|
|
Risultati da 16 a 30 di 50
Discussione: DMD 4K e 8K (vobulati e non...)
-
08-02-2018, 09:32 #16
Lo 0,47 non so come funziona, i vobulati non dlp 1080 traslano come lo 0,66 dlp credo , quindi diagonalmente solamente, quindi hanno un grid su schermo esattamente di 8,3 ml
Ultima modifica di Esorciccio; 08-02-2018 alle 11:00
-
08-02-2018, 09:51 #17
Credo ci sia il fattore "tempo" che non è stato considerato a dovere.
Sappiamo che i microspecchi del DMD hanno solo 2 posizioni, sono digitali, a stati finiti, o 0 oppure 1, non si riesce a comandarli al 73% della corsa (invento a caso).
Quindi, parlando di B/N, il pixel sarà "acceso" (e quindi "bianco") o il pixel sarà "spento" (e quindi "nero"), ovviamente parlando in termini terra terra.
Come vengono fatti i colori ? Tramite qualcosa che colori la luce della lampada/sorgente luminosa (che sia un filtro dicroico di una ruota colore, o un filtro fisso davanti al chip o ancora un prisma che scinde le componenti del flusso in arrivo, cambia poco per quello che vorrei dire), e li si inizia a parlare di nuovo di tempo.
Quale ?
Il tempo che la luce composta ha per passare il filtro e quindi diventare "colorata" (sto bestemmiando, ma è sempre l'esempio terra terra di prima), e dato che questo "colore" ha delle caratteristiche che lo definiscono, ci vuole il "giusto tempo" perché sia più vicino al riferimento dello standard che si sta utilizzando, mentre tutti gli altri intermedi sono generati da tre fattori principali:
- quantità di luce che sta arrivando in quell'istante (e sua saturazione);
- posizione del microspecchio in quell'istante (dove sta andando da 0-1 o tornando da 1-0);
- applicazione del dithering spaziale dal processore video del chip che sovrintende i movimenti degli specchi del DMD.
Poi sappiamo che i singoli chip "montano" l'immagine a schermo sfruttando la persistenza della nostra retina ed un certo delay del sistema occhio/cervello sulla percezione degli stessi, mentre i tre chip la creano al loro interno e la sparano a schermo già "colorata".
Bene, già è un "casino" così. Riuscite a visualizzarlo ? Ottimo.
Adesso, perché ci piace soffrire, aggiungiamo altro casino
Mettiamo, ma è l'esempio di quello che stiamo dicendo, che non solo tutto funzioni come sopra, ma che i microspecchi possano essere "spostati" in senso H o in senso V, quando non direttamente in diagonale, mentre commutato il loro stato 0-1. Di quanto e come ?
Beh, li ci sono diverse scelte in base a come è costruito materialmente il chip, quale sia la risoluzione "equivalente" che voglio mostrare a schermo, e proprio come gestisco il fattore "tempo".
Perché in tutto questo, comanda sempre la frequenza di quadro (50Hz o 60Hz o quella dell'immagine generata da PC, pensiamo ai videogiochi, sempre ammesso e non concesso che il DMD sia materialmente capace di "starci dietro", prima che all'immagine stessa vengano applicati algoritmi di downsampling per riuscire a dargli in pasto qualcosa che lui digerisce ... è pur sempre un "coso" opto meccanico ed i movimenti degli specchi hanno una loro inerzia e latenza), ed in queste 50 immagini al secondo (prendo questo come esempio), il lavoro del processing interno è enormemente più impegnativo, anche si trattasse "solo" di un 3 chip (cosa che poi non sempre è).
Quindi per puro esempio, pensiamo che devo generare una delle dominanti dell'immagine (facciamo 3 per convenienza, RGB, ma non è così) e su di un singolo chip devo avere 3 sotto immagini per ottenerne 1 a schermo, quindi ho 1/150 di secondo per costruire tutto (se non ho sbagliato i conti), sfumature comprese. In più devo spostare l'immagine per dare l'impressione di avere più risoluzione a schermo, non tenendo conto delle sovrapposizioni dei pixel, del lateral color della lente, della convergenza dei chip (in un 3 chip) e del tempo minimo medio che la retina di un occhio mantiene in persistenza l'immagine. Mica male, no ?
Per cui, sono davvero sicuro che a schermo ottengo quei milioni di pixel ? O è una matrice teorica su cui i tecnici hanno applicato i loro algoritmi tirando una coperta cortissima per poter considerare tutte le variabili in gioco ?
Ricordate quello che si faceva una volta con gli HTPC (tanto tanto tempo fa) ? Si upscalava l'immagine e poi la si downscalava alla risoluzione nativa del segnale in ingresso (e possibilmente a quella del proiettore, se non si parlava di CRT), perché il risultato era appagante in termini di qualità.
Se avessero fatto un qualcosa di simile a livello opto-meccanico ?
Invento, eh ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
08-02-2018, 10:04 #18
Wow
A metà mi sono perso...Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V
-
08-02-2018, 10:14 #19
Eh gia è mostruoso, tutto quello che hai scritto l' ho dato per scontato che fosse già noto, visto che i dlp classici sono anni che sono sul mercato.
Beh visto i risultati penso proprio che ci siano riusciti a fare tutto...
La traslazione avviene attraverso un attuatore ottico, quindi si , credo che siano reali i 16ml in termini di griglia , ovviamente con tutte le limitazioni descritte in precedenzaUltima modifica di Esorciccio; 08-02-2018 alle 10:17
-
08-02-2018, 10:17 #20
Analisi interessante e approfondita come sempre, Alberto.
Mi sembra di capire, dunque, che al momento è arduo prefigurare una “mappatura” incontrovertibile che ci consenta di avere certezze per quanto concerne i vobulati...Ultima modifica di adslinkato; 08-02-2018 alle 10:24
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
08-02-2018, 10:44 #21
In effetti c'è un problema "matematico/geometrico" con un problema di natura "realizzativa" ed utile allo scopo.
Potrebbe essere tutto ed il contrario di tutto.
Basterebbe pubblicare il white paper di questi DMD, ma non sono certissimo che in TI apprezzerebbero ....
Vediamo Emidio cosa scrive, che sicuramente ha fonti attendibili."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
08-02-2018, 10:54 #22
Ok, dopo questi primi post, vado a fare una doccia che ho sudato nel cercare di capire (meno male la spiegazione "terra terra" di Alberto)
Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
08-02-2018, 17:01 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
La soluzione è in effetti più semplice e di quanto sin qui descritto. Il reticolo di 16 milioni di pixel è solo ad appannaggio dello scaler che provvederà ad attivare solo 8.3 milioni dei 16 a disposizione. Il tempo di switching di ogni micro specchio è di 15 millisecondi. La possibilità di muovere la matrice nativa in alto e verso destra permette di indirizzare la luce sul medesimo pixel aumentando il tempo di illuminami to e quindi l'intensità. Ciò avviene già col dlp sdr che però non può mantenere altrettanto a lungo acceso il pixel per ogni ciclo per ovvi motivi di refresh del quadro.
-
08-02-2018, 17:09 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 187
-
08-02-2018, 17:41 #25
Ma la vobulazione orizzontale e verticale non è quella che consente al BenQ W1700 di quadrivobulare, creando dal singolo rettangolo a risoluzione HD altri tre rettangoli che finiscono per comporre una imagine suppostamente UHD?
Mentre tutti quelli visti prima del W1700 non vobulano solo in diagonale? Almeno così sembrerebbe dalle immaginette che ci pubblicano da anni in ogni dove...Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
08-02-2018, 17:54 #26
No non è così , è proprio questo quello che contesto.
È esattamente il contrario.
I 16ml sono su schermo , gli 8ml sono ad appannagio dello scaler che dovra fare un lavoro immane per non fare danni.
Non puoi spegnere un pixel a piacimento , se lo spengi il pixel diventa nero.
Su schermo ci sono 16ml di pixel , non ci sono cavoli
guarda per esempio quell'immagine che hai postato sull'altro thread,
c'è una matrice 3x3 pixel (9 totali) che shiftata genera REALMENTE SU SCHERMO 25 pixel (5x5) ovviamente perde molta risoluzione perchè sono solo 3 righe e 3 colonne, la prima si perde sempre, ovvio che su 2716x1528 perdi solo i bordi esterni.
Lo scaler processa 2 immagini la cui risoluzione è per singola immagine esattamente la metà del 4k ovvero 4ml di pixel.
Con 2 immagini si processano quindi 8mldi pixel per creare il 4k.
Una volta che però l' attuatore ottico le fa sovrapporre si genera una GRIGLIA SU SCHERMO DI 16ML DI PIXEL.
Lo scaler non fa altro che calcolare tutti i possibili incroci e generare le 2 semi immagini in maniera tale che sui 16 ml di pixel su schermo venga riprodotta una immagine 4k più fedele possibile all'originale utilizzando i pixel in eccesso per compensare gli errori generati dalla sovrapposizione di 2 macropixel e Delle iterazioni inevitabili dei 3 di pixel generati dagli incroci.
Ora i vobulati non NON sono in grado di controllare singolarmente ogni singolo pixel ma a gruppi collegati ( credo che siano 6 limitrofi ma devo controllare meglio), quindi la bontà dello scaler non fa altro che ottimizzare l' immagine affinché le iterazioni con i pixel limitrofi siano il meno invasive possibile, e il più vicine all' originale .
Quindi ricapitolando :
Lo scaler gestisce 4k (2k+2k)
I pixel su schermo sono invece 16,6 ml gestiti a gruppi contigui.Ultima modifica di Esorciccio; 08-02-2018 alle 18:22 Motivo: ho inserito immagine e spiegazione
-
08-02-2018, 18:04 #27
Vorrei aggiungere che:
La confusione su tutto ciò è dato dal fatto che i pixel su schermo sono come dei sub-pixel stile tv, passatemi il confronto non proprio ortodosso.
Quindi se consideriamo tutti i quadratini sono 16ml se invece consideri quanti ne puoi controllare in maniera precisa sono di meno, diciamo in maniera molto grossolana e approssimativa, 8ml e quindi un 4k .
Quindi su schermo ci sono 16,6 ml di pixel che si attivano a gruppi formando una immagine 4k
Più chiaro cosi?
Questo è quello che ho capito ma non pretendo che sia la verità assoluta, magari mi sbaglio , ma non credo.VPR: JVC DLA NZ500 - Telo:Sopar Jade 124" Tensionato Gain 1.2- Ampli: Denon AVR-X3800H - Sorgenti: Panasonic dp-ub9000- Front : Focal Chorus 826 V - Center: Chorus CC 800 V - Sourround : Chorus 806 V Center Back L/R : Chorus 806 V - Sub: Chorus SW 800 V
-
08-02-2018, 18:27 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
I 16 milioni di pixel sono diviso 2 quindi 8 milioni. È il motivo per cui una matrice 2k standard seppur vobulata non è in grado di generare 8 milioni di pixel. Come ho spiegato nel post precedente non spegni i pixel, ma li usi sempre shiftandoli. In altre parole un pixel a schermo sfrutta due pixel della matrice.
-
08-02-2018, 18:40 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Scusate ho erroneamente riportato millisecondi anziché microsecondi per il tempo di reazione dei microspecchi
-
08-02-2018, 18:45 #30VPR: JVC DLA NZ500 - Telo:Sopar Jade 124" Tensionato Gain 1.2- Ampli: Denon AVR-X3800H - Sorgenti: Panasonic dp-ub9000- Front : Focal Chorus 826 V - Center: Chorus CC 800 V - Sourround : Chorus 806 V Center Back L/R : Chorus 806 V - Sub: Chorus SW 800 V