Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 48 di 59 PrimaPrima ... 3844454647484950515258 ... UltimaUltima
Risultati da 706 a 720 di 884

Discussione: Samsung Q70R - 2019

  1. #706
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    473

    Ragazzi vi faccio una domanda. Avete notato per caso che con l’ultima versione firmware è aumentato il blooming? Io adesso ho un Q82 che ha un rapporto di contrasto nativo un pelino inferiore e vorrei capire se quest’aumento di Blooming è dovuto dal nuovo firmware o è proprio la differenza nativa del nero rispetto al mio ex Q70 che sul mio lo accentua di più. Grazie
    Ultima modifica di VML1992NAPOLI; 17-03-2020 alle 23:49

  2. #707
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da mau741 Visualizza messaggio
    Io uso plex da qualche settimana ed in effetti mi ha cambiato la vita (molto piu comodo e performante di un mediaplayer separato)
    Io non riesco a usarlo, buffera di continuo. Sto usando DS Video e mi trovo benino ma tenete conto che funziona solo se si ha un NAS Synology.
    Ultima modifica di Seph|rotH; 19-03-2020 alle 10:33

  3. #708
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    688
    Spesso lo fa anche a me con alcuni file. Leggevo su alcuni forum inglesi che è un problema dei TV Samsung con Plex. Chissà se esiste qualche alternativa valida
    QLED=> Samsung UE58MU6120 - PLAYER => nVIDIA Shield TV Pro 2019 - CONSOLE => Sony Playstation 4 - SINTOAMPLIFICATORE => YAMAHA RX-V4A + Eltax Explorer 5.0 + Subwoofer JBL - BD/DVB recorder => Samsung D8500 - MEDIA CENTER => HP Intel Core i7-10700 CPU @ 2.90GHz RAM 16 GB - Monitor=> Samsung 43Q60A

  4. #709
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da disasterpieces Visualizza messaggio
    Spesso lo fa anche a me con alcuni file. Leggevo su alcuni forum inglesi che è un problema dei TV Samsung con Plex. Chissà se esiste qualche alternativa valida
    Kodi purtroppo come APP non c’è. Ho cercato diverse alternative ma alla fine l’unica che ho trovato e si avvicina vagamente a Plex come bontà della GUI è DS Video (purtroppo io ho un NAS del 2013 che non ce la fa a gestire la mia libreria enorme e il caricamento delle copertine è lentissimo), col quale riesco a riprodurre anche i file 4K senza nessun problema.

    Plex purtroppo per me è totalmente inutilizzabile, ogni minuto o due si mette a bufferare per un altro minuto. Se si googla c’è un sacco di gente che ha lo stesso problema, purtroppo di soluzioni definitive non paiono essercene. Tra l’altro l’APP per la TV è discretamente buggata, se si va nelle impostazioni e si modifica qualcosa si impalla e l’unico modo per disimpallarla è aspettare qualche ora oppure disinstallarla e reinstallarla.

  5. #710
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.118
    Citazione Originariamente scritto da Seph|rotH Visualizza messaggio
    Io non riesco a usarlo, buffera di continuo. Sto usando DS Video e mi trovo benino ma tenete conto che funziona solo se si ha un NAS Synology.
    Io non ho problemi ma è anche vero che non ho file 4k ... con tutto il resto va benissimo. Peccato che plex server non sia compatibile con la mia nas percio' ho collegato un disco fisso esterno al pc... quindi quando spengo il pc perdo anche il collegamento plex con il disco fisso mentre la nas resterebbe sempre connessa.
    Ultima modifica di mau741; 20-03-2020 alle 09:38
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  6. #711
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da mau741 Visualizza messaggio
    Io non ho problemi ma è anche vero che non ho file 4k ... con tutto il resto va benissimo. Peccato che plex server non sia compatibile con la mia nas percio' ho collegato un disco fisso esterno al pc... quindi quando spengo il pc perdo anche il collegamento plex con il disco fisso mentre la nas resterebbe sempre connessa.
    A me fa casino anche coi file 1080p. Ci ho perso già fin troppo tempo, per ora ho lasciato perdere, uso DS Video e bon. Non ho provato ad usare Plex direttamente sul NAS perché appunto il NAS è troppo vecchio e se lo uso come Plex media server non sarebbe minimamente in grado di gestire la libreria (ci avevo già provato anni fa con risultati imbarazzanti).
    Ultima modifica di Seph|rotH; 20-03-2020 alle 16:04

  7. #712
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    688
    Con i 1080p nessun problema. Nemmeno con file 4k sotto i 50 giga (se non attivo i sottotitoli). Alcuni file vanno in buffering per alcuni secondi e poi riprendono
    QLED=> Samsung UE58MU6120 - PLAYER => nVIDIA Shield TV Pro 2019 - CONSOLE => Sony Playstation 4 - SINTOAMPLIFICATORE => YAMAHA RX-V4A + Eltax Explorer 5.0 + Subwoofer JBL - BD/DVB recorder => Samsung D8500 - MEDIA CENTER => HP Intel Core i7-10700 CPU @ 2.90GHz RAM 16 GB - Monitor=> Samsung 43Q60A

  8. #713
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da disasterpieces Visualizza messaggio
    Con i 1080p nessun problema. Nemmeno con file 4k sotto i 50 giga (se non attivo i sottotitoli). Alcuni file vanno in buffering per alcuni secondi e poi riprendono
    Sei col cavo o in Wi-Fi? Io col cavo, l’unica prova che non ho ancora fatto è provare in Wi-Fi.

    Non so perché buffera di continuo ma il fatto che usando DS Video si veda tutto alla perfezione mi fa pensare che ne la TV ne la rete di casa abbiano problemi particolari (anche perché Sky Fibra, Netflix e Prime Video funzionano perfettamente). È proprio qualcosa in Plex, ma non so cosa.

  9. #714
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    688
    Lo usavo col cavo ethernet ma da quando sono passato a Wi Fi 5GHz la situazione è nettamente migliorata. Nessun tipo di buffering con file sotto i 50giga. L'unica accortezza è disattivare i sottotitoli con materiale HDR, ma dovrebbe già essere così di default

    prova a dare un'occhiata qui

    https://forums.plex.tv/t/info-plex-4...s-of-4k/378203
    Ultima modifica di disasterpieces; 22-03-2020 alle 14:54
    QLED=> Samsung UE58MU6120 - PLAYER => nVIDIA Shield TV Pro 2019 - CONSOLE => Sony Playstation 4 - SINTOAMPLIFICATORE => YAMAHA RX-V4A + Eltax Explorer 5.0 + Subwoofer JBL - BD/DVB recorder => Samsung D8500 - MEDIA CENTER => HP Intel Core i7-10700 CPU @ 2.90GHz RAM 16 GB - Monitor=> Samsung 43Q60A

  10. #715
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    473
    Ragazzi una domanda ma a voi su Netflix o prime video in HDR quando la gamma è impostata su st.2084 dovete alzare di una tacca quest’ultima perché altrimenti sembra troppo scura l’immagine soprattutto sulle scene buie?

  11. #716
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.118
    Citazione Originariamente scritto da VML1992NAPOLI Visualizza messaggio
    Ragazzi una domanda ma a voi su Netflix o prime video in HDR quando la gamma è impostata su st.2084 dovete alzare di una tacca quest’ultima perché altrimenti sembra troppo scura l’immagine soprattutto sulle scene buie?
    Si, diciamo che questo coi samsung succede... prova a impostare "ottimizzazione contrasto" su basso quando guardi un video in hdr... cambia davvero molto.
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  12. #717
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    473
    Io dopo una settimana rinchiuso dentro casa ho fatto una miriade di esperimenti con i settings. Per me qualsiasi tv che non sia un oled o Lcd che abbia un numero elevato di zone di Dimming in HDR tende a perdere (sony) o affogare (Samsung) il nero. Io ho trovato un compromesso che secondo me è la scelta migliore per vedere materiale HDR anche in stanza con poca luce. Ho settato il local Dimming su basso in modo tale che in scene con poca luminosità la tv non spari la luminosità e quindi tendere a ingrigire il nero. Ed ho settato il contrasto dinamico su alto in questo modo l’elettronica lavora sulle basse luci senza far perdere dettaglio in scene scure. Si perde un po’ sui nits ma a me va più che bene. Io però ho un modello che ha una luminosità maggiore in hdr. Provate anche voi e fatemi sapere. In SDR invece Dimming sempre su basso e contrasto dinamico su basso perché su alto si mangia troppo dettagli e tende a sovraccaricare i colori. Così mi trovo molto molto bene e finalmente mi godo qualsiasi contenuto. Per il motion plus invece ho settato 10 e 5 e non noto nessun artefatto ed allo stesso tempo ho un immagine fluida e con pochissimo effetto soap opera
    Ultima modifica di VML1992NAPOLI; 23-03-2020 alle 12:04

  13. #718
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.118
    Ho provato i tuoi settings ma poi ho preferito tornare ai miei molto simili a quelli consigliati da rtings.
    Per i video sdr: Retro illuminazione 23 luminosità 0 (ma spesso alzo a 1) contrasto 45 e colore 25. Local dimming alto. Contrasto dinamico disattivato. Motion plus 3 e 3 (tranne per il bluray dove azzero tutto). Il motion plus è davvero un parametro che dipende da quello che si guarda. Per fare un esempio. Impostare i valori al massimo rende quasi tutto inguardabile ma se si prova a guardare un documentario con corsi d'acqua, l'immagine diventa davvero realistica.
    Per i video hdr: Retro 50 (come da impostazione predefinita) Luminosità 0 (o 1) contrasto 50 e colore 25. Local dimming alto. Contrasto dinamico basso (come già detto la differenza di luminosità in questo caso è davvero evidente). Motion plus come per sdr.
    Per i video hdr a voi non capita di vedere continui sbalzi di luminosità su prime (non ho piu' netflix per verificare se succede anche li)? Ho notato che se disattivo il contrasto dinamico (che appunto alza la luminosità totale) nei video hdr c'è una fastidiosa continua oscillazione di luminosità.
    Altro parametro che non so mai come regolare è la nitidezza. A sentire quasi tutti andrebbe lasciata a 0... ma a 0 l'immagine mi sembra un po' "piatta". Da 0 a 20 (valore massimo) io di solito oscillo tra 2 e 5.
    Ultima modifica di mau741; 24-03-2020 alle 09:04
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  14. #719
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.248
    questi parametri e facile e doveroso anche senza strumentazioni regolarli con dei pattern. non a caso.
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  15. #720
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.118

    Non sono a caso comunque. Per la luminosità ho usato vari dischi test e tutti lasciano un "gioco" tra i vari valori (da 0 a 2 si resta nel range 16 con gamma 2.2).
    Il colore e la tinta sono regolati sempre secondo disco test (di avsforum). L'unico parametro che ho lasciato invariato nonostante il disco test mi dicesse di alzare è il contrasto. Avrei dovuto impostarlo su 50 anche per i video sdr (valore che si avvicina di piu al 235 di riferimento) ma per i miei gusti preferisco leggermente piu basso (la differenza è comunque quasi impercettibile). Per la retro come ho spesso detto, non trovo pattern di riferimento e ho letto che dipende solo dal proprio gusto personale (e dall'ambiente in cui si guarda). La nitidezza non riesco a regolarla in base al disco test. Col mio vecchio plasma era molto semplice ma col q70 il disco test serve a poco...potrei impostarlo anche a 20 (valore massimo) che per il disco test andrebbe comunque bene (mentre nella realtà cosi è inguardabile).
    Ultima modifica di mau741; 24-03-2020 alle 09:35
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60


Pagina 48 di 59 PrimaPrima ... 3844454647484950515258 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •