|
|
Risultati da 46 a 60 di 2693
Discussione: Panasonic OLED Serie 2021 - JZ...
-
29-03-2021, 13:27 #46
Io dovessi spendere cifre superiori ai 3 mila euro o anche 2 mila euro su un tv o monitor lo farei se dietro quel prodotto ci sta un'azienda con un know-how preciso, che lavora nel settore da decenni e che ha portato spesso avanti la battaglia della qualità a discapito della quantità. Panasonic(Matsushita) e Sony sono aziende leader nel settore elettronico, non a caso entrambe giapponesi. Lo era anche Pioneer prima della debacle plasma. I coreani sono venuti fuori nei primi anni 2000, con Samsung e Lg, e hanno investito miliardi in marketing e pubblicità, innovando 0. La mia non è una presa di posizione ma se parliamo di competenza e know-how io personalmente non spenderei mai cifre così elevate per aziende come Samsung e Lg. Che poi la differenza di costi tra gli Oled di fascia top è relativa. Spenderne 3 mila per un 2000 Panasonic o 2 mila e 800 su un top Lg non credo faccia tutta questa differenza. Il discorso relativo all'HDMI 2.1 è relativo, visto che le nuove console sono ancora poco diffuse e di certo l'esperienza di gioco non potrà stravolgersi con il VRR. Chiaro meglio averlo, ma se per averlo devo prendermi un tv che ha un rischio di burn in molto più alto, mi tengo l'hdmi 2.0 o aspetto che le aziende leader presentino prodotti con questa feature. Panasonic arriverà pure tardi ma se lo fa un motivo ci sarà e di sicuro non è la pigrizia.
Ok l'hdmi 2.1 e i 77 pollici, ma se poi mi vendi un Oled da più di 1000 nit di luminanza massima senza una dissipazione e alimentazione adeguata, le specifiche millantate su una scheda tecnica solo per far vedere che ce l'hai più lungo, servono a poco. I soldi spesi però sono gli stessi, se non di più.Ultima modifica di rossano92; 29-03-2021 alle 13:36
TV Panasonic 65 GZ950 ; PLAYER BD/DVD/CD Sony UBP-X800M2 ; DAC/PRE Teac UD-503 ; DIFFUSORI ATTIVI Elac Navis ARB-51 ; SUBWOOFER Elac DS1200 2x600Watt ;CUFFIA Beyerdynamic T1 mkII; BOX VOD Apple TV 4K 2021 32GB ; DECODER SAT Humax CAM Tivùsat 4K + Sky Q Black ; CONSOLE PlayStation 5 ; NAS
-
29-03-2021, 18:31 #47
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 59
La penso come te dopo aver passato anni con LG, ma questa volta voglio virare su altro.
E la mia scelta ricade proprio su questi modelli..
Una curiosità per chi possiede Panasonic da anni (ho provato a cercare online, ma essendo un prodotto di nicchia non se ne sente parlare in modo roboante come LG o Samsung), per quanto riguarda la gestione dei gradienti/sfumature di colore come si comporta?
Principalmente per contenuti a 8bit su un pannello a 10bit.
So che Sony, grazie alla sua elettronica, fa un buon lavoro.
Lo chiedo perché LG, su questo aspetto, fa un pessimo lavoro.. e se vi postassi le foto (LG CX tra l'altro, manco a dire C6 o C7) vi mettereste le mani nei capelli.Ultima modifica di Fullmetal; 29-03-2021 alle 18:34
-
29-03-2021, 19:59 #48
Sony è l'azienda giapponese per eccellenza. Io sono relativamente giovane ma mio zio dalla mia infanzia mi ha portato ad addentrarmi nella passione per il buon ascolto e per la buona visione, e ricordo alcuni suoi lettori cd Sony della serie ES che ancora oggi lato costruzione e meccanica di lettura danno la paga a molti prodotti anche costosi, nella fascia hifi tra i 1000 e i 2000 euro, ma anche lato alimentazione toroidale lineare che oggi viene ancora millantata come un plus ma che Sony, Teac, Technics, Pioneer e compagnia cantante, considerano come il punto di partenza quando si vuole parlare di hifi. Oggi ti vendono il chip sabre o akm come se bastasse un chip di 2 cm quadrati a farti suonare bene le apparecchiature.
Sony si è un pò americanizzata a mio modo di vedere, sfrutta il suo nome importante ma molto spesso non primeggia in niente, a parte l'ambito console. Ecco forse quello è il loro obiettivo ma Sony prima era ben altro, non solo Playstation.
Panasonic sa quello che fa, lo faceva con i plasma, lo faceva quando accorpò technics perche era convinta di poter portare l'hifi nel mercato consumer, e lo fa ora con gli oled.Ultima modifica di rossano92; 29-03-2021 alle 20:00
TV Panasonic 65 GZ950 ; PLAYER BD/DVD/CD Sony UBP-X800M2 ; DAC/PRE Teac UD-503 ; DIFFUSORI ATTIVI Elac Navis ARB-51 ; SUBWOOFER Elac DS1200 2x600Watt ;CUFFIA Beyerdynamic T1 mkII; BOX VOD Apple TV 4K 2021 32GB ; DECODER SAT Humax CAM Tivùsat 4K + Sky Q Black ; CONSOLE PlayStation 5 ; NAS
-
29-03-2021, 21:34 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
il mio consiglio è sempre lo stesso, se gia avete una tv oled panasonic aggiornate solo per un taglio più grande, se non fossero gia stati abilmente risolti da Panasonic i problemi di flash, macroblocchi e pulizia del near black per me questo sarebbe il principale motivo per cercare nuovi modelli, Sony ed LG ad ora per me restano indietro, ma qui sta alla vostra sensibilità capire quanto questo impatti sulla vostra esperienza visiva
non baserei mai la mia scelta sulle funzioni lato gaming, purtroppo la situazione fra standard proprietari e liberi di vrr, 3000 modelli fra monitor e tv tutti diversi che vantano di essere hdr e mille opzioni che si aggiungono ogni 6 mesi per gestirlo durante le sessioni di gioco rendono il risultato finale poco affidabile, se lato film l'hdr avesse avuto tutta questa frammentazione di settings e specifiche che hanno vrr e hdr applicati ai giochi probabilmente sarebbe stato un grande fallimento
la cosa più importante resta solo la massima qualità d'immagine, supportare pienamente Dolby Vision è l'ultimo step importante che ha fatto Panasonic, smart tv e funzioni gaming restano un dettaglioTV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
29-03-2021, 22:37 #50
Member
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 59
-
29-03-2021, 23:18 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
ho visto foto di LG serie X con posterizzazioni sin dai primi giorni, ed è probabilmente quello che riscontri ancora tu oggi, sia Sony che Panasonic non hanno problemi da questo punto di vista, Sony ha in più di Panasonic lo smooth gradation che ti permette di ammorbidire anche difetti di gradazione presenti nel contenuto, sono filtri che io cmq tendo a disabilitare perchè la magia non esiste e si finisce sempre per portare via qualche dettaglio fine
aldilà delle preferenze personali, alcune delle funzionalità presenti sui recenti modelli Sony restano valide, ti verrebbe da pensare come nel caso dello smooth gradation di avere un arma in più, invece fino ai modelli 2020 solo Panasonic si è dimostrata capace di gestire il near black in maniera ottimale, quindi non c'è smooth gradation che tenga quando si scende nel quasi nero, in questi contesti continuerai a vedere macroblocchi etc con altri marchi, molti son convinti che i probelmi nascano dai contenuti di scarsa qualità, sicuramente il materiale molto compresso può presentare più problemi, ma la faccenda non è cosi semplice perche in queste situazioni capita che sia LG che Sony accentuino i difetti rendendoli più visibili
inoltre Panasonic gestisce in maniera completa il Dolby Vision, la versione player-led di Sony ha sempre avuto problemi legati proprio a posterizzazioni, se fino a ieri mi sentivo di consigliare un LG a chi giocava, un Sony a chi era più rivolto alla visione di materiale sportivo, calcio etc, oggi dico assolutamente Panasonic per tutto, il resto conta veramente meno
cosa succederà per il 2021 lo scoprirermo con le prossime reviewsUltima modifica di turulli; 29-03-2021 alle 23:33
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
30-03-2021, 07:08 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.248
Sei un po' indietro sui Sony che non hanno più la versione player led sugli OLED, vediamo quando effettivamente usciranno i pana 2021 in particolare jz2000 e jz1500 come saranno i modelli top.
-
30-03-2021, 08:51 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
Per il dolby vision applicato da Sony son rimasto all'ultima review di hdtvtest sull'A8H 2020, player led e posterizzazioni, non trovo info velocemente e non sto seguendo i modelli 2021, hanno aggiunto la versione tv led nei a90j?
Cmq non mi aspetto grandi stravolgimenti negli equilibri fra i vari brandTV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
30-03-2021, 11:22 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.248
Tutti nuovi tv XR 2021 usano lo stesso processore usato dal XH90 del 2020 che implementa oltre ad HDMI 2.1 anche il full DV.
Personalmente sono molto curioso di un confronto tra A90J e JZ2000 (o JZ1500) e come si posizioneranno come street priceTV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
30-03-2021, 23:08 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
ahh ok, mi ero perso questa cosa, ottimo allora
per quanto riguarda i confronti fra tutte le tv top non mi aspetto grandi stravolgimenti, negli ultimi anni aldilà di annunci di fantomatici processori le tv stanno continuando a mantenere i loro pregi e ahime difetti, non so se Sony riuscirà a risolvere i suoi problemi con il near black, se Panasonic debellerà una volta per tutte i microscatti su contenuti 24p hdr o se LG metterà finalmente a posto i tanti problemi che ha a mostrare immagini prive di macroblocchi, posterizzazioni e difetti vari
Sony punterà sul suo processing avanzato, Pansonic sulla fedeltà ed LG sulle funzioni gaming, 120hz su 4 porte hdmi, GSync/Freesync etc...
ho appena finito di vedere la review di hdtvtest del G1 di LG ed è praticamente un GX, nearblack problematico e macroblocchi, il pannello EVO guadagna in efficienza ma starà ai vari produttori immagino scegliere se aumentare la vita del pannello rispetto agli standard attuali o se spingerli come si è fatto fino ad oggi ed avere qualche nits in più
per me la rivoluzione dei nits ci sarà quando potremo avere una tv che permette i 1000ntis sempre quando occorre anche su scene 16:9 ad alto apl, ma non credo che ci sarà mai una tv oled tanto efficiente da permettere di eliminare l'intrusione dell'abl
delusione lato VRR perche LG ha rimandato l'aggiornamento hardware all'anno prossimo quindi per quanto bene potrà essere implementato da Panasonc ci sarà sempre un difetto strutturale di fondo che verrà risolto con la prossima generazione (o prossime generazioni ?)
da attenzionare il tinting dei nuoi pannelli EVO perche il G1 di vincent segna un nuovo record di scandalo, angolo di visione veramente pessimoUltima modifica di turulli; 30-03-2021 alle 23:10
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
30-03-2021, 23:54 #56
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 495
Vista anche io. Ed ecco che già ci risiamo con i problemi di uniformità. Spero vivamente che sia un caso e che i pannelli non siano tutti come l’anno scorso (preso un HZ2000 ed era in uno stato vergognoso, tv da 4000€). Possiamo stare qua tutto il giorno a parlare del picco di luminosità, della scala dei grigi perfetta e della riproduzione dei colori fedele ma se poi il bianco lo vedo rosa o azzurro e se quando c’è una scena grigia vedo delle bande grosse come delle strisce pedonali...
-
31-03-2021, 16:49 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
la distrubuzione sul bianco del tinting sarà come sempre a fortuna e variabile da esemplare ad esemplare, quello che mi spaventa un pò è l'angolo di visione e il relativo viraggio della tonalità che sembra incidere più degli altri anni a vedere il G1 di hdtvtest, mi ricordo in uno dei tanti confronti fra il monitor reference Sony BVM-X300 e uno degli attuali white oled di allora si diceva che grazie alla tripletta rgb senza filtri nel monitor era del tutto assente lo shift di tonalità, quindi questo "panino" di strati che cresce nei pannelli EVO mette un pò di apprensione
per quanto riguarda lato difetti devo riportarti che continuo a sentire anche fra i recenti possessori di sony a90j di questa griglia che si vedrebbe su sfondi chiari e omogenei, mi ricordo che ce ne parlasti con il tuo hz2000, io sul mio hz1000 non noto nulla per fortuna ma potrei anche essere immune al fenomenoTV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
31-03-2021, 20:24 #58
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 495
-
31-03-2021, 20:46 #59
Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 52
Pensi non sia presenta negli oled di altri produttori come sony?
-
31-03-2021, 21:00 #60
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 495