Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Catania
    Messaggi
    307

    Luminosità su ECP 4100


    Ragazzi, ho proprio bisogno del vostro aiuto !!
    Per ricapitolare quello che scritto in vari post:
    reset generale, fuoco meccanico, convergenza meccanica, fuoco elettrico, convergenza dinamica - + o - tutto ok
    banchi tarati - un pal interlacciato in s-video da videoregistratore e satellite; un 1184x864 da HTPC.

    Noto subito che portando luminosita' e contrasto a 5 come da manuale, ho un'immagine inguardabile. Troppo luminosità.
    Scendo a luminosità 1 ed il quadro si stabilizza.
    Leggo un vecchio 3ad dove si parlava di valori di null video, gain, e tensione catodo.
    Faccio le varie prove ed effettivamente vedo che c'e' qualcosa che non va.
    Contrasto a 0 e luminosità a 10: vedo nitidamente il crosshatch.
    Con 5 di luminosità e 0 di contrasto vedo i raster dei tre colori di due differenti luminosità, ecc...

    Sistemo il null video, assolutamente squilibrato, tocco il gain.
    La situazione migliora un pochino.
    Stamattina ripesco un vecchio multimetro che avevo conservato nei meandri del ripostiglio.
    Sarà sicuramente starato ma una indicazione di massima la darà, penso tra me e me...
    Porto luminosità a 5 e contrasto a 0.
    Metto il negativo a massa ed il positivo nell' anellino (k) dietro ad ogni tubo. Risultato? 240V
    Vediamo se riesco a recuperare da qualche amico un multimetro + in forma, ma credo che la tensione rilevata sia sicuramente squilibrata; non credo che si possa passare da 140 a 240 solo x un vecchio multimetro inutilizzato...

    Avete altre idee??

    Vincenzo
    Ultima modifica di ronf; 25-01-2003 alle 09:40

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    non conoscendo lo schema elettrico posso solo darti delle dritte
    ad occhio:
    1) verifica se la tensione (140V) deve essere riferita alla massa
    generale o ad una massa "virtuale" specifica per quel circuito.
    2) prova il tuo multimetro su una tensione conosciuta:
    magari l'anodica di un alimentatore,o un altro test-point
    del proiettore
    Mauro

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Catania
    Messaggi
    307
    Ok, l'ho sparata grossa !!
    Il mio multimetro non andava.
    Mi son fatto prestare un tester digitale ed ho rifatto le prove.
    Sul blu ho 124V e sul rosso 117. Il verde ancora non l'ho controllato.
    Il riferimento dovrebbe essere 140V con tolleranza del 2%.

    Stasera cerco di tarare il tutto.
    Se potete fermatemi per tempo....

    Vincenzo

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Effettivamente la tensione dovrebbe essere 140 V +/- 3, al massimo meglio un filino piu' sul meno che sul piu' (preservi i tubi). Che io sappia solo un ECP tarato da Simone Berti (a cui probabilmente fa riferimento il thread) viaggiava a 1 di luminosita', il mio va bene intorno a 5 (come molti altri), prima andava bene intorno a 3-3.5 ma era starato in colorimetria. Resta il fatto che sei assolutamente fuori dai range di normalita' per quanto riguarda la tensione, correggi il valore (lavoro non proprio per principianti, attento) e poi regola nuovamente il null video e il gain, ti posso assicurare (per esperienza personale) che dopo questa procedura i dati del manuale diventano ottimali e non si presentano piu' i problemi da te descritti.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Nella risposta precedente ho scritto una cosa errata e ne ho tralasciate altre: la tensione consigliata dalla fabbrica non e' 140 +/- 2% o 3 Volts bensi' 140 +/- 0.4 volts, resta il consiglio di restare appena appena sotto per ridurre i rischi di danneggiare i tubi (anche se si perde un filo di livello del nero, ma personalmente lo ritengo piu' che sufficiente, dopotutto non e' mica un LCD/DLP ). Se non ricordo male hai uno schermo di 2.5 m di base in 4/3 e il VPR dista circa 4 metri, credo che i valori di contrasto e luminosita' con una installazione del genere dovrebbero essere leggermente superiori a quelli di default
    Aggiungo un paio di consigli (basati sulla mia esperienza personale):
    - la risoluzione e' un po' altina (ne abbiamo gia' parlato)
    - l'ingresso s-video degli ECP fa letteralmente schifo, e' risaputo, usalo solo se non hai alternative
    - gli ECP hanno due range di frequenza orizzontale diversificati a livello elettronico (il 4100 ha il primo range da 15 a 36.3 khz e il secondo da 36.3 a 80.0 khz), per cui considera due tarature completamente distinte in base alla risoluzione utilizzata
    - aspetta i consigli di qualcuno piu' esperto di me

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    Originariamente inviato da ronf

    Se potete fermatemi per tempo....

    Vincenzo
    Guarda, oggi e' una giornata bellissima, perche' non vai a fare una scampagnata fuori citta', telefona a quel vecchio amico che non senti da tanto e andate a mangiare qualcosa insieme. Rimani se possibile fuori anche a cena, e quando torni a casa dopo una giornata estenuante, non ti rimarra' che buttarti sul letto, stanco, ma felice.

    Carlo

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Catania
    Messaggi
    307
    Hai ragione CarloZed
    Infatti ho seguito il tuo cosiglio.
    Ma oggi, visto che qui a Catania c'e' un tempo di schifo, visto che gli amici li ho visti ieri, la moglie l'ho parcheggiata dalla suocera, il cane ha gia' fatto la passeggiata, ho finito l' ultimo libro e l'ho rimesso in libreria...
    beh, visto che ad occhio e croce non ho di meglio da fare, quasi quasi prendo il cacciavitino ed il tester e metto le mani all' ECP

    Vi farò sapere....

    Vincenzo

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    continuiamo così... facciamoci del male.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    io ho misurato i 3 voltaggi dei miei tubi e i risultati sono stati:
    145 V per il rosso
    142 V per il verde
    146 V per il blu

    misurati con crosshatch attivo, contrast a 0 e brigthness a 5

    la cosa che però mi preoccupa maggiormente è che dopo aver misurato i voltaggi quando ho riportato il contrast a 5 mi sono accorto che l'immagine scrollava verticalmente

    che cavolo posso aver combinato?
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Napoli, Italy
    Messaggi
    39
    Ribadendo il discorso che sul 4100 le tarature fatte per i segnali a frequenza bassa, diciamo di provenienza diretta da fonti interlacciate in videocomposito o svideo (lowband) sono diverse da quelle per segnali a frequenza superiore (highband),riferendomi alla regolazione del manuale tecnico, con la quale, a mio personale parere, ho regolato perfettamente il mio 4100, suggerisco:
    1) inviare al proiettore una schermata bianca (possibilmente non utilizzando nè il videocomposito nè l'svideo) (e qui ti consiglio di pilotare il proiettore utilizzando almeno l'rgb interlacciato coi sync separati, che puoi ricavare dalla maggioranza dei lettori dvd realizzando un semplicissimo circuito)
    2) metti contrasto e brite su 0 e regola, utilizzando possibilmente un piccolo cacciavite di plastica, così se sgarri non fai danni, la r8 (nell'angolo dell'ampli di catodo dietro al connettore sull'estremità dei 3 tubi) per ottenere la massima luminosità.
    3) premi # per visualizzare la griglia. se visibile regola i tre trimmer r113, r114, r115 sulla scheda video control, fino a far appena sparire la griglia (serve per far si che con contrasto a 0 non ci sia immagine)
    4) metti contrasto 0 e brite 5 e regola i 140 volt dc rispetto alla massa del telaio (usa un tester preciso e con le batterie cariche)
    5) regola le g2 (r20, r45, r19) affinche i raster dei singoli tubi siano appena visibili (guardando nel tubo)
    6) metti il contrasto tra 5 e 7 e invia un'immagine bianca o una scala di grigi. metti al massimo r1,r2,r3 sulla scheda waveform e regolane 2 per ottenere un'immagine senza dominanti (uno di solito rimane a massimo)
    7) metti il contrasto a 1 o 2. se ci sono dominanti ritocca le g2
    8) metti brite a 10. se l'immagine non è grigia ritocca le r8 sull'ampli di catodo
    9) rimetti contrasto a 0 e brite a 5 e controlla che i catodi siano a circa 140V. se necessario ripeti i punti dal 4 in poi.

    Pasquale

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    Complimenti Pasquale per la tua spiegazione tecnica
    Vale anche per i 3500? o ci sono delle grosse differenze?

    ciao Aldo
    vpr SONY VPL HW10 - vpr2 NEC HT1000 - telo ADEO TENSIO 16/9 -BD PIONEER BDP 320- BD SONY PS3 - decoder MYSKY HD - recorder PANASONIC DMR EH-65 - tv LG PLASMA 60PK980 - ampli YAMAHA RXV 1000 - dvd PIONEER DV 717 - casse CHARIO SYNTAR TOWER / DIALOGUE / REAR - Quando piove ti bagni....

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    uhmm essendo la traduzione in italiano del manuale inglese (almeno di uno dei 3 disponibili su snaggs ) direi proprio che va bene per tutti gli ECP dal 3000 al 4500
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Catania
    Messaggi
    307
    Grazie Pasquale
    Avevo letto anche io il service manual e non volevo toccare troppi trimmer
    Ho parlato con Michele Spinolo (ex proprietario del mio ECP) e mi ha
    confermato che il vpr era stato tarato da Simone Berti.
    Sapete se la sua taratura tocca solo la regolazione di questi potenziometri o magari tocca qualcosa in profondita' al proiettore?
    Non vorrei fare danni...

    Vincenzo (che toccando qualcosa ha ora un nero nero, ma alte luci che fanno schifo )

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    L'unico che ti puo' rispondere correttamente e' ovviamente Simone Berti, se ti serve ti passo la sua email, l'ho sempre trovato molto disponibile.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Catania
    Messaggi
    307

    Ti ringrazio Dakhan,
    mi faresti un favore!!!

    Vincenzo


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •