|
|
Risultati da 16 a 30 di 241
Discussione: oled Sony A80J
-
05-09-2021, 16:41 #16
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 53
Grazie.
Non ho figli e in linea teorica una volta appeso al muro il TV è "safe" da incidenti più o meno volontari.....ma led spenti e problemi vari mi lasciano sempre perplesso (perché mai avrei pensato di fare un add-on a un TV top di gamma per stare sicuro...)
-
05-09-2021, 19:50 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Non mi è chiaro cosa vuoi dire ; comunque per puro amore di discussione e magari per dare piu' informazioni ad altri interessati mi chiedo perchè spendere 400€ di assicurazione contro 160€ di estensione se si pensa che non si avranno danni accidentali?. Certo, piu' assicuri un bene e piu' tranquillo stai e questo puo' non avere prezzo; anch'io sarei quel tipo di persona.
Poi sui led spenti ( essendo un oled piu' probabile i pixel) non capisco quale differenza ci sia rispetto all'estensione della casa, sempre che non sia citato sui documenti che con un solo pixel spento o acceso rientri nell'assicurazione.
Se così non fosse penso che l'assicuratore guarderebbe quanto riportano i manuali della tv e nel nostro caso ( almeno per il mio oled) è chiaramente scritto che alcuni pixel spenti o accesi sono entro le tolleranze del pannello e non sono un difetto.
Immaginando che i pixel difettosi siano in un numero tale da entrare nella garanzia della casa essa o cambia il pannello ( improbabile) o cambia la tv e dopo 3-4 anni probabilmente con il nuovo modello. L'assicurazione penso ti darebbe un premio in denaro .
Ecco, ripeto, non avendo mai letto i documenti delle assicurazioni non posso essere certo che le cose andrebbero cosi' e se poi hai dei fanciulli che giocano a palla in casa o usano lo schermo della tv come pista per le macchinine ( giuro, è successo ad un mio parente) allora l'assicurazione potrebbe essere molto tranquillizzante.
Preciso che quando consigliavo l'estensione di garanzia Sony mi ero scordato che non era piu' possibile l'estensione anche per danni accidentali.Ultima modifica di NEC; 05-09-2021 alle 20:08
Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
05-09-2021, 23:06 #18
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 53
Grazie Nec per le risposte e perdonami, scritto a cacchio e di corsa. (e led e pixel....meriterei uno scappellotto correttivo!)
Devo guardarmi bene cosa coprono queste famigerate polizze da negozio (che piacciono poco anche a me) rispetto a una canonica estensione di garanzia. Sul costo credo siano allineate, su importi superiori ai 3000 euro sempre attorno a 400 euro.
Cmq, domani mattina chiamo il cc Sony per farmi confermare o meno costi e quant'altro: a me personalmente interessa una copertura verso gli imprevisti dovuti alla "delicatezza" degli oled su un utilizzo normale, non certo se uso il pannello come parete per giocare a tennis! (ps: se avessi dei figli, e questi usano il pannello per giocarci sopra.....altro che Erode!!!!!)
Grazie per la disponibilità.
--M
-
06-09-2021, 07:35 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Guarda, le polizze sono le classiche polizze. C'è poco da vedere. Se hai un imprevisto sul pannello dopo i due anni sony, queste ti valutano la tua tv e se non riparabile ti danno soldi alla mano pari al valore di quella tv in quel momento. Quindi tu per avere una nuova tv dovrai sborsare il resto per acquistare il nuovo modello equivalente. Mentre l'assistenza sony ti cambia il pannello oppure se introvabile ti dà una tv ricondizionata identica oppure equivalente o superiore di categoria. Del tipo hai un XH, ti si rompe il pannello, ti danno un XH ricondizionato oppure un XJ sempre ricondizionato.
Ultima modifica di albug; 06-09-2021 alle 07:37
-
06-09-2021, 15:02 #20
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 53
Grazie a tutti, riporto a beneficio di chi deve scegliere cosa fare, l'esito dei chiarimenti avuti con il CC Sony
L'estensione SONY copre, come già detto da altri utenti, solo danni tipici da garanzia legale. Sono quindi esclusi fenomeni di burn in, fulmini che decidono di cadere proprio sulla tua antenna, sbalzi di corrente/tensione, pallonate o scopettate sul pannello....
Al netto del burnin o delle pallonate, mi sembra tutto corretto e in linea con la classica garanzia. Sul burnin...fa effettivamente "sorridere"....per un uso normale di una TV (che non è utilizzarla come un monitor da pc) non esiste che ci possa essere il timore di questo effetto collaterale. Ma....si va sul campo delle supposizioni e della teoria, non mi sembra di sentire in giro di disperati con TV dove gli si è stampato in alto il simbolo di pornhub.....
Per quanto riguarda il costo invece....non si sa! Nel senso che dei costi se ne occupano i centri assistenza su strada...che non hanno ancora ricevuto il listino prezzi aggiornato e l'A80/A90 sono ancora "troppo" nuovi. Uno dei tre centri chiamati a Roma ipotizzava per un a80 da 77" una cifra dalle 200 alle 300 euro.
Mie conclusioni:
---per un discorso legato alla maggiore semplicità in caso di problemi, estensione Sony che costa anche meno. Sperando che l'ipotetico problema venga gestito e passato in garanzia.
---per invece essere certi di non trovarsi nella difficoltà di avere un pannello rotto per sbaglio (oled+spessori stra minimi=molto delicato) le polizze assicurative...con la possibile aggravante di doversi sbattere per ottenere una reale assistenza in caso di sinistro.
Spero sia utile a chi deve scegliere....
--MUltima modifica di sturby; 06-09-2021 alle 15:03
-
06-09-2021, 18:50 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 769
Io quando ho comprato la mia (AF9) ho fatto per 276 euro la copertura completa per 5 anni nel centro assistenza Sony e copre qualsiasi cosa anche in caso di danno per negligenza.
-
07-09-2021, 10:50 #22
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 53
Purtroppo (qualora interessi) la copertura per danni "da negligenza" non vengono più coperti dall'estensione Sony.
-
07-09-2021, 14:22 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 769
-
07-09-2021, 19:14 #24
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 53
Beh....a rigor di logica il contratto che tu hai sottoscritto deve essere onorato....pena risoluzione da entrambe le parti con tutto quello che ne consegue! (aka, stai sereno....)
-
13-09-2021, 13:31 #25
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 53
Ciao a tutti
decisione presa e acquisto fatto, a80j da 77 (ripeto il mio ragionamento, la differenza di circa 1000 euro con il 65a90j non erano direttamente da me riscontrabili nel rapporto maggioreDimensione/maggioreQualità).
Ho provato a cercare nel forum ma ho avuto qualche difficoltà a trovare 3d effettivamente pertinenti, provo quindi a utilizzare questo post per qualche info:
- Appena unboxato, ci sono particolari verifiche suggerite? (es: verifica che il tempo di funzionamento del pannello sia prossimo allo zero, check in merito al panel lottery e cosi via...)
- Setting preliminari: detto che ogni pannello è a se....ho trovato vari setting da provare soprattutto per l'a90 e per lo schermo da 65 (mentre mi pare di aver capito che per l'80 da 77 c'è un pannello differente), il consiglio è tenere la tv out of the box e poi vedere....oppure provare con qualche set particolare?
- Calibrazione (argomento delicato....mi perdonino puristi e professionisti, massimo rispetto): il pannello è, per qualità e dimensione, importante. Non ho bene idea di quanto possa costare oggi (a Roma) un servizio di calibrazione professionale (o meno professionale tipo quella "finta" offerta da Mediaworld...) e se effettivamente su un utilizzo prettamente da Sky e poi netflix/disney/prime un occhio da amatore possa notare la differenza.
Se mi sono perso queste info "sparse" su altri post più in tema....perdonatemi.
--M
-
13-09-2021, 23:20 #26
Ciao a tutti, oggi ho portato a casa la versione da 77 pollici. Provengo da un lg65b6 calibrato professionalmente dunque già da un OLED di buon livello. La prima impressione è buona, la taratura di fabbrica con personale e colore esperto 1 già da buoni risultati e la visione è piacevole. Rispetto al 65lg sembra un po' più luminoso mentre sui colori non ho notato grosse differenze (però lg era calibrato e questo no dunque una nota di merito). La gestione del moto mi sembra diversa, il Sony è più fluido in ogni circostanza ma ha perso un po' di effetto cinema old style che a me personalmente piace. A livello di immagine sembra dunque un passo in avanti (ma non enorme). Dove invece per ora la delusione è totale è Android Tv. Personalmente per ora mi fa ******, mille funzioni inutili e poi per accedere ad un app diversa da quelle impostate da loro ci metti mezz'ora. Il software lg era cento volte meglio. Altra nota negativa il telefomando che su 3500€ di TV non può avere quella qualità costruttiva e soprattutto non può non essere retroilluminato.
Da domani, tempo permettendo proverò a smanettare con le impostazioni video, se qualcuno di voi ha già un po' di esperienza può condividere i suoi setting?
PS consigli per video/tutorial per la calibrazione fai da te su HDR/4K?tv:LG 65C7 lettore BR:Panasonic UB820amplificatore:MARANTZ SR7011 + NAD T773 (finale front) diffusori:FRONT e CENTER: Arendal 1723 SR: B&W CCM683 sub: Arendal SUB 2 + antimode 8803II cavi:DIY
-
14-09-2021, 07:22 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
La modalità personale è già precalibrata dalla sony e quindi a meno di una calibrazione professionale in loco, lascerei tutto com'è.
PS. LG65B6 oppure C7 come in firma?
-
14-09-2021, 10:25 #28
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 61
Ciao, che tu sappia l'A80j che hai preso, ha già il pannello Evo di LG? (quello che mettono sul G2. )
Come uniformità pannello in merito al banding, uniformità colore, cluding sui neri bassi.... reticolati ecc ecc....è ok? Nessun problema?
Io ho il 65AF8 e stavo pensando quasi quasi di passare al 77".
Grazie
-
14-09-2021, 15:05 #29
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 87
chiedo info anche io perchè vorrei prenderlo. mi dai un parere di come si vede sky hd o il digitale terrestre hd da una distanza di 3.5 metri? riesce a upscalare decentemente o si notano molti difetti. visto che guardo molto sport su skyhd (e 4k per quel poco che trasmettono) o tramite eurosport player (il basket), mi chiedevo se da una distanza di circa 3.5 metri mi convenga puntare su un 65 piuttosto che su un 77 (io vorrei quello in realtà). adesso ho un 65 sony lcd xh9086, diciamo che si vede bene ma a volte sono al limite sul notare i difetti. Grazie!
-
15-09-2021, 09:41 #30
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 53
Ciao, sono in attesa di riceverlo a casa ma prima di fare l'ordine online ho cercato, per quanto possibile, di stalkerizzare l'addetto Sony in uno dei corner MediaWorld/Unieuro.
Ho (spero avevo...) la tua stessa perplessità, stesse condizioni. Anzi, anche un pelo meno (3 metri e 30...).
La prova fatta live era su filmati Youtube (con connessione in negozio da una sim....) andando a scegliere risoluzioni fullhd (i canali sky) e poi hd (da 720, attuale digitale terrestre). Sopratutto sulle immagini in primo piano l'upscaling funziona e oggettivamente pensavo peggio. Certo....molto dipende dalla qualità del "girato" e non solo dalla risoluzione.
Uno schermo da 77 pollici da 3 metri circa ti da sicuramente immersività, piu di un 65. Ci sta però che se dietro c'è già un upscaling trasmesso poi a 720 (mediaset a oggi spesso fa cosi....) la qualità è quella che è.
--M