|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Sony 1031 e strana rottura...
-
12-06-2005, 16:00 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Padova
- Messaggi
- 14
domanda...
Un altra domanda,
che succede ad usare un tubo senza glicole?
-
12-06-2005, 19:12 #17
Re: domanda...
ddies ha scritto:
Un altra domanda,
che succede ad usare un tubo senza glicole?
Per il raffreddamento non saprei..io non ho avuto nessun problema di surriscaldamento (al bordo il tubo era sempre freddo e non "sprigionava" calore). Una cosa che ho notato parecchio è che senza il glicole il tubo dente a sparare delle sfumature belle toste attorno ai contorni e facendolo solo su un colore lo noti un bel po'..
Alla fine il glicole penso che serva soprattutto a evitare riflessioni di luce più che a raffreddare..
PENSO ehPosso sbagliarmi...
-
11-07-2005, 22:28 #18
Allora hai risolto il problema?
ciauzz
-
12-07-2005, 10:02 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Padova
- Messaggi
- 14
Si...
Mi dovrebbe arrivare un tubo usurato dal quale estrarre vetro e glicole.
Intanto sto passando ad un altro proiettore
-
04-08-2005, 12:16 #20
Come possessore di 1031 sfungato alla perfezione (ormai son passati 2 anni) posso suggerirti di NON usare il glicole usato? Comprane una boccia, costa poco (e il tuo già non era corretto cromaticamente - possibile che chi lo ha cambiato prima non abbia lasciato la bolla d'aria?) e compra un vetro il più chiaro possibile. I vetri ottici si trovano difficilmente, compra un "Cristallo extrachiaro", guardandoci di lato lo devi vedere appena appena verdastro, non verde come quelli da vetrine.
Leva tutto il silicone con un taglierino e pulisci bene il tutto (lo fai meglio se smonti il tubo però... Io me li feci smontare).
Poi risiliconi, riapplichi il tubo e lo riempi con una siringa di glicole lasciando una bella bolla in alto.
Le lenti non appoggiano sui vetri quindi non è stata colpa tua.
cia
Antonio