|
|
Risultati da 1.366 a 1.380 di 1784
Discussione: SCONTRO...ANZI SCELTA FRA TITANI!
-
06-11-2010, 23:51 #1366
Originariamente scritto da hokutonoken33
alto, ho letto in giro che sta su 80/90ms circa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma lascio la parola ai possessori che penso possano
dirti qualcosa in più su come si comporta in gaming !I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
06-11-2010, 23:55 #1367
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da goldrake7
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
07-11-2010, 00:05 #1368
Be diciamo che di compensazione Pana VT20 ne ha poco bisogno...
senza IFC risolve circa 850/900 linee in movimento, che poi Sony
abbia sviluppato quello che oggi probabilmente è il miglior motion
compensation in commercio, è un altro discorso !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
07-11-2010, 00:12 #1369
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Dalle rilevazioni di hdtvtest è estremamente probabile che in auto1+più nitido (BFI) si abbia una risoluzione di 1080 linee in movimento oltre ad una compensazione dei microscatti e, di fatto, una riduzione ulteriore del blur contenuto nel materiale sorgente senza evidente alterazione di cadenza...i risultati all'atto pratico sono ben diversi da quelli di un vt20 senza ifc...
E se attiviamo l'ifc è meglio non parlarne proprio...
Inoltre è ben superiore in sd per scaling e deinterlacing...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
07-11-2010, 00:14 #1370
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.530
Originariamente scritto da lorenzo82
i puristi poi riguardo al discorso compensazione del moto....beh ha risposto perfettamente cyborg: per quanto ottima possa essere sempre un minimo di artefatti e di fludita' NON REALE introduce: E' ROBA da lcd, i plasma non ne hanno ASSOLUTAMENTE bisogno, anzi...
tutto disattivo e tutto spento e' il CONSIGLIO UNANIME su quelle cose li' motion judder o ifc ecc....in ambito plasma
per il discorso prezzo, una voce fuori dal coro,QUASI tutti gli intervenuti, hanno ammesso che il prezzo e' ECCESSIVO, e la differenza con il pana NON GIUSTIFICATA...
BEN SUPERIORE IN SD IN SCALING E DEINTERLACING? qualche prova? qualche dimostrazione? altra idea molto particolare che non e' emersa da questa discussione, anzi...
non si era poi detto di non fare sentenze che non si possono provare? ti invito a rileggere la discussione, sono state tratte delle conclusioni MOLTO DIVERSE dalle tue.Ultima modifica di mrwhite10; 07-11-2010 alle 00:18
-
07-11-2010, 00:16 #1371
Sfido a notare differenze di quadro tra 900 linee e 1080....
poi attivando il motionflow per forza di cose alteri la cadenza
se parliamo di 1080P 24Hz, sei tu poi a dirci se ci sono danni
o meno o se la cosa è tranquillamente fruibile !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
07-11-2010, 00:19 #1372
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Come ho specificato non altera in maniera evidente la cadenza ma l'effetto è a mio avviso ben superiore per la compensazione dei microscatti...lo si nota anche solo dai titoli di coda di un film in panning lento verticale...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
07-11-2010, 00:23 #1373
Originariamente scritto da lorenzo82
andrebbe proprio giù qualsiasi intervento di compensazione !!!
Io sulla questione sono abbastanza elastico, ma c'è gente
che pretende una fedeltà magistrale vedi esempio 3:3>>72Hz
dei Kuro, probabilmente la migliore gestione dei 1080P 24Hz !!!I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
07-11-2010, 00:28 #1374
Originariamente scritto da Cyborgh X787
Nicola Zucchini Buriani
-
07-11-2010, 00:31 #1375
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Beh, per quanto riguarda la compensazione del moto, io lo terrei disattivato sul plasma che è già avvantaggiato dal pannello. Attivo è inguardabile persino sui BD, pieno di artefatti e molto innaturale. Auto2+Nitido porta secondo me grosso modo allo stesso numero di linee del plasma senza ifc mantenendo la naturalezza del film (penso che l'intervento di FI, se c'è, è davvero marginale)
-
07-11-2010, 00:32 #1376
Originariamente scritto da lorenzo82
Inoltre è ben superiore in sd per scaling e deinterlacing...Nicola Zucchini Buriani
-
07-11-2010, 00:33 #1377
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da Cyborgh X787
Ma la gestione del segnale, anche in semplice pulldown a ripetizione dei frame, può accentuare i microscatti del 24p...
Purtroppo penso che non sia completamente escludibile l'intervento, seppur in maniera veramente minima, dell'interpolazione...di fatto unico mezzo per compensare i microscatti del 24p...quindi sicuramente un'alterazione sul sony c'è ma è veramente minima...
Qui entra in gioco la ricerca della massima fedeltà o la flessibilità di accettare un compromesso per una visione che si scosta leggermente dal riferimento ma guadagna in fluidità senza stravolgerne la naturale cadenza...
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 07-11-2010 alle 00:40
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
07-11-2010, 00:36 #1378
Originariamente scritto da lorenzo82
Tra l'altro i microscatti sono quelli del pulldown 2:3, il 24 è poco fluido, ma non ha frame rate incostante.Nicola Zucchini Buriani
-
07-11-2010, 01:14 #1379
Originariamente scritto da Onslaught
ne risolve circa 900, con ICF andiamo a 1080 !!!!!!
Trafiletto recensivo Phil Hinton AVF
Using the FPD Benchmark Blu-ray test pattern we
could clearly make out just over 900 lines of resolution
on the moving chart, with IFC turned on it made the
resolution more stable to 1080 lines !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Cnet ha rilevato NON oltre le 800/900 linee
senza IFC, con IFC attivo si va a 1080 linee !!!!!
With the blur reduction off
Cnet measured between 800 and 900 lines (VT20)
Voce: Motion resolution (link sotto)
2010 Panasonic Plasma TVs - Product Review Part 3: Panasonic VT20/GT25 3D HDTVs
Anche HD Guru fa intuire che senza IFC probabilmente
NON arriva alle 1080 linee, con IFC si arriva al FULL MR !!!
The FHP disc motion resolution test provided excellent results.
Enabling the anti-blur mode made the test pattern rock solid
and exhibited full 1080 line motion resolution !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
http://hdguru.com/panasonic-tc-p50vt...t-review/1391/
Pana V20 dalla review di HDTVtest
Motion resolution [Intelligent Frame Creation] “On“: 1080; “Off“: 900
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...0100624748.htm
NB: E cmq ne facesse circa 900 senza IFC, come il suo fratello V20, è una considerevole
risoluzione di moto, valutando che senza attivare nulla, ad occhio, si ha un quadro eccellente !!!Ultima modifica di Cyborgh X787; 07-11-2010 alle 01:17
I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
07-11-2010, 01:26 #1380
800 le risolvono i panasonic con subfield drive 480Hz, quindi non il VT20.
Ho provato di persona ed il blur se non c'è nella sorgente di fatto è poco o nulla (appunto 900-1080 linee, non ho dischi di test, ergo vado ad occhio).
Il V20 non c'entra nulla, invece, dato che non ha i fosfori più reattivi ergo, come mi pare dicessimo nella discussione sul subfield drive, soffre sicuramente di più di phosphor lag.Nicola Zucchini Buriani