|
|
Risultati da 586 a 600 di 1619
Discussione: Panasonic OLED Serie 2020 - HZ...
-
13-07-2020, 20:56 #586
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Tra l'altro questo è un punto debole di Calman, che a differenza di HCFR e Lightspace/Colourspace, non ha per la I1D3 un EDR (Emissive Display Reference) per WRGB OLED e consiglia di usare quello che in realtà è CMF.
Ho fatto qualche prova, sia sul mio precedente b6, che con l'attuale C8, con entrambi i programmi, e l'incremento di accuratezza è significativo.
PS: Calman ha comunque bisogno di un generatore di pattern. Confesso che non so se il Pana ne ha uno interno, come gli LG dalla serie 9 in avanti. Quello che in realtà ti offre in più è una guida passo ed una ottima presentazione dei risultati.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
13-07-2020, 21:46 #587
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
Si ha i pattern sdr e hdr interni anche Panasonic, da quest'anno è possibile calibrare anche il dolby vision però i pattern non ci sono e quindi solo da esterno, il mercato vuole che si aggiungano le cose una virgola alla volta
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
13-07-2020, 22:35 #588Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
13-07-2020, 22:41 #589
Io ho provato il profilo .EDR in calman, (oled WRGB 2018 Lg,Panasonic,Sony). Con la mia sonda che ha poco errore (profilata con Jeti non su oled) ho preferito dopo varie prove usarla in raw. Nel profilo .edr fanno una media di errore delle varie i1d3 in commercio le retail e oem.
https://displaycalibrations.com/x-ri...ons_order.html
Nell'utima versione di Calman dovrebbe esserci dentro il profilo oled aggiornato. Se hai la versione vecchia di Calman il profilo oled non va bene perche è stato fatto per pannelli oled full rgb cioè il monitor Sony professionale di riferimento.Ultima modifica di Diego77; 14-07-2020 alle 00:17
Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
14-07-2020, 06:27 #590
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Con la mia sonda che ha poco errore (profilata con Jeti non su oled) ho preferito dopo varie prove usarla in raw
Nota: Ovviamente se l'hai profilata in raw ed anche se la usi con un edr "consono", avrai risultati peggiori. I risultati poi cambieranno a seconda che tu ci applichi o meno la profilazione fatta in raw.
Nel profilo .edr fanno una media di errore delle varie i1d3 in commercio le retail e oem.
Se hai la versione vecchia di CalmanUltima modifica di ebr9999; 14-07-2020 alle 06:29
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
14-07-2020, 07:06 #591
Il margine di errore, oltre la tolleranza, di una sonda colorimetrica (tutte) può essere rilevante e ampiamente visibile ad occhio soprattutto sulle letture di display di ultima generazione compreso i WOLED.
La copertura di Gamut sempre più ampi, richiesto dai nuovi standard, si ottiene con display ad emissione spettrale a bande RGB sempre più strette, tanto da mandare in errore persino gli spettri professionali che servono per profilare le sonde colorimetriche.
Date un'occhiata qui.Ultima modifica di f_carone; 14-07-2020 alle 07:14
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
14-07-2020, 07:31 #592
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
E' un aspetto da considerare, anche se non al 100% l'attinente al tema che quì si sta discutendo (cioè cosa serve per migliorare il già buon OotB di questo OLED, misurato comunque sul D65 degli spettrometri - almeno mi risulta Panasonic e tester facciano così). Tra l'altro la discussione è chiusa, avevo provato a chiedere ad Emidio di riaprirla, ma il suo PM è pieno. Purtroppo guerre di religione impediscono una pacata dialettica.
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
14-07-2020, 08:36 #593
MA ASSOLUTAMENTE NO!!!
Tu sei libero di fare ciò che vuoi con il tuo TV ma non puoi fare disinformazione a questo livello!!!
Sui pannelli OLED è assolutamente necessaria la sonda profilata, tra l'altro tu parli di errore considerando la profilatura fatta su un pannello plasma, che è tutta un'altra tecnologia!!!!!! Sui plasma si potevano anche non usare profilate, sacrificando la perfezione assoluta e tentando di migliorare la situazione OOTB ma con la tecnologia OLED è tutto un altro film. Autoconvincerti che non serva non vuol dire che sia lecito sbandierarlo ai quattro venti (tra l'altro anche altri utenti ti hanno già detto piu o meno le stesse cose).
Ci stiamo addentrando in un tema molto tecnico di cui sarebbe meglio parlarne nel thread di calibrazione ma a sostentamento della mia tesi ci sono prove concrete che nessuna delle sonde profilate in passato su altre tecnologie (plasma) era a "errore zero". Figuriamoci con OLED (e anche li ho prove indirette di ciò).Ultima modifica di Aenor; 14-07-2020 alle 08:42
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
14-07-2020, 09:19 #594
Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Località
- Milano
- Messaggi
- 79
La prova su oled di 6 sonde con una revisione diversa:
https://www.avforums.com/threads/pan...#post-28112873
Ci sono milanesi qui che vorrebbero ragrupparsi ed affittare una jeti dalla Germania??
-
14-07-2020, 09:38 #595
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
da quel che ho capito avere un colorimetro con un errore basso potrebbe non voler dire nulla, se ho due colorimetri A e B che profilo su un determinato pannello wrgb può darsi che la sonda A abbia un errore basso e quella B un pò più alto, ma questa cosa è riferita solo a quel specifico pannello con quel determinato spettro, nulla ci garantisce che se vado a controllare su un altro pannello wrgb gli equilibri possano ribaltarsi a favore della sonda B giusto?
cmq vi ringrazio tutti perche stamattina ne so gia tantissimo di più rispetto a ieri poi il thread sul "metameric failure" ha aggiunto altra chiarezza e altrettante difficoltà sul tema della calibrazione
scoprire però che alla fine di tutto nonostante la profilazione e un ottima calibrazione resta la "soggettività" di capire quale sia il riferimento da matchare e con quale coordinate di bianco ti fa cadere un pò le braccia a questo punto
come risolvere questo problema non è però il nostro tema, l'idea era di capire se fosse possibile migliorare almeno in qualche aspetto la calibrazione out of the box di un panasonic 2019/2020 con un colorimetro e il relativo calman home
non credo sia assolutamente possibile, tanto più senza nemmeno una profilazione con un buon spettrometro
un'altra riflessione che facevo è sulla natura diversa di questi pannelli e sull'attendere almeno 200 ore per calibrarli
mi ricordo che i primi oled serie 6 di LG uscivano dalla scatola molto sporchi quasi come se visualizzassero le immagini attraverso un velo di sabbia, tanto rumore e poi anche impostando il gamma 1.9 si aveva la sensazione che fossero molto scuri, nelle prime ore si poteva vedere la tv letterlamente trasformarsi, nell'arco delle 100 il tutto si stabilizzava compreso il gamma
oggi questa cosa non succede più, e le tv di panasonic ti arrivano a casa che gia dal primo gg puoi prendergli le misure e sono bella che in linea, quindi mi vien da pensare che l'attesa delle 200 ore serva veramente a poco e che l'avviamento del pannello venga fatto gia a monte in fabbrica altrimenti non sarebbe possibile avere quella precisione out of the box
forse quello che succede nei primi mesi è che il pannello raggiunga un picco luminoso un pò piu alto ma niente di più
@pro100gamer
ma quanto costa il noleggio di uno spettrometro? e poi perche dalla germania?Ultima modifica di turulli; 14-07-2020 alle 09:46
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
14-07-2020, 10:00 #596
Cerco di dare il mio contributo, non con opinioni ma con numeri (che ovviamente si riferiscono ai mezzi di cui sono in possesso).
Premesso che l'ideale ovviamente rimane profilare con spettro Reference il proprio colorimetro sul proprio display (e su questo naturalmente non ci piove e dovremmo essere tutti concordi), non è sempre vero che una i1D3 senza matrice di correzione riporti misure completamente sballate. Ovviamente è impossibile saperlo prima di avere un riscontro.
Vi do pochi numeri riguardo a quello che accade con la mia sonda.
Come probabilmente ricorderete qualche mese fa ho profilato la mia i1D3 (Rev. A-02) con Jeti Spectraval 1511 sia sul Plasma che su OLED.
Riporto le letture eseguite su Bianco 100 - 30 IRE e WRGB 100% - Stim 100, con matrice Jeti e senza matrice (in RAW).
Bianco 100 - 30 IRE (la scala è volutamente "sgranata", per evidenziare anche piccoli scostamenti)
Nel mio caso, il dE sulla Grayscale oscilla fra 1 e 1.5 fra le diverse misurazioni.
WRGB
Sulle letture RGB variazioni contenute, tutto sommato.
Ovviamente il mio è solo un esempio di come si comporta una i1D3 su un pannello OLED.
E' molto probabile che per altri colorimetri le oscillazioni possano essere più ampie, ma volevo solo segnalare che, a parte la nota sottostima del Rosso comune a tutti i colorimetri i1D3 (chi più chi meno), a misurare solo in RAW non è che sempre faremmo sfracelli.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
14-07-2020, 10:12 #597
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
scusa zimbalo, ovvio che possa esserci un colorimetro che per fortuna sia gia messo meglio di altri
ma il tuo colorimetro in raw lavora bene apparte un pò il rosso sul tuo pannello oled, se lo vai a raffrontare in raw su un'altro pannello oled rifacendo poi ipoteticamente la profilazione per il confronto potrebbe avere errori maggiori
almeno cosi ho capito, altrimenti una profilazione su qualsiasi pannello oled wrgb avvicinerebbe in maniera universale al riferimento la lettura del colorimetro verso qualsiasi pannello oled wrgb
da quel che ho letto, ma sicuro è che possa sbagliarmi, ogni pannello anche della stessa annata fra uno stock e un'altro può avere aggiustamenti vari da essere rilevato diversamente dai colorimetri, e anche lo stesso modello di colorimetro proveniente da diversi stock può avere una sensibilità diversa nella lettura di uno stesso spettro luminoso provieninte da un singolo pannello wrgb
cioè un colorimetro che ha un errore di 1 nella lettura in raw di un pannello ( numero a caso per semplificare ) potrebbe avere un errore 0.5 o 2 su altri pannelli
in tutto questo casino, come ci si fa ad affidare ad una lettura raw quando nemmeno sappiamo quale sia il bianco migliore, gli errori della percezione etc etc
secondo me potrebbe essere accettabile quando ci troviamo difronte in maniera netta ad una tv che vira pesantemente verso il verde, rosso o giallo e vogliamo fare qualcosa
ma con i top di gamma di oggi non ha senso
sput*** in un occhio se scrivo cavolate, perche non so ne leggere ne scrivere in questo campoUltima modifica di turulli; 14-07-2020 alle 10:22
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
14-07-2020, 10:40 #598
Ovviamente tutto è relativo e come ho già detto l'optimum rimane la profilazione del proprio colorimetro sul proprio pannello con spettro Reference. Stiamo chiacchierando su come muoversi quando queste condizioni non ci sono.
A proposito della variabilità fra pannello e pannello (della stessa tecnologia) quando il colorimetro usato è lo stesso, riporto una vecchia osservazione (a proposito di Plasma in quel caso) di Tom Huffman di Chromapure che dimostrò che è meglio calibrare un pannello con un colorimetro profilato da uno spettro Reference su un altro pannello (della stessa tecnologia) piuttosto che con un colorimetro profilato da uno spettro non Reference sullo stesso pannello.
Vale a dire che la variabilità fra pannelli della stessa tecnologia è inferiore alla variabilità esistente fra spettro Reference e non Reference.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
14-07-2020, 10:57 #599
Ho trovato il "giochino quiz" che proposi a suo tempo a questo proposito ...
Avete bisogno di calibrare la vostra catena video, ma siete sprovvisti di strumenti adeguati.
Per fortuna avete due amici che vi possono aiutare.
Il primo (Spet) ha uno spettrofotometro, i1Pro 2.
Il secondo (Col) ha un colorimetro, i1Display Pro, che è stato profilato con uno spettroradiometro Jeti Specbos su un plasma di marca differente dal vostro.
Chi dei due chiamereste a calibrare il vostro plasma? Spet o Col?
Di quale calibrazione vi fidereste di più?
P.S. Non rispondete “Quello che non chiede denaro” perché questo è piuttosto scontato
P.P.S. Descrivete se possibile la motivazione della vostra scelta
I "vecchi" amici "plasmatici" ricorderanno senz'altroUltima modifica di Zimbalo; 14-07-2020 alle 11:00
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
14-07-2020, 11:09 #600
Dario questo tema è stato affrontato più volte in passato e lo sai molto bene, dico solo una cosa: come dici tu, stiamo chiacchierando solo come muoversi in assenza di matrice di correzione
Ecco, con i Panasonic attuali non occorre fare niente (per restare in tema col thread) poichè si rischiano solo di fare peggio che altro ed è per questo che ancora non ritocco il mio GZ dalla situaizone OOTB (e non sono l'unico, al massimo si potrebbe dare una raddrizzata al gamma).
E questo l'abbiamo visto grafici alla mano anche con Ste (e sai che vogliamo prendere la jeti proprio per questo motivo).Ultima modifica di Aenor; 14-07-2020 alle 11:11
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment