• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Abbandono tubo catodico

pippols

New member
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto al forum anche se lo leggo da anni.

Possiedo un tv Sony Trinitron 33'' a tubo catodico che fino ad oggi ha svolto egregiamente il suo lavoro, resistendo al tempo e ai figli.
E' arrivato però il momento di sostituirlo e mi sembra di aver capito che questo è il momento peggiore, considerando la situazione del mercato:
  • Full HD che sembra ormai far parte del passato
  • 4K spacciato come il futuro ma ancora senza un vero standard e soprattutto senza contenuti da fruire
  • OLED che è il vero futuro ma con prezzi ancora inaccessibili

Considerando la tecnologia obsoleta da cui arrivo (nonostante l'ottima qualità della visione SD a tubo catodico), l'idea di non investire oggi un capitale per passare magari ad un OLED in un prossimo futuro, sono principalmente orientato alla tecnologia FULL HD.

Le caratteristiche di visione e le mie necessità sono le seguenti:
  1. Distanza circa 2,5m
  2. Dimensione pannello almeno 55''
  3. Spesa massimo 800 Euro (ma anche meno...)
  4. Risoluzione FULL HD
  5. Utilizzo per visione FILM/SERIE TV
  6. In futuro forse acquisto di una console per giochi (es. PS4)
  7. Forse mi iscriverò a Netflix, quindi visione in streaming

Sarei grato a chiunque volesse esprimere un parere sulla mia scelta (preferenza full hd rispetto al 4k) e a chiunque potesse darmi qualche indicazione o consiglio per districarmi in questo mare di prodotti.

Grazie in anticipo!
 
Un Oled oggi 55" full HD non costa un capitale considerata la qualità e la novità, lo trovi sotto i 2000 euro ed anche a rate da 99 euro senza interessi. Io sinceramente non spenderei soldi in lcd di transizione che non hanno nulla a che vedere con un Oled ed andrei direttamente su quel tv che puoi godertelo per anni.
 
Al posto tuo se il budget è quello andrei di Sony, o serie 7 o serie 8, adesso non è che tutti dobbiamo passare a questi oled pure curvi, peraltro di brand manco jap, negli anni la gente sia con i plasma sia con gli lcd ha goduto di ottime visioni e continuerà a farlo, anche perché di tutti questi fissati che guardano la tv al buio cercando il nero, nella realtà concreta non è che ne conosca poi così tanti.
A quel prezzo meglio un lcd jap e passa la paura, solo che il saltino dal 33 al 55 lo vedo problematico, forse sarebbe meglio un 50 più gestibile anche a livello di contenuti SD.
 
Ultima modifica:
Al posto tuo se il budget è quello andrei di Sony, o serie 7 o serie 8, adesso non è che tutti dobbiamo passare a questi oled pure curvi, peraltro di brand manco jap, negli anni la gente sia con i plasma sia con gli lcd ha goduto di ottime visioni e continuerà a farlo, anche perché di tutti questi fissati che guardano la tv al buio cercando il nero..........[CUT]

Purtroppo gli ultimi tv davvero made in Japan sono stati i plasma Panasonic, dove tutti i componenti venivano costruiti in Giappone. Oggi qualsiasi tv lcd compri di marchio giapponese ad andar bene ha l'elettronica made in Japan, il pannello è sempre made in Cina.
Inoltre il nero assoluto è una differenza che noti non solo al buio totale ma anche in ambienti casalinghi e quello fa molta differenza, senza contare gli altri vantaggi dei pannelli Oled: angolo di visione infinito, assenza di clouding e coni di luce.
Insomma le differenze tra un tv Oled ed un lcd sono notevoli e visibili a tutti. Poi se uno vuol comprare un lcd è un altro discorso, ma chi compra deve essere cosciente delle differenze dei risultati finali totalmente diversi.
 
Integrando ciò che giustamente dice plasm-on, anche se non è il caso di pippols, ci sono comunque utenti che un 55" non possono metterlo e purtroppo la scelta di acquisto di un lcd è, ad oggi, obbligata.
 
Innanzitutto grazie per le vostre valutazioni.
Sono consapevole che la spesa per un Oled è sicuramente un investimento su un prodotto di qualità eccelsa e con una vita molto più lunga rispetto ad un normale Lcd, i vantaggi sono molti.
Il fatto è che venendo da un tubo catodico immagino che godrò comunque di una ottima visione anche con un "classico" Lcd e magari tra 3-4 anni lo sostituirò con un Oled, a quel punto accessibile a prezzi più ragionevoli.

@plasmator: perché mi dici che il 55 è troppo grande? Alla distanza di 2,5m il pannello 55 è troppo? Inoltre per i contenuti SD questi tv non hanno dei buoni upscaler?

Infine una curiosità: quali sono le performance degli Oled per videogiochi? Come vanno con le console?
 
Ultima modifica:
Da 2,5m un 55" non è troppo, è perfetto, una regola approssimata ma valida è quella di una diagonale del pannello pari alla metà della distanza dal punto di visione (o viceversa). Parlo per la visione di film ovviamente, per vedere i tronisti basta anche un vecchio CRT da 15" spento ...

Piuttosto LCD veramente validi da 55" con il budget da te indicato non è che ce ne siano a pacchi, al limite sacrifica la parte "smart" per privilegiare la qualità del pannello (ammesso che ne producano di oggetti così). La qualità dell'upscaling dipende dalla qualità dell'elettronica e del software e quindi dalla fascia di prezzo del TV, in ogni caso i miracoli non li fa nessuno. Il 4K per ora non lo prenderei neppure in considerazione.

Se non hai fretta valuta anche un buon plasma di ultima generazione da 50"/55" usato, qualità di visione enormemente superiore agli LCD di fascia mediobassa e rientreresti nel budget abbastanza comodamente, potendo così attendere lo sviluppo della tecnologia OLED senza rinunciare ad un grosso salto qualitativo. Il problema è trovarli ...
 
Ultima modifica:
Alla distanza di 2,5m il pannello 55 è troppo? Inoltre per i contenuti SD questi tv non hanno dei buoni upscaler?

Il 55 pollici in SD è inguardabile, questione di dimensioni e di distanza di visione, quella distanza va bene per contenuti HD, ma per i segnali SD te ne servirebbe molta di più, con il 50 pollici ottieni un più giusto compromesso e il salto è meno traumatico, con il 55 pollici upscaler o non upscaler la resa per i miei gusti non è accettabile, figurati che ritengo un 46 il polliciaggio ideale da riferimento limite per i contenuti SD, oltre già si traballa.
Ti faccio questo discorso perché vieni da un catodico e credo sei abituato a parecchi contenuti SD, se mi dici che li castri e passi tutto all'HD televisivo compreso PS4 e Br allora ok per il 55, ma se pensi di passare parecchio tempo in SD occhio perché stai per prendere una toppa clamorosa.
 
Ultima modifica:
L'idea è passare tutto o quasi a contenuti HD. Film e serie ho già molto materiale in HD che però per forza di cose sto fruendo in SD (ho il tv collegato ad un media player che downscala (si diche così?)).
Per il resto non guardo praticamente nulla di canali SD, per questo vorrei un pannello con dimensione sui 55''.
 
Ormai abituato alla resa del tubo catodico, non so quanto potrai arrivare a digerire alcuni difetti intrinseci della tecnologia lcd.
Comunque, a parte aspetti tecnici e altro, quanto è il budget che vorresti stanziare per l'acquisto del nuovo tv?
 
Sorry, mi era sfuggito il punto 3.
Se hai un budget rigido, puoi valutare il Samsung 55h6400 dello scorso anno(2014), che puoi trovare online intorno ai 750.
Se poi il budget ha un minimo di margine e quindi aumentare di qualche decina di euri, c'è un po di scelta in più:

- Panasonic 55as640(2014) sugli €870
- Panasonic 55cs630 (2015) sugli 850€
- Sony 55w808c (2015) sugli 890€
- Samsung 55j6300 (2015) sugli 820€ (ma eviterei per via del pannello curvo. L'unico plus probabilmente l'estetica, che a me personalmente non piace. E forse per la visione più avvolgente( e io aggiungo forse solo per colui che lo guarda frontalmente), ma sono titubante).

Sono comunque tutti prodotti ottimi. Pannelli con matrice di tipo va per avere un nero più profondo simil tubo catodico.
Al momento ti ho indicato solo prodotti con questo tipo di matrice perchè non so se lo visionerai in ambiente oscurato nella maggiorparte del tempo o meno.
In caso contrario possiamo valutare anche prodotti con matrici ips, dove abbiamo una resa peggiore sui neri( a meno di avere ottimo hardware per gestire il local dimming, ossia circuiti che gestiscono lo spegnimento e accessione dei led della retroilluminazione) ma per il budget che stanzi è molto difficile averla come caratteristica, o se c'è lavora male e quindi è come non averla.
 
Il passaggio dal catodico a lcd mi è stato più volte descritto come deludente, visti i numerosi difetti di quest'ultima tecnologia.
Ma tant'è... ormai sono deciso e per la perfezione aspetterò gli oled quando saranno più maturi tra qualche anno.

Per quanto riguarda l'ambiente di visione si tratta di una sala non molto illuminata: per la metà del tempo la visione sarà di cartoni animati e film di animazione per bambini con media luminosità (mentre guardano la tv io faccio cose in giro per casa); l'altra metà del tempo è invece quella della visione serale (serie tv e film) dove le luci sono quasi tutte spente, lasciamo giusto una luce dimmerabile regolata al minimo, quindi quasi al buio.
Quindi direi che la prevalenza l'avrà la visione al buio o quasi.

Il budget posso anche sforarlo un po', mi sono posto un limite di 800 euro perché non vorrei esagerare visto che si tratta di un investimento che non ho in mente di far durare molti anni, quindi le soluzioni che mi hai indicato sono comunque alla mia portata.
A tal proposito: i prezzi che mi hai indicato fanno riferimento a offerte in negozi fisici o c'è qualche negozio di riferimento online su cui eventualmente andare a vedere?

Grazie mille per i suggerimenti.
 
Compra un Oled, io non ho mai avuto un LCD ed uso ancora un proiettore a tubo catodico.
Solo gli oled ti daranno le stesse soddisfazioni in termini di qualità. E non avere pensiero per il 4k meglio un oled 2k che qualunque lcd 4k. Puoi darlo per assioma matematico.
 
Ultima modifica:
Sul vantaggio degli Oled ho già letto molto e sono consapevole della differenza.
Solo che:
- L'unico OLED in vendita ad un prezzo "umano" è quello LG a schermo curvo e per questioni estetiche trovo lo schermo curvo piuttosto brutto (oltre che inutile)
- Il prezzo dell'OLED più economico è ancora estremamente alto, non mi va proprio di spendere così tanto per un televisore
- La tecnologia OLED è decisamente nuova e non me la sento di sperimentare subito eventuali problemi

In sintesi, l'OLED sarà sicuramente il mio televisore nel futuro, ma nell'immediato non lo trovo ancora una scelta economicamente vantaggiosa.
 
Ciao pippols,
sono naturalmente prezzi online. Nel fisico, a meno di promozioni e offerte in corso, non si riesce a trovare modelli "decenti" col tuo budget.
Comunque, in questi giorni e fino al 18 Ottobre, presso la catena Euronics(online e in negozio) puoi trovare il Sony 55W755C a 799€.
Se hai preferenze ad acquistarlo in negozio, puoi considerare anche questo modello, sempre del 2015.
A differenza del modello della serie W8 le principali differenze sono la mancanza del 3D e la frequenza di lavoro del motionflow è di 800mhz contro 1000mhz. Per me comunque differenze che non incidono nella scelta.
Ora la palla passa a te :)
 
Allora spendi poco, arrangia xqualche anno e poi vai di oled. A questo punto nn riesci a resistere con il tuo crt ancora per un poco?
 
Grazie Darklines,
hai qualche sito di riferimento in cui fare acquisti? A parte Amazon che non ha offerte convenienti non conosco siti per l'acquisto di tv.

Il modello che mi hai indicato potrebbe benissimo fare al caso mio, il 3d non mi interessa affatto.
Tra questo e i panasonic che mi hai indicato secondo te ci sono grosse differenze?
 
Ciao pippols,
per come la vedo io, sono prodotti abbastanza simili tra loro. Dalla sua il Sony ha il miglior algoritmo di gestione del moto ad oggi in commercio. Non che Panasonic con il suo IFC sia da buttare.
Tra i due prodotti sarei indeciso anche io, anche perchè sono due tipologie di immagini restituite che che soddisfano il mio occhio.
Quello che ti consiglio è di provare a visionarle entrambe.
Per l'acquisto, il Sony prendilo pure nel negozio fisico (se hai un pv unieuro vicino) altrimenti ordinalo online (sempre da unieuro) e te lo consegnano a casa.
Per il Panasonic as640 lo trovi online presso la catena Euronics.
Per il Panasonic cs630 lo puoi prendere qui http://www.hw1.it/panasonic-tx-e-55...&utm_medium=cpc&utm_campaign=feed-trovaprezzi


Sono catene affidabili.
In più se sei di Milano o dintorni, su hw1 lo puoi anche andare a ritirare in punto vendita.
 
Alla fine ho deciso!
Ieri sono andato da Unieuro e ho comprato il Sony KDL-55W755C a 799 euro.

Non l'ho ancora provato perché ho richiesto la consegna a casa con ritiro del vecchio: ho dovuto insistere per farmi ritirare il vecchio, il commesso sosteneva che avrei dovuto lasciarlo fuori dalla porta in quanto pagando la RAEE lo Stato (!) avrebbe dovuto ritirare il vecchio televisore direttamente a casa mia... Ho dovuto insistere ma alla fine ha ceduto e ha accettato il fatto che devono prendersi il mio vecchio televisore...
Inoltre ha cercato di vendermi un'estensione di garanzia sostenendo che con quella avrei avuto l'intervento di un tecnico direttamente a casa: se non erro, leggendo sul forum mi sembra di aver capito che si tratta della garanzia standard Sony compresa nei due anni normali di garanzia, è corretto?
Potete indicarmi cosa comprende la garanzia Sony nel dettaglio o indicarmi dove trovare tale informazione?

Grazie ancora a tutti!
 
complimenti per l'acquisto del tuo nuovo TV.
Anche a me fa molto gola quel modello come anche la serie w80 sempre della sony.

Potresti quando puoi scrivere le tue impressioni e una sorta di recensione su come ti trovi pregi e difetti?
 
Top