Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Napoli 99% Siena1%
    Messaggi
    392

    Cavo video autocostruito


    Ciao,

    vorrei fare da me i cavi video per il component, che cavo uso? che impedenza deve avere? va bene quello usato per il satellite?

    ...oppure un paio di cavi a prezzo umano?

    ciao!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    cavi

    se non hai problemi di spazio, userei l'RG59
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Napoli 99% Siena1%
    Messaggi
    392
    quello per i baracchini?

    fino a che lunghezza posso arrivare?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    RG59

    non so' se vada ugualmente bene per l'hf (ma immagino di si'), cmq sia, dovrebbe essere il cavo utilizzato per il vhf.
    io ho fatto un cavo scart > bnc per l'rgb di 10m; mi sembra vada bene.
    ciao
    giapao at yahoo punto com

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    Gianni

    Ciao!!!!
    Anch'io sono alle prese con l'autocostruzione.
    Hai preso un cavo a 5 conduttori? Di che marca?
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    F E R M I T U T T I

    Il cavo per i baracchini e' l'RG58 o il 213 con 50 Ohm do impedenza
    Quello video l'rg59 ne ha 75!!!! .
    Occhio ragazzi
    Giovanni

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    271

    Re: Gianni

    Originariamente inviato da Spaccaossa
    Ciao!!!!
    Anch'io sono alle prese con l'autocostruzione.
    Hai preso un cavo a 5 conduttori? Di che marca?
    Eugenio
    Ciao Gianni, sono anch'io di Bologna..e nella tua stessa situazione di autocostruzione cavi.
    Sto cercando inutilmente del Belden 7789A con 5 coax., niente da fare...solo matassa da 300 mt. !!
    Una buona alternativa ce l'ha Radio Ricambi sotto il ponte di Mascarella...cavo Tasker 75 ohm 5 coax schermati..circa 3 euro al mt.

    Fammi sapere

    Ciao

    Fausto

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    mi pareva!

    Originariamente inviato da Gianni Wurzburge
    F E R M I T U T T I

    Il cavo per i baracchini e' l'RG58 o il 213 con 50 Ohm do impedenza
    Quello video l'rg59 ne ha 75!!!! .
    Occhio ragazzi
    Giovanni
    difatti l'ho detto nel post che poteva non essere lo stesso utilizzato per l'hf.
    cmq sia l'RG59 si trova in qualsiasi negozio di elettronica e non costa molto, ovviamente bisogna considerare che si tratta di far correre lungo una canalina (o altro) 4/5 cavi un po' 'cicciottelli'.
    se poi il segnale rgb va' preso da una scart... e' inevitabile mandare ripetutamente a quel paese chi ha inventato la scart, ma alla fine ci si arriva.
    buon lavoro
    Gianni

    giapao at yahoo punto com

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.943
    Si. D'accordo.

    Ma non chiedete proprio RG59. Di solito è una vera schifezza.

    Chiedete piuttosto dell'ottimo cavo sat, il più costoso che hanno. Al massimo lo pagate 1 Euro al metro ma avrà caratteristiche fisiche eccezzionali, rispetto all'RG59. E l'impedenza è sempre la stessa...


    Emidio

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    non dirmelo!

    io ero nel dubbio e ho quindi telefonato alla SIM2 e mi hanno consigliato senza mezzi termini l'RG59!!!
    giapao at yahoo punto com

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.943
    Un cavo d'antenna TV o un cavo d'antenna SAT (quelli bianchi) sono comunque RG59.

    La differenza che potrai trovare tra un RG59 ed un costosissimo cavo sat è simile a quella che intercorre tra il cavetto audio da 10 centesimi di euro che si vende nei negozi di componenti elettronici ed un ottimo cavo audio che puoi trovare nei negozi specializzati...

    Anyway non preoccuparti. Va bene lo stesso anche l'RG59 classico.


    Emidio

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    da quello che ho capito per RG59 voi intendete praticamente tutti i cavi sat a 75 ohm o quasi.

    Io per lavoro li faccio quei cavi e, se e quando anche per me arriverà il momento del proiettore, non avrò certo grossi problemi per il cavo (potrei utilizzare del 5in1 che facciamo anche noi senza svenarmi per comprare un Belden ).

    cmq secondo me per brevi distanze non sono necessari cavi esoterici e costosi.
    Provate a chiedere del GI-23S (denominazione solitamente utilizata per i cavi italiani) costa pochissimo (è un cavo molto economico) ed è abbastanza piccolo (conduttore in rame 0,80 mm e 5 mm di diametro circa).

    Ha un'attenuazione di circa 23 db su 100 mt a 880 mhz.
    Su tratte di pochissimi metri e con frequenze ben minori l'attenuazione è molto bassa e il montaggio all'interno della scart dovrbbe essere facilitato dalle dimensioni.

    Oppure chiedete dell'RG6 (diametro conduttore 1,00 mm sempre in rame ma con un diametro finito di 6,6 mm circa) che ha un'attenuazione di circa 19 dB (sempre su 100 mt a 880mhz)

    Secondo me non ha senso spendere molti soldi in + per altri cavi più costosi (anche se cmq Belden è sinonimo di altissima qualità) e superschermati (a meno che non ci siano davvero problemi di grosse interferenze elettromagnetiche) che alla fine risultano solamente + scomodi da installare.

    L'importante è cmq non far fare curve secche al cavo (raggio di curvatura minimo sui 6 cm) e non schiacciarlo troppo con fascette o altro (assolutamente da evitare ammaccature sul dielettrico che comporterebbero una perdita di segnale rilevante anche sul migliore dei cavi).
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    RG59

    Originariamente inviato da Guren
    da quello che ho capito per RG59 voi intendete praticamente tutti i cavi sat a 75 ohm o quasi.

    .......

    L'importante è cmq non far fare curve secche al cavo (raggio di curvatura minimo sui 6 cm) e non schiacciarlo troppo con fascette o altro (assolutamente da evitare ammaccature sul dielettrico che comporterebbero una perdita di segnale rilevante anche sul migliore dei cavi).
    per la verita' per RG59 intendo quello nero utilizzato dai radioamatori e penso che la denominazione sia univoca... almeno lo spero... o lo speravo fino a poco fa'...

    riguardo le curve , mi sono tenuto mooolto largo proprio evitare questo possibile inconveniente. non ho utilizzato canalette ma un corrugato esterno che racchiude i cavi.

    ciao
    giapao at yahoo punto com

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    in effetti l'RG59 è un cavo univoco ma qui mi sembra che per rg59 si intendessero un po tutti i cavi sat

    per quanto riguarda il colore del cavo quello dipende solo dal colorante utilizato e la guaina esterna non influisce certo sulle prestazioni (il tipo di materiale dipende solo dal tipo di utilizzo del cavo se è per interni o per esterni o per scavi sottoterra e cose del genere).

    La cosa importante è il modo in cui viene estruso il dielettrico: da evitare dielettrici in materiale compatto od espansi in modo chimico.
    Oramai lo standard è il polietilene espanso tramite l'immissione di gas (azoto) ad altra pressione (solitamente in questo caso le marcature sul cavo riportano la sigla Gas Injected).

    p.s. controllate sempre la centratura del rame all'interno del dielettrico e l'ovalizzaione di quest'ultimo (il rame deve essere perfettamente al centro ed il dielettrico deve assolutamente essere perfettamente circolare).
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    a questo punto...


    mi avete fatto venire la curiosita', stasera vedo se ci sono sigle identificative sul cavo che ho utilizzato e poi domani le posto sperando che qualcuno mi dica se e' un buon RG59 o meno.

    certo e' che:
    a) alla SIM2 non mi hanno accennato affatto a possibili differenze qualitative tra un RG59 e l'altro;
    b) il mio 420 si vede meglio di qualsiasi altro visto nei vari negosi di Roma ... ma ho idea che sia un confronto poco significativo .

    ciao
    giapao at yahoo punto com


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •