Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 29 di 42 PrimaPrima ... 1925262728293031323339 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 435 di 620
  1. #421
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.316

    Panasonic lo fa di sicuro, ogni esemplare viene misurato e calibrato (almeno gli Oled) ovviamente si tratta di una misurazione e calibrazione veloce, non certo quella che puoi fare a casa con gli appositi strumenti. Infatti se leggi qualsiasi recensione, i tv Oled Panasonic sono i tv che poco si discostano dal riferimento gia out of box, e questo non capita a caso.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  2. #422
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Ok, lo affermi perché ne sei certo o lo presumi dai risultati che, come giustamente hai scritto, sono già buoni OOTB?

    Non è un interrogatorio, è per incrociare dati, informazioni e voci, per arrivare ad una sorta di verità. Mi interessa davvero. Grazie

  3. #423
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.316
    Ne sono certo avendo avuto fonti interne.
    Non avresti quei risultati out of box altrimenti, non è casuale.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 19-09-2022 alle 17:18
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #424
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Bene. Non ho nessun motivo per non crederti. Anzi, considerati i volumi di vendita, Panasonic potrebbe permetterselo. Sarebbe bello se Emidio potesse cercare conferme tra le sue fonti in Panasonic. Da capire se il nuovo partner "costruttivo" (si parla di TCL ma non si hanno conferme) ha il tempo e l'organizzazione per continuare a farlo. Invece, sarebbe interessante chiedere alla tua fonte, presumendo che ogni TV venga acceso almeno 30 minuti prima di essere misurato, che tipo di calibrazione viene effettuata e su cosa (manuale solo WB e/o GS e/o CMS, LUT, matrix LUT, ...) e dopo quante ore di funzionamento; considerato che, a detta di alcuni possessori, il livello di accuratezza migliora dopo qualche centinaio di ore (correggetemi se ricordo male. Grazie); anche se, in questo caso, riceveremmo TV usati e con i contatori resettati .

    Avendo misurato ogni 50 ore di funzionamento il comportamento del mio C8, posso affermare che il pannello OLED LG subisce dei piccoli assestamenti fino a 300 ore dove, prima di assestarsi e raggiungere la maturazione e una maggiore stabilità nel tempo, ha un cambiamento più importante dei precedenti.

    Le informazioni certe (e verificate direttamente) che ho io su LG sono che su ogni pannello viene calibrato il bianco (warm/medium/cool), confermato dal fatto che i valori per singolo esemplare sono leggermente diversi (a conferma che non ci sono grandi differenze tra i diversi esemplari). C'è da capire se la calibrazione viene effettuata manualmente con sonda oppure adottano un sistema ad offset, per cui al variare di un determinato valore misurato (che potrebbe anche essere elettrico) vengono applicati dei valori compensativi (offset) a quelli misurati sull'esemplare 0. Per quanto riguarda il gamut, nei banchi 3DLUT in SDR viene caricata una matrice 3x3 che limita il gamut nativo a rec709. L'andamento della scala dei grigi è uguale per tutti ed è contenuto nel firmware. Motivo per cui LG, se vuole correggere il comportamento del near black può farlo direttamente.

    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Non avresti quei risultati out of box altrimenti, non è casuale.
    Sicuramente non è casuale, ma non prova che la calibrazione in fabbrica avvenga su ogni singolo esemplare (ci fidiamo di te e della tua fonte, aspettando conferme da quella di Emidio). Anche perché, sempre grazie a Emidio, assistetti alla conferenza stampa online di presentazione della serie JZ dove, solo per il modello 2000, si parlava di una calibrazione su singolo esemplare (sempre da capire come, quando e cosa) ma potrei ricordare male.

    Detto ciò, ho ritrovato i risultati del mio esperimento che dimostra come tra due pannelli dello stesso anno non ci siano differenze tali da non consentire la condivisione di settaggi o addirittura(!) di una 3DLUT; a patto che si usino strumenti di comprovata accuratezza. Certamente, si potrebbe invocare il caso o la fortuna nell'aver beccato gli unici due pannelli abbastanza simili da dimostrare il "teorema"; bene, su AVS trovate il buon D-Nice che ne ha misurati molti di più e che afferma la stessa cosa.
    Ultima modifica di Guest_80763; 20-09-2022 alle 08:55

  5. #425
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.316
    Non so dirti nulla di più preciso rispetto alle tue domande tranne che le calibrazioni vengono fatte in maniera automatica con appositi strumenti sulla linea di produzione, se non ricordo male solo i TV plasma della serie ZT60 venivano calibrati da un tecnico infatti al TV era allegato un certificato firmato dal calibratore che l'aveva eseguita.
    Per quel che riguarda il miglioramento della calibrazione dopo un determinato numero di ore, credo ma questa è una mia ipotesi, che durante processo di calibrazione venga tenuto conto di come si stabilizza il pannello dopo un centinaio di ore di funzionamento e quindi la calibrazione sia fatta con valori che inizialmente non sono perfetti ma che lo diventano dopo il "rodaggio". Questo perché immagino che i costruttori sappiano oramai come variano le prestazioni dei pannelli da zero ore fino al punto in cui si stabilizzano.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #426
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Panasonic, dai tempi del plasma, ha un controllo dell'invecchiamento del pannello su tre step, i famosi stati A B e C, oltre ai classici pixel refreshing comune a tutti gli oled.
    Ultima modifica di f_carone; 20-09-2022 alle 11:02
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #427
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Se a questi tre stadi fosse collegata la calibrazione del TV, si determinerebbe, in maniera univoca, l'utilizzo di una LUT campione con matrici di conversione/adattamento anch'esse uguali per tutti e attivate per singoli stati di invecchiamento. Al massimo, sul singolo TV verrebbero letti i pochissimi pattern necessari all'adattamento iniziale della LUT, ciò al fine di ridurre al minimo le già piccole differenze tra esemplari. Il sistema che ho ideato e che è stato proposto da un produttore di software ad un produttore di TV è più o meno sulla stessa linea, non scendo nei particolari per ovvi motivi di opportunità, ma l'impegno del produttore in catena di montaggio sarebbe solo quella di misurare 4 pattern. Il produttore, per ora, ha fatto sapere che tale processo rallenterebbe i tempi di produzione. Parliamo di 12 secondi per la misurazione, più il tempo per fermare e far ripartire la catena. Credo sia lo stesso motivo per cui LG, Samsung e tanti altri non adottano soluzioni di livello per la calibrazione dei TV, ma, al massimo, affinano le matrici di "restringimento" del gamut nativo a rec.709 e l'andamento della scala dei grigi, tutta roba "prefabbricata" e inserita nel firmware che è sufficiente ad ottenere un livello di accuratezza decente.

  8. #428
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.316
    Non so come funzioni sugli Oled, sui plasma questi tre step venivano utilizzati per ottimizzare le tensioni di alimentazione e pilotaggio del pannello.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #429
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Sì, quello era il loro scopo principale. Ma ho pensato che f_carone volesse sottintedere che magari negli OLED avevano qualcosa a che fare con la calibrazione del pannello, considerato anche che, al contrario dei plasma, gli OLED regolano la tensione (in questo caso dello strato TFT) dopo i cicli di compensazione breve e dello strato organico dopo quelli lunghi.

  10. #430
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    Gli step di cui parlava f_carone sono riferiti all’uso del tv “a casa”, una specie di rodaggio del panello che via via cambia stato col passare delle ore di funzionamento, in pratica A fino a 100 ore, B da 100 a 200 e C passate le 200 se non ricordo male
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  11. #431
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681
    Non ho motivo di dubitare della veridicità della cosa...certo che pensare che un tecnico fermi la catena...agganci un sensore...calibri tutti i panelli anche in maniera" leggera " e via così sul tv successivo...mah ...consideando che stiamo parlando di una multinazionale a livello planetario mi fa un pò strano.
    Mi tornerebbe molto più verosimile che abbiano, nel momento di progettazione e iscrizione del fw, tenuto conto delle caratteristiche del pannello a fine di ottenere su determinate impostazioni di visione una resa " vicina " a quanto si potrebbe ottenere con una calibrazione strumentale.
    Questo a differenza di altre case come Samsung ecc.. che anche nella modalità film siamo lontani dal riferimento.
    Comunque, se effettivamente in catena viene fatta una cosa del genere, tanto di capello a Panasonic per la cura riservata al cliente finale.

  12. #432
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.316
    Non c'è nessun tecnico che ferma la catena, è fatto tutto in automatico, sicuramente il TV si fermerà qualche decina di secondi ma una catena di montaggio funziona così non è una giostra che gira senza fermate. Anche per montare i componenti sul pannello il TV si ferma per dare il tempo agli addetti di montarli.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  13. #433
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    80
    Buonasera a tutti. da possessore di lg65c9 chiedo se avrei un salto di qualità con il nuovo sony a95k qd-oled oppure anche con il a90j top di gamma dello scorso anno. lo chiedo perchè sono un pò stufo dell'upscaling lg quindi sono orientato a sony.. grazie

  14. #434
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Io aspetterei le novità 2023. Comunque, sicuramente l'upscaling Sony è (leggermente) migliore rispetto a quello degli ultimi LG. Non prenderei un A90J ma un A95K, sempre che la visione sia in ambiente oscurato, diversamente terrei il C9 (in attesa delle novità 2023).

  15. #435
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    904

    Voi siete riusciti a capire se i nuovi xr80k hanno i nuovi pannelli ex o sono quelli vecchi di LG?


Pagina 29 di 42 PrimaPrima ... 1925262728293031323339 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •