Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.398

    Le fonti sono disparate.... Ma è per questo che gli apparecchi di default gestiscono le cose in automatico

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    21
    Buon di a tutti.
    Volevo aggiornare il post, dopo il consiglio di Franco ed ho impostato il 24p in auto.

    I dati che ottengo per lo stesso video che visionavo e per il quale ho messo immagine all'inizio del post, sono questi

    https://ibb.co/BKqz3wH5

    Qundi sembra si sia sbloccata la modalità 4:4:4 12bit ( che poi immagino ci sia interpolazione in questo caso, perchè in realtà sarebbe 10bit 4:2:0
    Mi piacerebbe ottenere esattamente lo stesso output dati di quelli indicati nella prima riga ( quindi per come il disco è stato 'fatto' ) ma mi pare di capire di non poter ottenere questo risultato, dato che nei settings output del player posso solo impostare 4:4:4; non c'è un 'auto'. Va bè, poco male ( preferirei che il player non 'taroccasse' mettendoci interpolazioni sue ).

    Poi ho provato un po di dischi in 4K e qualche BR.
    Sono tutti in 24p, non ho dischi fon fps differenti, cosi come si era discusso poco sopra.
    L'unico che mi restituisce un 50p è il DVD di Solaris ( con Clooney ). E' giusto per aggiungere qualche info in più in merito.

    Ho un'altra domanda, come avevo anticipato nel mio precedente post, inerente il tipo di codifica audio.
    Come per i dati video, vedo che nella seconda riga dei deti di informazione del disco, compaiono le info relative alla codifica audio.
    La mia domanda è:
    il tipo di codifica che leggo ( ad es. DRS-HD MSTR, oppure nel DVD dove leggo DD Digital ) viene settata in automatico dall'AVR o devo settarla io manualmente da telecomando?
    Lo chiedo perchè sul Denon x2800h ( come saprete meglio di me ) col tasto verde è possibile modificare il tipo di codifica ( cosi mi sembra di capire ).
    E' necessario settarlo a mano?
    E nel caso in cui il disco abbia una codifica non supportata dall'AVR, come ci si deve comportare?

    Grazie ancora a tutti e buon pomeriggio
    Ultima modifica di biXel; 01-09-2025 alle 14:20

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.507
    Con le impostazioni attuali il lettore regola la sua uscita in base al segnale in base alla massima banda/segnale a cui è collegato in questo caso il massimo è 18Gbps. L'upscale di questo lettore è ottimo visto che ha un ottimo processore dedicato. Per quanto riguarda i DVD questi sono sempre 50 Hz o 60 Hz quelli per il mercato Usa, questo dipende dai sistemi di TV analogici che si usavano in passato (PAL/SECAM 50Hz, NTSC 60Hz). Esiste cmq qualche Blu-ray a 50 o 60Hz solitamente sono documentari.
    Per l'audio l'AVR dovrebbe riconoscere in automatico i vari formati se rientrano nell'elenco di quelli per i quali è compatibile. Se non è compatibile puoi fare fare la decodifica al lettore e selezionare l'uscita audio in PCM.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.976

    Citazione Originariamente scritto da biXel Visualizza messaggio
    il tipo di codifica che leggo ( ad es. DRS-HD MSTR, oppure nel DVD dove leggo DD Digital ) viene settata in automatico dall'AVR o devo settarla io manualmente da telecomando?
    Se sul display del sinto compare il nome della codifica (che sia DD, DTS, DTS HD MA, ecc.) allora vuol dire che il lettore è impostato di default su "bitstream", cioè è il sinto ad occuparsi della decodifica delle tracce audio dei dischi, come deve essere in caso di collegamenti via HDMI (che è quello che, immagino, tu stia usando); un consiglio, il lettore ha due uscite HDMI apposta: collega la HDMI1 al TV e la HDMI2 al sinto, così da evitare ogni passaggio della parte video dal sinto
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •