Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955

    Per i tritubo è diverso.

    I lumen con il bianco che copre la superficie al 100% sono pochi in relazione a DLP e LCD. siamo in media a circa 180 lumen per i CRT da 7". Ad esempio vuol dire che con 2,5 metri di base, il bianco su tutta la superficie (un fotogramma completamente bianco al 100% dell'area e al 100% di intensità) sarà di 200 lumen e quindi meno di 90 lux.

    Invece, proiettando un fotogramma il cui contenuto è, per la maggior parte dell'area, poco luminoso, l'intensità luminosa del punto del bianco al 100% di intensità può anche crescere moltissimo. Ad esempio fino a 250-300 lux per lo stesso proiettore di prima ed anche di più...


    Emidio

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Napoli 99% Siena1%
    Messaggi
    392
    ...interessante il discorso luminosita', aspettero' l'approfondimento su DV.

    il discorso che hai fatto per quanto riguarda i CRT, cioe la differenza di lumen fra tutto bianco e fotogramma poco luminoso, vale per tutti i proiettori, giusto?

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    dvd test

    a parte i soliti che si citano sempre, cosa ne pensate di '2001 odissea nello spazio'? la prima volta che l'ho visto con il mio crt avrei preso a martellate le lucine dell'ampli sony... mannaggia a chi lo ha progettato! come si vedra' con un dlp/lcd? ... mah!
    ciao ciao
    giapao at yahoo punto com

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Re: dvd test

    Originariamente inviato da giapao
    a parte i soliti che si citano sempre, cosa ne pensate di '2001 odissea nello spazio'? la prima volta che l'ho visto con il mio crt avrei preso a martellate le lucine dell'ampli sony... mannaggia a chi lo ha progettato! come si vedra' con un dlp/lcd? ... mah!
    ciao ciao
    A differenza di molti io non trovo che possa essere preso come riferimento.
    Mi sembra che la pellicola sia troppo rovinata, in diversi punti il fotogramma è macchiato (sopratutto ai lati).
    I colori sono troppo anni 70 (non che sia un male, intendiamoci, ma io li preferisco più saturi) e la grana della pellicola troppo pronunciata.
    Certo il nero c'è, e anche io sono un feticista da "nero crt" , ma secondo me non si tratta di un titolo da consigliare a chi vuole un riferimento assoluto in campo video.

    (una volta ho consiglito "pitch black" come riferimento a uno che continuava a decantare il suo LCD.... )

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Originariamente inviato da nammen
    ... il discorso che hai fatto per quanto riguarda i CRT, cioe la differenza di lumen fra tutto bianco e fotogramma poco luminoso, vale per tutti i proiettori, giusto?
    Sì: tutti i CRT (chi più , chi meno)

    Emidio

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Napoli 99% Siena1%
    Messaggi
    392
    ...per i crt ho capito, quello che volevo sapere, il doscorso vale anche per i dlp e lcd?...credo di si

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Napoli 99% Siena1%
    Messaggi
    392

    x Viganet

    ...sei un po bastardino consigliare un titolo "black" a uno che ha un lcd....

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955

    Originariamente inviato da nammen
    ...per i crt ho capito, quello che volevo sapere, il doscorso vale anche per i dlp e lcd?...credo di si
    No. Per i DLP e LCD è diverso. Qui c'è una lampada che produce una certa luminosità massima e basta. E' indifferente se sia proiettato un piccolo quadratino del 5% dell'area oppure tutto lo schermo: l'intensità luminosa (in lux) sarà sempre la stessa.

    Emidio


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •