|
|
Risultati da 136 a 150 di 204
Discussione: Barco Graphics 808 AC ---> LC
-
07-11-2009, 18:03 #136
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Originariamente scritto da Epimember
Per inciso, l'utilizzo di custom timings risolve ogni problema legato a timing errati degli altri device sulla catena video (leggi, ad esempio, HD Fury)
-
07-11-2009, 21:37 #137
Aggiornamento sulla questione timing con il VP50
Allora, per agire su queste impostazioni bisogna innanzi tutto selezionare la funzione "advanced" al posto di quella "user".
Poi andare al framerate che si vuole impostare (es. 1080i 50hz) e spostarsi verso destra con il tasto direzionale del telecomando.
Appariranno queste impostazioni modificando una delle quali si creera' una impostazione personalizzata diversa dal default.
H Shift
H Size
H Front
H Sync
H Back
V Shift
V Size
V Front
V Sync
V Back
I valori di default per la risoluzione 1080i 50hz sono questi
H Shift= 148
H Size= 1920
H Front= 528
H Sync= 44
H Back= 148
V Shift= 30
V Size= 1080
V Front= 5
V Sync= 10
V Back= 30Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
08-11-2009, 00:06 #138
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Sul menu del vp 50 appare una voce che non c'è sul Lumagen ed è lo shift dell'immagine orizzontale e verticale (H shift e V shift), che sicuramente fa riferimento alla posizione dell'immagine attiva all'interno del quadro. Comunque, valutando i valori di default, in orizzontale ti ritrovi 528+144+44= 716 pixel di blanking, che rendono conto del fatto che l'immagine sia piccola all'interno del raster. Inoltre, il fatto che l'H front porch sia molto elevato fa sì che l'immagine sia molto spostata verso sinistra.
Mantenendo invariato il valore di H shift, proverei ad impostare:
H front 100
H Back 280
H sinc 100 (l'H sync di default è troppo piccolo più appropriato a display digitali che ai nostri CRT)
A questo punto, a prescindere dalla dimensione dell'immagine, cerca di centrarla all'interno dello schermo, aumentando o diminuendo i valori di H front e H back (ad es: se l'immagine è ancora spostata a sinistra, riduci, per es., H front di 20 e aumenta corrispondentemente H back di 20; procedi iterativamente fino ad ottenere una perfetta centratura dell'immagine).
Se l'immagine è ancora piccola, proverei a ridurre gradualmente il valore di H shift, poichè ho idea che questo valore, oltre a spostare l'immagine sul raster, ne modifichi le dimensioni, aggiungendo dei pixel alll'H back porch).
Se così non fosse, riporta H shift al valore di default e riduci la conta complessiva di back + front porch (ad esempio riducendo H back di 10 e H front 10, fino a trovare il valore idoneo a riempire lo schermo).
Viceversa, agisci in modo inverso (aggiungendo H front e H back) se l'immagine fosse troppo grande).
Alla fine, controlla guardando all'interno delle lenti che l'immagine non tocchi il bordo del tubo.
Spero sia chiaro e che ti sia di aiuto.
Tienici aggiornati
Carmine
PS: prendi confidenza con queste regolazioni che sono preziose per non stressare l'elettronica del proiettore e per avere una convergenza più stabile. Se fai tutte le regolazioni di posizione dell'immagine con i timings, eviti di utilizzare lo shift immagine del proiettore, mantenedolo a zero.
Infine, considera che utilizzando custom timings e le funzioni del vidoprocessore che consentono di proiettare solo l'immagine attiva, potrai realizzare un banco a 2,35:1 (1920X817@48), che il tuo proiettore modificato dovrebbe restituire magnificamente.
C.Ultima modifica di flex63blu; 09-11-2009 alle 16:40
-
08-11-2009, 01:53 #139
Mi sono messo al lavoro (rendendomi conto che c'e' ancora molto da fare) ma almeno ho migliorato la situazione delle risoluzioni 1080i sia a 48 che a 72 hz
Riporto i valori modificati che mi hanno consentito di centrare l'immagine e di allargarla notevolmente.
Ho utilizzato un po' anche l'elettronica del vpr ma almeno sono riuscito ad avere un quadro pieno senza dover fare troppo i salti mortali.
Leggendo il consiglio di flex ho operato modifiche al momento solo su tre parametri possibili.
Riporto in default e fra parentesi il nuovo valore.
Mi riferisco alla risoluzione 1080i 48hz
H Shift= 148 (300)
H Size= 1920
H Front= 528 (90)
H Sync= 44
H Back= 148 (300)
V Shift= 30
V Size= 1080
V Front= 5
V Sync= 10
V Back= 30Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
08-11-2009, 09:27 #140
ottimo lavoro
Senti, ma una comparativa prima/dopo ce la fai?
Sono curioso di sapere di quanto è migliorato passando da AC a LC con questi tubi e lenti
Paragonabile a macchine LC dalla nascita, secondo te?
Grazie.
Ciao,
Edo.
-
08-11-2009, 09:39 #141
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Bene, mi fa piacere che tu sia sulla strada giusta...
D'altra parte, le configurazioni di default dei videoprocessori non vanno quasi mai bene con i VP CRT, poichè sono pensate per i display digitali (principalmente TV) che hanno necessità differenti: pensa ad es. al massiccio overscan che operano la maggior parte dei flat TV, cosa che rende necessario l'utilizzo di timings in cui l'immagine attiva sia relativamente piccola rispetto al quadro complessivo (e dunque con elevati valori di porch).
Per curiosità, cosa succede modificando il valore H shift (ho visto che alla fine lo hai portato allo stesso valore dell'H back, come era nella configurazione di default)?
Carmine.
-
08-11-2009, 10:29 #142
Un consiglio, mi è venuto in mente ora.
Verifica bene la stabilità dell'immagine a macchina fredda e calda.
Ricordo che quando smanettavo con le risoluzioni custom sull'htpc, ai (bei) tempi del 1271 in garage, con alcune combinazioni l'immagine risultava instabile a proiettore caldo.
-
09-11-2009, 14:51 #143
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Originariamente scritto da Epimember
Come riportato, ciascuna linea di scansione orizzontale è costituita dall'immagine attiva (H active) + il blanking time (H bank time).
In un immagine 1920X1080 saranno tracciate, per ogni ciclo, 1080 linee, contenenti 1920 pixel attivi + un numero di pixel non contenenti informazione video, ma fondamentali per il corretto tracciamento della linea di scansione.
Considerando che il blanking time orizzontale, per un proiettore CRT è convenientemente compreso tra il 20 ed il 25% del tempo di tracciamento della linea di scansione orizzontale, esso dovrà essere compreso tra 480 e 640 pixel.
Utilizzando, per il massimo sfruttamento del raster, un blanking time pari al 20% della linea di scansione, questo sarà pertanto costituito da 480 pixel. Fin qui quanto correttamento avevo riportato.
L'errore sta nel fatto che il blanking time orizontale comprende: H front porch + H back pork + H sync width. Nel calcolo totale dei pixel costituenti il blanking, avevo omesso di considerare l'H sync width, il che conduceva a parametri inesatti.
Considerando che l'H sync width è opportuno che sia circa il 20 - 25% del total blanking time, ne deriva che esso deve essere compreso tra 100 e 120 pixel.
Pertanto, consiglierei di modificare i valori che hai impostato, aumentando l'H sync a 100 e corregendo gli altri parametri di conseguenza, per mantenere la centratura dell'immagine:
H front porch 34
H sync 100
H back porch 300
H shift 300
In questo modo l'immagine dovrebbe rimanere centrata come prima, ma questi timings dovrebbero essere più stabili e non darti problemi di sorta.
Ciao.
PS.: ho corretto gli errori sui post precedenti..Ultima modifica di flex63blu; 09-11-2009 alle 16:43
-
09-11-2009, 15:13 #144
Originariamente scritto da flex63blu
H front porch 34
H sync 100
giusto?
Stasera provo.Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
09-11-2009, 15:15 #145
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Per spiegarmi meglio, a beneficio di chi sia interessato al problema, una linea di scansione è così costituita:
|_H back porch__|________H active_______|__H front porch__|___H sync width___|
Dopo il tracciamento della linea attiva, il pennello va in blanking e dopo l'H sync pulse (che corrisponde all'H sync width), inizia nuovamento il tracciamento della successiva linea di scansione, da sinistra verso destra...
Guardando il grafico appare chiaro che, mantenendo invariato il numero totale di pixel, se aumenta l'H front porch (o si riduce l'H back porch), l'immagine si sposterà verso sinistra, se si riduce l'H front porch (o si aumenta l'H back porch) si sposterà verso destra.
Se invece si aumenta il blanking time, l'immagine all'interno del raster si rimpicciolirà.
Ciao.
-
09-11-2009, 15:15 #146
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
OPS, doppio post
Ultima modifica di flex63blu; 09-11-2009 alle 15:23
-
09-11-2009, 15:17 #147
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Originariamente scritto da Epimember
-
09-11-2009, 16:34 #148
Ho messo i valori che mi hai consigliato, e' cambiato poco in realta', l'immagine e' shiftata un po' verso destra e, visto che avevo fatto due banchi 1080i, uno a 48 e uno a 72 hz ho solo corretto le geometrie mentre dovro' rifare di fino entrambi i banchi.
Ho fatto anche un banco provvisorio a 1080p 48hz
Dovro' inoltre fare due banchi a 60hz perche' quando si toglie il disco dalla ps3 varia il refresh che si imposta appunto a 60hz.
Al termine di tutto andro' a fare la cosa meno urgente e cioe' due banchi a 50 e 75 hz per i dvd SD.
Non credo che faro' banchi a 720p mentre potrei farne a 576p da provare per i dvd SD.Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
09-11-2009, 17:03 #149
piccolo OT
flex, è molto interessante quello che hai scritto.
Perché non prepari una mini guida o riassunto da pubblicare in un thread a parte con tutte queste indicazioni, se riesci?
Secondo me sarebbe molto utile, viste le informazioni che hai tirato fuori
Decibel, ovviamente ti appoggio il banco a 576p per i dvd!
-
09-11-2009, 17:25 #150
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Originariamente scritto da Epimember
scusami ancora
pace e cordialità
Memo