Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 17 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 241

Discussione: oled Sony A80J

  1. #166
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Treviso
    Messaggi
    162

    Citazione Originariamente scritto da Gokus Visualizza messaggio
    ciao Moro, visto che hai citato il collegamento ethernet...alla prima installazione ho collegato il TV alla rete con apposito cavo, anzi dirò di più: seguendo il consiglio di Vincent ho acquistato un adattatore USB3-ethernet per massimizzare le performance: tutto perfettamente funzionante e con speedtest velocità simile a quella dei miei pc cablati..........[CUT]
    Io ho un 55A90J collegato con USB3-ethernet e ho lo stesso problema. ho già provato di tutto a ma quanto pare anche sui vari menu non ho trovato niente per risolvere il problema.

  2. #167
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.039
    Dovreste guardare nelle opzioni sviluppatore della tv tipo come negli smartphone. Prima dovete diventare sviluppatori con una semplice procedura che si trova anche in rete e poi entrate nel menù sviluppatore e vedete se c'è la possibilità di lasciare sempre connessa la wifi. Naturalmente la tv consumerà di più.

    PS. Mi sembra che c'è da cliccare con ok del telecomando più volte nella riga della build nelle info della tv.

  3. #168
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    281
    Ciao a tutti, non riesco a connettere calmant for brava al telefono per settare l’immagine con le Impostazioni personalizzate.sapete come fare? Non riesco proprio in nessuna maniera.
    Grazie

  4. #169
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.039
    Devi avere tv e telefono sulla stessa rete sia essa wifi che ethernet altrimenti non puoi fare nulla.

  5. #170
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    faenza (ra)
    Messaggi
    534
    tornando ai problemi di connessione wifi ed ethernet, ho cominciato a fare delle prove.
    Con il collegamento via cavo e il wifi disabilitato dal menu della tv, la tv ha impiegato circa 7 minuti per connettersi.
    Mentre con il cavo scollegato e il wifi abilitato dalla tv, la connessione è immediata appena accendo la tv.
    Non ho però trovato opzioni nel menu che possano andare a variare qualche parametro sul collegamento via cavo. A questo punto proverò a sentire l'assistenza Sony.

  6. #171
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    faenza (ra)
    Messaggi
    534
    Citazione Originariamente scritto da Gokus Visualizza messaggio
    ciao Moro, visto che hai citato il collegamento ethernet...alla prima installazione ho collegato il TV alla rete con apposito cavo, anzi dirò di più: seguendo il consiglio di Vincent ho acquistato un adattatore USB3-ethernet [CUT]
    ciao, come ho scritto io continuo ad avere problemi con la connessione ethernet...hai modo di provare anche tu collegando via cavo, senza l'adattatore usb3, e vedere se all'accensione della tv anche il tuo impiega diversi minuti per andare in rete? se devi impazzire eccessivamente però lascia stare, grazie mille

  7. #172
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.039
    Mi sa che hai qualche problema al router. La tv cosa c'entra? Di default la tv è configurata in DHCP ma se il router tentenna nel dargli l'indirizzo... Puoi provare a configurare l'indirizzo della tv in statico nei parametri avanzati della rete.

  8. #173
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    faenza (ra)
    Messaggi
    534
    Ho un'altra tv, varie console, sky e quant'altro collegati allo stesso router e non ho problemi di nessun tipo. In particolare, la tv è collegata via cavo tramite uno switch al quale sono collegati altri tre dispositivi e funzionano tutti correttamente. Ovviamente ho anche provato a scambiare i cavi dei vari dispositivi sullo switch e il problema occorre solo dove c'è collegato il cavo della tv. Proverò a configurarla con un indirizzo statico, vi saprò dire, grazie.

  9. #174
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.039
    Se non dovessi trovare una soluzione con lo statico, prova ad impostare il "Controllo IP su semplice" mi sembra sia sempre nelle impostazioni avanzate.

  10. #175
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    281
    Buongiorno questa è la mia situazione con la nuova TV Sony aJ80.
    Ho un sintoamplificatore Denon 3700 H.
    Ho queste periferiche: sky Q, PS5, Apple TV..
    Come faccio i collegamenti? Mi aiutate a capire come collego tutte le periferiche e dove per godere al massimo della mia nuova TV. Inoltre vorrei capire come posso godere dell’applicazione interna della TV Netflix con Dolby Vision o se devo trovare un altro modo per avere Netflix in Dolby Vision.
    Grazie
    Ultima modifica di pubarni1975; 17-01-2022 alle 09:40

  11. #176
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.248
    Se come mi pare di capire il tuo sinto è compatibile 4k@120fps non hai che il problema di decidere cosa vuoi far passare dal sinto rispetto a cosa tu voglia collegare direttamente al tv con la massima flessibilità. La app interna non capisco dove sia il problema per fruire del DV, lanciala e goditelo.
    IMHO giusto la PS5 potresti collegarla al tv alla seconda porta a banda piena 2.1 per evitare possibili impatti sull'input lag.
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  12. #177
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    5
    Ciao ragazzi c'è q1 che ha calibrato o fatto calibrare il suo A80J? Sono molto interessato alla cosa e a capire come utilizzare il sw Calman e con quale sonda lo avete regolato/fatto regolare

  13. #178
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    53
    Ciao, l'ho fatto calibrare io proprio lo scorso fine settimana, magari faccio un post apposito un pò piu preciso. Nel frattempo: ho il 77, calibrato dopo circa 250 ore, calman accoppiato ad una XRite 1; risultato....davvero notevole....

  14. #179
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    5
    ciao Sturby puoi darci qualche riscontro? raccontarci la tua esperienza? io personalmente sono molto interessato alla calibrazione dell'A80J

  15. #180
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    53

    Ciao a tutti
    come promesso, vi riporto l'esperienza della calibrazione del mio A80J da 77 pollici.
    Qualche premessa:
    • Prima di calibrare la Tv avevo impostato un setting preso in rete da un calibratore americano (Classy) che sostanzialmente suggeriva di utilizzare la temperatura colore warm e su quella, eventualmente, far calibrare a 20 pt.
    • la mia Tv (dal report di calman pre calibrazione) risultava essere parecchio scalibrata


    Mi sono rivolto a un professionista trovato sul sito della ISF che operasse a Roma, loro riportano certificato di II livello (mi perdonino le persone piu competenti in materia....). Gli ho dato subito fiducia per come si è presentato (al netto delle certificazioni o delle referenze): la calibrazione va fatta almeno dopo 2/300 ore e la calibrazione rende l'immagine come dovrebbe essere da riferimento; la calibrazione è qualcosa che NON migliora una immagine nativamente registrata male (definizione e colori) e l'effetto a un occhio poco esperto lo fa sopratutto su banchi in HDR.

    Effettivamente, tutto quello che mi aveva anticipato (con il rischio che io non la volessi piu fare.....) si è verificato......credo quindi di aver avuto a che fare con una persona seria.

    La calibrazione è stata effettuata al buio, a partire dal banco in sdr: Sony a sua volta replica il setting ottenuto sul banco in HDR (questo se da un lato è un plus in termini di semplicità...dall'altro limita un pò chi vuole avere massimo grado di azione).

    Il valore di nit in SDR con stanza al buio è stato di 140 nit che diventano circa 8/900 in HDR. Calman in realtà fa da solo....dove interviene il professionista è capire la risposta alla calibrazione del software....e infatti (probabilmente dovuto al nuovo firmware dell'a80) anzichè partire da un gamma standard a -2 dopo un paio di tentativi che non lo soddisfacevano ha scelto di partire da -1 (che credo corrispondano a 2.4 e 2.3).
    Oltre alla calibrazione colore a 20 punti lui ha messo brightness a 19, temperatura colore a expert 1, hdr tone mapping a gradation preferred, luminosità di picco a media. (gli altri filtri o sono disabilitati o ridotti al minimo)

    Risultato: per un uso misto (molto) come il mio, dove c'è digitale terrestre e contenuti da sky via satellite (quindi nella migliore delle ipotesi, sdr con bitrate mooooolto variabile) il banco che ha calibrato dopo una settimana mi soddisfa.....in parte. Immagini meno luminose di come le vedevo prima (non sono un tipo da vivid....ma il brightness era al massimo). Per questo ha copiato il banco originale su un secondo dove il brightness è stato portato a 35. (della serie, di sera, luci spente, il suo banco, di giorno o con le luci accese, luminosità a 35).

    La mia impressione: soprattutto (ma veramente soprattutto) su trasmissioni in hdr come immagini da bravia core oppure il 4k di sky da satellite (alcune partite della premier...non tutte) oppure l'uhd da netflix/disney i colori e la resa hanno tutt'altro effetto....incarnati perfetti, rughe sui volti mai viste prima, effetto davvero naturale. Rimane però una immagine che a gusto mio rimane un pò spenta sopratutto in termini di luminosità.

    Il tutto però cambia, soprattutto in sdr, se anzichè mettere la luminosità di picco a media la metto ad alta: immagini luminose e dettagliate, non c'è solarizzazione su nessun colore...insomma soddisfacente.

    Mi rimane il dubbio su quanto abbia "sputtanato" la calibrazione alzando la luminosità di picco cosi tanto.......

    Consiglio finale: la calibrazione, se uno ci tiene, và fatta. Considerando che si è speso almeno 3000 euro per qualcosa che se non sfruttato appieno è un vero peccato.


Pagina 12 di 17 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •