Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 89
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Plexi47 ha scritto:
    Ne sei proprio sicuro?
    Il marquee ce li ha
    Mauro
    Il Barco Graphics 808 no. Se mi dici che il Marquee li ha, il Nec potrebbe averli, a questo punto bisognerebbe aprire il cofano e controllare... ma considerata la raffinatezza delle regolazioni del XG75 forse il certraggio è da telecomando come sul BG808. Leonardo ci sei? Facci una foto del bestione a cofano aperto, almeno fughiamo tutti i dubbi...

    p.s. ora che ci penso bene i Barco fanno un po' di storia a sè, il mio vecchio Barco Data p/c non aveva i magneti di centraggio e l'offset del raster dei singoli tubi si regolava con sei trimmerini.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Sul Marquee hai le due possibilità,centraggio magnetico e
    da telecomando,magari anche il Nec
    Mauro

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562

    Re: ...si...

    archimede ha scritto:
    Ciao Leo, un piccolo suggerimento io l'avrei

    Potresti, tu che sei un fortunato possessore di un XG, fare un salto su AVSForum, e cercare l'ultima guida postata da Guy Kuo sulla regolazione della G2 sul NEC.

    Questa è stata la prima risposta a Leo

    Anzi se non trovi ti giro il link!

    Per quello che riguarda il raster, da manuale si evince che, la serie XG 85 ecc. la regola da telecomando, come per quello che riguarda flare ed astigmatismo, anche a zone.
    Il 75 non so

    Ciao
    Marco

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Re: Re: ...si...

    archimede ha scritto:
    ...la regola da telecomando, come per quello che riguarda flare ed astigmatismo, anche a zone.
    Il 75 non so
    Secondo me c'è un bel po' di confusione tra astig., flare e dynamic stigmators.
    La regolazione dell'astigmatismo al centro e del flare, (mi sento quasi di mettere la mano sul fuoco) si deve fare con i magneti di purezza presenti sul collo tei tubi vicino alle neck-board. Poi che i Nec abbiano la correzione dell'astigmatismo al centro anche da telecomando è un altro disorso. Per fare un buon lavoro io direi che è meglio un bel reset e effettuare la migliore regolazione agendo sui magnetini, per poi chiudere il cofano e passare al telecomando per agire sui Dynamic Stigmators. A quanto mi risulta, i proiettori che hanno il controllo digitale dell'astigmatismo sono dal Barco Reality 909 in su.

    Queste sono le feature del Reality 909:
    Very High Resolution Images
    The BARCOREALITY 909 renders high resolution large
    screen images with unprecedented visual fidelity.
    • Compatibility with workstations up to 3,200 by 2,560 pixels.
    • Horizontal autolock scan frequency range of 30-180 kHz
    • 180 MHz RGB amplifier
    • New, ultra-high definition, LC gun 9 inch electromagnetic focus CRTs with digitally controlled dynamic astigmatism guarantee razor sharp images
    • TSN™ 6-pole focus astigmatism correction
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    966
    Con ciò che avevo scritto volevo solo far notare che a volte dare consigli sui proiettori altrui non è così facile come sembra. Avere o non avere i magneti di centraggio non c’entra più di tanto con la classe; certo in un 7” entry level non m’aspetto di trovare il centraggio elettronico, ma non posso nemmeno essere sicuro del contrario. Scommetto che il pg-10000 li ha ed è pur sempre un 9”EM… l'808 e gli Xg non li hanno; comunque troverei molto strano anch’io che un Xg avesse i magneti di purezza servocontrollati.

    Lo so che è ovvio azzerare tutte le regolazioni elettroniche prima di fare quelle “fisiche”, ma dato che sopra Leo aveva scritto di non essere riuscito ad aggiustare l’astigmatismo in alcune zone e di essere a fondo scala mi è sembrato giusto ripeterlo e se non sbaglio lo avevo già detto anche un’altra volta per telefono al Leo quando gli era appena arrivato l’Xg. Come al “solito” prima si lavora sui magneti di purezza e poi si aggiusta finemente da telecomando sia al centro che su ogni zona. Ma qui è logica…

    P.S.: Nel manuale di servizio c’è sicuramente scritto come rifare l’ astigmatismo. Leo, te lo sei procurato? L’hai letto?
    VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    966

    Re: Re: Re: ...si...

    Sergicchio ha scritto:
    Per fare un buon lavoro io direi che è meglio un bel reset e effettuare la migliore regolazione agendo sui magnetini, per poi chiudere il cofano e passare al telecomando per agire sui Dynamic Stigmators.
    Esattamente e dato che Leo aveva dei problemi perchè non riusciva a sistemare tutto via telecomando senza arrivare a fondo scala, nel suo caso mi sembra quantomai necessario
    VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    966
    Plexi47 ha scritto:
    Sul Marquee hai le due possibilità,centraggio magnetico e
    da telecomando,magari anche il Nec
    Mauro, non conosco tanto bene i Marquee, ma ne sei proprio sicuro?
    Di solito c'è solo un modo per muovere il raster... magarì come al solito sono io che non riesco a capire
    VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Bosef ha scritto:
    Mauro, non conosco tanto bene i Marquee, ma ne sei proprio sicuro?
    Di solito c'è solo un modo per muovere il raster... magarì come al solito sono io che non riesco a capire
    Il magnetico sfugge anche a me!
    Non mi sembra di aver mai letto nulla a riguardo sui vari manuali, ma conoscendo Mauro mi sarà sicuramente sfuggito!

    Dai che c'è da imparare!

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Michele Spinolo ha scritto:
    Dai che c'è da imparare!
    Avoja! Io sono il primo che deve farlo!
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Michele Spinolo ha scritto:
    Il magnetico sfugge anche a me!
    Non mi sembra di aver mai letto nulla a riguardo sui vari manuali, ma conoscendo Mauro mi sarà sicuramente sfuggito!

    Dai che c'è da imparare!
    Bosef,
    seguendo l'help su OSD al capitolo (mi sembra)
    taratura meccanica,una delle prime regolazioni è proprio
    il centraggio del raster (da telecomando).
    Onestamente,però non l'ho mai seguita per cui forse
    si limita solo al centraggio verticale.

    Michele
    Beh,sul magnetico non ci piove.
    Sui manuali non c'è per una ragione:i tubi di ricambio dei
    Marquee vengono venduti completi di yokes e magneti ed in
    più tarati in fabbrica.
    Quindi sul manuale non viene riportato,ma se vai a vederti
    i vecchi 3ad sia su questo forum che su AVS se ne parla a
    lungo.

    Mauro

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Ragazzi Confermo quanto detto da Mauro.
    In + come dice lui nell'Help d'istallazione puoi fare il centraggio da telecomando, ma a quel punto preferisco farlo nell menù di servizio della convergenza del verde. Infatti l'unico centraggio che conta è quello sui tubi dopo aver resettato il proiettore, perchè una volta installato il proiettore e fatto il fuoco meccanico siamo costretti ad aggiustare il centraggio del raster da telecomando per farlo coincidere con lo schermo.

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Premesso che Leo è un amico, e quindi l'affetto potrebbe prendere il sopravvento, ecco alcune considerazioni (tenuto presente che certe cose agli amici, come sia Leo che Gianni sanno, quando le penso le dico comunque...).

    i) La geometria e la convergenza che ho visto a casa di Leo sono le migliori in assoluto che credo si possano realizzare: qualcuno ha di molto meglio?
    ii) il livello del nero non deve essere compresso, e questo è francamente ciò che ho visto molte volte a casa di tanti appassionati di CRT (Leo e Gianni, tanto per non fare nomi);
    iii) ho sempre verificato, in TUTTE le prove di TUTTI i proiettori che ho fatto, che l'introduzione di una SINGOLA variazione nel percorso del segnale rappresenta una variazione del risultato finale. Se uno sta usando il Nokia test (che, a quanto ne so, è un programma da PC), e poi usa un DVD (ROM o da tavolo) per leggere i suoi dischi, da quanto mi risulta, sta tarando con una scala di grigi e vedendo con un'altra. Operazione sulla cui utilità si potrebbe discutere, ma che francamente, dal punto di vista metodologico, mi sembra opinabile...
    iv) credo che tutti i proiettori dovrebbero essere valutati per il massimo che possono dare (elettronica di controllo, tubi, lenti, ma soprattutto segnali di input). Dato che sono un po' perplesso sull'affermazione che il 1080i sia meglio di un "semplice" 720p (nel 1080i ci sono 540 linee attive, nell'altro caso 720: boh?), Sergicchio, mi dici che sorgente hai utilizzato ed a che risoluzione, per fare questa valutazione così convinta? C'è gente come Joe Kane che la pensa esattamente al contrario...
    v) ma siamo davvero convinti che questa tendenza a ritenere che OGNI taratura di base sia sbagliata di default e che abbia come conseguenza di andare a toccare l'interno del proiettore sia utile? A volte ho la sensazione (ma solo quella, eh...) che sia una sorta di virus, per cui parlare di magneti di purezza sia indispensabile per non essere fuori dal club. Proprio proprio sicuri che sia così drasticamente necessario e non siano sufficienti una buona messa a fuoco ed astigmatismo da telecomando? Sul 9500LC che avevo (poi rimandato indietro) tutte queste operazioni non hanno condotto a nulla...
    vi) Francamente le panzane sulle "regole" per una corretta visione mi lasciano interdetto. L'unica regola vera che conosco è questa: ho un soggiorno grande X, e mi piace un'immagine a) coinvolgente, b) sufficientemente distanziata da non dover muovere la testa, c) soffro di claustrofobia da schermo o sono presbite o devo far sedere 12 persone, e quindi devo stare lontano. Onestamente, vorrei sapere chi ha scritto queste regole, e con quale autorità, perché anche il concetto di visione foveale è tutt'altro che matematico, e soprattutto maledettamente soggettivo, purtroppo...
    vii) io, pur essendo molto religioso e praticante, ho visto poche parrocchie dove c'erano macchine come quella di Leo. A questo punto, sono davvero curioso, Sergicchio: mi inviti a vedere la tua? Dammi un giorno che non sia sabato e domenica della prossima settimana, e vengo anche con lo spettroradiometro!
    viii) Coral reef è un WMV, inciso a 720p e 1080p, ma sempre a 60 Hz: francamente, portarlo a 50 mi pare un pochino strano...
    Ultima modifica di Andrea Manuti; 21-03-2004 alle 10:04

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Andrea Manuti ha scritto:
    i) La geometria e la convergenza che ho visto a casa di Leo sono le migliori in assoluto che credo si possano realizzare: qualcuno ha di molto meglio?
    Su questo sono assolutamente daccordo, tra tutti i tritubi che ho visto è senza dubbio il più preciso sotto questo aspetto.
    ii) il livello del nero non deve essere compresso, e questo è francamente ciò che ho visto molte volte a casa di tanti appassionati di CRT (Leo e Gianni, tanto per non fare nomi);
    Finalmente una voce autorevole che conferma ciò che io, Massimo Tonetti ed altri abbiamo riscontrato.
    iii) ho sempre verificato, in TUTTE le prove di TUTTI i proiettori che ho fatto, che l'introduzione di una SINGOLA variazione nel percorso del segnale rappresenta una variazione del risultato finale.);
    Assolutamente si. Quindi non è possibile dire a Leonardo "basta che tocchi un po' questo...basta che regoli quest'altro..." per risolvere i problemi del suo XG75. Come ho detto qualche post più sopra la strada che posta un sistema ad una taratura ed un equilibrio eccellente è lunga e tortuosa, a volte snervante. Se può essere come metro di valutazione io ho impiegato più di un anno per spremere il massimo da un Barco Data p/c (un misero crt analogico datato 1986). Chi lo ha visto può confermare... Ora che ho cambiato proiettore devo ricominciare tutto daccapo.
    Se uno sta usando il Nokia test (che, a quanto ne so, è un programma da PC), e poi usa un DVD (ROM o da tavolo) per leggere i suoi dischi, da quanto mi risulta, sta tarando con una scala di grigi e vedendo con un'altra. Operazione sulla cui utilità si potrebbe discutere, ma che francamente, dal punto di vista metodologico, mi sembra opinabile...
    Andrea, su questo hai assolutamente ragione, però i problemi di Leonardo sono evidenti sopratutto utilizzando l'overlay. Sarà quastione di abitudine, non saprei dirti, ma io sono abituato a vedere in un film tutti i particolari sulle basse luci. Quando poi, vedendo un altro impianto non li vedo mi accorgo subito che manca qualcosa. Comunque, il Nokia Test, se i valori dell'overlay non sono stati spostati dalla posizione di default, da un'idea di massima che ovviamente non può essere presa per buona. Faccio un esempio: proiettore con luminosità regolata molto al di sotto della media, settaggio dell'overlay con luminosità molto al di sopra della media, proiettando materiale da dvd l'immagine è bilanciata. Proiettando il Nokia Test tutto è affogato nel nero. Questo potrebbe essere anche accettabile, in definitiva il proiettore ci serve per vedere i films. Ma Leonardo non sta messo così. Mi sono dimenticato di chiedere a Leonardo di proiettare un film in bianco e nero, ma forse è stato meglio così.
    iv) credo che tutti i proiettori dovrebbero essere valutati per il massimo che possono dare (elettronica di controllo, tubi, lenti, ma soprattutto segnali di input). Dato che sono un po' perplesso sull'affermazione che il 1080i sia meglio di un "semplice" 720p (nel 1080i ci sono 540 linee attive, nell'altro caso 720: boh?), Sergicchio, mi dici che sorgente hai utlizzato ed a che risoluzione, per fare questa valutazione così convinta? C'è gente come Joe Kane che la pensa esattamente al contrario...
    Non prendere ciò che ho detto per oro colato. Ti dico questo perchè sul mio impianto la 1080i mi dà una sensazione diversa della 720p. Ovviamente questo lo dovrò verificare solo quando la nuova macchina sarà in condizioni di farlo. Questa è solo una sensazione. Comunque, la 1080ì impegna molto meno il proiettore della 720p, quindi il mio sistema, non essendo ancora ottimizzato, sente la differenza di banda richiesta. Essendo la 1080i meno avida di risorse ora mi viene visualizzata meglio. Dopo aver ottimizzato il tutto, magari la 720p risulterà vincente.
    v) ma siamo davvero convinti che questa tendenza a ritenere che OGNI taratura di base sia sbagliata di default e che abbia come conseguenza di andare a toccare l'interno del proiettore sia utile? A volte ho la sensazione (ma solo quella, eh...) che sia una sorta di virus, per cui parlare di magneti di purezza sia indispensabile per non essere fuori dal club. Proprio proprio sicuri che sia così drasticamente necessario e non siano sufficienti una buona messa a fuoco ed astigmatismo da telecomando? Sul 9500LC che avevo (poi rimandato indietro) tutte queste operazioni non hanno condotto a nulla......
    Magari i magneti di purezza del XG75 di Leo sono perfettamente tarati e quindi non ci sarà mai bisogno di aprire il proiettore, ma una cosa è certa, l'astigmatismo su quel tritubo è seriamente comprobesso. Di crt ne ho tarati diversi ormai e una aberrazione del fascio elettronico è una delle prime cose che vado a guardare. Ricordo ancora quando avevo il mio vecchio 7" (scusate se ripeto il solito esempio) ed ero arrivato ad un punto in cui non riuscivo a migliorare ulteriormente la situazione. Avevo il verde non ben definito. Un bel giorno ho letto un articolo e ho messo mano ai magneti di purezza. E' stato come cambiare proiettore. Ovviamente sul mio erano completamente starati, magari da Leo sono a posto. Resta il fatto che l'astigmatismo (sia esso da magneti o da telecomando) è una delle operazioni più urgenti che Leo "dovrebbe" effettuare.
    vi) Francamente le panzane sulle "regole" per una corretta visione mi lasciano interdetto. L'unica regola vera che conosco è questa: ho un soggiorno grande X, e mi piace un'immagine a) coinvolgente, b) sufficientemente distanziata da non dover muovere la testa, c) soffro di claustrofobia da schermo o sono presbite o devo far sedere 12 persone, e quindi devo stare lontano. Onestamente, vorrei sapere chi ha scritto queste regole, e con quale autorità, perché anche il concetto di visione foveale è tutt'altro che matematico, e soprattutto maledettamente soggettivo, purtroppo...
    Sicuramente questo discorso e soggettivo. La valutazione che ho fatto era solamente in accordo con le mie idee, quelle di Massimo Tonetti e del 97% delle persone che conosco che hanno un videoproiettore a casa. Tutto qui. C'è anche chi guarda la tv a 30cm dallo schermo. Liberissimi di farlo.
    vii) io, pur essendo molto religioso e praticante, ho visto poche parrocchie dove c'erano macchine come quella di Leo. A questo punto, sono davvero curioso, Sergicchio: mi inviti a vedere la tua? Dammi un giorno che non sia sabato e domenica della prossima settimana, e vengo anche con lo spettroradiometro!
    La valutazione non era riferita alla geometria e/o alla convergenza, bensì alla colorimetria. Andrea, hai provato a proiettare un lumaramp da dvd con l'impianto di Leo?
    Per l'invito a casa mia sarei felicissimo di ospitare te e chiunque voglia venire. Resta il fatto che ho preso da poco il nuovo videoproiettore (che ho issato a soffitto la settimana scorsa). Oltre alla messa in servizio vera e propria (leggi tarature) ho la necessità di sostituire una coppia di tubi in quanto ormai inutilizzabili. Quindi, ci terrei a farti vedere l'impianto in condizioni ottimali, ovviamente con verifica tramite spettroradiometro. Quindi appena sarò pronto, proporrò un invito ufficiale per mostrare il mio lavoro e sarò disposto ad accettare tutte le critiche del caso. Grazie.
    Sergio.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Sergicchio ha scritto:

    Non prendere ciò che ho detto per oro colato. Ti dico questo perchè sul mio impianto la 1080i mi dà una sensazione diversa della 720p. Ovviamente questo lo dovrò verificare solo quando la nuova macchina sarà in condizioni di farlo. Questa è solo una sensazione. Comunque, la 1080ì impegna molto meno il proiettore della 720p, quindi il mio sistema, non essendo ancora ottimizzato, sente la differenza di banda richiesta.
    Però non mi hai risposto: la sorgente, cos'era? Un segnale HD (e, se sì, quale? D-VHS nastro originale di film, D-VHS con registrazione di HD USA, HD sat americana in diretta, EVD - che però è solo cinese -, WMV - che però è 720p o 1080p -, Euro 1080... ti chiedo questo perché queste sono quelle di cui ho esperienza diretta e posso parlare, del resto non so) oppure un segnale PAL 576i interpolato? Non è mica tanto la stessa cosa...
    Nel primo caso vedi le differenze della sorgente, nel secondo stai valutando il sistema di processamento di un segnale, sia un processore esterno o la scheda video. E da questo trarre giudizi su quale risoluzione sia meglio, mi sembra francamente un filino azzardato...
    Poi su che display? Front? Retro? CRT, DLP, L-CoS, LCD, D-ILA, 3 chip DLP per il Digital Cinema, SXRD? Hai visto matrici 1920 x 1080?
    Ancora, sto parlando di cose che ho visto direttamente, e pertanto la tua affermazione mi sembra un po' affrettata

    Sergicchio ha scritto:

    Magari i magneti di purezza del XG75 di Leo sono perfettamente tarati e quindi non ci sarà mai bisogno di aprire il proiettore, ma una cosa è certa, l'astigmatismo su quel tritubo è seriamente comprobesso.
    Mah, che vuoi che ti dica: non ho guardato un pattern con i puntini per dare un giudizio: ma francamente parlare di "seriamente compromesso" e di "gravi problemi" nella macchina di Leo mi sembra un po' troppo.
    Che il processo di taratura di un proiettore sia un fatto lungo e periglioso, nulla quaestio, ma che nello specifico il 75 sia la quintessenza dei mali dell'universo mi rende ancora più curioso nel vedere il tuo proiettore...

    Sergicchio ha scritto:

    Sicuramente questo discorso e soggettivo. La valutazione che ho fatto era solamente in accordo con le mie idee, quelle di Massimo Tonetti e del 97% delle persone che conosco che hanno un videoproiettore a casa. Tutto qui. C'è anche chi guarda la tv a 30cm dallo schermo. Liberissimi di farlo.
    Ancora, secondo me, il punto di partenza è dato dall'installazione (e, se vuoi, dal budget): non ho mai sentito nessuno partire dalla distanza o da un rapporto 1.5:1 (ma dove lo hai trovato?) per installare un proiettore. Generalmente io sento robe del tipo: "Ho x Euro", "Voglio uno schermo grande", "Non voglio le complicazioni di un CRT" (o le voglio, è uguale).


    Sergicchio ha scritto:

    Per l'invito a casa mia sarei felicissimo di ospitare te e chiunque voglia venire. Resta il fatto che ho preso da poco il nuovo videoproiettore (che ho issato a soffitto la settimana scorsa). Oltre alla messa in servizio vera e propria (leggi tarature) ho la necessità di sostituire una coppia di tubi in quanto ormai inutilizzabili. Quindi, ci terrei a farti vedere l'impianto in condizioni ottimali, ovviamente con verifica tramite spettroradiometro. Quindi appena sarò pronto, proporrò un invito ufficiale per mostrare il mio lavoro e sarò disposto ad accettare tutte le critiche del caso. Grazie.
    Sergio.

    Attendo con impazienza!
    Ultima modifica di Andrea Manuti; 21-03-2004 alle 11:15

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Andrea Manuti ha scritto:

    Mah, che vuoi che ti dica: non ho guardato un pattern con i puntini per dare un giudizio: ma francamente parlare di "seriamente compromesso" e di "gravi problemi" nella macchina di Leo mi sembra un po' troppo.
    Ma come si fa a valutare se l'astigmatismo è ben fatto se non con un patter a punti?
    Io proprio non ci riesco diversamente!


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •