Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Napoli, Italy
    Messaggi
    39

    La taratura di Simone sicuramente ha interessato la maggior parte di questi trimmer, quindi, partendo dal presupposto che il tutto sia tarato già per il meglio, dipendentemente dalla distanza di proiezione e dalla dimensione dello schermo, devi solo fare le seguenti cose:

    convergenza meccanica, converenza statica, convegenza dinamica, fuoco ottico centrale e angolare, fuoco elettrico.

    Se tocchi altri trimmer modifichi la taratura eseguita precedentemente.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Te la invio subito per PM.
    Ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Catania
    Messaggi
    307
    Ti ringrazio Dakhan, ricevuta !!

    Vincenzo

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    915
    OsaiKozumi ha scritto:
    ...riferendomi alla regolazione del manuale tecnico, con la quale, a mio personale parere, ho regolato perfettamente il mio 4100, suggerisco:
    1) inviare al proiettore una schermata bianca (possibilmente non utilizzando nè il videocomposito nè l'svideo) (e qui ti consiglio di pilotare il proiettore utilizzando almeno l'rgb interlacciato coi sync separati, che puoi ricavare dalla maggioranza dei lettori dvd realizzando un semplicissimo circuito)
    2) metti contrasto e brite su 0 e regola, utilizzando possibilmente un piccolo cacciavite di plastica, così se sgarri non fai danni, la r8 (nell'angolo dell'ampli di catodo dietro al connettore sull'estremità dei 3 tubi) per ottenere la massima luminosità.
    3) premi # per visualizzare la griglia. se visibile regola i tre trimmer r113, r114, r115 sulla scheda video control, fino a far appena sparire la griglia (serve per far si che con contrasto a 0 non ci sia immagine)
    4) metti contrasto 0 e brite 5 e regola i 140 volt dc rispetto alla massa del telaio (usa un tester preciso e con le batterie cariche)
    5) regola le g2 (r20, r45, r19) affinche i raster dei singoli tubi siano appena visibili (guardando nel tubo)
    6) metti il contrasto tra 5 e 7 e invia un'immagine bianca o una scala di grigi. metti al massimo r1,r2,r3 sulla scheda waveform e regolane 2 per ottenere un'immagine senza dominanti (uno di solito rimane a massimo)
    7) metti il contrasto a 1 o 2. se ci sono dominanti ritocca le g2
    8) metti brite a 10. se l'immagine non è grigia ritocca le r8 sull'ampli di catodo
    9) rimetti contrasto a 0 e brite a 5 e controlla che i catodi siano a circa 140V. se necessario ripeti i punti dal 4 in poi.

    Pasquale
    Riprendo un vecchio thread ,ma sempre attuale per i principianti come me
    Ho seguito la procedura fino al punto 4 e nell'andare a misurare la tensione del catodo ho rilevato nel tubo del verde e del blu delle tensioni massime di 127 v oltre le quali i tubi si illuminano!!
    Nel rosso sono riuscito a portare la Tensione a 140v ed è l'unico colore su cui ,con luminosità e contrasto settati a zero,riesco ad agire su r8 (nell'angolo dell'ampli di catodo dietro al connettore sull'estremità dei 3 tubi) per ottenere la massima luminosità.
    Infatti per il verde e il blu devo tenermi alto con il brightness (e non con valore uguale a zero)per ottenere la massima luminosità ruotando l'r8.Qualcuno ha dei suggerimenti in merito?

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    915
    SleepyHollow ha scritto:
    Riprendo un vecchio thread ,ma sempre attuale per i principianti come me
    Ho seguito la procedura fino al punto 4 e nell'andare a misurare la tensione del catodo ho rilevato nel tubo del verde e del blu delle tensioni massime di 127 v oltre le quali i tubi si illuminano!!
    Nel rosso sono riuscito a portare la Tensione a 140v ed è l'unico colore su cui ,con luminosità e contrasto settati a zero,riesco ad agire su r8 (nell'angolo dell'ampli di catodo dietro al connettore sull'estremità dei 3 tubi) per ottenere la massima luminosità.
    Infatti per il verde e il blu devo tenermi alto con il brightness (e non con valore uguale a zero)per ottenere la massima luminosità ruotando l'r8.Qualcuno ha dei suggerimenti in merito?
    Ok ,vedo che è una domanda troppo difficile

    proviamo con una più semplice...

    regolando verso il minimo il trimmer della G2 (il verde nel mio caso)
    il tubo non dovrebbe progressivamente spegnersi?
    Il mio verde rimane un po acceso ....

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    SleepyHollow ha scritto:
    Ok ,vedo che è una domanda troppo difficile

    proviamo con una più semplice...

    regolando verso il minimo il trimmer della G2 (il verde nel mio caso)
    il tubo non dovrebbe progressivamente spegnersi?
    Il mio verde rimane un po acceso ....
    Per il tubo del verde acceso molto probabilmente è xche' non hai i 140 V sul K(regolazione su R5),se non riesci a tararla puo' essere che i trimmer siano rotti(io ho dovuto cambiarli).
    Con una piccolissima variazione con il cacciavite passavo da 110V a 148V !! senza avere la possibilita' di una regolazione piu' fina.

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    915
    Hai ragione.
    Il problema èra che ottenevo una tensione massima di 127v prima che il tubo si accendesse.
    Ora ho capito che avevo esagerato con la regolazione del null video.
    Infatti abbassando questo parametro ho ripristinato la tensione esatta.

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    915
    Nella regolazione del null video del verde non riesco a passare dalla griglia in positivo a quella in negativo,specificatamente la griglia scompare solo...
    Inoltre prima scompaiono le righe verticali e poi successivamente quelle verticali!!!

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    915

    è normale che ad una risoluzione di 1152x864 nella visualizzazione del pattern interno ci siano dei disturbi video come puntini?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •