Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: toshiba vl863

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    97

    allora raga che dite?

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    97
    ragazzi allora cosa dite??
    non ho ricevuto nessuna risposta

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    Ciao, parlo del VL863 in questo post. Hai poi deciso?

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    10
    Ciao a tutti,
    mi sto convincendo a prendere il Toshiba VL863 da 42 pollici. Mi sembra un buon compromesso tra prestazioni, prezzo e caratteristiche. Il 3D non mi interessa più di tanto, ma è una caratteristica simpatica.
    L'unico problema è che vorrei utilizzare il TV anche per giocare e quindi vorrei un input-lag buono.
    Il fatto è che se si considerano le seguenti review:
    http://www.avforums.com/review/Toshi...TV-Review.html
    http://www.hdtvtest.co.uk/news/toshi...1109131377.htm

    lo schermo sembra avere un input lag più che accettabile, con un massimo di 30-32 ms.
    In quest'altra review:
    http://www.digitalversus.com/tv-tele...1782/test.html

    invece si parla di ben 66ms di input lag, che mi sembrano troppi.
    Ma allora qual'è la verità?
    Il dubbio più che altro mi viene perchè il Philips 7606 e Lg LW650 montano lo stesso pannello del Toshiba VL863 e dalle recensioni hanno valori di input lag alti.
    A voi la palla. Grazie

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    Non ti posso parlare in termini di millisecondi.. quello che posso dirti è che esiste una modalità "Game". Inoltre, ma giusto per curiosità, ho provato a collegare il pc alla tv e ho fatto qualche giro con Dirt 2 (rally) e devo dire che di eventuali lag non mi sono minimamente accorto e questo senza nemmeno passare alla modalità game. Quindi, salvo avere riflessi eccezionalmente pronti, quello dell'input lag è un po' il cercare il pelo nell'uovo.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    10
    Grazie Carlo della risposta.
    Però, forse, il gioco da te citato non è dei migliori per testare l'input lag. Sarebbe meglio parlare di fps come Call of Duty, Battle Field, Halo, ecc.
    Il problema è che con questi giochi, se non si ha una giusta risposta del TV ai comandi si rischia che diventino ingiocabili, soprattutto online.
    Aspetto altre opinioni. Grazie ancora.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    12
    ciao a tutti, io ho il 47VL6863 da una lunedi. Per ora ho solo potuto provare il Digitale Terrestre. Non posso che confermare pregi e difetti già rilevati dagli altri. Per me che vengo da un 28" CRT è comunque uno spettacolo. Non posso negare pero' l'evidenza del basso contrasto e anche un po' di clouding. Spero di dotarmi presto di contenuti 3d e di chiavetta WIFI per testare il resto delle potenzialità (per ora SKY però mi è stato bocciato dalla moglie ). Vorrei fare una domanda a chi ha già provato tutti i collegamenti: io ho un pc che mi fa da mediacenter e con il vecchio crt funzionava normalmente (collegavo l'uscita della scheda tv Hauppage col cavo S-video e un adattatore s-video - scart alla tv). Se faccio la stessa cosa col nuovo tv vedo in bianco e nero (tramite l'adattatore scart in dotazione) Ho provato allora a collegare il pc al toshiba con il cavo vga e l'adattatore vga in dotazione (che mi sembrava la soluzione piu' ovvia) ma non si vede niente (schermo blu). Ovviamente ho settato il tv sull'ingresso 'PC' come da manuale. E non è un problema di cavo perchè lo stesso cavo collegato al monitor del pc funziona.
    Poi ho provato a collegare tramite cavi component (settando ingresso ext 2) e si vede ma in bianco e nero. Stessa cosa se uso il cavo composit (settando ingresso ext 3). Mi potete dire dove sbaglio? O sono gli ingressi del mio tv che sono difettosi? Ho cercato nei vari settaggi ma non trovo niente che possa risolvere. Aiuto!

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    Il motivo del bianco e nero dovrebbe essere la non corretta interpretazione della codifica di colore del segnale. Prova a giocare con le impostazioni della tv: nel menù vai su "impostazioni", quindi "impostazioni di sistema", poi scorri giù fino a "sistema di colore" e prova a cambiare.

    Trovo strano che tu non riesca a far funzionare la connessione VGA. Io una scheda con uscita VGA per provare non ce l'ho.. tirando a indovinare, potrebbe essere che usi una risoluzione strana che il tv non supporta.. io tanto per andare sul sicuro collegherei dopo aver impostato una 1280 × 1024 @ 60Hz o al limite una 800 x 600, che fa brutto ma tanto poi si cambia.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    31
    se' non sali di prezzo, credo dei accontentarti di qualche 50 hz o pannelli scadenti, o serie oslolete, come quelle che hai citato.

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da kenwood
    se' non sali di prezzo, credo dei accontentarti di qualche 50 hz o pannelli scadenti, o serie oslolete, come quelle che hai citato.
    Il prezzo è stato il primo e solo parametro citato nel post iniziale, evidentemente ha una certa importanza. Inoltre nessuno dei modelli presi in considerazione da savana è obsoleto, sono modelli del 2011.. forse postando alle 3 di notte del 1 gennaio 2012 volevi essere il primo a dichiarare obsoleto il 2011

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    18
    Riguardo al TV in questione, io lo ho in camera , il 42'' pagato poco , per vedere la tv giusto prima di dormire sostanzialmente se non mi viene sonno, raramente.
    C'è solo una cosa che proprio non mi va giu, ovvero , il tv ha il dlna , ma dal mio nas col cavoloc he legge gli mkv, vengono riprodossi solo avi , mpeg e dvd , la cosa mi infastidisce alquanto, visto che collegando l'HD esterno tramitre usb gli mkv si vedono e devo dire anche molto bene.
    Qualcuno sa se esiste una soluzione a questa carenza ?

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    11

    Salve, possiedo un Toshiba 32UL863G. Siccome il software è del tutto simile alla serie VL863 oggetto del thread, volevo chiedervi dei suggerimenti.

    L'audio, relavitamente agli altoparlanti interni, è di scadente qualità. Ho pensato di utilizzare degli altoparlanti esterni a due vie (rigorosamente PASSIVI, perchè non voglio la complicazione di amplificatore esterno da accendere tutte le volte che guardo la tv...) da collegare al tv in questione. Primo ostacolo: nessuna uscita audio analogica (c'è l'ottica, ma non mi interessa), se non tramite scart o presa cuffia.

    Nel primo caso il livello audio è costante, e non fa al caso mio. Nel secondo caso è, ovviamente, regolabile; ma l'intervento sull'equalizzatore dal menù risulta stranamente ininfluente.

    E' possibile, dal menù di servizio (visto che da quello normale non sembra possibile; se ho sbagliato qualcosa ditemelo voi), regolare l'equalizzazione audio per l'uscita cuffie? Se si, com'è la procedura?

    Infine, gli altoparlanti a 2 vie che vorrei collegare all'uscita cuffie sarebbero degli Indiana Line "tesi 240" avente le seguenti caratteristiche: 30-80 w suggested amplifier, e 4-8 ohm di impedenza di carico.

    Ho già realizzato il cavo adatto (da un capo la 3,5 mm, dall'altro i due bipolari da connettere agli altoparlanti) allo scopo.
    L'impedenza della presa cuffia qual'è? Connettendoli al tv, rischio di rovinare o bruciare qualcosa?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •