736

    Domani......

    Originariamente inviato da Romano Consul
    Dico che bisogna fare ENORME lavoro di ordine...

    1) i microscatti, gli artefatti, l'effetto moire', le "solarizzazioni" (di un certo tipo) e l'alterazione del rapporto di contrasto tra i vari livelli di grigio (entro certi limiti!) NON dipendono dal pj

    2) le sfuocature in senso assoluto (riscontrale ad esempio con un pattern per la valutazione del dettaglio e della risoluzione, oppure con le icone di windows RIGUARDANO il pj;

    3) alcuni film sono intrinsecamente più o meno sfocati (un esempio? Episodio 1! tanto per citare un titolo recente e famoso)

    ORA.

    se il pj ha i tubi sostituiti, c'è la possibilità che siano ricostruiti malamente da parte di VDC (alcuni ricostruiti si comportano male o malissimo, rispetto al fuoco, e occorrerebbe mandarli indietro), però si tratta di una possibilità abbastanza remota...

    cerco di darti alcune dritte:

    1) entra nel menu di taratura del G2 (SERVIZIO) e riscontra che i tre led verdi sulle tre board degli zoccoli dei tubi siano spenti (ampli video);

    2) accedi al pattern interno di taratura del fuoco, un colore per volta, su "midposition", riscontra che andando da max underfocus a max overfocus (contrasto a circa 60, luci spente), il pattern rimanga fisso, inchiodato nella sua posizione, senza muoversi, e i puntini dentro i rettangoli si sfuochino con uguale e omogenea forma (da underfocus a overfocus), controlla in particolar modo rosso e verde, il blu a poca importanza;

    3) il fuoco meccanico è perfetto? ACCENDI UN SOLO COLRE PER VOLTA, agisci allentando le viti più vicine al corpo del proiettore, ruota l'intero barilotto e controlla il fuoco SOLO al centro dello schermo. Una volta raggiunta la perfezione, agisci con la vite più esterna, ruota il fuoco ai bordi fino ad ottenere uno sfuocamento su un angolo pari a uno "sbavamento" di circa tre centimetri. Controlla ATTENTAMENTE gli altri tre angoli... lo sfuocamento è IDENTICO per tutti e quattro? ci sono angoli meno o più sfocati? se la risposta è si hai vinto una bella taratura di SCHEIMFPLUG

    4) Scena con oggetti molto luminosi su sfondo scuro. Porta il brightness a 50 e comincia ad aumentare il contrasto fino al punto in cui il verde comincia a "sbavare" a destra... il numero è superiore a 80?

    rispondi a queste domande, poi fatti risentire, però devo avvisarti: i fuochi di quella macchina sono DIFFICILI da tarare... per raggiungere la perfezione occorre molta, molta esperienza.


    ciao per ora
    Romano
    Provero' a mettere in atto tutti i tuoi prezziosi consigli, sarai informato al più presto, intanto ti ringrazio della tua pazzienza
    Sei un grande.
    Ciao
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Romano,

    Vorrei sapere se il 1209 e' piu' rumoroso del 9500 ( non modificato).


    Grazie della risposta .


    Saluti
    Marco

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Tanto, tanto rumore. Fortunatamente NON per nulla!

    anche il 9500 è un campione di rumore! non so dirti quali siano le sottili differenze. Entrambi sono sicuramente poco accettabili in qualsiasi impianto HT...


    ciao
    Romano

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Romano,

    Grazie della risposta.

    Io ero convinto che il 1209 fosse sui livelli del 1208 e dell'808 che sono poco piu' rumorosi da quello che avevo letto del Cine8 che se non sbaglio e' tra i piu' silenziosi.

    Sicuramente il rumore pur non essendo la cosa piu' importante da considerare in un proiettore ha la sua importanza.

    Per il 9500 ho letto su AVSForum che c'e' una modifica che ne riduce drasticamente l'emissione ed e' stata effettuata da un tecnico ultra esperto di Marquee.

    Siccome oltre al video mi piace anche ascoltare la musica ed il proiettore l'avrei molto vicino e sopra la testa devo considerare anche questo aspetto.

    Visto che gia' l'attuale proiettore non e' propio silenziosissimo e non vorrei peggiorare ( avevo letto che il 1292 della Sony e' insopportabile per esempio ) cosa mi consigliate ?

    Saluti

    Marco

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Marco,

    ho fatto fare al mio 8500 la modifica di cui parli
    (almeno credo) da "spatz" in Germania.

    Il rumore si riduce ma non credere che sparisca,
    tuttavia non dà fastidio durante la visione del film.

    C'e' chi riduce ancora il rumore diminuendo
    il numero di giri delle ventole ma francamente
    io di questo non mi fido, la temperatura e' una cosa seria
    sulla quale non conviene scherzarci troppo.

    Poi non capisco perche tu debba ascoltare la musica
    con il CRT acceso!
    Se trattasi di un video musicale non credo sia un problema.

    Tra oggi e domani faro' delle misurazioni con il fonometro,
    ti faro' sapere al momento quanti dB ho.

    ... visto che sei pratico delle equalizzazioni
    perche' non generi un rumore opposto
    per annullare quello del proiettore?
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Lino,

    L'eliminazione attiva del rumore tramite dsp e' sicuramente fattibile in particolar modo se trattasi come in questo caso di un rumore costante.

    Trovare cuffie che utilizzano questo metodo e' facile e non costano nenche troppo, ma in un locale e per diverse posizioni di ascolto penso che il problema si complichi abbastanza infatti guarda caso ( almeno per quanto ne so ) nessuno ha mai realizzato e venduto nulla di simile.

    Certo potrebbe essere un'idea interessante.

    La musica la ascolto col proiettore spento, ma c'e' un numero crescente di dvd video anche di musica classica piuttosto interessanti ed in ogni caso anche nei film ci sono dei momenti in cui il maggior silenzio possibile non dispiacerebbe affatto.

    Fammi pure sapere i valori che ottieni da fonometro cosi' li confronto con i miei per farmi un'idea.

    Penso comunque che nonostante la pesatura della misurazione il rumore possa essere piu' o meno fastidioso a seconda del suo contenuto spettrale.

    Quindi se ho ben capito hai comprato il proiettore da Uwe : quanto l'hai pagato ?

    Non mi sembra che abbia prezzi particolarmente economici sui proiettori ( almeno leggendo le offerte sul suo sito ).

    Anche le modifiche SDI le vende a prezzi un po' proibitivi ( il chip che usa costa al massimo 40 Euro ed intorno c'e' solo qualche resistenza e qualche condensatore piu' un mini circuito stampato ).

    Per il 9500 da modificare non saprei, quando l'avevo ( l'ho prestato ad un amico quando ho preso il 5400 ) mi ricordo che usava un encoder Philips SAA???? ( non mi ricordo la sigla ) a 9 bit e bisogna vedere che formato accetta all'ingresso.
    Vedendo in Cinematrix cosa sono riusciti a fare ( pescano sia dal Sony 7700 che dai Pioneer/Panasonic che alimentano l'encoder con standard diversi ) non dovrebbe essere impossibile trasformare altri formati appunto nel famoso 656 necessario.

    Saluti
    Marco

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    soluzione piu` semplice

    Avendo un G70 che, onestamente, di rumore ne produce, stavo pensando di costruire una "scatola" tutto intorno al proiettore, in cartongesso,opportunamente insonorizzata con lana di roccia, e collegata con due condotte ad un ambiente esterno; all'estremita` di una delle condotte porre un ventilatore per forzare una circolazione d'aria ( una qualsiasi ventola che dia un 300 m3/ora dovrebbe essere piu` che sufficiente).Credo sia la soluzione piu` economica e garantisce la correttezza del funzionamento della macchina, oltre a portare all'esterno dell'ambiente l'aria calda generata dal proiettore, che non essendo irrilevante, in estate, specie se e` molto vicino al punto di ascolto/osservazione, puo` essere fastidiosa.
    Ho visto su AVS forum un paio di esempi, surfando qua e la`, che mi fanno pensare sia l'opzione migliore.
    Non mi piace l'idea di un vetro frontale, per le potenziali distorsioni ottiche, credo piu` semplice una "mascherina" in gommapiuma ad alta densita`, spessore 5 o 6 centimetri, con tre fori, da calzare sui tre tubi.
    Non ultimo, non so le vostre abitudini, ma personalmente mi godo qualsiasi proiezione con maggiore piacere se ho un drink ghiacciato ed un buon sigaro, e questa soluzione protegge il PJ dalle mefitiche esalazioni ( almeno, mia moglie le ritiene tali...).
    Ciao a tutti

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Marco,

    Non ho preso il CRT da "spatz" bensi' da una societa'
    italiana che l'ha eliminato dalla sua sala conferenze,
    e' stato il miglior affare della mia vita in questo genere di cose!

    "spatz" mi ha fatto una modifica all'alimentazione
    (su consiglio di "Tim" di AVSForum) e con l'occasione
    gli ho fatto fare la modifica anche alle ventole.
    Le due modifiche mi sono costate 300€,
    ... effettivamente spatz e' caro!


    Circa il rumore, ho misurato con un LUCAS CEL-275
    tarato con segnale a 114dB_1KHz ed ho rilevato ad un metro di distanza:

    Electrohome 8500AC, in stanby 28 dBA, full on 40dBA;

    QuadScan, 36 dBA (ventolina fastidiosa da eliminare);

    HTPC, 43 dBA (e' molto piu' silenzioso ma ci sono tre ventoline rumorose nei masterizzatori);

    PC di servizio, 46 dBA;

    Sala HT dal punto di ascolto-visione, 41 dBA;

    Con film in azione si va mediamente dai 70 dBA in su.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •