|
|
Risultati da 706 a 720 di 1619
Discussione: Panasonic OLED Serie 2020 - HZ...
-
22-07-2020, 21:44 #706
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 495
Qualcuno che come me ha in ordine il 2000 da 65” ha qualche news?
-
22-07-2020, 22:02 #707
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
Buscemi ha detto che martedi potrebbe essere un giorno buono, ma che cmq ce la facevamo prima delle vacanze...
@bubu300970
Se non stai su canali con loghi etc pixel orbiter nn ha molto senso, sta a te, per l'illuminazione usa pro1 di giorno e pro2 di sera
Io mi sembra che usavo la pro1 a 50 di giorno con fz800
Controlla che sia disabilitato l'overscan, ma non credo che pana faccia queste porcate nelle modalità pro, non ricordo
Poi volevo sapere se potevi testare 2 cose
La prima magari mi possono aiutare anche gli utenti 2019, volevo capire se le impostazioni sul ifc son condivise fra tutte le modalità o se ogni modalità sulla stessa hdmi mantiene il proprio setting, perche con skyq sto guardando anche qualche serie che a differenza del calcio le vorrei vedere a ifc spento, e andare nei sotto menu per disabilitare a mano è uno stress con la mia tv, preferirei fare solo un cambio di modalità, e panasonic ha quel pulsante picture che è perfetto
Poi se hai un pc vorrei capire se le porte hdmi accettano audio pcm multicanale 5.1Ultima modifica di turulli; 22-07-2020 alle 22:08
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
22-07-2020, 22:15 #708
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Lavagna
- Messaggi
- 99
A proposito di Overscan ...hanno tolto la possibilita' di mettere in 4/3, zoom ,16/9 ecc ecc, scusa questo e' il mio primo Oled e non ho trovato il caro tasto che c'era nei vecchi Pana Plasma e LCD. Overscan io non l'ho visto da nessuna parte ed i menu li ho scartabellati tutti, possibile? Per il resto delle domande non ti so rispondere
-
22-07-2020, 22:24 #709
Io ifc ho dovuto disabilitarlo mille volte tra fonti e modalità diverse, quindi direi che puoi gestirlo singolarmente con ampia possibilità di differenziazione
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
22-07-2020, 22:24 #710
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
@bubu300970
https://youtu.be/iuVMFSzgHr4?t=808 screen settings
Thx @RyuseiUltima modifica di turulli; 22-07-2020 alle 22:27
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
22-07-2020, 22:50 #711
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Lavagna
- Messaggi
- 99
-
22-07-2020, 23:06 #712
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
@christian.caraci
Dove sei, rendici partecipiTV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
22-07-2020, 23:37 #713
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 53
Ho fatto qualche prova con le varie schermate near black etc. e sinceramente non vedo disomogeneità. Ho provato a guardare vari spezzoni di film in 4k e se devo trovare una pecca è in alcune immagini in movimento dove sembra che intorno al soggetto in movimento si creino come degli artefatti, non conosco il nome tecnico ma sono come delle ondine della tonalità di ciò che c'è dietro il soggetto, niente di orrendo da vedere ma accade anche attivando il bfi. Per il resto ragazzi che tv!! Veramente tanta roba! Fatto prove anche con netflix visualizzando contenuti in 4k dolby vision e la resa è notevole. Rispetto al mio led 4k panasonic precedente ho notato inoltre una sorta di tridimensionalità maggiore su alcuni film. Molto più veloce e reattivo nell'apertura delle applicazioni. Anche la parte audio non è da meno anche se avevo una mezza idea di regalarmi una sonos arc la nuova soundbar che ho sentito suonare dal vivo, ma a questo penserò dopo le vacanze. Come faccio a caricare le immagini? Vi faccio vedere le foto che ho fatto anche se dal vivo quei lievi difetti che si vedono in foto non esistono.
-
22-07-2020, 23:55 #714
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
Forse prova a disabilitare l'ifc, ma molte volte possono essere anche difetti da compressione le cose he noti
Son contento che tutto è ok, per la trimesionalità anche io ho avuto lo stesso effetto, sul pana di più che con LG e Sony
Qui per le immagini https://postimages.org/it/
Ridimensionale a 640px o metti in formato thumbnails che cliccando si va alla foto ingranditaTV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
23-07-2020, 07:32 #715
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Lavagna
- Messaggi
- 99
Al momento sono ancora in fase di test. Sono riuscito a disabilitare il led di standby/accensione della tv cosi posso tenerla 24 ore su 24 collegata ad una presa 220v dedicata senza che la notte veda quella lucina ..e comunque tutte le pulizie se le fa. Per quanto riguarda i miei dubbi sul trattamento dei segnali <=1080p ...ora sto sereno...come da test fatti sul gz950 ...anche su questo hz1000 l'upscaling e' notevole se non uno dei migliori, pochi artefatti, immagine morbida e colori ben definiti nei contorni e mai slavati o che abbiano quella sensazione di filtro davanti,contorni ben definiti per la rispettiva risoluzione ...senza neanche il bisogno di smanettare troppo sui presets. Complimenti Panasonic ma non mi meravigli perche' gia' sapevo. Ho qualche problema con il Samsung ht-c5200 la cui uscita hdmi (gia' cambiato cavo hdmi e ingresso hdmi) non mi permette di vedere il menu...schermata nera su qualsiasi ingresso...o meglio si vede per un attimo poi sparisce (si imposta da solo prima 480p a 50hz e si vede per qualche secondo ...poi tenta il 1080i 50hz e non si vede piu nulla). In realta' questo economico Ampli HT Bluray lo uso ormai solo per la parte audio che va bene ma la parte video del menu mi potrebbe servire per cambiare qualche settaggio di sincronizzazione con la tv. Poi provo a collegarlo al vecchio 42...cambiargli la risoluzione e ricollegarlo al hz1000.
Poi...sul digitale terrestre...nel menu principale AUDIO di quella impostazione...c'e' la voce SPDF che permetterebbe di usare assieme audio esterno ed interno della tv (usandola come altoparlante centrale)sincronizzando la latenza e ritardo...ci sono varie scelte 10ms, 20ms,30 ms, ecc ecc. Sul DDT ho trovato la quadra dopo un po di prove.. ma purtroppo sugli altri ingressi HDMI la voce e' assente.. peccato...faro' altre prove ma credo non ci si possa fare nulla (e voi direte : forse meglio!)
-
23-07-2020, 07:50 #716
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 53
-
23-07-2020, 10:12 #717
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 495
La perfezione direi. È un 55” hz2000 giusto?
-
23-07-2020, 10:27 #718
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
Perfetto come dovrebbe essere qualsiasi serie 2000, ottimo
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
23-07-2020, 12:39 #719
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 53
-
23-07-2020, 12:41 #720
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 53