Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    333

    Oled vs Videoproiettore


    Ragazzi forse la domanda è stupida...ma poiché sono indeciso fra un Oled e un videoproiettore entrambi chiaramente in 4k, vi chiedo se a parità di pollici, mettiamo ad esempio 65", la qualità dell'immagine è uguale oppure in cosa differisce.

    E' stupida?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Credo di videoproiettori 4k non ce ne siano per uso consumer o se ci sono costano ben più di qualsiasi tv Oled. Ma a parte questo un tv ed un VPR hanno utilizzi molto diversi, il VPR presuppone prima di tutto un'installazione ben più complessa tra cavi da portare e telo da posizionare, inoltre l'ambiente deve essere oscurato. Inoltre i VPR non hanno sintonizzatore, app ecc. Diciamo che l'utilizzo classico del VPR è in una saletta per applicazioni cinematografiche. Il tv non pone tutti questi problemi, lo compri lo installi su un mobile o lo appendi al muro, ci colleghi l'antenna ed i vari ingressi e sei pronto, non devi oscurare la stanza e non devi posizionarti in una zona ben definita. Insomma non sono apparecchi confrontabili, dipende dall'uso. Infine nessuno compra un VPR per avere un'immagine di 65", non avrebbe senso, per i VPR si parte almeno da 100".

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    333
    Grazie Plasm-on!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936

    Quoto in toto Plasm-on, la praticità di una TV non è paragonabile ad un VPR. Il vantaggio dei VPR è proprio nel polliciaggio dello schermo, ha senso sei puoi fare appunto un 100 pollici almeno!
    La mia sala Cinema: Entra


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •