|
|
Risultati da 151 a 165 di 204
Discussione: Barco Graphics 808 AC ---> LC
-
09-11-2009, 17:42 #151
@Memo: ho fatto una correzione al post che mi hai quotato e comunque, grazie all'intevento di Flex, ho risolto come avrei desiderato e cioè agendo sui controlli avanzati del processore video.
Quindi sia il trimmer sulla horizontal deflection sia quello sull'SMPS non sono stati toccati.Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
09-11-2009, 18:55 #152
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Originariamente scritto da EdoFede
Quale potrebbe essere il subforum migliore? Io pensavo, comunque, di postare nel forum dei CRT, poichè le informazioni che ho raccolto hanno principalmente attinenza con i "tretubi"...
-
15-12-2009, 09:44 #153
Dopo un secolo dall'ultimazione della trasformazione AC ---> LC da un paio di notti mi sono messo a perfezionare alcuni banchi di taratura.
Al momento ho fatto questi salvandoli nei profili del VP50*
- 576p@50hz per i DVD SD
- 1080i@48hz per i BD
- 1080i@72hz per i BD
- 1080p@48hz per i BD
Devo dire che sono orientato ad usare il 576p@50 per i DVD e il 1080i@72 perche' e' proprio un bel vedere nonostante persistano ancora piccoli problemini di geometria e fuoco nei pattern del VP50 che pero' posso risolvere con calma.
A capocchia ho impostato una luminosita' al valore di circa 36 e il contrasto a 60.
I tempi per una regolazione colorimetrica sono ancora da venire
Ho un problema da sottoporvi per avere qualche consiglio in merito: se proietto una schermata bianca ho una luminosita' non uniforme e in particolare l'angolo in basso a destra e' visibilmente piu' luminoso.
Se proietto schermate dei singoli colori non avverto in quell'angolo particolari variazioni di luminosita'.
Cosa potrebbe essere?
Vi ricordo che i tubi LC P16 sono nuovi.
*: e' possibile con il VP50 associare un profilo ad un ingresso video? Sarebbe molto utile per evitare di farlo ogni volta manualmente.Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
19-01-2010, 07:45 #154
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 45
720p
Perchè preferisci la 576p alla 720p?
Secondom e, la 720p si adatta meglio alle caratteristiche della macchina.
-
19-01-2010, 08:25 #155
Il 576p è solo per i DVD.
Se le linee di scansione non sono visibili dal punto di visione, è la migliore risoluzione che si può usare, in quanto ci sono molti meno effetti negativi dovuti all'upscaling
-
19-01-2010, 17:24 #156
Per quanto riguarda il VP50 & VP50pro rimane comunque il "mistero" di come vengono assegnati i valori di default per quanto riguarda la parte H, visto che risultano molto diversi da quelli considerati come ottimali (20-25%) del blanking.
Infine l'altro dubbio è sui parametri H-Shift e V-Shift. Essi rappresentano solamente uno shift solidale?
In effetti sembra proprio così!
MASSIMO
-
19-01-2010, 17:48 #157
Originariamente scritto da flex63blu
Intendi dire che potrei prelevare in input nel Vp50 la sola immagine attiva eliminando le bande nere?
Nel menu' INPUT/ASPECT RATIO c'e' effettivamente la voce "active frame" impostabile a 2,35:1Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
19-01-2010, 19:24 #158
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Mi spiego meglio: in un film con aspect ratio 2,35:1 delle 1080 linee disponibili sono utilizzate solo 817 linee (1920/2,35=817) per la visualizazione dell'immagine; le ulteriori 263 linee non contengono informazioni ma, tuttavia, impegnano la banda video, il che si traduce in un maggiore stress dell'elettronica del proiettore, che lavora al limite delle sue possibilità, ed in definitiva in una minore definizione dell'immagine.
I videoprocessori evoluti consentono di eliminare le bande nere superiori ed inferiori, prive di informazione video, nei filmati widescreen, proiettando esclusivamente le 817 linee utili. Non conosco nei dettagli il VP 50, ma credo che il comando active frame 2,35 sia quello giusto; credo anche che il software dovrebbe consentire di centrare perfettamente l'immagine nel frame proiettato.
Ovviamente, a schermo dovrai comprimere opportunamente l'immagine con i comandi vertical ed horizontal size per ottenere il giusto aspect ratio. Con i barco e con i Sony non ci sono difficoltà poichè hanno un adeguato range di correzione; per i Marquee è necessaria una piccola modifica hardware: sostituire, sulla scheda di deflessione verticale (VDM board) le tre resistenze in posizione R704, R804, R904 con 3 resistenze a film metallico da 1/4 di W da 68 kohm.
PS: la quasi totalità dei film widescreen attuali non è in rapporto 2,35:1 ma 2,39:1; per questo motivo, i timing che ho riportato sul thread fanno riferimento ad 800 linee invece che a 817. Ai fini pratici, tuttavia, cambia poco o niente...
-
19-01-2010, 19:38 #159
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Originariamente scritto da m.tonetti
Ciao, Carmine
-
19-01-2010, 20:28 #160
Flex, considera però che un CRT "tende" sempre a riempire tutto il quadro con le linee che gli mandi.
Quindi anche se gli mandi un 2,35:1, lui disegnerà un 4:3 o giù di li.
A stringere fino a 16:9 non ci sono problemi, ma siamo già vicini ai limiti del controllo elettronico.
Penso che non sia fattibile stringere il quadro fino a 2,35:1. A meno che non si facciano modifiche hardware (e bisognerebbe poi vedere dove e come).
Non ricordo nello specifico sui marquee, ma mi pare che il discorso sia analogo
-
19-01-2010, 20:44 #161
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Originariamente scritto da EdoFede
Per i Barco mi pareva fosse possibile, senza fare modifiche, avere la geometria adeguata per il 2,35, ma è possibile che mi sbagli, poichè non ho mai usato Barco... Prova ad informarti se ci sono delle modifiche da fare per il 2,35 (mi sembra che memo possa essere in grado di risponderti).
I Marquee, senza modifica anamorfica (sostituzione resistenze 30 kohm con 56 kohm) non fanno nemmeno il 16/9...
Per fare il 2,35:1 devi mettere le resistenze da 68 kohm sulla scheda VDM (cosa che io ho fatto per il mio nuovo proiettore Marquee 9500 ultra, che è andato a sostituire l'ottimo 8500... sì, c'è questa novità)
Ciao. carmineUltima modifica di flex63blu; 20-01-2010 alle 07:03
-
19-01-2010, 20:52 #162
Ah ok, non ricordavo sta cosa dei marquee
Sul barco con i controlli non si riesce, mi sa che serve una modifica pure qua
-
20-01-2010, 00:24 #163
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 174
Che dire ragazzi ,mi sono letto tutto di un fiato la discussione,sono impressionato dalla competenza e passione,che da epimember autore della trasformazione,a flex63blu,''Carmine sono felice x te che la vendita sia andata a buon fine''a edofede,avete dimostrato una preparazione tecnica con argomenti diversi da meccanica a elettronica con trattati tecnici e pratici, con la chicca delle linee effettive complimenti
-
22-01-2010, 14:10 #164
Grazie Unico
Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
27-01-2010, 10:27 #165
sono arrivate le ventole
Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro