|
|
Risultati da 121 a 135 di 136
Discussione: 8K : Ma siamo veramente pronti?
-
02-10-2015, 09:10 #121
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Bari
- Messaggi
- 247
Video : Pioneer PDP 434HDE/ Panasonic 55FZ800
Consolle: Xbox One S 1TB
Audio: Proton AM30 - Infinity SM-115
-
02-10-2015, 12:23 #122
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Ma l'8k serve solo a mettere un altro numero esposto sui tv per venderli, come oggi è il 4k che la gente compra per guardarci poi i canali sd pensando pure di vederli meglio... E' il marketing che comanda oggi nelle aziende non i tecnici.
-
02-10-2015, 16:22 #123
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
intanto tra poco iniziano a produrre monitor a 8k che un senso alla fine hanno nel mondo dei PC. il reale problema restano i contenuti non la tecnologia che avvanza.
probabilmente per vedere qualcosa in 4k in tv ci vorranno anni e non e detto che non viene saltato pari pari a favore dell'8k.
-
02-10-2015, 16:59 #124
Mondo Pc e' un discorso differente, a parte la distanza di visione (cm e non metri), del resto chi ha un reflex ragiona gia' con foto a risoluzione oltre il 4k e anche oltre l'8k...
Ma in TV... 4k... in Italia... hai voglia, e' appena partito in HD Rai Sport...
-
09-10-2015, 18:00 #125
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
... e nemmeno in 1080p ma solo 1080i... un tv full HD è anche troppo per quel segnale!
Il 4k è un bluff, è servito a rivitalizzare il mercato morto degli lcd che sono una tecnologia vecchia e piena di difetti, se non fossero usciti con il 4k con l'abbassamento di prezzo dei tv Oled full HD non ne avrebbero piu venduto uno di tv lcd...
Ripeto per l'ennesima volta, non sono contro il 4k ma sono contro le prese in giro dei produttori che spacciano questo 4k come fruibile subito mentre ad andare bene ci vorranno almeno 2 anni per vedere qualcosa di concreto per il grande pubblico (lettori BD 4k e relativi titoli).Ultima modifica di Plasm-on; 09-10-2015 alle 20:52
-
09-10-2015, 22:34 #126
Pero' il problema e' che il marketing ha fatto centro comunque, dato che ci sono persone che vedono il miglioramento sul loro 4k dei segnali 1080 upscalati (dato che 4k nativo poco o niente) su un 50 pollici da 3 metri di distanza...
Io devo tornare dal mio oculista, evidentemente ha sbagliato gli occhiali dato che da 3 metri non riesco a vedere al differenza fra 720p e 1080p a parita' di sorgente da 3 metri sul mio 50 pollici...
-
27-10-2015, 21:03 #127
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 44
il veicolo sarà internet, non digitale terrestre non il satellite con i loro contenuti schifosi e compressi, loro sono fuori dai giochi rimarranno a galla ancora un poco ma o iniziano a togliere un sacco di canaletti spazzatura per aumentare la banda ad altri canali oppure il grosso degli utenti si spostarà su altro (vedi netflix infinity ecc ecc).
il fatto di avere accesso ad internet renderà i step 4k ed 8k molto più veloci di quanto sono stati gli altri passaggi secondo me, su netflix già ci sono contenuti 4k e nel corso del 2016 i nuovi contenuti saranno pronti anche per 4k, purtroppo chi non ha la fibra si attacca al kaiser, noi italiani in generale ci attacchiamo al kaiser.
-
01-11-2015, 14:28 #128
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Bari
- Messaggi
- 247
Ciò che genera profitto è ciò che vende, per pubblicizzare bene un prodotto bisogna usare un linguaggio che colpisca la maggior parte della gente.
I primi tv 4k sono usciti già 3 anni fa e ad oggi fa più colpo la parola 4k di hdr, 10 bit ecc ecc.
Quando usciranno le prime tv 8k questo termine farà decisamente scena e consentirà alle case di vendere i loro prodotti grazie al fregio 8k più di ogni altra cosa ( 8 volte la risoluzione 4k ecc ecc ) , sono termini che entrano più facilmente nella testa dell'utente medio.
Perchè su Avmagazine siamo abbastanza ferrati su determinati argomenti, ma la fuori pensate che la gente sia preparata a capire roba come hdr , 10 bit ecc ecc? Se poi aggiungiamo che i commessi spesso ci mettono la loro nell'aumentare nella testa delle persone la considerazione della risoluzione piuttosto che di altri parametri, il gioco è fatto.
Oled 8k Panasonic è comunque il prodotto che aspetto con le specifiche che trovate nel grafico sotto.
97d261e6_UHD-Phases.jpegVideo : Pioneer PDP 434HDE/ Panasonic 55FZ800
Consolle: Xbox One S 1TB
Audio: Proton AM30 - Infinity SM-115
-
18-11-2015, 13:33 #129
Ciao a tutti,
è da un pò che volevo porre questa domanda: al di la del discorso fibra ottica (in italia già solo l'adsl è un grosso problema, io per esempio viaggio a 3 mega effettivi) c'è una cosa che non riesco a capire. Di fatto un pannello 4K 48 pollici dev'esser visto da un paio di metri scarsi, se no la differenza dal FHD va a farsi benedire. Ergo, se un comune mortale ha un salotto di 16mq e vede la tv dal divano a circa 4 metri di distanza deve avere ALMENO un 65. Coi pannelli 8K si va in tripla cifra come pollici, a parità di distanza. Tralasciando il fattore spazio perchè ove possibile adibendo una parete alla tv si ovvia al problema, i prezzi sono proibitivi per quasi chiunque. Anche ammettendo la piena presenza di contenuti 8K, che senso ha parlare di accelerata se poi bisogna spendere cifre da orbi?
Io ho preso un anno fa la Samsung 48HU7500 e la vedo a 4 metri scarsi in camera da letto: sto sul letto e la tv è a muro sulla parete opposta. Il 4K non lo godrò mai a pieno, anche il FHD (1080p vero e proprio) e i demo 4K si vedono veramente da dio anche da lontano... del resto quando sei abituato a vedere roba in SD, il cambiamento è talmente netto che non puoi non rimanere a bocca aperta... resta comunque il fatto che ho speso 1.100 grazie alla promozione dell'epoca dando indietro un tubo catodico funzionante. Se uno dovesse comprarsi un 65 minimo ti parte il triplo, figurarsi un eventuale 8K da 85-100 pollici.
Aspettare che le tecnologie siano più a portata per comuni mortali sia come prezzi che come contenuti no?
-
18-11-2015, 13:39 #130
Diciamo che e' una preoccupazione corretta ma inutile al momento, dato che si fa fatica trovare ora software in 4k figuriamoci in 8k.
Inoltre il 4k e l'8k non li prescrive il medico, se ne hai la possibilita' usalo, altrimenti se non noti la differenza va bene comunque, il 1080 e' diffuso da quasi 10 anni e io vivo sereno ancora con una TV a 720p... non mi serve altro...
-
18-11-2015, 13:47 #131
Si si, per carità... infatti io ho preso quella tv grazie alla promozione che me l'ha fatta costare poco più di un FHD e mi ha liberato di un tubo catodico che avrei comunque dovuto smaltire e che invece se lo son venuti a prendere liberandomi del problema. Il problema semmai è che uno quando compra una tv cerca di essere a posto per 10-15 anni, almeno io ho sempre cercato di fare acquisti a medio lungo termine perchè non è che posso cambiare di continuo le cose per continui cambi di standard tra tv, amplificatore, etc etc... e quel modello era il primo ad essere completo: DB-T2 con HEVC, quindi niente decoder esterno quando ci sarà quel passaggio. HDR boh, me ne frego, tanto si vede lo stesso anche senza. Certo, sembra slavato, ma è l'ultimo dei miei problemi vista la pochissima diffusione.
Comprare oggi una tv a 720p o a 1080p e sperare che duri anche "solo" 10 anni... non credo convenga.
Idem sarà nel 2020, quando bene o male sarà ora di cambiare la tv del salone.
Ok 8K e quel che ci sarà, ma chi ci arriva a pannelli di quelle dimensioni?
Non penso che tra 5 anni un 85 pollici costi quanto un 55 di oggi...
-
18-11-2015, 13:56 #132
Beh, ma se i produttori di TV le facessero in modo che durino 10-15 anni sarebbero gia' falliti da tempo...
HDR lo consideri poco eppure e' una delle principali qualita' dei nuovi formati
Sulle dimensioni dei pannelli e' tutto da vedere, nel 1990, quando c'era il boom di vendite dei TV per i Mondiali la misura piu' grande possibile era 34 pollici e mediamente le persone avevano un 25-29", 10 anni dopo un plasma 42" era considerato enorme, ora lo schermo medio e' oltre i 50" e i 32 pollici li metti in cucina quando va bene, chissa' fra 10 anni magari un 85" sara' come un 60 adesso...
Per quanto mi riguarda io vado di VPR, ora non posso andare sopra i 270cm di base ma se potessi salirei di altri 80cm...
-
18-11-2015, 15:48 #133
Mah, più che altro voglio ancora vedere che sto HDR non faccia la fine del Deep Color di qualche anno fa.
Strombazzato come novità fantasmagorica, poi io ricordo UN film fatto con tale tecnologia e nulla più.
Per il resto non so, la mia attuale ed unica tv potrebbe passare di mano: attualmente mia madre in cucina ha un 32F6510 e in camera un 22H5000. Nel 2021 potrei sempre dare a lei il 48HU7500, spostarle il 32 in camera e usare il 22 per un'eventuale promozione di reso usato, prendendomi poi due 8K... ma dipende sempre dai prezzi rapportati alla grandezza. Se bisogna salire a quelle dimensioni, spendendo 3.000 per un 65 e dio solo sa quanto per un 85 o superiore... penso proprio che la tv attuale resta dov'è e mi attrezzo con max un 65 8K nel salone con relativo impianto 5.1 o 7.1.
Riguardo alla durata, spero vivamente che un decennio durino: non si può spendere migliaia di euro per due tv che ogni cinque o sei anni van cambiate. Questo eventuale giro di tv lo farò una volta sola, poi per anni e anni mi godo quello che ho finchè non le porto a fine vita. E anche lei per un bel pò con il 48 e il 32 dev'essere a posto. Tanto più che lei non ha bisogno di chissà cosa: se un domani il FHD fosse lo standard minimo, lei andrebbe su quello senza star neanche li a cercare se c'è di meglio (già ora come ora, ricordarle che esistono i canali tipo 501, 504 etc etc è come parlare a un muro). Per il 32 si prenderà un decoder esterno per HEVC quando sarà necessario, e amen.
Va beh, scusa la divagazione... era solo per rendermi un pò conto degli ipotetici scenari da qui a 5-6 anni visto che dovrò sistemar casa.
E a quanto pare dovrò riservare una parete SOLO per la tv.Ultima modifica di albertoivan1981; 18-11-2015 alle 16:23 Motivo: Corretti errori nelle sigle dei modelli, ero andato a memoria senza controllarli
-
18-11-2015, 16:17 #134
Certo è che se non portano almeno la 30 mega in fibra ottica a TUTTI entro il 2020, in questo disastrato paese posso fare a meno di pormi qualsiasi problema: la tv attuale è anche troppo. Netflix e roba varia con 3 mega effettivi è già tanto se va in SD (neanche ci provo a fare un abbonamento, tanto un minimo di linea mi serve cmq per navigare) e di certo non spendo cifre assurde per sky o mediaset premium: a me del resto interessano solo le serie tv, per una partita ogni tanto vado da mio fratello a guardarle.
Non mi vergogno di ammettere che al momento le serie tv le guardo facendo on demand... alla "vecchia" maniera. Del resto mi costerebbe molto meno pagare per Netflix o robe similari piuttosto che andare di nas e archiviazione in raid, ma lo streaming nei paesotti del cuneese è improponibile. E non puoi svincolarti da telecom e relativo canone pena servizi ancora più scadenti di quanto già non siano. Fino al 2018 ovviamente non è prevista neanche una minima copertura di FTTC, ergo... ci si arrangia non avendo alternative, del resto paghiamo cifre assurdamente alte per i servizi che vengono offerti. Nel biennio 2018-2020 spero davvero che vengano stanziati sti benedetti fondi per le aree a cosiddetto fallimento di mercato, se no pace: tutto il discorso precedente per me resterà aria fritta.
-
09-12-2015, 20:35 #135
Intanto a dicembre in Giappone...
http://tech4u.it/13480-8k-super-hi-v...o-in-giappone/