Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 7891011
Risultati da 151 a 163 di 163
  1. #151
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Purtroppo devo dirti che erano molto precisi sul fuoco, forse anche meglio di quelli che ho ora
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  2. #152
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Buono a sapersi.

    Ciao
    A

  3. #153
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Io finirei con DA e BA, ma tralascerei la BB, che ne dite?

    Ciao
    A

  4. #154
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Volendo farsi una prolunga per lavorare su una scheda per fare le regolazioni con l'oscilloscopio, qualcuno sa dirmi che tipo di connettore è quello delle schede DA e BB? Mi han detto IDC ma non trovo qualcosa di simile.

    Devo fare un ordine alla Farnell, così approfittavo. Se poi lo trovo per cavo FLAT senza dover saldare 96+96 fili è anche meglio...

    Ciao
    A

  5. #155
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Stasera ho sostituito la pasta termica sulla DC e...

    Incredibile! No, non ho ottenuto risultati (non me li aspettavo!) ma il lavoro fatto dalla SONY era agghiacciante! Fondamentalmente i grossi dissipatori laterali non aderiscono bene ai componenti, e i dissipatori lunghi centrali... non aderivano proprio! C'era una montagna di pasta termica, quando sappiamo bene che ne basta un velo leggerissimo, e alcuni proprio non aderivano, quando ho levato i dissipatori la pasta termica era nuova, mai toccata!

    Idem per i tre dissipatori in cima alla scheda, ho dovuto modificare leggermente gli agganci per far sì che aderissero meglio...

    Agghiacciante...

    Ciao
    A

  6. #156
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Dunque, io avrei finito adesso adesso la DA, che non provo subito perché per fiducia in me stesso controllo tutto TRE volte prima di provare, specie la DA che ha una circuiteria molto più fitta.
    Non essendoci gli elenchi del buon edofede o chi per lui, ho stampato le pagine del manuale di servizio ma mi sono accorto che alcuni condensatori non corrispondono ed in particolare:

    C40 è 100/16 invece di 10/50 (SM)
    C44 è 100/16 invece di 10/50 (SM)
    C49 è 100/16 invece di 10/50 (SM)
    C60 è 4.7/50 invece di 2.2/50 (SM)

    Ovviamente ho rimesso condensatori uguali a quelli che ho trovato. Ma fino ad ora non avevo mai trovato variazioni.

    E infine, ho trovato un condensatore con una goccia di liquido sotto di sè, dove entrano i reofori nel condensatore: è un condensatore che ha perso elettrolitico?
    Posso quindi cantare inni gregoriani per aver finalmente sostituito un condensatore visibilmente danneggiato???

    Se così fosse......

    L'unica cosa è che di certo il conteggio errato dei condensatori mi ha sballato la mia "giacenza", ordinata con precisione alla Farnelll

    Mercoledì la triplo chekko e vediamo cosa ne esce fuori!!!!!

    Ciao
    A

  7. #157
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    Quando io ho fatto la DA non ho trovato valori discordanti, di questo sono sicuro. Ed è anche la scheda che mi ha dato più risultato sulla stabilità dell'immagine. Inoltre alla fine del ricappaggio ho notato che il pj entra a regime in molto meno dei canonici 20 minuti....

  8. #158
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Forse ho un manuale di servizio diverso. Hai guardato sui tuoi elenchi se i condensatori che ho messo corrispondono ai tuoi o no?

    Revisioni diverse?

    Ciao
    A

  9. #159
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Dopo un quadruplo check sulla DA (c'è perfino un errore sul PCB!) ho provato.

    Funziona... la DA. Ma non ho alcun miglioramento purtroppo.....

    Niente, solita roba. Poi dovrei provare un po' a caldo, non l'ho mai tenuto acceso più di 5/10m ma in genere a caldo peggiora, il fuoco.

    Insomma, mi rimane la BA e la IFB ma non credo che quelle siano utilizzate con gli internal patterns. A meno che il problema non sia negli internal patterns e magari quando lo riprovo con il PC viene fuori un altro mondo!

    Ah, allora il C802 sul lato saldature ha il simbolo "+" al posto sbagliato! Ho ricontrollato anche sul manuale, semplicemente un errore di stampa! Dalla parte componenti è corretto. Questo però mi ha costretto a ricontrollare tutti gli altri per la terza volta!!

    Infine, i condensatori che ho trovato diversi sono effettivamente diversi sugli schemi, è nell'elenco parti che sono sbagliati. Per fortuna che ad ogni rimozione controllavo i valori.
    Sugli schermi il C40, C44, C49 hanno proprio dei caratteri diversi segno che la variazione è stata fatta in seguito. Il C60 ha i soliti caretteri ma comunque il valore è quello che ho trovato e non quello che leggo sulle parti.

    Bene, ci avviamo alla conclusione di questa avventura. Ormai finisco, visto che ormai i condensatori li ho (non torneranno mai più con questi che hanno valori diversi!!) e comunque anche se non sono riuscito ad ottenere granché posso dire di aver imparato a saldare, specie con la DA che ha condensatori su piste strettissime con componendi SMD vicinissimi. Il che mi dà un minimo di soddisfazione visto che quando ero piccolo (quando non sapevo come saldare) non c'era volta che non bruciassi tutto!

    Ad ogni modo qualche miglioria c'è stata, la tremarella è molto diminuita (non con la DA, in genere) e anche il fuoco è un po' migliore visto che comunque se metto il contrasto a 60/70 i puntini si vedono (prima praticamente mai). Però aspiravo ai puntini fino a 90 come Edoardo!!

    Finirò con calma BA e IFB, ma nel frattempo mi farò un regalo, anche visto che domani è il mio compleanno!

    Ciao
    A

  10. #160
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Dunque, considerando che l'altra notte mi sono sognato che ero in un fast food e ho ordinato tre porzioni di condensatori (c'erano quelli piccolini ma anche quelli grandicelli a zampe per aria) forse è meglio che chiuda quel proiettore e mi metta a vedere film!!!!!

    Ciao
    A

  11. #161
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    A proposito dell'utilità del cambio condensatori Curt Palme sul suo stesso forum spiegava che i tubi a fuoco elettrostatico dopo circa 2000 ore di uso perdono normalmente la loro capacità di mettere a fuoco mentre quelli a fuoco elettromagnetico la mantengono perfettamente lungo la loro vita.
    Ad essere sincero visto che i miei tubi segnavano 3800 ore probabilmente non avrei mai fatto tutto il lavoro se avessi saputo prima questa cosa.
    Non sto a recriminare nessuno, mi sono divertito e va bene lo stesso!!
    Però forse quest'azione di ricondizionamento andrebbe meglio valutata in funzione dello stato dei tubi. Evidentemente i tubi di Edoardo erano sufficientemente validi per apprezzare un miglioramento dato dal ricondizionamento dell'elettronica, i miei no.

    Che ne pensate?

    Ciao
    A

  12. #162
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Curt Palme sul suo stesso forum spiegava che i tubi a fuoco elettrostatico dopo circa 2000 ore di uso perdono normalmente la loro capacità di mettere a fuoco mentre quelli a fuoco elettromagnetico la mantengono perfettamente lungo la loro vita.
    A
    Questa non la sapevo.....
    Mi sà che il prossimo anno potrebbe essere il caso di fare un upgrade e acquistare un nuovo vpr... (a fuoco elettromagnetico) il mio ha quasi 2000 ore....

    ciao

  13. #163
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Beh sicuramente dopo 2000 ore non c'è l'apocalisse soltanto che non ci si può aspettare il fuoco costante lungo la vita dei tubi.
    I miei hanno 3600 ore, e bisogna anche considerare la possibilità (se si compra da altri) che il tubo abbia 13.600 ore in quanto il proiettore ha solo 4 cifre di memoria. Anche se i tubi non sono stampati magari è rimasto in standby senza immagine per moltissime ore. Risultato: tubo immacolato ma sfocato.

    Credo sia bene saperlo, EdoFede ha avuto fortuna, io no...

    Ciao
    A


Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 7891011

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •