Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 22 di 27 PrimaPrima ... 12181920212223242526 ... UltimaUltima
Risultati da 316 a 330 di 398
  1. #316
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255

    Eh sì, io ho rifatto le schede a pompetta, e le doppio strato sono state un incubo, lo ammetto!
    Con tutto che ho visto i benefici, ancora adesso non so se mi imbarcherei di nuovo in un'avventura del genere.
    Ma aspetto di sentire che mi dirai dei risultati....

  2. #317
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Più che altro temo di rovinare qualcosa...
    Del resto il costo di questa stazione è stato modesto e comunque ogni tanto mi serve dissaldare qualcosa quindi...
    Anche io spero di poterti comunicare dei risultati! Ioperò sono contro corrente, comincio dall'alimentatore!
    Posterò i condensatori necessari!

    Ciao
    A

  3. #318
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Intanto nel fare le prove su improbabili schede l'economica stazione dissaldante si è guastata, me ne hanno dato un'altra che però ha dei problemi... Beh, del resto quando si spende MOLTO poco c'è da aspettarselo. Rispetto a quello che mi è capitato altre volte almeno questo quando funziona funziona. E' solo fatto con i piedi. Pensate che quando mi hanno dato la nuova, si sentiva qualcosa rotolare dentro. Ho chiesto se potevamo aprirlo, almeno se si era svitato qualcosa si sistemava: ho trovato due bulloni "extra" persi in giro. Non erano di niente quindi li ho solo levati. Nel riavvitare la carcassa una vite si è spanata...

    Beh, mi hanno regalato una coppia di puntali!

    Ora funziona ma per aumentare la temperatura devo fare un grado per volta perché se tengo premuto il tasto "+" dopo qualche decina di gradi segna "ERROR" e si resetta!

    Speriamo!

    Ciao
    A

  4. #319
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Allooora.

    Sono reduce da 8 ore di... sostituzione condensatori!!!!

    Anticipo che l'intervento è riuscito, avevo una paura ladra quando abbiamo acceso il bambino, ma ha funzionato!
    Purtroppo non ho incrementi visibili della qualità visiva ma non mi aspettavo molto dall'alimentatore.

    Ho fatto venire un mio amico perito elettronico nonché quasi ingegnere (che RINGRAZIO per il tempo) per supervisionare il tutto.
    Abbiamo cambiato tutti i condensatori dell'alimentatore, compresi i bidoni della spazzatura enormi. Li abbiamo sostituiti con analoghi ma sempre con tensioni superiori e 105°. Infatti qualcuno è stato un po' dura farlo entrare ma neppure più di tanto perché, mi diceva il mio tecnico, un condensatore 220uF 50V di 15 anni fa è grande come un 220uF 100V di oggi! E infatti spesso cambiava poco. Quelli di capacità minore li abbiamo sostituiti con condensatori plastici.

    Come annunciato mi ero procurato una dissaldatrice economica, altrimenti sinceramente non so come avrei mai potuto fare. Le schede dell'alimentatore sono tutte singolo strato ma, maledette, i componenti hanno i piedini che escono in diagonale e questo ha richiesto molto tempo aggiuntivo. Altrimenti con la stazione dissaldante i componenti semplicemente ti cadono in mano.

    Il bello è che la stazione dissaldante inizialmente era intasata (andava pulita) e non me ne sono accorto e come primissima dissaldatura... ho rotto una pista!!!!!! Un bell'inizio, non c'è che dire!
    Le prime saldature non erano perfette, poi ci ho preso la mano ed era un divertimento!

    Allego qualche foto, vedete la zona PRIMA e DOPO, notate alcuni condensatori in zone "affollate" un po' accavallati per le maggiori dimensioni rispetto agli originali.

    Prima

    Dopo




    Notate su una delle due schedine perpendicolari (che ho dissaldato per operare) i nuovi condensatori cicciotti!!



    Certamente mi spiace non aver visto risultati (tra l'altro i condensatori dell'alimentatore in quanto più grossi sono anche più costosi) ma sono molto molto soddisfatto di essere riuscito a cambiare 82 (o 86?) condensatori senza fare errori.

    Eccomi all'opera





    Ovviamente quando ho riacceso il proiettore dopo qualche minuto l'immagine aveva una leggere instabilità in basso, che non sono sicuro facesse anche prima ma sinceramente non credo che un alimentatore possa causare questo genere di problemi... E' sempre stato instabile a freddo, semplicemente quando fai queste cose poi vedi di tutto...

    La prossima volta si fanno le schede della deflessione!!

    Ciao!
    A

  5. #320
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    572



    complimenti per il lavoro e per la costanza

    costo dell'operazione?


    Purtroppo non ho incrementi visibili della qualità visiva ma non mi aspettavo molto dall'alimentatore.
    sono molto curioso di sapere i risultati sulle schede della deflessione




    P.s. occhio alle immagini che risultano un pelino grandi:

    http://img208.imageshack.us/img208/6230/duomo4pf.jpg
    Epimember docet
    Ultima modifica di Bryan_Pedemonte; 03-08-2006 alle 02:48

  6. #321
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Sono 800x600, dovrebbero andare bene, o no? Non dovresti fare scrolling orizzontale a 1024x768.

    Cia
    A

  7. #322
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    572
    oppppsss... hai ragione, scusami, sarà stata l'ora ma stanotte mi sembravano molto piu grandi

    se non è un problema ero curioso di sapere la spesa per un lavoro del genere (anche via PM)

    grazie

  8. #323
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Riesumo questo

    Ovviamente non finisco mai con il 1271 ma penso di aver scoperto qualcosa di utile a molti.

    Dunque, come molti sanno ho preso il 1271 di MCito, che come minimo aveva i tubi migliori dei miei.

    Ho scambiato l'alimentatore (il suo con i condensatori originali e il mio moddato per le ventole + silenziose) e la DA, visto che avevo passato un bel po' di tempo a cambiare quei 1000 condensatori!

    Sapevo che la DA ha delle regolazioni personalizzate per la sincronia dell'immagine, ma ho detto proviamo e vediamo cosa succede.
    In effetti il proiettore aveva più difficoltà a sincronizzare l'immagine (l'immagine rotolava uno o massimo due secondi prima di agganciare) ma mi pareva che fosse tutto ok.

    Rimesso a soffitto però mi accorgo che le linee verticali hanno il formicolio. Anche abbastanza pesante tipo dopo 10m e prima di 1h.

    Ho pensato che potesse dipendere dalla DA, anche perché in qualche visione l'immagine ogni tanto perdeva la sincronia orizzontale!

    Ieri ho scambiato le due schede, ho rimesso la sua originale, e le linee sono quasi perfettamente stabili (almeno come quando lo vidi da Michele!).

    Risultato: la sincronia verticale e orizzontale è importante per la stabilità delle immagini. Ora, siccome la regolazione di tale sincronia è spiegata dettagliatamente sul SM e si tratta di una regolazione abbastanza banale (la proverò sul mio vecchio 1271 che monta ancora tubi con bruciatura di deflessione) io consiglio chiunque abbia un 12xx e abbia voglia di smanettare, di prendersi l'oscilloscopio e di fare quelle brevi regolazioni.

    Ciao!
    Antonio

  9. #324
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ho finalmente capito una cosa importante!!!

    Spesso regolando la dimensione dell'immagine da Powerstrip vedo l'immagine proiettata fare un... salto, come se il proiettore cambiasse banco di memoria.
    Eppure avevo controllato più volte e il banco di memoria era sempre lo stesso.
    Ho scoperto l'arcano.

    Se andate a pagina 4 mi pare del menù, c'è la frequenza VERTICALE rilevata. La rilevazione non è perfetta, va a scaglioni. Tipo 49.9 e poi 53. Vie di mezzo non ce ne sono.

    Variando la dimensione orizzontale o verticale via Powerstrip, si cambia inevitabilmente la frequenza (forse c'è modo di bloccarla) che aumenta o diminuisce a seconda di cosa si fa.
    Ad un certo punto la frequenza sale o scende al punto che il proiettore considera la frequenza in arrivo allo scaglione precedente o successivo, e questo comporta un cambio drastico del comportamento del proiettore.

    La soluzione è, ammesso che non si possa bloccare la frequenza (e penso che sia così), di fare le regolazioni in ampiezza orizzontale e verticale e se il proiettore cambia "scaglione" (e non banco) di tornare, per esempio, indietro con la frequenza finché il proiettore non torna nello scaglione precedente. A questo punto se si è dovuto tornare indietro troppo rispetto al voluto basta tornare al valore precedente.

    Esempio: sei a 50.000Hz, a pagina 4 viene rilevato 49.9Hz.. Variando l'ampiezza verticale la frequenza sale fino a 53.345Hz. E si vede l'immagine fare uno "scatto" e sballarsi completamente. A pag. 4 viene rilevato 53.3Hz. A questo punto si scende di frequenza finché la macchina non fa nuovamente lo "scatto" e a pagina 4 viene nuovamente rilevato 49.9Hz. Se per fare ciò abbiamo dovuto scendere fino a 48.5Hz, dopo basta tornare lentamente a 50.000Hz.

    Spero che questo sia d'aiuto

    Ciao
    A

  10. #325
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ciao Tony.

    Io, dopo mesi di smadonnamenti vari con powerstrip, sconsiglio vivamente di tenere il VPR a lavorare a cavallo di due "banchi".

    Può succedere per deriva termica o interferenze che il proiettore scatti da un banco all'altro durante la visione. A me è successo un po' di volte quando andavo in 16:9..

    Delle due conviene puntare su altre frequenze (esempio 75Hz verticali), piuttosto che tenerlo a lavorare vicino al cambio banco.
    La prova del nove la si fà anche cambiando ingresso e tornando sul precedente per vedere cosa aggancia.

  11. #326
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    giusto ma lui non è a cavallo tra due banchi. Mi sono reso conto che lui è sempre sul banco 4, ma banco 4 a 49.9Hz si comporta in un modo, banco 4 a 53.3 cambia tutto. Almeno i miei due! Anche io pensavo di essere a cavallo tra due banchi, poi ho osservato attentamente e ho scoperto che il banco era sempre lo stesso. Per il momento non ho variazione di banco a metà visione, se capitasse ovviamente qualcosa cambio!

    E comunque 75Hz il fuoco va a farsi benedire!!! Meglio 50....

    Ciao
    A

  12. #327
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Si si, intendevo "banco" in quel senso, scusami

    Come a 75 perde fuoco?
    Da me non c'era differenza di fuoco tra 50 e 75Hz..

  13. #328
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ah ecco.

    Allora ero solo io a non saperlo... Cacchio, sono diventato MATTO tempo fa, non capivo perché cambiava tutto ogni tanto (regolando eh, non durante il film).

    Fuoco: con questo non ho provato, anche perché preferisco stare a 50.000000 Hz per evitare scatteggiamenti (che comunque inevitabilmente ogni tanto ci sono, non ho rimesso reclock) ma con il vecchio avevo provato a 75Hz e più salivi di Hz e peggiore era la definizione...

    Dopo riprovo!

  14. #329
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    A 75 non scatti sicuro perchè è multiplo di 25Hz (frame rate dei dvd area 2)

    Fossi in te proverei, da me non c'era differenza di fuoco.
    Forse una minuscola perdita di tridimensionalità (ma proprio poca roba, credimi), compensata da la totale assenza di sfarfallio sulle scene più chiare (che c'era a 50Hz..)

    Ah, complimenti per la saletta! Ho visto le foto l'altra sera

  15. #330
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Ti dirò, a 50Hz non ho sfarfallio nelle scene chiare, o meglio, io non lo noto e questo è tutto dire, visto che noto l'effetto rainbow! Di sicuro gli scatti diventano meno evidenti a frequenze superiori. Anche a 50.000Hz ogni tanto lo scatto appare e visto che siamo ad una frazione di Hz dal refresh rate reale del DVD, persistono per qualche secondo, credo che si possano assimilare ai battimenti nelle frequenze audio, più le due frequenze sono vicine e più il fenomeno è evidente, giusto? A75Hz lo scatto c'è sempre ma è meno evidente perché il quadro "doppione" dura meno tempo.

    Ma... scusa, che c'entrano i 25Hz? Il PAL è 50, derivato dal 25fps (24fps del cinema accelerati a 25) e quindi per non avere scatti non devo avere 50 o 100?

    Comunque ci provo dopo sicuramente.

    Grazie per i complimenti, ancora è tutto da finire, penso che non lo sarà mai, ma comunque il risultato è già più che discreto per i miei pignolissimi gusti!

    Ciao
    A


Pagina 22 di 27 PrimaPrima ... 12181920212223242526 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •