• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Tempi maturi per passare al digitale?

marcoferri

New member
Salve a tutti.Posseggo un Barco 808s al quale ho collegato tramite dvdo vp50 pro una ps3 per la visione dei bluray ed un dvd pioneer 757.Per adesso sono pienamente soddisfatto della qualita' di visualizzazione dei dvd ma ho qualche dubbio sull'alta definizione.
Voorei sapere se i tempi sono maturi per sostituire il barco con un nuovo proiettore digitale tipo il Planar PD8130.
Sicuramente farei un notevole passo avanti per quanto riguarda l'alta definizione ma per i dvd?
e' anche vero che ultimamente sto' acquistando e vedendo principalmente bluray.
Inoltre vorrei sapere quanto potrebbe essere la valutazione per il mio proiettore che ha 1883 ore di funzionamento.
Grazie a tutti
 
tieniamo duro...

speriamo non ti rispondano che sia il momento...sappiamo entrambi però che se il materiale di partenza è ben fatto (anche "semplici" DVD) la resa sui nostri piccoli mostri non ha nulla da invidiare (anzi) alle macchine digitali.

E' anche vero che più si aspetta e più sarà difficile venderli...
...ma poi perchè farlo? un bel CRT per SD e un bel digitale full-HD per HD, no?

Anche a me il DLP è sempre piaciuto e la recensione fatta sul Planar, ottimo già OOTB, con ottica a tiro lungo (lo piazzo a 7m dallo schermo) mi attizza...
...ma penso che per il 2009 starò a guardare e, magari nel 2010 uscirà un nuovo DLP o D-ILA ancora più vicino ai CRT.

TinToy
 
L'idea di un secondo proiettore per l'alta definizione non mi dispiace e sinceramente ci stavo pensando.L'unico problema e' come posizionarlo.Che ne pensi?qualche suggerimento?
Grazie
 
marcoferri ha detto:
Salve a tutti.Posseggo un Barco 808s al quale ho collegato tramite dvdo vp50 pro una ps3 per la visione dei bluray

Usa la porta 3 e setta la risoluzione in uscita del VP50Pro a 1680x1050 e poi mi dirai.

Il mio BG808 ( non s ) così va in modo entusiasmante, insomma posso ancora aspettare ....... ;)

Saluti
Marco
 
beh, non sarebbe la prima installazione dove vedo il piccolo appeso con dietro/sotto o sotto un digitale.
Guarda, per esempio, l'installazione di MDL.

TinToy
 
Personalmente valuterei bene la questione nell'insieme.
Se hai la possibilità di tenere un CRT (spazio, peso, moglie, ecc..), eviterei una sostituzione. Se poi non ti trovi bene sarà dura trovarne un altro.

Tenterei prima di far lavorare al meglio il barco.
Prova anche il 1080i magari ;)

A livello di taratura come sei messo?


TinToy ha detto:
Guarda, per esempio, l'installazione di MDL.

MDL il digitale l'ha levato da tempo ormai.. ;)
 
Il barco e' collegato in component al vp50 pro.Pensate che utilizzando la porta 3 ci sia una resa nettamente superiore?
Ho comunque settato il dvdo a 1080i e ho messo il sync type su tri level e ho notato che si notano di meno le linee.
Il settaggio l'ho fatto con un amico ma non so' se sto' ottenendo il massimo.
Se c'e' qualche anima pia di Roma o Frascati che vuole aiutarmi ne sarei grato.
 
marcoferri ha detto:
Ho comunque settato il dvdo a 1080i e ho messo il sync type su tri level e ho notato che si notano di meno le linee.

Io le ho provate tutte e penso che 1080p sia per un 8" troppo tirato, mentre 1080i, appunto interlacciato e quindi da evitare ....

Ho raggiunto l'optimum, almeno per il mio schermo, 2 mt di base, dopo tanti tanti test in questo modo:

Ingresso del segnale digitale 1080p ripulito dall'HDCP ( tramite hdcp stripper se la sorgente e' un player da tavolo o anydvd-hd se trattasi di HTPC ) nel VP50pro ( faccio notare un vistoso miglioramento rispetto al precedentemente utilizzato VP50 ) utilizzando le funzioni prep ( nel caso si tratti di 1080p 50 o 60 ) in modo che sia il deinterlacing che lo scaling ( in questo caso downscaling ) venga fatto dal dvdo.

Uscita in RGBHV 1680x1050p ( a 50 o 60Hz. ) verso la porta 3 RGBHV del Barco, la piu' nitida, trasparente e meno pasticciata dall'elettronica del proiettore.

Bene, la resa con i migliori Blu ray ( tipo Baraka per intenderci ) e' da slogare la mandibola, a differenza di quelle rese poco convincenti e semi impastate che avevo ottenuto in precedenza l'anno scorso.

Oltretutto questa risoluzione ( non così distante dal full HD ed indistinguibile da questo su schermi come il mio ) e' ben digerita dal Barco e la stabilita' di convergenza geometrie davvero ottime.

Il banco a 50Hz. ovviamente sara' perfettamente utilizzabile per i dvd europei, mentre quello a 60hz. per quelli usa.

Saluti
Marco
 
A parer mio il 1080i si combina perfettamente con i CRT che non reggono i 1080p.

Il fatto dell'interlacciato è vantaggioso in questo caso.

Nella pratica, il risultato ottenuto in più di una occasione è stato veramente ottimo. :)
 
Marco, sono incuriosito da questa risoluzione: come ci sei arrivato, e potresti postare i valori? Ho un HD+ e vorrei provarla.
Riguardo al 1080i: anch'io ho sempre ritenuto che fosse la scelta migliore, se non altro per filosofia: crt chiama interlacciato, o così ho sempre pensato, e poi un 8" le 540 linee dai fosfori le dovrebbe tirar fuori senza problemi...eppure mi sembra un po' troppo soft, avrei attribuito ai miei tubi frusti, ma a 720p invece l'immagine sembra più razor, boh...
Una provocazione:
meglio un dvd br downscalato a 576p su un crt che in fullhd su certi lcd o dlp...
 
Semplice, e' una risoluzione di molti display/monitor digitali, quindi prevista in windows esattamente come nel VP50 e nel VP50Pro.

Quanto all'interlacciato non c'e' monitor che lo gestisca bene quanto un progressivo.

Con i settaggi sopra descritti, il mio Barco ha raggiunto una performance convincente in full hd ( su 2 mt impossibile notare la differenza tra 1680/1050 e 1920/1080 con un uno scaler come il VP50Pro ).

A 1080i l'interlacciato si notava con un immagine meno compatta, mentre invece il 1080p era troppo tirato, leggermente sfocato-impastato ed i settaggi continuavano a derivare anche a riscaldamento avvenuto, insomma troppo al limite per essere onesti, la taratura non finiva mai.

Viceversa con il 720P alla resa mancava qualcosa per definirsi davvero full-hd.

Ma adesso, provare per credere ........ :)

Saluti
Marco
 
Sì, però è una risoluzione in 16:10, appunto da monitor PC;
come la adatti allo schermo?
O hai lo schermo in 16:10?
Hai provato a 1680x945?
 
1251 ha detto:
O hai lo schermo in 16:10?

Ho uno schermo 4 formati, ma con i CRT il problema non si pone, stringi ed allarghi come ti pare fino ad ottenere quello che serve, ossia le proporzioni corrette ....... ;)

Del resto anche se lavori a 1080 ( 16:9 ) i tubi sono nativi 4:3, quindi dove sta il problema ?

Saluti
Marco
 
Proprio ieri ho collegato la ps3 al vp50 pro via hdmi attraverso una di quelle scatolette e devo dire che il segnale e' migliorato.Per usare la porta 3 del barco esiste un sistema o modifica per poter utilizzare i cavi del component che ho passato nel controsoffitto?
 
N. D'Agostino ha detto:
Per un cine 8 ci siamo, mentre per un cine 9 diciamo 12-16 mesi di attesa ancora

ps

per rispondere al quesito iniziale

Nicola, per schermi fino a due metri di base, direi proprio di no, o meglio prima di quest'ultimo setup ( con il quale il fido BG808 lavora in tutta scioltezza, nitido e trasparente come una finestra sulla realta' ) ero anche io convinto di essere cotto a puntino, ma ora non piu', di nuovo non c'e' piu' fretta.

Sono di nuovo qui che mi vedo un film ogni sera ( rigorosamente in HD ), era tanto che non succedeva e ti dirò di piu', il telecomando del Barco non lo tocco nemmeno e questo vuol gia' dire tanto ....... ;)

Per non parlare dell'audio grazie all'Onkyone ..... ;)

Saluti
Marco
 
Top