|
|
Risultati da 1.351 a 1.365 di 2431
Discussione: SONY VPL-VW500ES Proiettore 4K
-
24-11-2013, 19:41 #1351
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modena
- Messaggi
- 549
Jedi io ti credo (anche se delle gradazioni scure dei colori non mi frega granchè) , ma siamo sinceri , il telo che hai conta mica poco, che dici?
-
24-11-2013, 21:41 #1352
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Col 500 vedo che si fa lo stesso discorso che si fa per il 1000 perché spendere tutti questi soldi per un vpr 4k quando non ci sta software 4k. Poi quando ci sarà software 4k usciranno vpr 4k alla metà di quelli attuali.
Dopo aver visionato anche il sony 500 posso a cuor sereno dire che il 500 va comprato perché ti permette di vedere immagini spettacolari in 2k, il 4k resta un plus. È bero immagini 2k li vedo anche con il jvc 46 da 2 mila euro ma provate a fa un confronto tra le immagini. Il 500 regala immagini molto belle ed è una macchina capace di emozionare, non a caso emidio è rimasto colpito. Poi come dice jedi non è rimasto colpito, anche questo è vero. Chi pensa di vedere le immagini che ha visto col 1000 rimane deluso, ma era ovvio che fosse così. Sono macchine diverse per budget diversi.
Un appunto alla resa delle immagini 2k con rc confrontate al 4k nativo. Io personalmente non ho notato nessuna differenza sostanziale, chi ers presente con me infatti nel passaggio da pacific rim alle.demo 4k non ha detto nulla, solo dopo che era stato detto che si trattava di 4k i presenti hanno incomonciato a commentare pensando che a questo punto anche pacidic rim fosse 4k, oppure lo stesso oblivion. In realtà tutto il merito va al sony 500 e al sspiente uso del suo rc.
Quindi il 500 per il mio parere e giudizio è una grande macchina e mi complimento per gil per l'acquisto fatto, augurandogli di godersi in pieno il sony fino all avvento dei prossimi vpr.
-
24-11-2013, 22:24 #1353
Tutto vero antonio si sta solo dicendo che , e sono il primo a dirlo, che le differenze ci sono tutte e ci mancherebbe, solo sul nero e sul iris si puo obbiettare ... Pero le differenze ci sono su una installazione che ti possa far rendere le differenze e in questo caso schermi molto grossi magari con sale dedicate. Sinceramente , e non lo dico per invidia, su installazioni medie che sono poi la stramaggioranza di quelle in realtà, su uno schermo da 2.5m io non investirei mai quelle cifre per il semplice fatto che per me sicuramente i grandi vantaggi del sony non sarebbero messi in grossa evidenza , anzi, ma sarebbero in evidenza forse piu i difetti, come ho riscontrato col 50, ossia iris dinamico, nero non al top e rumorosita sicuramente piu elevata che sui jvc. Per me su uno schermo standard un jvc piu rad sono sicuro che nel complesso sia migliore ad un terzo del prezzo.
Poi come ho detto prima , e vale ancor di piu per il 1000, se uno ha la fortuna di avere 3.5 -4 metri di base in una stanza dedicata, allora le cose si ribaltano completamente... Ho ancora ben in memoria la visone da Superlide del 1000 su 3.8 di base...uno spettacolo.
Ultima modifica di ZIKY; 24-11-2013 alle 22:27
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
24-11-2013, 22:59 #1354
Be se le cose stanno così c'è qualcosa che non mi torna, l'attuale situazione come ho già detto rispecchia quella che fu dal passaggio del dvd a quello del BRD ossia dal vecchio 576 al 1080, in QUESTO 3d che fu a suo tempo chiuso dai moderatori, facevo appunto notare che ad occhio non esperto per alcuni aspetti il 576 upscalato era si molto simile al 1080 nativo ma, analizzando attentamente le immagini, emergeva che in quella 1080 nativa vi erano informazioni che sul 576 mancavano totalmente, la stessa cosa vale per il 2K upscalato rispetto al 4k nativo, quindi sostenere il contrario è pura disinformazione. Per quanto l'RC implementato nel 500 possa lavorare ottimamente non potrà mai ricreare le informazioni mancanti in una immagine, quindi ribadisco il fatto che sulla stessa immagine 4k rispetto alla 2k saranno comunque presenti informazioni 4 volte superiori quindi stiamo parlando di pura utopia.
Screenshot da optoma hd80 DVD 576 upscalato
Screenshot da optoma hd80 BRD 1080 nativo
Ultima modifica di PAOLINO64; 24-11-2013 alle 23:04
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
25-11-2013, 07:27 #1355
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Paolino ho scritto che sul 500 non ho notato differenze sostanziali, non che non ci sono differenze in assoluto. Il tuo ragionamento è giusto e in linea teorica è assolutamente vero, ma devi poi vedere alla resa pratica le differenze . Noi abbiamo visto sul 500 con rc spinto al massimo sharpness a 40 e arca pacific rim e poi anche oblivion. Questi sono 2 film in digitale incisi in maniera perfetta sul blu ray. Qui ci puoi andare giù pesante con filtri di sharpness e aumento dettaglio grazie all'abbinamento con arca. Poi siamo passati a demo 4k e ripeto ad essere pignoli volendo si notano differenze ma non hai su queste demo un effetto sconvolgente proprio perché hai già visto alla grande quei filmati precedenti. Io poi ho parlato di queste 2 demo , non vale il discorso in generale. Però ad es. Da me abbiamo visto una serie die spezzoni tratti da film in 4k ed era meglio lasciar perdere. Meglio la resa in blu ray. Parlo di spiderman tutti classici tipo come eravamo, ghostbusters . Su film invece com3 think like a man sono rimasto estasiato. Li non c'era storia. Anxhe diverse demo riprese con la cinealta erano spettacolari e non lasciavano scampo al blu ray upscalato. Perciò è bero quello che dici, ma tutto va relazionato in campo pratico al software che utilizzi al momento e a come è inciso
-
25-11-2013, 08:17 #1356
sì Yiannis, la calibrazione è stata fatta con iris disattivato.
Ultima modifica di stazzatleta; 25-11-2013 alle 09:59
-
25-11-2013, 09:57 #1357
vorrei fare solo una precisazione sull'autocalibrazione del proiettore perché mi sembra di non averla ancora letta in nessuna discussione.
non si tratta di una calibrazione del proiettore che avviene in automatico collegando la sonda, ma di una sorta di mantenimento della calibrazione nel tempo.
ovvero, la calibrazione con strumenti di lettura (sonda e PC) va sempre e comunque fatta. poi, raggiunto un risultato soddisfacente si istruisce il Sony in modo tale che rilevi internamente alla sua ottica, i valori impostati perché li mantenga nel tempo al decadimento della lampada.
in pratica gli si dà un riferimento in modo tale che lo mantenga nel tempo in maniera automatica.
quindi non pensate di collegare la sonda al proiettore e di calibrarlo in stile Radiance poiché si tratta di altra cosa.
è comunque valido come sistema in quanto dopo una calibrazione iniziale, fatta magari da un professionista, in buona teoria non si dovrebbe avere la necessità dopo ore di visione, di rifarla.Ultima modifica di stazzatleta; 25-11-2013 alle 09:58
-
25-11-2013, 10:04 #1358
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
ottimo chiarimento, grazie
vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;
-
25-11-2013, 10:12 #1359
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
se funzionasse correttamente sarebbe fantastico..
mi verrebbe quasi da dire che un tale mantenimento
potrebbe ridurre il gap prestazionale rispetto a un 1000
che, a meno di tenerlo costantemente tarato con sbattimenti annessi,
solo post taratura lo si avrebbe al suo massimo...
-
25-11-2013, 10:14 #1360
E che ne sai Stazza ? Lo hai visto funzionare ?
Una cosa è retroazionare il sistema su di una tripletta LED che decade in modo costante e lineare nel tempo, quindi le correzioni da apportare sono infondo minime; una cosa è con lampada tradizionale, che dopo 200 ore lavora in un modo, 300 in uno totalmente diverso e così via ....
Insomma, ai proclami del marketing dovrebbero sempre seguire prove "provate", no ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
25-11-2013, 10:20 #1361
Fantastica funzione, si fa una volta la calibrazione, magari da un professionista, e poi ci pensa il VPR a mantenerla senza dover ricalibrare ogni tot ore con sonda e pc, strepitoso!!!
Edit.
Sperando che funzioni, ovvioUltima modifica di prunc; 25-11-2013 alle 10:25
La mia sala Cinema: Entra
-
25-11-2013, 10:25 #1362
QUI hanno fatto una prova di qs tipo (anche se, forse, senza raggiungere il divario delle 200 ore dalla prima calibrazione)...
Saluti gil
-
25-11-2013, 10:54 #1363
Alberto, ovviamente s'intende "sulla carta" è ovvio che, essendo arrivati i primi esemplari la scorsa settimana non penso si possa ancora dire molto sull'efficacia di tale funzionamento.
la mia intenzione era solo quella di precisare la modalità della calibrazione
-
25-11-2013, 11:11 #1364La mia sala Cinema: Entra
-
25-11-2013, 12:37 #1365