|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: Pioneer DV747A
-
26-07-2002, 21:15 #16
Emidio,
Concordo con te il DV747A e' un'ottima apparecchiatura complessivamente, ma strumenti e misure a parte io ad occhio dal component interlacciato all'RGB della scart vedo una discreta differenza e sinceramente se la qualita' se pur di poco ne risente avrei di gran lunga preferito che il DV747A avesse la limitazione dei 6 DAC funzionanti in simultanea ma la qualita' dell'ADV7300 sempre disponibile come del rest fanno i cugini dv47A i dv733A.
Avere questi 3 DAC non dico scadenti ma di caratteristiche inferiori in piu' serve veramente e a chi ?
Circa il deinterlacciatore, ok non sara' malvagio ma rispetto ad un SI503/4 o un Faroudja ( sfruttati a dovere ) c'e' una bella differenza e un proiettore tipo quello di Lino penso meriti ben altro per essere sfruttato adeguatamente.
Bisognerebbe provare con l'SDI ......... e ne vedremmo delle belle.
Saluti
Marco
-
27-07-2002, 07:43 #17
Sono d'accordo con te
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-08-2002, 11:02 #18
Essendo arrivati i primi SACD e DVDAUDIO posso rendervi partecipi delle prime impressioni :
La navigazione nei dvd-audio e' piuttosto lenta ed il cambio traccia pure.
La qualita' DVD-audio e' buona ma ho un solo titolo Wheater Report che e' multicanale 44Khz./24 bit quindi aspetto mi arrivino altri titoli.
Per il SACD il riconoscimento e' discretamente rapido ed ottimo il cambio traccia.
Ho provato ad ascoltare il titolo TELARC Film Music di JERRY GOLDSMITH che dirige personalmente la London Symphoni Orchestra.
La registrazione e' stata fatta ai mitici Abbey Road Studios a Londra e l'editing allo Skywalker Sound in California !!!!!!!!
Come monitor ovviamente non potevano usare altro che un set di diffusori B&W 801N/802N.
Che dire sono ( siamo ) rimasto(i) a bocca aperta : stratosferico come dettaglio, morbidezza del suono e dinamica.
Nonostante il suono passi per gli ( odiati da molti ma amati da me )equalizzatori Berhinger il confronto con il lato cd ( e' un SACD multicanale ibrido ) e' impietosa ed abissale, mai sentito nulla di simile da un cd.
Abbiamo poi ( io e Cabala ) misurato la risposta in frequenza del decoder DD interno : il livello di uscita di tutti i canali e' perfettamente uguale e la risposta in frequenza perfettamente uguale per tutti i canali ( ovviamente LFE a parte che e' perfetto e non filtrato a differenza del DENON AVCA1-SE pesantemente attenuato gia' ad 80 Hz.) e leggermente e piacevolmente calante in alto ( 0,6 dB a 16 Khz. e 1 dB. a 20 Khz., mentre era piu' irregolare e differente tra i vari canali sul Denon e non sono l'unico ad averlo rilevato ).
Sul video ribadisco le prime impressioni l'uscita RGB che usa l'ADV7300 e' nettamente piu' nitida e definita dell'uscita component ( almeno usando il Vigatec come scaler esterno anche se sono sempre piu' convinto che l'Analog Device sia come encoder di ben altra qualita' del chip Pioneer deinterlacciatore ) .
Presto ( grazie al "mago" di AVSFORUM ) potremo fare tutte le patch che vogliamo al firmware ( e' stata capita la tecnica di checksum che usa Pioneer ) e quindi usare l'ADV7300 come si vuole, togliere le proibizioni e chissa' che altro.
Un acquisto valido in tutti i sensi .......
Saluti
Marco
-
22-08-2002, 13:25 #19
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Microfast
Per il SACD il riconoscimento e' discretamente rapido ed ottimo il cambio traccia.
Ho provato ad ascoltare il titolo TELARC Film Music di JERRY GOLDSMITH che dirige personalmente la London Symphoni Orchestra.
Che dire sono ( siamo ) rimasto(i) a bocca aperta : stratosferico come dettaglio, morbidezza del suono e dinamica.
Tu che non credevi ad un ben suonante 747 con gli SACD,
mai fidarsi troppo delle impressioni degli altri!
(aoh, ma 'ste 801 non cedono mai!)
Pare che la mod PALp elimini il Macrovision e
che l'uscita Component tiri sempre fuori il progressivo,
ma voglio controllare bene.
-
22-08-2002, 17:19 #20
Lino concordo pienamente :
Bisogna toccare con mano prima di farsi un'opinione definitiva su qualsiasi argomento.
In generale circa la qualita' dei decoder digitali penso che oramai questa dipenda molto dalla qualita' del DAC e ADC utilizzati che ogni qualche mese vengono migliorati progressivamente nei vari parametri.
Per esempio nell'upgrade del "famoso e da me contestato per varie e a mio avviso valide argomentazioni" DENON a parte le nuove decodifiche ed elaborazioni THX varie ( per me piuttosto inutili ) le differenze strumentali rilevate da AR dipendono in larga parte dalla sostituzione degli AD1853 con i BB(Texas)1738E.
Pensa che il nuovo DV757 e anche l'economico DV656 utilizzeranno come DAC i BB1738E invece dei Crystal CS4392 usati nel nostro DV747 .
In definitiva ( e questo e' duro da digerire ) uno dovrebbe cambiare apparecchio ogni pochi mesi per sostituire 3 chip del costo di 6 $ cadauno !!!
Circa il progressive PAL io non lo uso ( e quindi non ho modificato l'apparecchio per questa funzione ) ma mi sembra assurdo che non si possa disabilitare e quindi perdere il component interlacciato.
Comunque ( progressivo a parte ) ti assicuro che la qualita' video ottenibile da scart in RGB e' di gran lunga migliore della component e nelle mie prove il macrovision non e' neanche disabilitato ( ma non mi da il minimo problema ).
Rimango dell'idea che e' stata una pessima trovata della Pioneer quella di usare ( solo per il mod. europeo ) l'encoder del deinterlacciatore propio per l'uscita component che poi dovrebbe essere la piu' curata.
Tieni poi presente che gia' si nota differenza in interlacciato ed e' quindi presumibile che in progressivo tale differenza si evidenzierebbe ancora di piu' .........
Saluti
Marco
-
22-08-2002, 17:37 #21
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Allora,
ho controllato bene, il progressivo si toglie.
Quello che mi succede e' un problema legato
al Plasma, mi succedeva anche con un ISCan,
sono costretto a reinserire un disco NTSC
per far sbloccare la frequenza d'aggancio,
una strana cosa.
Ad un veloce confronto tra RGB e component
non mi sono sembrati cosi' diversi,
forse e' il Vigatec che preferisce da buon
europeo l'RGB!
-
22-08-2002, 19:40 #22
Lino,
Sara' come dici tu, pero' usando il Vigatec con il Sony 7700 la resa era perfettamente identica sia in RGB che in component ( ed infatti i dac video utilizzati erano gli stessi configurati diversamente ma lo stadio di uscita sempre quello ).
Con il DV747 in component rispetto al Sony 7700 la resa e' senza dubbio migliorata in alcuni aspetti ma quando ho collegato in RGB ( dac e stadio di uscita dell'ADV7300 ) e' come avessi inserito il "turbo" : una cristallinita' che prima assolutamente non c'era.
Sara' il minor rumore video, sara' la banda passante leggermente piu' estesa ( che forse il Vigatec riesce a sfruttare ) ma la differenza c'e' e si vede.
Saluti
Marco