|
|
Risultati da 241 a 245 di 245
Discussione: Valerion Vision Master (Plus / Plus2 / Pro2 / Max)
-
Ieri, 16:15 #241
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.641
Ma infatti l'LS9000 appena uscito è già a 3200 euro che sicuramente scenderanno ancora, secondo me per questo modello il prezzo giusto è tra i 2200/2400 massimo.
Cmq rispetto al Valerion ha un'ottica seria, più grande con tiro più lungo e lens shift verticale ed orizzontale, e questa uno dei componenti più costosi in un proiettore.Ultima modifica di Franco Rossi; Ieri alle 16:18
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Ieri, 16:30 #242
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 262
a proposito di lens shift, se non ricordo male Gianluca (che ha presentato la demo a Roma) disse che cambiando ottica al Valerion si potevano ottenere dei miglioramenti, ma non ricordo le specifiche precise...
Resta anche il fatto che le dimensioni e il peso del Valerion sono di gran lunga inferiori rispetto a quelle di un LCoS e quindi risulterà ben più facile installarlo dove meglio si ritiene opportuno
-
Ieri, 17:08 #243
d'accordo ma la mia espressione era quella di un buon prodotto ad un prezzo molto accessibile,lo comprerei?non so ma sicuramente se cambiassi il mio nz8 andrei al 99% sul jvc nz700!l'ho visto in azione è mi è piaciuto molto ,soprattutto a livello di contrasto che,dopo la serie x,viene definito il RE del contrasto!fermo restando come diceva Nahar che lo ha pure visionato è un gran prodotto ma con i suoi limiti ma ovviamente con pregi come copertura del rec 2020 e degli ottimi neri ad una frazione di prezzo!dato che usi anche tu colourspace,hai visto quant'è la copertura del rec 709 e del dci p3senza filtro?
-
Ieri, 22:37 #244
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.641
Ha cmq solo lens shift verticale, ovviamente un lcos pesa di più perché ha molte più parti, tre matrici, prismi e filtri ottici in più, un DLP è molto più semplice da realizzare costruttivamente. Poi vuoi mettere l'ottica che ha un JVC o un Sony rispetto al Valerion? Inoltre il Valerion ha l'alimentatore esterno che cmq pesa e devi sistemare da qualche parte.
Cmq ripeto sono due tipologie di prodotti differenti per utenze differenti ed esigenze differenti.Ultima modifica di Franco Rossi; Ieri alle 22:39
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Oggi, 08:14 #245
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 262