Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 90 di 90
  1. #76
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.169

    Dal filmato è palesemente evidente di quanto fossero sballati prima i valori di gamma e saturazione per fare apparire le immagini più colorate e contrastate. Ora è molto simile al G2 che in alcune immagini mostra colori più saturi addirittura. Se avessero presentato il TV alla stampa con questo firmware, sicuramente nessuno avrebbe notato differenze con gli attuali TV Oled, il trucco è servito, infatti anche Emidio ci è cascato da quello che scrisse subito dopo la prima visione.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  2. #77
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Tralasciando le diverse analisi, più o meno imprecise, effettuate in precedenza, mi farebbe piacere parlare di quello che qualcuno ha definito "purezza del bianco". In campo cinematografico, il bianco di riferimento è il D65 (ossia Daylight 6500° K o, per la precisione, 6504° K) le cui coordinate cromatiche CIE xy sono x 0.31271 y 0.32902. Il D65 ha un SPD (Spectral Power Distribution) ben definito, questo.

    Ovviamente, quanto sopra si basa su sistemi tristimolo additivi, ossia le cui componenti (R, G e B) mantengano sempre lo stesso rapporto di composizione (del bianco). Ciò non avviene nei sistemi WRGB poiché le tre componenti RGB non sono mai accese insieme. In un display WRGB perfetto o perfettamente calibrato, il D65 sarebbe sempre WRG. C'è da specificare che, mentre confrontando una TV RGB e una WRGB fianco a fianco con semplici pattern della scala dei grigi, si può notare la differenza di tono, confrontando filmati in bianco e nero sarà palese come il sistema WRGB non riprodurrà mai davvero i grigi, ma semplicemente un secondario (ciano, magenta o giallo) più o meno sbiancato dal pixel bianco a seconda dello stimolo. Eccovi spiegato anche il perché del tinting. In un sistema RGB potrebbe verificarsi del clouding o delle macchie, comunque grigie. Al netto di altri problemi.

  3. #78
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    881
    Ohh finalmente!
    Qualcuno che se ne intende. Personalmente non sono un tecnico ma ho sempre notato ad occhio quello che sopra è stato spiegato tecnicamente da AngerMiki. P.s. la tecnica e le misure sono al servizio della vita e della natura e non viceversa!!
    Ultima modifica di Acutus; 27-05-2022 alle 19:43

  4. #79
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Tralasciando le diverse analisi, più o meno imprecise, effettuate in precedenza, mi farebbe piacere parlare di quello che qualcuno ha definito "purezza del bianco". In campo cinematografico, il bianco di riferimento è il D65 (ossia Daylight 6500° K o, per la precisione, 6504° K) le cui coordinate cromatiche CIE xy sono x 0.31271 y 0.32902. Il D65 ha un SPD (Spectral Power Distribution) ben definito, questo.

    Ovviamente.........[CUT]
    Ciao Miki, mi sono letto il documento allegato, e se ho ben compreso, perchè è molto tecnico, ci si rende conto di quanto articolato e delicato si l'argomento, non ho ben compreso come i tester "giudicavano i bianchi più bianchi" ma è emerso che la componente UV influenzava tale percezione. E stiamo pure leggendo uno studio su base sottrattiva, non additiva.

    Ritornando sui pannelli, è evidente che come LG decide di generare i bianchi o meglio le bassissime saturazioni nella gamma di luminosità < di 100 nit influenza la percezione della purezza del bianco, che la SPD. Di fatto avendo 4 primari hanno almeno 2 (ma credo anche più) combinazioni possibili per generare lo stesso colore. Chiaramente se prediligono la strategia di usare sempre il subpixel bianco, in luogo dei tre primari RGB, avranno delle problematiche diverse da gestire che non usando i subpixel RGB.
    Fino a qua siamo nel campo della teoria, poi scendendo nel concreto quanto è percepibile questo tinting nella visione di un filmato in Bianco nero? Tu ne hai 2 in casa e probabilmente sei l'utente più preparato in questo forum, di che Delta E stiamo parlando? sono certo che lo hai misurato e hai una chiara opinione sulla cosa.
    Personalmente ho la convinzione che un buon pannello per avere una buona resa percepita, deve essere molto preciso nella gradazione delle basse saturazioni a luminosità medio basse. Lì il nostro occhio è molto selettivo e ci sono il 90% dei contenuti che vediamo. Una piccola dominante (1-2 Delta E) sul bianco non lo vedo un problema a patto che sia stabile sull'asse delle luminosità altrimenti lo percepiremmo chiaramente come lo descrivevi sopra. Questo richiede al pannello e alla elettronica di comando una profondità colore molto alta, e aggiungo, proporzionalmente maggiore all'ampiezza del Gamut che si vuole ad andare a coprire perchè ricordiamolo che Samsung copre il BT 2020 non il DCI P3.

    Alla fine come spesso accade, mi aspetto che tecnologie differenti avranno punti di forza e debolezza diversi. preso coscienza di questo ognuno farà le proprie scelte sulla base dei propri gusti e convinzioni.
    Ultima modifica di ango; 29-05-2022 alle 09:40

  5. #80
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    1.248


    la recensione parte cosi

    "a firmware update has improved the hdr picture accuracy on the samsug s95b qd oled so much that i think that it's one of the best tv you can buy in terms of picture quality in the 2022"

    più tardi la vedrò tutta

    edit

    allora posso capire che con un bluray 4k hdr di buona qualità questa tv possa offrire una delle migliori immagini in termini di qualità ma dovendo valutare la tv nel suo totale non so come abbia potuto nel finale considerarla come altamente raccomandata

    ci son cose che forse a livello firmware si possono aggiustare ma ce ne sono veramente tante, dal tone mapping allo sharp dinamico, uscita dal nero e gestione dei macroblocchi e posterizzazioni nei contenuti, insomma sembra la prima versione di oled che propose LG, troppe falle e sembra messa insieme in maniera veramente superficiale

    il pannello è quello che mi convince e che sorregge la tv
    Ultima modifica di turulli; 30-05-2022 alle 21:28
    TV: 65HZ1000
    HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
    AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000

  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.039
    Prima magari è sempre meglio vederlo di persona. Non si può giudicare un giudizio di un recensore che ha davanti l'oggetto, semplicemente applicando i preconcetti e soprattutto visto chi lo sta recensendo che non è proprio l'ultimo arrivato!! Visto mai che...!!
    Ultima modifica di albug; 31-05-2022 alle 07:43

  7. #82
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Alcuni difetti, come la gestione del moto e le elaborazioni delle immagini (poca attenzione verso la qualità della immagine riprodotta in generale), sono insiti nel DNA di Samsung, si riscontrano su tutte le TV prodotte, che finora sono state prevalentemente LCD quindi non ritenuti gravi e non criticati più di tanto dai consumatori, le critiche dei professionisti e appassionati sono state senza troppe pretese visto li limite della tecnologia. Si spera che con l'enome potenziale dei QD-OLED i suggerimenti e le critiche che gli arriveranno direttamente com maggior insistenza sortiscano l'accoglimento da parte di Samsung ad un cambio di marcia verso la qualità pura.
    Ultima modifica di f_carone; 31-05-2022 alle 09:37
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  8. #83
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.169
    Fino a che Samsung non adotterà il Dolby Vision, secondo me non può rientrare nell'elenco dei TV papabili di un appassionato, al netto di tutti gli altri limiti descritti.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Fino a che Samsung non adotterà il Dolby Vision, secondo me non può rientrare nell'elenco dei TV papabili di un appassionato.
    Concordo pienamente , pensavo la stessa cosa di panasonic quando , all'epoca non voleva supportare il DV, poi finalmente si è ricreduta, spero possa farlo anche samsung , anche se non è il mio produttore ideale per i tv , ma + produttori = più possibili benefici per i consumatori

  10. #85
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da ango Visualizza messaggio
    scendendo nel concreto quanto è percepibile questo tinting nella visione di un filmato in Bianco nero?
    Rispondo prima a questa domanda, che è la più semplice rispetto al resto che hai scritto: come ogni moderato difetto (o caratteristica) di uno schermo, è visibile se ti fissi, altrimenti no. Tra l'altro il tinting varia a seconda dell'angolo di visione, quindi per misurarlo andrebbe posizionata la sonda nella posizione di visione e angolata verso la parte dello schermo interessata. L'ho fatto a scopo puramente scientifico ma i risultati non hanno alcuna utilità, se non confermare quello che è già chiaro all'occhio. In ogni caso, non è un fenomeno correggibile. Servirebbe un banco di memoria LUT per ogni porzione dello schermo, quindi almeno tre. Fantascienza.

    Per quanto riguarda la saturazione dei colori su un WRGB OLED, entra in gioco un altro aspetto: i filtri RGB passivi applicati su 3 dei 4 subpixel. Essendo passivi, questi filtri non modulano la loro saturazione che sarà sempre al 100%. Il fenomeno non è percepibile se non in scene scure (per esempio, in Avengers Endgame: il prato dove atterra Captain Marvel con l'astronave dei Guardiani della Galassia (con dentro Nebula e Iron Man/Tony Stark) è troppo saturo anche dove non illuminato da luce artificiale. Ma anche lì devi essere a conoscenza del fenomeno e fissarti nel volerlo vedere. Questo fenomeno è correggibile con gli strumenti avanzati messi a disposizione da ColourSpace, con CalMan o altri è impossibile.

    Per quanto riguarda il funzionamento del subpixel bianco (che non definirei "primario", i primari sono sempre e soltanto R,G e B) e il suo l'effetto intromissivo, occorre specificare che fino al 2017, esso entrava in funzione in SDR anche sui colori primari ad alte saturazioni, quindi per esempio il rosso (235, 16, 16) aveva anche il subpixel bianco acceso. Dal 2018, in SDR entra in gioco solo quando il colore da mostrare è composto dai tre primari (ovviamente il bianco o un primario/secondario non saturo al 100%, ecc.), a quel punto il subpixel bianco va a sostituire uno dei tre subpixel RGB (solitamente quello più debole e meno caratterizzante): nel bianco D65, per esempio, il subpixel blu viene spento e sostituito da quello bianco (che ha una temperatura colore di circa 10.000° K). Avremo quindi WRG accesi.

    Ricordiamo che un colore con luminanza 100% e saturazione 0% è bianco. Abbassando la luminanza sarà un grigio. Alzando la saturazione gradualmente, avremo un bianco tinteggiato del colore in questione che piano piano torna ad essere il colore originario.

    Spero di aver risposto a tutto, ma non ho capito cosa intendi per "Samsung copre il BT 2020 non il DCI P3".

  11. #86
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    ... Spero di aver risposto a tutto, ma non ho capito cosa intendi per "Samsung copre il BT 2020 non il DCI P3"..........[CUT]
    Ciao Miki,

    Innanzi tutto, grazie del tuo feedback!

    Premetto che seguo le TV da qualche mese perchè a casa mia proietto, ma con l'arrivo dei formati tra i 90" ed i 100" il prossimo acquisto non sarà un proiettore, quindi potrei dire imprecisioni.

    A quanto ho compreso i pannelli LG coprono uno spazio colore DCI, mentre i nuovi pannelli QD dichiarano una copertura quasi completa del rec 2020.

    Una copertura di uno spazio colore più ampio è una cosa positiva se accompagnata ad una adeguata risoluzione in Bit del pannello. Altrimenti a parità di risoluzione risulta più preciso il pannello con uno spazio colore minore. Fenomeno amplificato in caso di modifica dei parametri, figli della taratura di un display.

    Spero di essere stato più chiaro.

    Sottolineo questo aspetto secondo me non secondario, perchè spesso spacciano una aumento della risoluzione di un paio di bit attraverso una interpolazione di colori (FRC) tecnica comunemente in uso negli LCD, non so se in voga anche negli OLED.
    Ultima modifica di ango; 03-06-2022 alle 09:15

  12. #87
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Ok, ora credo di aver capito cosa intendi e, se è così, hai colto un punto che pochi calibratori "professionisti" riescono a capire, figuriamoci esprimere. Cerco di fare chiarezza, profondità del colore in bit e copertura dello spazio colore sono due concetti diversi. Il primo ci dice quante sfumature può rappresentare il pannello, il secondo ci dice quanto, di questo o quello spazio colore, viene coperto dal pannello. Premesso che ogni documento di definizione di uno spazio colore definisce anche la profondità in bit del colore (BT.709 8 bit, BT.2020 10/12 bit), risolviamo questo problema: abbiamo due pannelli, entrambi additivi (quindi con struttura del pixel RGB) e con lo stesso picco di luminanza. il pannello A è nativamente a 10 bit e dichiara il 100% di copertura del ITU-R BT.2020; il pannello B è a 12 bit e dichiara il 75% dello stesso spazio colore. Quale ha la maggior copertura?
    Un non professionista e un "professionista", probabilmente, risponderebbero: il pannello A. Un Professionista, invece, il B. Come sempre, i produttori tirano l'acqua al proprio mulino e calcolano la copertura dello spazio colore prendendo a riferimento esclusivamente le coordinate cromatiche dei colori primari dello spazio colore target, poi misurano i primari del loro pannello a saturazione e luminanza massima su color gamut nativo, sovrappongono i due triangoli e fanno il calcolo. In ciò appoggiati da qualche programma di calibrazione che esegue lo stesso identico fuorviante calcolo. Ma uno spazio colore non ha solo due dimensioni, ne ha tre: x,y (coordinate cromatiche) e Y (luminanza)! Entra quindi in gioco il concetto di volume del colore. Ma oltre al volume colore, per calcolare la copertura di uno spazio colore, serve anche sapere di quante "sfumature" (sarebbe meglio dire colori) è capace un pannello, quindi la profondità in bit del colore. Ossia, il Pannello A è capace di 672,2 milioni di colori, il Pannello B di 43,022 miliardi, 64 volte di più! Quindi bravo @ango
    Ovviamente, nella vita reale, la differenza di copertura tra i due pannelli è percepibile a patto di visionare contenuti a 12 bit. Con quelli a 10 il Pannello A, godrebbe della maggior copertura.
    Tornando al confronto OLED LG vs Samsung, essendo entrambi a 10 bit, sicuramente il Samsung ha una copertura reale dello spazio colore (sia esso 709, P3 o 2020/2100) superiore a LG. Per quanto riguarda il volume colore, le differenze sarebbero apprezzabili dai 350/400 nits in su, ossia nel dominio degli specular highlight details (fulmini, luce riflessa da carrozzerie lucide, fuoco, sole, ecc.), quindi, una percentuale di contenuti molto bassa all'interno di un film.
    Ultima modifica di Guest_80763; 03-06-2022 alle 13:47

  13. #88
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Si Miki intendevo questo.

    Che all'atto pratico si traduce in problematiche di banding o rumore video o in generale una immagine meno ricca di "microcontrasto".

    A quello che hai detto tu si somma un altro aspetto relativo al processamento interno, in caso di calibrazione. Una elettronica fatta con questo intento prelevando un segnale a 10 bit ad esempio, lo sovracampiona a 12 o più bit, calcola le correzioni indotte dalla taratura sia essa su base LUT o lineare sui guadagni, quindi sottocampiona alla profondità colore del monitor, che non dovrebbero essere inferiori ai 10 bit reali e non taroccati con strategie come FRC. Questo processo alla base di qualsiasi display "serio" io conosco bene quelli pc per fotografi permette di ridurre o non avere una perdita di risoluzione figlia di un processamento ad un numero di bit pari a quelli del display.

    Ora, sembrano tutte "pippe da nerd" ma per quanto mi riguarda sono molto più visibili artefatti o in generale una perdita di qualità dell'immagine figlie di questi "sconti" che i guadagni dati da una maggior copertura dello spazio colore, soprattutto su livelli di ampiezza di questo tipo.

    Ai produttori spesso spendere risorse HW per questi aspetti frega poco o nulla perchè non sono spiegabili e quindi "vendibili" alla massa, e "abilmente" non ne riportano traccia nei datasheet.
    Ultima modifica di ango; 03-06-2022 alle 21:16

  14. #89
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    La passione è passione. Chi non ne ha almeno una, qualsiasi essa sia, che innesta la curiosità e lo spinge a migliorarsi costantemente, senza mai fermarsi, vive una vita vuota, secondo me.
    Ultima modifica di Guest_80763; 04-06-2022 alle 18:35

  15. #90
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.245

    Comunque fonte flatpanel sembrerebbe che Sammy abbia corretto la curva sul qd-oled ma non ancora sui qled che alzano la luminosità di picco del 80% sui pattern di test (da 1300 a 2200)...
    https://www.flatpanelshd.com/news.ph...&id=1654235588


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •