Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Differenza tra VPH06 IC e VPJ06 - Help needed


    Ciao a tutti, ho ordinato in amplificatore di catodo del 808 (part number R7621735) per poter entrare in possesso del famigerato chip VPH06 da montare sul mio Sony 1271 ed ecco cosa mi è arrivato:




    Sulla Basetta è chiaramente riportato VPH06 ma il componente montato è un VPJ06

    Qualcuno sa dirmi se i due componenti sono intercambiabili e che differenze hanno ?

    Ciao e grazie per l'aiuto
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Copio/incollo dall'altro thread.

    Secondo me dovrebbero essere intercambiabili, se no avrebbero fatto un'altra basetta.
    Piuttosto, sarebbe bene controllare che non ci siano modifiche alle piste della basetta stessa in prossimitò dell'integrato..
    Se è tutto ok, secondo me puoi andare tranquillo con quello.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    In qualche cassetto ho la stessa scheda, codice R7621735 con il VPH06.

    Ovviamente è quella con il VPH06 difettoso, sostituito tempo fa come ho descritto nel thread che ti ho indicato in precedenza.

    Se vuoi posso fare delle foto ravvicinate per aiutarti a capire se VPH06 e VPJ06 hanno una piedinatura differente.

    Fammi sapere.
    Ciao
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606

    Re: Differenza tra VPH06 IC e VPJ06 - Help needed

    mcito ha scritto:

    Sulla Basetta è chiaramente riportato VPH06 ma il componente montato è un VPJ06

    Qualcuno sa dirmi se i due componenti sono intercambiabili e che differenze hanno ?

    Ciao e grazie per l'aiuto
    Michele [/I]
    esistono due tipi di chassis del VPH06
    una versione metallica ed una versione plastica,
    possiedo tre ampli di catodo di scorta (acquistati per la sostituzione dei condensatori)
    due sono metallici, mentre il terzo è plastico ma è già stato sostituito (sono visibili le saldature)

    stasera vedo e ti faccio sapere

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Ciao a tutti,
    ho fatto un po' di ricerche sul web ed ho trovato un foglio di sintesi delle caratteristiche del vpj06 che pare proprio il gemello del vph06, stesso produttore (sanyo), stesse caratteristiche e stessa funzione (RBG amplifier for HDTV or VPR) per cui ho azzardato la sostituzione ed è andata bene.
    Mi ha fatto sudare la basetta Barco a doppia traccia con l'integrato smontato dal dissipatore (un sacco di pause per non scaldarlo troppo), ma sembra che sia andata bene, il problema è sparito.
    Per la cronaca, ho l'impressione che il vpj06 sia più recente e più facilmente reperibile (il datasheet sembra decisamente più recente di quelli scannerizzati, è un acrobat a tutto tondo).

    Ora si procede con la ritubatura del bimbo, sperando di non fare altri danni

    Ciao e grazie a tutti
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    mcito ha scritto:

    sembra che sia andata bene, il problema è sparito.
    bene, bene
    solo una curiosità, lo chassis dell'integrato originale era in metallo o in plastica?

    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Pistino ha scritto:
    bene, bene
    solo una curiosità, lo chassis dell'integrato originale era in metallo o in plastica?

    ciao
    Metallo sui 1271.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    L'integrato originale aveva chassis di metallo.

    Il VPR ha ripreso a funzionare perfettamente, l'unica cosa strana è che la regolazione della G2 arriva a valori ottimali con una tensione di controllo di 10,40 V (un po' altina rispetto ai valori del service manual) ma li screen dei tubi è effettivamente basso. Il tutto potrebbe essere a causa dei tubi "bruciati" ... lo scoprirò una volta sostituiti i tubi.
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •