| 
 |  | 
				Risultati da 8.011 a 8.025 di 10744
			
		Discussione: LG OLED 55C8PLA
- 
	17-05-2019, 15:11 #8011 Member Member- Data registrazione
- May 2019
- Località
- puglia
- Messaggi
- 91
 Grazie per la risposta,capisco e concordo con la tua posizione, ho scelto questo settaggio per quasi tutto,così mi piace,anche se tra stanza luminosa o buia in confronto a effetto HDR medio come nel settaggio che descrivo nel messaggio precedente , non vedo grandi differenze.... comunque grazie per il confronto 
 
- 
	17-05-2019, 15:12 #8012
 
- 
	17-05-2019, 15:16 #8013 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- milano
- Messaggi
- 226
 Magari a qualcuno può interessare, io per i settaggi ho seguito questo video https://youtu.be/EKHn84dYngA 
 
- 
	17-05-2019, 15:18 #8014Video: LG OLED55C8PLA - Lettore BD-DVD: Sony UBP-X800 - Decoder: Sky Q black - Soundbar: Lgsk10y -Console: Xbox x
 
- 
	17-05-2019, 15:31 #8015 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- milano
- Messaggi
- 226
 Lo so ma per me è stato un buon punto di partenza se hai altri video o settaggi da postare ti ringrazio 
 
- 
	17-05-2019, 15:36 #8016Se leggi su ho scritto cosa uso ma e' una scelta personale dettata dalla mia tv e dal mio gusto ( potrebbe non essere simile al tuo) comunque uso isf stanza buia con luce oled 56 (200cd) che per me' ottimale , tutti i filtri disattivati , ho cambiato la gamma e portata a 2.2 in quanto la la ritengo piu' equilibrata e colore caldo 2,tutto il resto di default. Video: LG OLED55C8PLA - Lettore BD-DVD: Sony UBP-X800 - Decoder: Sky Q black - Soundbar: Lgsk10y -Console: Xbox x
 
- 
	17-05-2019, 15:46 #8017 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 193
 
 
- 
	17-05-2019, 19:30 #8018 Member Member- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 95
 Ciao a tutti, seguo con molto interesse il thread, sono in possesso da qualche giorno del mitico C8 da 65! Un ringraziamento in particolare a darkcrhis e l'uomo delle stelle😊 per le dritte 😉 
 
- 
	18-05-2019, 08:50 #8019 Member Member- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 45
 
 Per me praticamente lo stesso, solo che imposto spesso caldo1 perchè caldo2 sarà più cinematografico ma dà i bianchi seppiati!
 
 Fra l'altro ricordo che Rthings dava un 8 pieno ai settaggi out of the box con isf stanza buia quindi ho messo mano solo ad impostazioni dei filtri piuttosto che ai colori!
 
- 
	18-05-2019, 09:36 #8020 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 146
 Buongiorno a tutti, 
 sono un nuovo possessore di del C8 65 pollici, arrivo da un plasma panasonic g10 42 pollici di 10 anni potete solo immaginare la mia soddisfazione per il nuovo TV.
 Forse non è la sezione più adatta e vi chiedo scusa se sono un pò off-topic ma volevo capire se l'ho collegato giusto il TV all' AVR. Precedentemente vedevo Netflix con una Nvidia Shield e l' AVR mi riconosceva attraverso il cavo HDMI il dolby digital plus. Ora per comodità ho deciso di utilizzare la app interna del televisore per Netflix ed essendo il mio AVR un HK 460 dell' HDMI ARC nessuna traccia, dopo alcuni smanettamenti l'unica cosa che sembra funzionare è utilizzare il cavo ottico per collegare il TV all' AVR, in questa configurazione però l'AVR mi riconosce solo il segnale dolby digital: è un limite fisico del cavo ottico il non veicolare il DD+ o è dovuto al televisore/app netflix di web OS? Grazie
 
- 
	18-05-2019, 09:51 #8021 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
 Temo sia un limite del cavo ottico. Serve HDMI Arc. Se poi vuoi riprodurre formati lossless come Dolby True HD e DTS HD MA devi passare o da HDMI 2.0b normle (no Arc) oppure avere eArc, attualmente presente sul C9. Quindi per il DD+ o ti munisci di AVR con Arc oppure usi qualche dispositivo esterno che abbia App Netflix e collegabile ad un Hdmi del tuo attuale AVR. 
 
- 
	18-05-2019, 11:39 #8022 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 127
 Il Dolby digital plus in parole povere è un traccia Dolby digital a frequenza di campionamento di 640 kb/ compatibile con tutti i decoder Dolby quindi no ne farei un problema , usalo così senza problemi Ultima modifica di arietaweb; 18-05-2019 alle 13:17 
 
- 
	18-05-2019, 15:07 #8023VPR: JVC DLA-X500 - Amplificatore: Denon AVR X4200W - Casse: Opera Loudspeakers (modello Opera Mezza) set completo 5.1 - Sub: XTZ Cinema 1X12 - Schermo: ScreenLine Mot 3mt - TV: LG 65C8 - Console: Ps4 PRO - Xbox One X - Nintendo Switch - Media Player: NVIDIA Shield TV
 
- 
	18-05-2019, 15:32 #8024 Member Member- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 51
 Ho visto che nella discussione, più o meno verso gennaio, si è parlato di Lettore UHD da abbinare alla nostra TV. 
 
 Bene o male il ballottaggio era tra UBK90 della LG e X700 della Sony.
 
 Ho studiato un po' le caratteristiche dei due e mi pare di capire il lettore LG è molto spartano, ha pochissimi settaggi, e se collegato ad una TV come il C8 automaticamente imposta come uscita il 4K.
 In pratica con i bluray vuole fare lui l'upscale invece di farlo fare alla TV in caso si impostasse la risoluzione a 1080p.
 Inoltre mi pare di capire che non abbia l'autoswitch a 60/24p.
 
 Dall'altro lato il X700 mi pare che abbia un menù molto più completo, permettendo di selezionare oltre che la risoluzione anche l'impostazione del colore, oltre ad avere autoswitch.
 Unica "mancanza" sarebbe la mancanza dell'autoswitch con Dolby vision (Non mi sembra una tragedia, anche perchè su una 15 di UHD che ho nessuno ce l'ha).
 
 A questo punto è una stupidaggine, per sfruttare al meglio la TV, prendere il Sony per far fare il lavoro di Upscale al C8? Ora come ora possiedo 300/400 Bluray contro una 15ina di UHD.
 
- 
	18-05-2019, 17:26 #8025
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			 Originariamente scritto da otaner oled
 Originariamente scritto da otaner oled
					
 
				 
			
