Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 17 PrimaPrima ... 71314151617
Risultati da 241 a 255 di 255
  1. #241
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.647

    Citazione Originariamente scritto da papazli Visualizza messaggio
    Ma se il valore del Max dovrebbe essere di 3000 euro, il nuovissimo Epson LS9000, che definire preistorico è un complimento , a quanto lo dovrebbero vendere, 1000 euro?
    A volte proprio non vi capisco.
    Abbiamo un proiettore appena uscito, con tanta luce e neri abbastanza contenuti, piena compatibilità con Dolby Vision e Hdr10+, input lag bassissim..........[CUT]
    Ma infatti l'LS9000 appena uscito è già a 3200 euro che sicuramente scenderanno ancora, secondo me per questo modello il prezzo giusto è tra i 2200/2400 massimo.
    Cmq rispetto al Valerion ha un'ottica seria, più grande con tiro più lungo e lens shift verticale ed orizzontale, e questa uno dei componenti più costosi in un proiettore.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 01-10-2025 alle 16:18
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  2. #242
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    265
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Ma infatti l'LS9000 appena uscito è già a 3200 euro che sicuramente scenderanno ancora, secondo me per questo modello il prezzo giusto è tra i 2200/2400 massimo.
    Cmq rispetto al Valerion ha un'ottica seria, più grande con tiro più lungo e lens shift verticale ed orizzontale, e questa uno dei componenti più costosi in un proiettore.
    a proposito di lens shift, se non ricordo male Gianluca (che ha presentato la demo a Roma) disse che cambiando ottica al Valerion si potevano ottenere dei miglioramenti, ma non ricordo le specifiche precise...
    Resta anche il fatto che le dimensioni e il peso del Valerion sono di gran lunga inferiori rispetto a quelle di un LCoS e quindi risulterà ben più facile installarlo dove meglio si ritiene opportuno

  3. #243
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.208
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Per sfortuna non ho questo problema, non avendo li spazio purtroppo, se l'avessi avuto probabilmente sarei andato su altro, ma cmq se leggi la recensione linkata su, noterai che se vuoi un'immagine contrastata e calibrata a livello cinematografico, il Valerion scende a circa 2000 lumens, quindi hai gli stessi problemi che avresti col JVC su un telo..........[CUT]
    d'accordo ma la mia espressione era quella di un buon prodotto ad un prezzo molto accessibile,lo comprerei?non so ma sicuramente se cambiassi il mio nz8 andrei al 99% sul jvc nz700!l'ho visto in azione è mi è piaciuto molto ,soprattutto a livello di contrasto che,dopo la serie x,viene definito il RE del contrasto!fermo restando come diceva Nahar che lo ha pure visionato è un gran prodotto ma con i suoi limiti ma ovviamente con pregi come copertura del rec 2020 e degli ottimi neri ad una frazione di prezzo!dato che usi anche tu colourspace,hai visto quant'è la copertura del rec 709 e del dci p3senza filtro?

  4. #244
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.647
    Citazione Originariamente scritto da Nahar Visualizza messaggio
    a proposito di lens shift, se non ricordo male Gianluca (che ha presentato la demo a Roma) disse che cambiando ottica al Valerion si potevano ottenere dei miglioramenti, ma non ricordo le specifiche precise...
    Resta anche il fatto che le dimensioni e il peso del Valerion sono di gran lunga inferiori rispetto a quelle di un LCoS e quindi risulterà ..........[CUT]
    Ha cmq solo lens shift verticale, ovviamente un lcos pesa di più perché ha molte più parti, tre matrici, prismi e filtri ottici in più, un DLP è molto più semplice da realizzare costruttivamente. Poi vuoi mettere l'ottica che ha un JVC o un Sony rispetto al Valerion? Inoltre il Valerion ha l'alimentatore esterno che cmq pesa e devi sistemare da qualche parte.
    Cmq ripeto sono due tipologie di prodotti differenti per utenze differenti ed esigenze differenti.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 01-10-2025 alle 22:39
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #245
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    265
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Ha cmq solo lens shift verticale, ovviamente un lcos pesa di più perché ha molte più parti, tre matrici, prismi e filtri ottici in più, un DLP è molto più semplice da realizzare costruttivamente. Poi vuoi mettere l'ottica che ha un JVC o un Sony rispetto al Valerion? Inoltre il Valerion ha l'alimentatore esterno che cmq pesa e devi sistemare da qua..........[CUT]
    Riguardo l'ottica non c'è paragone, così come sulla qualità costruttiva generale e il know how che può esserci dietro marchi storici come Sony o Jvc... Valerion Max è a mio parere un ottimo "esperimento" iniziale, molto promettente.

  6. #246
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    141
    non capisco perche' su proiettori cosi' costosti non mettano la matrice dlp da 0,65 che migliora notevolemtne tutto, non credo sia molto costosa dato che la montano anvhe videopriuettori dal prezzo basso come il mio viewsonic x1-4k

  7. #247
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.208
    https://youtu.be/eBZrsSCrucM?si=X6iVUEEHbyCp2amI
    Un’altra recensione approfondita

  8. #248
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    265
    Citazione Originariamente scritto da tyson Visualizza messaggio
    https://youtu.be/eBZrsSCrucM?si=X6iVUEEHbyCp2amI
    Un’altra recensione approfondita
    si confermano molte delle mie considerazioni: EBL da evitare (lui suggerisce di tenerlo a Low, ma io non ne sarei tanto convinto, dopo aver assistito di persona), Sony più nitido e maggior contrasto, ma ovviamente Valerion più luminoso. Personalmente ritengo che l'unico reale vantaggio del Valerion sia l'eccezionale copertura colore Bt2020 che in certi casi può risultare un'esperienza davvero nuova (soprattutto su grandi schermi) per chi è abituato a tecnologie LCoS con coperture gamut più ridotte

  9. #249
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.647
    La copertura totale del gamut BT2020 (che poi nel caso della proiezione sarebbe più corretto parlare di DCI) è nella realtà quasi inutile (ovviamente se il proiettore arriva almeno ad un 85%) questo poiché, parole di Emidio, nessun film copre il 100% del gamut BT2020. Nello specifico la copertura totale non avviene sui proiettori per mancanza di estensione del verde, in pratica alcune tonalità di questo colore non vengono riprodotte, il punto però è che tale tonalità di colore non è praticamente mai utilizzata in contenuti reali ed anche in alcuni che lo utilizzano è presente in pochissime scene per pochi istanti. Ripeto queste sono parole di Emidio che di certo ne sa più di noi in questo campo.
    Quindi una differenza di copertura tra l'85% ed il 100% del BT2020 è estremamente difficile da apprezzare ad occhio con normali contenuti, il Sony XW5100 poi dovrebbe coprire oltre il 90% del BT2020 ed il 95% del DCI che poi alla fine sarebbe quello da considerare per un proiettore visto che è quello utilizzato per il cinema. Quindi credo che se hai visto una differenza degna di nota sui colori tra i due proiettori (sempre che siano stati correttamente calibrati) sia dovuto ad un tracking di saturazione diverso tra le due macchine e non da una differenza di estensione di gamut in quanto questa è nel migliore dei casi (DCI) meno del 5%. Credo, ma questa è una mia supposizione, che la differenza che hai visto sia dovuta alla diversa percezione degli occhi alla differente tecnologia mono laser/trilaser.
    Ultima modifica di Franco Rossi; Oggi alle 14:19
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  10. #250
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    265
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    La copertura totale del gamut BT2020 (che poi nel caso della proiezione sarebbe più corretto parlare di DCI) è nella realtà quasi inutile (ovviamente se il proiettore arriva almeno ad un 85%) questo poiché, parole di Emidio, nessun film copre il 100% del gamut BT2020. Nello specifico la copertura totale non avviene sui proiettori per mancanza di e..........[CUT]
    Hai ragione in parte. È vero che la stragrande maggioranza dei contenuti sfrutta soltanto lo spazio colore DCI-P3, ma:
    1) non sarà sempre così, e ne ho potuto avere la prova durante la demo a Roma, dove Gianluca di HDblog (che non mi pare ne sappia meno di Emidio, anzi...) ci ha mostrato del materiale in BT2020 dove il Sony non era assolutamente al passo del Valerion, non solo come brillantezza, ma soprattuttto come "quantitá" di colori a schermo. La differenza era veramente notevole, l'abbiamo colta tutti, ma bisognava esserci per capire di cosa parlo.
    2) Attualmente i proiettori LCoS mi sembrano ben lontano dal 85% del BT2020, da quanto ne so io si arriva a malapena al 70%

  11. #251
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.690
    Citazione Originariamente scritto da Nahar Visualizza messaggio
    dove Gianluca di HDblog (che non mi pare ne sappia meno di Emidio, anzi...).........[CUT]
    Emidio, bisogna inserire nel regolamento il ban per lesa maestà

  12. #252
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.647
    Il Sony XW5100 copre il 95% del gamut DCI-P3 ed il 90% del BT2020, quindi su un contenuto DCI full la differenza potrebbe essere al massimo del 5%. Questi sono i numeri misurati. Poi ripeto non dubito che tu abbia visto differenze tra i due proiettori, ma bisognerebbe capire da cosa dipendono, poiché un 5% di copertura in più non è una differenza eclatante che non noteresti se non in una visione side by side. Magari ha influito la maggiore luminosità che sicuramente è la differenza più grande tra i due.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  13. #253
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    709
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Il Sony XW5100 copre il 95% del gamut DCI-P3 ed il 90% del BT2020, quindi su un contenuto DCI full la differenza potrebbe essere al massimo del 5%. Questi sono i numeri misurati. Poi ripeto non dubito che tu abbia visto differenze tra i due proiettori, ma bisognerebbe capire da cosa dipendono, poiché un 5% di copertura in più non è una differenza e..........[CUT]
    Il sony non copre assolutamente il 90% del.rec 2020, è impossibile dal punto di vista della tecnologia adottata nel sony....sul dcip3 meglio attendere più recensioni autorevoli. Dicono 90/95%.

    https://home-cinema-tendance.com/tes...a-projector-7/

    La recensione ha un errore evidente di scrittura sulla copertura colore rec2020, basta vedere le immagini del triangolo del gamut.
    Ultima modifica di alecs85; Oggi alle 17:08
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  14. #254
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    265
    Citazione Originariamente scritto da alecs85 Visualizza messaggio
    Il sony non copre assolutamente il 90% del.rec 2020, è impossibile dal punto di vista della tecnologia adottata nel sony....sul dcip3 meglio attendere più recensioni autorevoli. Dicono 90/95%.

    https://home-cinema-tendance.com/tes...ia-projector-7

    La recensione ha un errore evidente di scrittura sulla copertura color..........[CUT]
    Esattamente, la tecnologia LCoS (senza entrare in tecnicismi) è congegnata per fornire le migliori prestazioni sul contrasto, non sul gamut, che se non erro arriva sì e no al 70% del rec2020. Valerion, grazie al trilaser, può coprire invece il 100%.

  15. #255
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    709

    Citazione Originariamente scritto da Nahar Visualizza messaggio
    Esattamente, la tecnologia LCoS (senza entrare in tecnicismi) è congegnata per fornire le migliori prestazioni sul contrasto, non sul gamut, che se non erro arriva sì e no al 70% del rec2020. Valerion, grazie al trilaser, può coprire invece il 100%.
    Esatto,

    Ad oggi nessun lcos riesce a avvicinarsi al rec2020, che sia sony o jvc.
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d


Pagina 17 di 17 PrimaPrima ... 71314151617

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •