|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Scelta faticosissima LED 46/47'
-
16-12-2011, 20:58 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 40
Scelta faticosissima LED 46/47'
Azz che fatica scegliere la tv nuova!
Queste le mie esigenze:
- come da titolo, diagonale di 46' o 47'
- prezzo da 700 a 1000 euro
- ripartizione stimata di utilizzo
60% sd
30% sky hd
8% altro hd (da usb)
2% blu ray
no videogames
no 3d
- vengo da un crt, quindi basterebbe poco per impressionarmi
Queste le mie impressioni in negozio:
In generale mi sono piaciuti:
- gli schermi LED rispetto ai plasma (contrariamente alle attese!)
- LG, Sharp, Sony e Panasonic, benchè quest'ultima non abbia modelli LED superiori a 42', perchè?!?
In generale non mi sono piaciuti
- Samsung (anche qui, contrariamente ad ogni pronostico) per via dell'aspetto glossy: lo schermo lucido mi sa di super-riflettente, inoltre i colori della presentazione erano troppo saturi e sgradevoli
- Philips, per i colori della demo ipersaturi fino al vomito e per certi strani artefatti durante le scene veloci. Inoltre mi si è appena guastato un piccolo LCD Philips dopo neanche 3 anni di vita!
Nello specifico sono rimasto colpito dai seguenti modelli:
- LG 47LW570 che mi è piaciuto davvero molto nella saletta scura, ma non riesco a capire quanto possa essere diverso dal meno costoso 47LV570 che stava parcheggiato in un'altra sala, luminosa, con una demo diversa e che dava l'impressione di essere più spento e meno fluido.. come faccio a capirlo con condizioni così diverse?? Di certo so solo che il primo è 3D e l'altro no.
- Sharp 46LE630, che però girava solo con la propria demo e non era affiancato da altre marche
- Un Sony di cui non ho annotato il modello... probabilmente il 46CX520
- Un Panasonic E30, che però esiste solo fino a 42'! Peccato, sarebbe finito in cima alla lista!!
Su internet, beh, come spesso accade ci ho trovato e letto di tutto e il contrario di tutto. Una cosa certa sono i prezzi davvero vantaggiosi di certi negozi e-commerce.
Sui 700 euro ho potuto trovare i seguenti modelli:
Sony 46CX520
Toshiba 47VL863
LG 47LV570
Il Toshiba non l'ho visto dal vivo e su internet non se ne parla in maniera particolarmente entusiata, ma forse non si considera adeguatamente il prezzo. Il design e il fatto che lo schermo sia molto opaco mi piace, inoltre mi sembra di aver capito che monti un pannello LG, qualcuno dice lo stesso dell' LW570 ma mi sembra strano visto che quest'ultimo costa come minino 1050 euro. Che sia invece lo stesso pannello dell' LV570?
Lo sharp 46le630 costa invece sulle 850 euro, e mi chiedo se valga quei 150 euro in più...
Sui 1000 euro ci sarebbe anche il Panasonic P46GT30, che però è un plasma......
Insomma, aiutoooo!
-
18-12-2011, 07:27 #2
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 40
Non sto ricevendo risposte perchè:
- il post è troppo lungo
- ho messo troppa carne al fuoco
- ho detto delle grandi minchiate
- non conoscete nessuno dei modelli elencati
?
Un suggerimento qualunque va bene, tenendo conto le esigenze sopra elencate.
Grazie!
-
18-12-2011, 09:26 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 124
Ne hai citati molti di cui ne conosco solo alcuni.
Ti darei innanzitutto un consiglio di metodo: quello che vedi nei centri commerciali non é un parametro molto affidabile per capire.
Spesso non sono configurati bene, magari hanno solo sorgenti HD magari pure impeccabili come Blue Ray per esaltarne le qualità e quindi non vedrai mai eventuali difetti.
Personalmente dopo aver fatto un primo giro e non aver capito un granché ho iniziato a informarmi sui siti dei produttori, forum come questo, leggere test su avforums.com, guardare i premi eisa, etc.
Da questo ti fai almeno un'idea di cosa stai guardando, comparando tv dello stesso livello o sapendo cosa chiedere per una demo specifica.
Per quanto riguarda quello che hai scritto:
- se guardi molto SD i migliori sono i coreani quindi Samsung ed LG
- la naturalezza di immagine dipende molto dal setting, spesso al centro comm sparano i colori ma io appena arrivato a casa ho modificato le impostazioni sul mio led e ora ho colori belli naturali
- come qualità di immagine credo tutti quelli che hai scritto sono a ottimo livello, ma il risultato varia a seconda del modello per via della qualità del pannello, dei processori e algoritmi impiegati nell'elaborazione, dei filtri etc
- personalmente dopo aver deciso fin dall'inizio che avrei preso un plasma (vengo da un Sony Trinitron) ho preso un led. Per utente medio credo il plasma ha un vantaggio sostanziale solo nel 3D e gaming
- Di quelli che hai scritto di LG la serie LW é la migliore e il 570 é valido ha il 3D passivo e Smart tv completa (io non l'ho preso solo perché non avevo trovato info su parte Smart tv), Sony famosa per qualità immagine io guarderei NX720, Sharp lo avevo scartato dal principio proprio perché non é Smart tv, Panasonic avevo guardato solo il plasma, Toshiba mai valutato seriamente. Io ho un Samsung metterei nella valutazione anche il D6510Ultima modifica di dmrmassimo; 18-12-2011 alle 09:30
-
18-12-2011, 10:07 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 40
Ottimo, grazie per la risposta completissima.
Guarda, giusto stamane mi sono fatto l'ennesimo giro per negozi. Questa volta tutti gli schermi proiettavano lo stesso (orrendo e insignificante) filmato e devo dirti che ho rivalutato tantissimo i Samsung (guardavo con attenzione proprio il modello che hai tu!), che anzi mi hanno impressionato per fluidità e nitidezza. Però mi rimane il dubbio sullo schermo glossy: la mia idea, che ho maturato dall'esperienza computer portatile, è che lo schermo lucido è una spanna sopra al matte finchè le luci sono soffuse e le immagini luminose, ma sono disastrosi altrimenti. Tu che ce l'hai che mi dici?
-
18-12-2011, 10:19 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da carloindeciso
-
18-12-2011, 10:51 #6
Originariamente scritto da carloindeciso
Sony, Samsung Toshiba che attulamente sono i migliori per la visione in SD.
Sony con chipset x-reality (meglio ancora x-reality pro)
samsung chipset cortex a9
toshiba chipset metabrain (il migliore dei tre).
Se non sei interessato al 3D vai a colpo sicuro sul toshiba UL863.
altra notizia: i tagli da 42/47 sono sempre IPS il che significa contrasto misero e neri sbiaditi che vanno sul grigio e la differenza si vede ad occhio;
Neri profondi con contrasti alti li trovi sui pannelli PVA-MVA, dove si rivolgono la maggiormaparte degli utenti che usano la TV solo in SD ( in questo caso tu hai messo 60%) tagli da 40/46"
-
18-12-2011, 13:20 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 180
Originariamente scritto da mixed_7
Sai mica se anche gli UL863 montano IPS nel 42 e AUO nel 46?
-
18-12-2011, 13:21 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 40
Ancora una volta ottime info.
Il Toshiba di cui parlo è in realta il VL863 e non l'UL863, cambia una letterina ma in realtà potrebbe cambiare tutto, visto che l'UL è a 46 pollici mentre il VL di pollici ne ha 47 (ergo tecnologia del pannello diversa, come mi hai insegnato), inoltre quest'ultimo modello ha 3D passivo à la LG.
Ora, entro sera piazzerò l'ordine. Ho identificato il sito da cui comprare perchè trovo molto vantaggiosi i prezzi, la spedizione è gratuita e dai feedback pare che abbiano effettiva disponibilità della merce e che consegnino in fretta, così spero di ricevere la tv per natale.
Il catalogo di prodotti è ristretto (segno che quello che c'è lo hanno effettivamente in casa) e quindi ristrette sono le mie opzioni:
Toshiba 47VL863 a 699 euro
Samsung 46D6500 a 964 euro
So che si tratta di due modelli profondamente diversi, come molto diverso d'altra parte è il prezzo... Il Samsung è sicuramente migliore sulla carta ma il Toshiba ha un prezzo troppo invitante...
Apro le votazioni.
-
18-12-2011, 13:35 #9
Originariamente scritto da Gian972
-
18-12-2011, 13:44 #10
Originariamente scritto da carloindeciso
http://translate.google.it/translate...t&hl=&ie=UTF-8
preferisco di gran lunga il d6500, neri più profondi 0,07 di conseguenza contrasto più alto
http://translate.google.it/translate...t&hl=&ie=UTF-8
Tu non giochi quindi la scelta va sul d6500 che in SD rende bene con il chipset cortex A9
-
23-12-2011, 00:24 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 40
Infine l'ho comprato, mi è arrivato ieri mattina... ed è il Toshiba
Alla fine non ho potuto resistere alla tentazione di risparmiare un po' di quattrini. Il mio ragionamento per togliermi definitamente dalla testa un modello più costoso e blasonato è stato: per quanti difetti possa mai avere il tanto disprezzato toshiba, ricordati che
1) fino a ieri guardavi un crt dalla distanza di quasi 3 metri...
2) contrariamente ai vari recensori professionisti non hai la minima idea di come debba essere la tv perfetta e quindi puoi evitarti tutte le loro pippe da videofili
3) con 700 euro hai visto che tv da più di 46' ti rifilano alla mediaworld?
Ciò dettomi, qualche breve considerazione su ciò che ho potuto constatare in questi due giorni.
Comincio col dire che sì, sono soddisfatto, penso che non avrei potuto spendere meglio i miei soldini.
La tv in questione è il 47VL863FPC di cui si parla altrove nel forum. E' una versione francese predisposta per Canal+ che contiene un blu ray 3D "Pirati dei caraibi" in lingua francese e inglese. Il manuale cartaceo è multilingua, così come ovviamente il menù del tv. Il design della scocca mi pare leggermente diverso da quello che si vede nelle immagini che su internet accompagnano le descrizioni del prodotto: nella parte inferiore c'è una banda in plastica lucida con tasti a illuminazione (che si accendono e spengono subito dopo l'accensione del tv.. dove sono uno si chiede??). E' un po' meno bello di come me lo aspettavo, ma lo preferisco comunque al design un po' plasticoso di alcuni Samsung (sacrilegio?!)... sarà che non amo le superfici lucide in generale.
Come si vede? Beh, premesso che sto ancora giocando con le regolazioni per capire quali mi diano maggiore soddisfazione visiva.. direi proprio bene il più delle volte. La configurazione "Hollywood" è quella che effettivamente riproduce i colori più naturali, ma fa anche sì che l'immagine si spenga un pochino troppo, come se ci fosse una patina grigia davanti allo schermo; non mi sorprende che chi abbia cercato di calibrare alla perfezione i colori di questo schermo sia rimasto deluso dal contrasto. Con la modalità "standard" invece, con cui ho giochicchiato stasera, i neri si accentuano e il contrasto migliora; di default i colori sono decisamente troppo saturi, ma abbassandoli e aumentando l'intensità della retroilluminazione per compensare certe zone d'ombra troppo scure si ha un'immagine indubbiamente un po' artificiale ma più soddisfacente che non nella modalità hollywood. Questa ovviamente è la mia modesta opinione di non purista. Inoltre non è detto che nei prossimi giorni non cambi ancora opinione sulle regolazioni. Nel complesso questa sera guardare la tv mi ha soddisfatto. Sono ancora un po' spaesato dalle dimensioni dello schermo, mi sembra quasi difficile concentrarmi sulla visione dell'immagine nel suo intero, ma credo sia solo questione di abitudine.
Finora in HD ho provato solo i canali Sky e devo dire che si fanno facilmente preferire dal telecomando, indipendentemente dal contenuto delle trasmissioni, da quanto sono belli. Tuttavia i canali in SD su satellite e quelli (pochi) su digitale terrestre di buona qualità si vedono decisamente bene, quasi (quasi) a livello degli HD, soprattutto mantenendo l'attuale distanza di visione di 2,5/3 metri. Direi che da questo punto di vista la scelta della diagonale è stata azzeccata.
Non ho ancora un lettore blu ray e non ho ancora avuto tempo di provare il mio "vecchio" lettore dvd collegato tramite scart.
Ora l'unica, UNICA cosa che mi ha veramente deluso di questa tv è la sezione audio, davvero penosa. E' tollerabile per uno zapping disimpegnato pre-notturno, ma non rende minimamente giustizia alla componente visiva, sminuendo l'intera esperienza dello stare alla tv. Sto seriamente considerando l'acquisto di un piccolo home cinema, foss'anche una cosetta in plastica che durerà si e no quanto il televisore, (vedi LG Kit Home Cinema HX906CB ora in offerta da mediaworld). Questo eventuale acquisto non rappresenterebbe purtroppo soltanto una spesa imprevista ma annullerebbe tutte le pretese di risparmio energetico del tv LED. Insomma, informatevi bene ANCHE su questo aspetto. Purtroppo mi sembra di capire che le tv di oggi che offrono un audio decente sono ben poche..
Ah il telecomando del Toshiba.. beh forse non è il massimo ma non è così poi tanto terribile come lo dipingono certe review.. il fatto che sia piuttosto stretto me lo fa prediligere a tante altre mattonelle che ho avuto in passato. Quanto alla disposizione dei tasti, forse è solo questione di farci l'abitudine (cosa che a me sta riuscendo piuttosto in fretta).
Nei prossimi giorni dovrei recuperare un collegamento LAN così proverò i servizi Smart, youtube e compagnia bella. Vi farò sapere.
-
10-01-2012, 09:46 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 11
ciao,
ma visto che hai girato tanto mi sapresti dire:
1) La differenza del 3d con quello della LG
2) Nei vari negozi il toshiba a quanto stava?
Grazie
-
10-01-2012, 20:15 #13
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 40
Differenze nel 3D? Non mi pare, non mi stupirebbe affatto se il pannello montato sul Toshiba fosse prodotto da LG. Comunque il 3D è uno dei punti forti del Toshiba (difetti del 3d passivo a parte): crosstalk pressochè inesistente.
Se non ricordo male da Saturn stava a 1190, da Mediaworld a 1250.
-
12-01-2012, 22:09 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 131
ciao anche io ho visto questo tv e mi attira molto il prezzo che per me è il 90% dei motivi per la scelta del tv ... ;-) vengo da un lcd 32 della hanspree che non è certo il max ma a me non dispiace ,mi daresti qualche altra info visto che ora è da un poche cel'hai???
grazie
-
12-01-2012, 22:21 #15
Originariamente scritto da carloindeciso
Per quanto riguarda il contrasto sono contento per te che non lo trovi basso perchè il modello che ho visto io era davvero deludente di conseguenza il nero era veramente grigioTV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E