Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 32 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 480
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    486

    LG Oled 2022: A2, B2, C2, G2, Z2


    Vedo che non c'è ancora una discussione sui nuovi Oled 22 di LG e sono interessato a comprarne uno in particolare il G2 nel formato 77 pollici, ma prima un recap su funzioni e modelli.

    Oled Evo: su serie G e C
    I cambiamenti sono stati introdotti nel 2021, questi possono essere riassunti nella variazione dei materiali organici per i subpixel blu e rossi e un’aggiuntivo substrato con emettitori verdi,

    Le informazioni sono molto poche e riservate, ma nello specifico i nuovi materiali per gli emettitori blu sono di DuPont (compagnia che opera nel settore da anni), rispetto a quelli forniti da Idemitsu Kosan rimpiazzano l’idrogeno con il deuterio, elemento che conferisce notevoli vantaggi, sopratutto di durata dato che il materiale organico per il blu è quello più problematico che si deteriora prima.

    Proprio la durata migliore ha permesso a LG di alzare leggermente il voltaggio aumentando così la luminanza emessa, prima non lo poteva fare senza andare a intaccare la durata, discorso diverso per il verde dove appunto è stato aggiunto un’ulteriore substrato.

    Nel complesso queste modifiche hanno permesso un’emissione più “decisa” per tutti e 3 i colori (blu +42% – rossi +33% – verdi +23%) il risultato è quindi uno spettro più ampio, e sopratutto la possibilità di generare un bianco più luminoso, si parla complessivamente di un’aumento del 32%, che dovrebbe essere la percentuale migliorativa dei pannelli G2 dove viene promesso questo ulteriore boost luminoso.

    Un video della nuova linea oled 2022, l’incremento luminoso nelle comparazioni a video è molto evidente:



    I pannelli della serie C2 dal 55 pollici in su beneficeranno anch’essi delle modifiche legate al pannello EVO, ma in maniera leggermente inferiore, si parla di un’aumento luminoso del 22% circa, questo perché comunque il voltaggio leggermente più alto scalda e richiede una dissipazione maggiore che solo il design della serie G può offrire.


    Chiaramente la dicitura EVO non è solo il pannello, c’è tutta la parte algoritmica del “machine learning” che aiuta, questa dovrebbe capire il nostro utilizzo tipico che facciamo della TV e dosare l’erogazione di energia per ottimizzare la resa. Si potrebbe quindi tradurre che è in grado di offrire picchi luminosi solo quando richiesti, magari anche scartando scritte e menu, concentrandosi effettivamente sulla sola sorgente video HDR.


    Alpha 9 Gen 5
    Sempre 2 suddivisioni Alpha 9 di fascia top e Alpha 7 per la serie B e A, siamo però giunti alla Generazione 5 e come tutti i produttori non mancano di promettere intelligenza artificiale nell’analisi e nel riconoscimento dell’immagine al fine di enfatizzare l’elemento di primo piano aumentando il senso di profondità e coinvolgimento.

    Gli Alpha 9 di quinta generazione promettono anche una versione migliorata del tone mapping dinamico, sappiamo che sta diventando una caratteristica inclusa nell’ hdmi 2.1A , ma averla inclusa nella TV è ancora fondamentale in quanto questa adatta la sorgente alle caratteristiche di luminosità e contrasto della TV, evitando quindi di andare a perdere dettagli nelle zone chiare o scure, lo fa in modo dinamico, vale a dire che non ha uno standard sempre uguale per tutto il contenuto, ma bensì elabora scena per scena offrendoci sempre la visualizzazione migliore possibile.

    Alpha 9 gen 5 essendo usato anche sul modello 8K promette anche un’upscale di qualità, capace di suddividere lo schermo fino a 5.000 zone elaborando in modo diverso quelle più critiche. Non manca la funzione AI Sound Pro che come sempre promette improbabili effetti surround virtuali a 7.1.2 canali (contro i 5.1.2 del 2021).

    WebOS 22

    Il nuovo nome abbandona la vecchia numerazione prendendo quella dell’anno in corso, più chiara per il consumatore… anche in questo caso il Machine learning in grado di riconoscere i nostri gusti è ormai una dotazione standard, la vera novità di quest’anno è che sono stati introdotti i profili… ben 6 profili diversi caratterizzati da consigli differenziati.

    Ogni profilo è associato ai servizi preferiti e l’accesso avviene direttamente dalla TV o tramite smartphone tramite la funzione NFC Magic Tap funzione principalmente legata alla riproduzione del display smartphone sulla TV, ma in questo caso anche utile per l’accesso.

    Nel corso del 2022 LG ha promesso un’aggiornamento che introdurrà Room-to-Room Share, funzione che streemma la riproduzione di un contenuto su un qualsiasi altro schermo di casa usando la rete Wi-fi, utile sopratutto quando si tratta di servizi a pagamento o decoder, la TV secondaria ha anche la possibilità di interagire cambiando canale, mettendo in pausa ecc..

    Introdotta cena la funzione Always Ready un’evoluzione del classico Gallery … a quanto pare sarà in grado di riprodurre nuove tipologie di contenuti animati, l’orario, musica ecc…

    Il Magic Remote dovrebbe avere un microfono migliorato, e ovviamente mantiene la sua particolarità nel sistema di puntamento.

    LG Z2
    (disponibile nei formati 77″, 88″)

    La serie Z è l’unica 8K, ovviamente è il modello più costoso del gruppo e ha tutte le caratteristiche di fascia alta:

    • Pannello 8K a 120 Hz
    • tecnologia EVO con Brightness Booster
    • Processore Alpha 9 Gen 5
    • 4 HDMI 2.1 a 48 Gbps
    • WebOS 22
    • HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ
    • Dolby Atmos
    • Supporta il nuovo codec AV1


    LG G2
    (disponibile nei formati 55″, 65″, 77″, 83″, 97″)

    La serie con il pannello 4K più luminoso, dotata di tecnologia EVO ma con un “Brightness Booster” ulteriore in grado di spingere la luminosità fino a 1000 nits. In questa serie arriva un super formato da 97 pollici, reso possibile solo grazie a un nuovo tipo di telaio in fibra composita.

    Il design come sempre è progettato per allineare perfettamente il pannello al muro, chiaramente utilizza il processore Alpha 9 generazione 5, le caratteristiche sono:

    • Pannello 4K a 120 Hz
    • tecnologia EVO con Brightness Booster
    • Processore Alpha 9 Gen 5
    • 4 HDMI 2.1 a 48 Gbps
    • WebOS 22
    • HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ
    • Dolby Atmos
    • Supporta il nuovo codec AV1



    LG C2
    (disponibile nei formati da 42″, 48″, 55″, 65″, 77″, 83″)

    E’ la serie più venduta grazie al rapporto qualità prezzo e al processore di fascia alta incluso, quest’anno si tratta di Alpha 9 generazione 5 (vedi apposito paragrafo), ma sono due le novità che coinvolgono questa serie, una riguarda il formato che vede arrivare un 42 pollici destinato da molti a utilizzo monitor, l’altra novità è l’utilizzo del pannello EVO (solo dal 55 pollici a salire). Il pannello EVO lo scorso anno era stato utilizzato solo nella serie G.

    Come si può vedere in foto il modello da 42 pollici fa utilizzo di un supporto diverso, non sembrano 2 classici piedini, ma piuttosto 2 strutture che partono dal retro, evidentemente la distribuzione del peso centrale dell’elettronica non sarebbe stata stabile con una base centrale come per gli altri formati.

    • Pannello 4K a 120 Hz
    • tecnologia EVO (dal 55 pollici in su)
    • Processore Alpha 9 Gen 5
    • 4 HDMI 2.1 a 48 Gbps
    • WebOS 22
    • HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ
    • Dolby Atmos
    • Supporta il nuovo codec AV1


    LG B2
    (disponibile nei formati 55″, 65″, 77″)

    Scendendo di categoria e di prezzo c’è la pur sempre valida serie B che ha un processore di fascia più bassa (Alpha 7 gen 5) e un pannello sicuramente meno luminoso, conserva comunque tutte le altre funzioni e i 120hz del pannello, nello specifico:

    • Pannello 4K a 120 Hz
    • Processore Alpha 7 Gen 5
    • 4 HDMI 2.1
    • WebOS 22
    • HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ
    • Dolby Atmos
    • Supporta il nuovo codec AV1


    LG A2
    (disponibile nei formati 48″, 55″, 65″ e 77″)

    L’oled di fascia più bassa della serie, il più economico della serie, ma anche l’unico che deve rinunciare ai 120hz e alle funzioni a esso legate, pertanto le porte hdmi sono in versione 2.0:

    • Pannello 4K a 60 Hz
    • Processore Alpha 7 Gen 5
    • 4 HDMI 2.0b
    • WebOS 22
    • HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ
    • Dolby Atmos
    • Supporta il nuovo codec AV1


    Prezzi

    G2
    OLED55G26LA (55"): 2.499 euro
    OLED65G26LA (65"): 3.399 euro
    OLED77G26LA (77"): 4.499 euro
    OLED83G26LA (83"): al momento non disponibile
    OLED97G26LA (97"): al momento non disponibile

    C2
    OLED42C26LB (42"): 1.399 euro
    OLED48C26LB (48"): 1.699 euro
    OLED55C26LD (55"): 2.099 euro
    OLED65C26LD (65"): 2.999 euro
    OLED77C26LD (77"): 3.499 euro
    OLED42C24LA (42"): 1.399 euro
    OLED48C24LA (48"): 1.699 euro
    OLED55C24LA (55"): 2.099 euro
    OLED65C24LA (65"): 2.999 euro
    OLED77C24LA (77"): 3.499 euro
    OLED83C26LD (83"): al momento non disponibile

    B2
    OLED55B26LA (55"): 1.799 euro
    OLED65B26LA (65"): 2.599 euro
    OLED77B26LA (77"): al momento non disponibile

    A2
    OLED48A26LA (48"): 1.299 euro
    OLED55A26LA (55"): 1.699 euro
    OLED65A26LA (65"): 2.399 euro
    Ultima modifica di sauzer; 10-12-2022 alle 11:32

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    486


    https://www.youtube.com/watch?v=dINg2ABwXjc

    https://www.youtube.com/watch?v=EjCwNn1g6dE

    https://www.youtube.com/watch?v=FQR527Et1mI


    luminosità da rtings:

    • Real Scene Highlight 1,066 cd/m²
    • Peak 2% Window 973 cd/m²
    • Peak 10% Window 975 cd/m²
    • Peak 25% Window 434 cd/m²
    • Peak 50% Window 292 cd/m²
    • Peak 100% Window 181 cd/m²
    • Sustained 2% Window 829 cd/m²
    • Sustained 10% Window 892 cd/m²
    • Sustained 25% Window 409 cd/m²
    • Sustained 50% Window 275 cd/m²
    • Sustained 100% Window 173 cd/m²


    alcune considerazioni:

    intanto è chiaro che la luminosità di LG G2 è del tutto paragonabile a quella dei QD-Oled, mentre a essere inferiore è la saturazione colore:



    è altrettanto vero anche che se uno vuole un 77 sicuramente quello di G2 è il pannello migliore in circolazione, dato che il Sony a95k si ferma al 65 pollici. Un'ultima nota importante è che pare che nel formato da 83 pollici a causa dei limiti sui consumi energetici G2 non può spingere il pannello e quindi rimane luminoso come il modello C2 che però a quel punto è più leggero e costa meno.

    Personalmente riceverò il mio G2 da 77 nei prossimi giorni...

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773
    seguo la discussione

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sorrento
    Messaggi
    594
    seguo, complimenti per l'acquisto del 77

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    105
    Si era scritto qualcosa qui.

    A me interesserebbe sapere se il C2 soffre ancora, come il C1, del ritardo audio se collegato a un sintoampli esterno come fonte audio e non solo come output video.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    273
    Ciao a tutti,

    necessito di cambiare TV visto che cambierò casa, stiamo effettuando i lavori di ristrutturazione con data fine verso metà Novembre 2022.

    Volevo prendere un 65" OLED, visto che la distanza tv-divano sarà circa di 230/250cm ora non mi ricordo bene Oggi uso un Sony 55W808C, quindi sarà un bel passo in avanti

    Non stavo pensando di acquistare l'OLED adesso, ma con i PrimeDay il LG OLED65G26LA è scontato parecchio, arrivando a 2282 euro su Amazon e 2403 da Unieuro.

    Volevo capire con voi se è la TV adatta per me, l'utilizzo principale è, noi guardiamo la TV sempre con tutte le luci spente, può entrare della luce dalla finestre del salone, ma tendo sempre a tenere il più scuro possibile abbassando le serrande oppure usando le tende:
    • SKY HD (ma dovrei passare a SKY Q) con visione di FILM e Serie TV, quindi l'upscaling deve essere buono
    • Partite di calcio sia su SKY che su Dazn (ahime)
    • Netflix e qualsiasi altro servizio di Streaming


    La TV sarà appesa al muro, ho un impianto 5.1 con un Denon X2300, con IL Tesi 560, centrale 760, back 240 e SUB SVS SB1000 e tutti i dispositivi saranno collegati al Denon con HDMI e poi ci sarà un collegamento unico tra Denon e TV

    Per completezza ho anche la FTTH, ma non credo che serve come informazione

    Mi consigliate questa G2 da 65? credo che sia un buon prezzo giusto? Oppure "basta" un C2 ?

    Grazie a tutti!
    Ultima modifica di SaintTDI; 12-07-2022 alle 12:56
    TV: Sony 55W808C - BR: Samsung XXX - Sintoampli A/V: Denon AVR-X2300 - FA BiAmplificato: IL TESI 560 - Centrale: IL TESI 760 - SAT: SKY MYSKY HD - MediaPlayer: Plex/CPU i5 - NAS: Xpenology 4x3TB
    ...Work In Progress...

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    751
    Il G2 ha qualcosa in più sulla luminosità montando i nuovi pannelli EVO (ma è senza staffa, nel caso devi comprarla a parte) ma tieni conto che tutte le migliorie uscite su questo modello quest'anno le troverai nella serie C dell'anno prossimo. Vedi te se puoi farne a meno oppure no o rimandare l'acquisto al prossimo anno.
    Da possessore di un CX posso dirti che già la serie C basta e avanza alla maggioranza delle persone per un uso come il tuo.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    273
    Citazione Originariamente scritto da Knuckled Visualizza messaggio
    Il G2 ha qualcosa in più sulla luminosità montando i nuovi pannelli EVO (ma è senza staffa, nel caso devi comprarla a parte) ma tieni conto che tutte le migliorie uscite su questo modello quest'anno le troverai nella serie C dell'anno prossimo. Vedi te se puoi farne a meno oppure no o rimandare l'acquisto al prossimo anno.
    Da possessore di un CX po..........[CUT]
    grazie per la risposta! no beh il prossimo anno proprio no... visto che entro in casa a Novembre, vorrei farlo con la TV nuova

    Sto vedendo che il G2 è diciamo fatto apposta per essere montato al muro, essendo meno spesso... poi si a livello tecnico cambia solo la luminosità maggiore
    TV: Sony 55W808C - BR: Samsung XXX - Sintoampli A/V: Denon AVR-X2300 - FA BiAmplificato: IL TESI 560 - Centrale: IL TESI 760 - SAT: SKY MYSKY HD - MediaPlayer: Plex/CPU i5 - NAS: Xpenology 4x3TB
    ...Work In Progress...

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    751
    Si le differenze sono solo quelle...pannello e mancanza del piedistallo

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Con una distanza di 240cm, io prenderei il 77

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    273
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Con una distanza di 240cm, io prenderei il 77
    eh lallero veramente troppo purtroppo

    guardando questa immagine https://images2.imgbox.com/fd/12/fNZkZwX3_o.png diciamo che ci siamo con le misure... ora non mi ricordo bene, forse è 230cm la distanza.
    TV: Sony 55W808C - BR: Samsung XXX - Sintoampli A/V: Denon AVR-X2300 - FA BiAmplificato: IL TESI 560 - Centrale: IL TESI 760 - SAT: SKY MYSKY HD - MediaPlayer: Plex/CPU i5 - NAS: Xpenology 4x3TB
    ...Work In Progress...

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    486
    altre 2 comparazioni importanti:




  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    442
    comparazioni che mi pare confermino la superiorità del sony per la visione dei film, mentre il g2 resta migliore per il game. Restano due ottimi tv, con una differenza notevole di prezzo che farà pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra a seconda delle disponibilità economica.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    486
    Citazione Originariamente scritto da SaintTDI Visualizza messaggio
    Sto vedendo che il G2 è diciamo fatto apposta per essere montato al muro, essendo meno spesso... poi si a livello tecnico cambia solo la luminosità maggiore
    si cambia solo quello, ma non è cosa da poco visto che tutti fanno i salti mortali per arrivare ai 1000 nits. Non penso comunque che il C3 del prossimo anno abbia la luminosità di G2, questo ha una lastra dissipativa apposita e non per nulla lo garantiscono contro il burn-in per ben 5 anni.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    281

    secondo voi fra lg g2 vs sony aj90 quale andra meglio in ambino film ?
    Proiettore JVC NZ9 - schermo: SCREENLINE INCEILING 244x137 GREY HIGHT CONTRAST - tv: PANASONIC 65hz2000 - sorgente: OPPO 205 ALIMENTAZIONE ESTERNA - processore: MADVR ENVY - pre: LYNGDORF MP50 - finale: ATI 6007 - frontali: MONITOR AUDIO PLC200 - centrlale PLC150 II - surround:MARTIN LOGAN MOTION XTW6 -atmos: MARTIN LOGAN MC6 - sub:JL AUDIO FATHOM F112V2 - cavi:WIREVOLRD XLR oasis 8 -MINI ECLIPSE-ELECTRA 7- SILVER ELECTRA


Pagina 1 di 32 1234511 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •