Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 94 di 217 PrimaPrima ... 4484909192939495969798104144194 ... UltimaUltima
Risultati da 1.396 a 1.410 di 3241
  1. #1396
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.863

    Da poco felicissimo e soddisfatto possessore di un n7. Un grandissima macchina sia sul piano costruttivo che qualitativo. A distanza di due settimane durante le quali si sono alternati sullo schermo diversi films - quelli che rappresentano i miei riferimenti - ho potuto prendere confidenza con il mio primo VPR JVC . Un tempo sufficiente, per maturare le prime impressioni , tutte estremamente positive, e metterle nero su bianco. Nella sostanza concordo pienamente con il post precedente dell’amico Alpy con il quale ho condiviso opinioni, consigli, scoperte e interessanti discussioni nel segno di una continua e sorprendente qualità di visione che, a distanza di giorni, ancora mi meraviglia. Come ha detto Alpy la cosa che mi ha più sorpreso è stata la resa con i Blu Ray disc rinati a nuova vita. Mai visti così bene. In abbinamento ad un Panasonic UB 9000, che si occupa dell’elaborazione e up scaling 4K, chiudendo il diaframma, si ottengono immagini di altissima qualità con un livello del nero davvero profondo. Le immagini conservano il giusto livello di luminosità e contrasto, richiesti da un segnale video in SDR. In HDR il proiettore spinge ovviamente sull ‘alta dinamica utilizzando al massimo la sua luminosità. Con lampada alta e diaframma tutto aperto il livello del nero fisiologicamente aumenta pur rimanendo dignitosissimo. Alpy mi ha fatto notare come in HDR Adapter, esclusivamente con i films che hanno master video analogico (Scansioni da ocn) la resa della grana viene amplificata tanto da perdere la sua naturale consistenza e, talvolta, assume una fastidiosa parvenza metallica. Confermo. Credo sia una logica conseguenza del funzionamento dell’HDR adapter che spinge “dinamicamente” più in alto i parametri dell’immagine rispetto all’HDR statico. Nel caso di films analogici , per preservare un’estetica dell’immagine filologicamente più corretta e vicina alla resa della pellicola, anche io, come Alpy, preferisco la resa in HDR10 statico. Invece per i films in 4K proveniente da master digitali la resa in HDR adapter è semplicemente favolosa e costante per tutta la durata del film. Senza nessuna flessione e imprecisione. Semplicemente perfetta. E questi sono i risultati con i preset di fabbrica. Con una buona taratura si potranno ulteriormente ottimizzare e migliorare le prestazioni.

  2. #1397
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    So che da quello che si legge in rete, i puristi mi odieranno perché con i BD viene consigliata la modalità naturale, ma a me non frega nulla: in lampada bassa, modalità cinema e xenon 2, la resa delle pellicole è tremendamente analogica con una resa cromatica che non fa rimpiangere il DCI. ..........[CUT]
    La modalità "naturale" è quella che ti permette di godere subito il proiettore senza fare particolari tarature perchè in linea di massima (varia leggermente da esemplare a esemplare) non necessita di grosse correzioni. La configurazione che hai scelto te anche secondo me è preferibile per una resa più "analogica" però, almeno nel mio caso, necessita di interventi abbastanza pesanti su gamma e temperatura colore per rientrare nei ranghi, altrimenti è decisamente sballata di default.

    Per quanto riguarda l'HDR c'è una accesa discussione anche in USA riguardo i suoi effetti su pellicole analogiche o comunque non pensate per "l'effetto HDR". Personalmente sono giunto alle tue stesse conclusioni: un "vecchio" girato in pellicola la maggior parte delle volte non beneficia in modo sostanziale dell'HDR che, in alcuni casi, può anche essere distruttivo. Beneficia della maggior risoluzione ma non sempre, perchè alcune pellicole non arrivano neanche ai 2k, però la compressione più trasparente e il "serbatoio" di risoluzione disponibile permettono dei picchi in alcuni punti dove la fotografia sfrutta a dovere la pellicola. Insomma, bisogna andarci coi piedi di piombo, fare tante prove ed avere a disposizione più scelte possibili. Se poi uno vede solo girato digitale con effettoni a go-go dal 2010 ad oggi allora il discorso cambia e una soluzione di tipo dinamica come quella proposta da Jvc o Madvr può essere la scelta di default.
    Ultima modifica di Locutus2k; 23-10-2019 alle 10:51
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  3. #1398
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Però ritengo che gran parte della responsabilità di quanto riportate sono di chi realizza il master HDR a partire dalle pellicole. Se fatto bene, si può ampliare la dinamica dei colori dalle informazioni che sulla pellicola originale ci sono. Se fatto male, tenta di "modernizzare" film in maniera esasperata e innaturale. Ma io francamente questi casi li riscontro anche con il mapping statico. E' ovvio che il dinamico amplifica tali scelte innaturali. Aggiungo che il DTM prevede impostazioni con cui "giocare". Magari le scelte low e medium sono a volte più indicate...
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  4. #1399
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.863
    Intanto abbiamo appurato che il problema è reale e ne stanno discutendo anche oltreoceano. Si, come dici tu, gran parte della responsabilità è anche a carico di chi realizza il master HDR a partire dalle pellicole. Molto spesso si esagera snaturando significativamente l'immagine riprodotta. Se si ha una memoria storica ed estetica di come si vedeva un'ottima copia in 35mm si è consapevoli che bisogna intervenire sulle impostazioni disponibili.

  5. #1400
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Io non ho problemi di questo tipo, ma come sapete mi avvalgo di madvr, quindi non faccio testo ...

    In ogni caso, sono soddisfattissimo dell'N5, il best buy del momento
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  6. #1401
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    Però ritengo che gran parte della responsabilità di quanto riportate sono di chi realizza il master HDR .......[CUT]
    Esattamente. E' la polemica che ha sollevato Barry Levinson contro Netflix colpevole di aver aggiunto in post produzione hdr alla serie da lui prodotta "Una serie di sfortunati eventi" che, nelle intenzioni originali doveva avere una fotografia morbida, quasi sfumata e invece alla fine con i valori dati è risultata "sbrilluccicante" come un film della Marvel. Come al solito non basta sbattere qualsiasi cosa nel nuovo contenitore "potenzialmente" migliore per migliorarla automaticamente. E' la stessa cosa che successe all'inizio con i cd, con edizioni totalmente sballate che pretendevano di "sentirsi meglio" solo perchè in digitale, con i laserdisc, dvd, bluray etc.
    Se l'impostazione è sballata non c'è algoritmo o madvr che tenga, sballato sarà il risultato, magari più o meno a seconda della "cura" utilizzata, ma sballato rispetto le intenzioni originali. Altro film, uscito per ora solo in usa su uhd è Starship Troopers, a quanto pare invedibile per quello che hanno combinato.

    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    Io non ho problemi di questo tipo, ma come sapete mi avvalgo di madvr, quindi non faccio testo .......[CUT]
    Appunto. Il discorso che si faceva è completamente diverso.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  7. #1402
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda l'HDR c'è una accesa discussione anche in USA riguardo i suoi effetti su pellicole analogiche o comunque non pensate per "l'effetto HDR". Personalmente sono giunto alle tue stesse conclusioni: un "vecchio" girato in pellicola la maggior parte delle volte non beneficia in modo sostanziale dell'HDR che, in alcuni casi, può anche essere distruttivo..[CUT]
    Mia modesta opinione ovviamente, ma tutto sommato ormai, avendo visto più di un BD4K con HDR tratto da pellicola con il JVC, il mio problema non è tanto con l'HDR in se come tecnologia, che se implementata in maniera rispettosa e nei limiti della latitudine di posa del negativo mi va anche bene, ma proprio la resa del frame adapter di JVC che cambia la resa della grana e la fa diventare digitale, specie sulle alte luci.
    Con l'amico grunf abbiamo discusso molto la cosa, e come esempio avevo preso le scene iniziali dell'aereo di Mission Impossible 2, dove se si guardano specialmente le alte luci, in particolare dove si riflettono sul soffitto del corridoio dell'aereo poco dopo che l'antagonista di Cruise si toglie la maschera, si noterà che la grana viene rappresentata a chiazze e non in modo puntiforme come avviene in HDR10. Chi ha il disco, provi a guardare quella scena prima in HDR10 e successivamente settando il frame adapter. In modo più subdolo avviene in generale su tutto il fotogramma, tanto che che la prima volta che lo notai, pensai di avere ancora l'MPC attivo, invece era completamente disattivato. Io naturalmente lascio tutte le porte aperte, e se fosse un problema di settaggio sono sempre pronto e felice di ricredermi, ma ho i miei dubbi, specie dopo aver smanettato parecchio. Non che la cosa mi sconvolga, ma mi avrebbe fatto comunque piacere poter avere la stessa dinamica in HDR con lampada bassa.
    Ultima modifica di alpy; 23-10-2019 alle 18:49 Motivo: ortografia

  8. #1403
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Ma questo succede per un motivo ben preciso: hdr ha grandi potenzialità ma perchè emergano sono necessari monitor con picchi di lumen altissimi. I moderni televisori e non parliamo dei videoproiettori non arrivano neanche a sfiorare le specifiche hdr e allora interviene il tone mapping. Che succede a questo punto: se è "statico" si limita a "livellare" tutto verso il basso o verso l'alto col risultato che la visione sarà a tratti buona a tratti mediocre a tratti scarsa, se è "dinamico" come il frame adapter di Jvc o altri metodi, applicherà picchi e decadimenti in base alla scena. E qui casca l'asino: se l'hdr prevede una dinamica esagerata per il tipo di fotografia, di materiale, e ultimo e non ultimo di "device" finale sul quale verrà visualizzato avremo delle incongruenze - in alcuni casi - come quelle che hai evidenziato e che, per quanto mi riguarda, sono comuni solo ai film derivati da pellicola e passati sotto hdr, i digitali puri molto meno se non affatto. Poco servono gli algoritmi avanzati: se mi dice che una scena/fotrogramma/film intero ha un miliardo di nits, per quanto "adatti" al povero vpr con 300nits sempre qualcosa di sballato esce fuori. Certo, c'è madvr che è molto più preciso, ma devi rippare il film su hard disk, farglielo analizzare, fargli fare i suoi calcolini e poi applicarli ... non so voi ma io mezz'ora o più (anzi: sicuramente molto di più considerando il ripping etc.) per vedermi un film non la aspetto, a sto punto diventa un lavoro e metto schifiNetflix e mi addormento dopo 1 ora ... senza considerare lo sbattimento di avere a che fare con un sistema "aperto" come un htpc.

    Ma io sono sicuro che dopo alcune inevitabili delusioni nelle prime applicazioni della tecnologia si raggiungerà la consapevolezza e la sensibilità per fare ottime cose con tutti i materiali di partenza. Molti esempi ce ne sono anche ora, quindi per il futuro sono più che ottimista.
    Ultima modifica di Locutus2k; 24-10-2019 alle 10:07 Motivo: ortografia
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  9. #1404
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k Visualizza messaggio
    Ma questo succede per un motivo ben preciso: hdr ha grandi potenzialità ma perchè emergano sono necessari monitor con picchi di lumen altissimi. I moderni televisori e non parliamo dei videoproiettori non arrivano neanche a sfiorare le specifiche hdr e allora interviene il tone mapping. Che succede a questo punto: se è "statico" si limita..........[CUT]
    Come sempre giungi a conclusioni facilone, tanto per autoconvincerti di quello che dici e senza conoscere bene ...

    Fortunatamente, esistono tone mapping predittivi efficienti e migliori di quello sviluppato da JVC, lo so che ti urta ma Madvr senza tabella è già nettamente migliore di quello JVC frame per frame e continua a migliorare giorno per giorno, lo stesso si può dire utilizzando la tabella: Madshi sta lavorandoci sopra senza sosta, con buona pace di chi pensava l'abbandonasse ...

    Per finire esistono HTPC chiusi in cui l'utilizzatore non deve toccare niente, ma solo accendere e godersi la visione ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  10. #1405
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Scusa ma perchè pensi che mi stia rivolgendo a te? Poi che ne sai te di quello che so o che ho in casa. Ma secondo te non ho una soluzione madvr da testare e da utilizzare se mi va? Per piacere, dai ... qui si parla di tutt'altro non è uno spot commerciale o qualcosa a favore o contro qualcuno, si parla dell'applicazione di certe tecnologie - nello specifico hdr - a materiale derivato da pellicola e dei potenziali benefici o meno che possono apportare. Che poi madvr sia superiore nessuno lo ha mai messo in dubbio, tantomeno io, ma il miracolo i rendere ottimo un trasferimento sballato non lo fa.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  11. #1406
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k Visualizza messaggio
    .........ma devi rippare il film su hard disk, farglielo analizzare, fargli fare i suoi calcolini e poi applicarli ... non so voi ma io mezz'ora o più (anzi: sicuramente molto di più considerando il ripping etc.) per vedermi un film non la aspetto, a sto punto diventa un lavoro..........[CUT]
    Così come riporti tu la questione sembra che ogni volta si voglia vedere un film si debba "lavorare" delle mezze ore. In realtà il lavoro di ripping e analisi dei files lo si fa una volta sola e una volta fatto è definitivo e posso godermi il film immediatamente senza alcun problema. Tutti sappiamo che l'HTPC ha i suoi pro e i suoi contro ma, ad oggi, un HTPC ben impostato sarà sempre superiore per qualità video a qualsiasi catena lettore+proiettore. Tutto questo naturalmente IMHO.
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  12. #1407
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Bisogna pur trovare qualche scusa per non ammettere la realtà dei fatti, anche se sinceramente non capisco questo comportamento, sarà forse qualche brutta esperienza passata.

    Comunque sia caro Luigi, non importa a chi ti rivolgi, se ti avventuri in proclami o teoremi improbabili, mi sembra lecito attendersi che qualcuno puntualizzi.

    Come diceva Flavio61 la creazione della tabella la si fa una volta sola e si può lanciarla la mattina quando si va al lavoro e trovarsela pronta la sera e poi già si vede meglio anche senza tabella ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  13. #1408
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Volendo si potrebbe aprire una discussione in cui viene posto il confronto tra il Frame Adapt di Jvc e l’Algo live di Madvr (che è gia spaventosamente qualitativo anche senza l’ausilio della tabella) senza intasare ulteriormente questo thread.
    Ho anche delle foto del confronto e magari possiamo parlarne in altro thread

  14. #1409
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Ma sicuramente, la cosa strana è che a qualcuno da fastidio che si parli di madvr ma che poi venga continuamente citato per parlarne male per trovarne limiti e difetti

    Ed in ogni caso è un thread sui vpr Jvc 2019, quindi è più che legittimo discutere di come rendano al meglio utilizzando madvr
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  15. #1410
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427

    In effetti è anche vero che chi ha testato Madvr sui proiettori Jvc dovrebbe essere comunque in argomento,a prescindere di chi sia a parlarne,venditore o appassionato/privato che sia...
    Ad ogni modo, se siamo OT,possiamo tranquillamente cancellare gli interventi precedenti e parlarne in sede opportuna.
    Ultima modifica di Spytek; 24-10-2019 alle 12:42


Pagina 94 di 217 PrimaPrima ... 4484909192939495969798104144194 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •